Udine decide per un'area cimiteriale per acattolici
A Udine la GM, in occasione della discussione per la redazione e approvazione del piano regolatore cimiteriale ha deciso di dedicare un’area cimiteriale per le sepolture di islamici, con la classica inumazione con la salma collocata su un fianco (destro) e gli occhi rivolti alla Mecca. L’area cimiteriale sorgera’ nella frazione di Paderno. L’area da destinare a cimitero islamico sara’ decisa in un secondo tempo dal regolamento comunale di Polizia mortuaria che, anche alla luce della legge regionale sulle cremazioni, dovra’ essere modificato.… ... Leggi il resto
Incendia agenzia funebre del fratello
Litigavano da circa un anno per un presunto debito di 16mila euro. Protagonisti della vicenda accaduta a Settimo Torinese, sono due fratelli di 36 e 39 anni, il piu’ anziano dei quali e’ stato arrestato con l’accusa di tentato incendio per aver lanciato due bottiglie molotov contro l’agenzia di pompe funebri del fratello. E’ accaduto ieri sera intorno alle 22.30 quando l’arrestato, un imprenditore pregiudicato, ha appiccato l’incendio all’attivita’ del fratello fuggendo poi sulla sua auto.… ... Leggi il resto
Rinviato a Gennaio 2009 SEFIT10
Non succedeva da anni: SEFIT 10, l’annuale Forum della Federutility SEFIT, non si farà più a metà dicembre 2008. Con un asciutto comunicato la SEFIT ha fatto sapere che “A causa dell’ipotizzato sciopero generale del 12 dicembre p.v., l’incontro Sefitdieci 2008, programmato nello stesso giorno, sarà rimandato alla seconda metà di gennaio. Seguirà comunicazione con la nuova data.“. Non è l’unica novità: anche la commissione funeraria che si tiene ordinariamente il giorno prima dell’evento, è stata spostata in città del Nord Italia, per ridurre i possibili disagi per chi viaggia, connessi ad uno scipero che si ritiene creerà notevoli difficoltà, soprattutto per chi viaggia in treno o in aereo.… ... Leggi il resto
MISEF: una lettura economica della scelta milanese
Vuoi vedere che la nascita di MISEF a Milano è una scelta economica per le esauste casse comunali milanesi? Il Sindaco di Milano Letizia Moratti e l’assessore Pillitteri, considerano questa delibera di consiglio comunale una tra quelle prioritarie per l’Amministrazione e se non passasse vi sarebbero 4 milioni di ulteriori tagli agli assessorati!
La nascita della azienda speciale è una risposta tardiva ad un fenomeno che è scappato di mano: la crescita della cremazione, che passando a valori dell’ordine del 54% e più l’anno (e in pochi anni) ha ridotto enormemente le risorse del Comune in questo settore.… ... Leggi il resto
In libreria un testo sulla cremazione e il diritto in Europa
E’ uscito il volume La crèmation et le droit en Europe, a cura di Bruno Py e Marc Mayer. Il libro, pubblicato con il sostegno della Fondazione Fabretti, offre una panoramica generale riguardo alle legislazioni degli stati membri dell’Unione europea in merito alla pratica cremazionista e alle problematiche riscontrate dalle varie società che si occupano di cremazione. Il Libro consta di due parti:
Prima parte
LA CREMAZIONE: STUDIO DEL DIRITTO COMPARATO (rapporto commissionato dall’Unione
Cremazionista Europea)
Capitolo 1: Statuto giuridico dei luoghi dedicati alla cremazione
Prima sezione: statuto giuridico dei crematori
Seconda sezione: statuto giuridico degli spazi cinerari
Capitolo 2: La cremazione
Prima sezione: Regime giuridico della cremazione
Seconda sezione: Regime giuridico delle ceneri
Seconda parte
ATTI DEL CONVEGNO LA CREMAZIONE E IL DIRITTO – 30 OTTOBRE 2007, NANCY
La cremazione: sepoltura moderna?… ... Leggi il resto
MISEF: indetto sciopero da alcune sigle sindacali
