A Sassari cascano 7 cipressi secolari sulle tombe monumentali
A Sassari il vento ha sradicato alcuni alberi secolari, danneggiando diverse tombe del cimitero monumentale. Alcune aree saranno interdette alla frequentazione, per cautela. Sono sette gli alberi schiantati a terra: piante secolari che fino a sabato svettavano imponenti nella zona più suggestiva del cimitero di Sassari, la più raccolta e anche la più degna di attenzione da parte degli esperti d’arte perché ricca di opere dei più grandi scultori sardi.… ... Leggi il resto
A Bolzano la neve fa chiudere il cimitero di Oltrisarco
Il sindaco di Bolzano ha invitato i cittadini a non sostare sotto alberi e cornicioni per evitare di essere investiti da eventuali rami spezzati e masse di neve. Il cimitero oggi rimane chiuso, tranne che negli orari di funerale; in ogni caso, saranno sgombrati al più presto solo i viali principali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1657] Effetti per il settore funerario del blocco delle tariffe da parte del Governo
Con l’articolo 3 del Decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale.“ il Governo ha bloccato fino al 31.12.2009 le tariffe per le quali necessitano provvedimenti governativi, come meglio specificato nel testo, di cui si riporta il solo comma 1.
Con lo stesso provvedimento si invitano gli Enti Locali a provvedere, pur nella loro autonomia, al congelamento delle tariffe di competenza.… ... Leggi il resto
Sequestrata discarica abusiva confinante con cimitero a Cerignola
Una discarica a cielo aperto composta da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, ampia circa 2.500 metri quadrati, situata immediatamente nella parte retrostante del cimitero monumentale di Cerignola, in provincia di Foggia, e’ stata scoperta e sequestrata dai carabinieri. Nell’area, seppure ben nascosta, i militari dell’Arma hanno trovato svariate tipologie di rifiuti: materiale derivante da costruzione e demolizione come pezzi di marmi, mattonelle, lastre pericolose in fibrocemento amianto-eternit, oltre ai rifiuti cimiteriali come arredi funebri, resti di fiori, avanzi di ceri, il tutto accumulato in montagnole di terreno di scavo.… ... Leggi il resto
Contestato il project financing cimiteriale a Messina
Sono 27 i Consiglieri Comunali di Messina che hanno inviato una lettera per richiedere la convocazione del consiglio comunale, in merito al project financing dei cimiteri. L’Amministrazione Comunale, sottolineano i consiglieri, non ha ancora deciso sull’opportunità di portare avanti il Project Financing relativo alla concessione della progettazione definitiva ed esecutiva, dell’esecuzione e della gestione “dell’ampliamento dei cimiteri comunali”.
Secondo i 27 consiglieri, l’Amministrazione Comunale, quando si trattano interventi che coinvolgono l’intera comunità o che, come in questo caso, si ripercuotono sulle amministrazioni future, dovrebbe ricercare un più ampio consenso al fine di evitare che “pochi” decidano su problemi particolarmente delicati per l’intera collettività e si dovrebbe riflettere sul fatto che lo strumento del Project Financing non ha avuto esiti positivi in nessun settore di applicazione per il Comune di Messina.… ... Leggi il resto
SEFIT10 spostato al 22 gennaio 2009 per evitare sovrapposizioni con sciopero
Federutility SEFIT ha reso noto che per prevenire possibili disagi nella partecipazione al Forum SEFIT10 – 2008, prima ipotizzato al 12 dicembre 2008, dovuti all’ipotizzato sciopero generale per la data prevista, è stata spostata la data del tradizionale incontro annuale al giovedì 22 GENNAIO 2009, con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00, sempre a Roma, presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A. Il programma della manifestazione resta il medesimo ed è visionabile cliccando Conferenze SEFIT… ... Leggi il resto
Protesta di lavoratori milanesi per la nascita di MISEF
Ieri circa un centinaio di lavoratori dei servizi funebri milanesi, aderenti alle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Casa, Sdl, Rdb e Diccap, hanno manifestato contro la costituzione della Misef, l’azienda speciale del Comune per la gestione dei servizi