I cimiteri di Milano rischiano di restare chiusi per un’intera giornata il 27 novembre prossimo. I sindacati confederali e le sigle di base Csa, Sdl, Rdb e Diccap hanno infatti proclamato per quella data una giornata di agitazione all’insegna dello slogan ‘No al business dei defunti’ per contrastare la nascita di Misef, l’azienda speciale alla quale il Comune intende conferire i servizi funebri. Per i rappresentanti dei lavoratori, riuniti oggi in assemblea al Cimitero Maggiore, la nuova societa’, su cui oggi inizia la discussione nell’aula di palazzo Marino, non solo mette a repentaglio il futuro degli addetti, oggi dipendenti comunali, ma comporterebbe un vertiginoso aumento delle tariffe per i cittadini.… ... Leggi il resto
[fun.news.1654] Spostato a metà gennaio 2009 SEFIT 10
Non succedeva da anni: SEFIT 10, l’annuale Forum della Federutility SEFIT, non si farà più a metà dicembre 2008. Con un asciutto comunicato la SEFIT ha fatto sapere che "A causa dell’ipotizzato sciopero generale del 12 dicembre p.v., l’incontro Sefitdieci 2008, programmato nello stesso giorno, sarà rimandato alla seconda metà di gennaio. Seguirà comunicazione con la nuova data.". Non è l’unica novità: anche la commissione funeraria che si tiene ordinariamente il giorno prima dell’evento, è stata spostata in città del Nord Italia, per ridurre i possibili disagi per chi viaggia, connessi ad uno scipero che si ritiene creerà notevoli difficoltà, soprattutto per chi viaggia in treno o in aereo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1653] Nuova circolare SEFIT sul D.G.R. Emilia-Romagna n. 1622 del 13/10/2008
Il 19/11/2008 SEFIT Federutility ha emanato la circolare di p.n. 1761 con oggetto: Regione Emilia-Romagna, D.G. R. n. 1622 del 13 ottobre 2008 ‘Modificazioni alla delibera n. 10/2005 di approvazione della Direttiva in merito all’applicazione dell’art. 11 della L.R. 19/2004 ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’’.
Il testo della circolare e degli allegati è reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
Fiera internazionale del settore funerario in Olanda
A Report del 16 novembre 2008 è stata trasmessa una clip sulle novità presenti al salone funerario olandese del 2008. Per vedere la trasmissione clicca qui.… ... Leggi il resto
Una stima delle emissioni di mercurio dai crematori della Germania
The total number of cremations in the 126 crematories in Germany is app. between 400.000 and 450.000 per year. The mercury emission load of one cremation was calculated between 2 mg (based on a very efficient mercury removal) and 100 mg (very conservative estimation of mercury removal) with the use of different BAT. For cremations without the use of BAT (for mercury emissions abatement), an average emission load of 300 mg mercury per corps was estimated (by one state).… ... Leggi il resto
Cresce l'attenzione del Ministero dell'economia sul settore funebre: si evade troppo
“Al Nord un defunto su due non si avvale dei servizi di tumulazione. In pratica si autotumola”. A denunciare l’alta evasione fiscale da parte delle imprese funebri e’ il presidente della commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria della Camera, Maurizio Leo, nel corso di un convegno sul federalismo fiscale. Il fenomeno, prosegue Leo, al Sud e’ ancora piu’ grave, infatti i defunti che si seppelliscono da soli sono 2 su 3. Partendo da il fenomeno che riguarda un singolo settore il presidente della commissione estende poi la discussione al livello nazionale ricordando che l’evasione in Italia e’ sopra i 100 miliardi di euro, pari al 7% del Pil circa: “quasi quanto la spesa sanitaria”.… ... Leggi il resto
Truffato il Comune da impiegate di polizia mortuaria: denunciate e arrestate
Due impiegate del Comune di Cavriglia (Arezzo) sono state arrestate per aver trattenuto centinaia di migliaia di euro che i cittadini avevano pagato per avere i loculi del cimitero. E’ stato il sindaco del Comune, Ivano Ferri, a sporgere denuncia ai carabinieri. Le due impiegate del Comune, in pochi anni, avrebbero sottratto alle casse municipali centinaia di migliaia di euro. Ora sono state arrestate dai carabinieri per truffa ai danni dello Stato e falsificazione di atti e concessioni pubbliche.… ... Leggi il resto
In Gran Bretagna cambiano le norme per la sepoltura
Nei cimiteri del Regno Unito non c’e’ piu’ spazio. Troppe, infatti, sono le tombe antiche o antichissime che per legge non si possono violare. Ecco allora il rimedio: tombe a due piani. Il progetto pilota, in sperimentazione dal prossimo anno presso il Manor Park Cemetery, nell’est di Londra, prevede infatti che i sepolcri vecchi di almeno 100 anni possano essere aperti. I resti che la’ riposano saranno quindi ri-seppelliti a una maggiore profondita’ e sopra verra’ calata la bara del nuovo ‘inquilino’.… ... Leggi il resto
Socrem venete chiedono alla Regione nuove norme sulla cremazione
Una legge regionale che impegni i Comuni del Veneto a individuare nel proprio territorio una ‘sala del commiato’ per poter garantire dignità e rispetto anche ai funerali non religiosi è stata chiesta in una audizione svoltasi il 14 novemre 2008, al Consiglio regionale del Veneto, dall’associazione “La
Ginestra”.
I rappresentanti del sodalizio, nato cinque anni fa a Treviso proprio per rivendicare il diritto anche per i non credenti di poter usufruire di luoghi e riti di commiato laici, hanno ribadito alla commissione Sanità del Consiglio veneto, presieduta da Raffaele Bazzoni, le proprie richieste.… ... Leggi il resto
Per lo scandalo di Massa resta ancora in carcere il titolare della Euroservizi
Scaduti i termini di custodia cautelare, Renzo Fialdini, il funzionario comunale indagato per lo scandalo delle false cremazioni al cimitero di Mirteto, e’ libero. Dopo 2 mesi di carcere a Livorno e 1 mese agli arresti domiciliari, concessi dal Tribunale del Riesame di Genova, Fialdini e’ tornato libero e potra’ riprendere da subito il suo lavoro in Comune a Massa. Fialdini fini’ in carcere il 12 agosto scorso, per abuso di atti di ufficio, corruzione per una presunta mazzetta di 5 mila euro e omessa denuncia per non aver controllato i reati compiuti da Euroservizi, societa’ che gestiva il forno crematorio di Massa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1652] XI Conferenza europea delle imprese locali a Bruxelles il 17 novembre 2008
L’analisi dello sviluppo delle imprese pubbliche locali in Europa, le best practice già adottate in materia dalle aziende, la proposta di direttiva sulle concessioni, ancora in fase di elaborazione. Questi e molti altri i temi all’ordine del giorno dell’XI Conferenza europea delle imprese locali, che si terrà a Bruxelles il prossimo 17 novembre 2008. Ampio spazio verrà riservato in apertura al progetto denominato Local Public Enterprises Barometer, nato con l’obiettivo di ottenere una completa mappatura delle imprese locali attive in ambito europeo, attraverso lo studio di dati riferiti ad aspetti quantitativi (settori di appartenenza, produzione, numero di dipendenti), all’assetto della compagine societaria (in particolare, alla presenza di capitale pubblico), alla tipologia di controlli, al peso esercitato da tali imprese sull’economia locale, alle modalità di organizzazione dei servizi di interesse generale nei Paesi dove è maggiormente strutturato il fenomeno delle aziende pubbliche (Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Svezia).… ... Leggi il resto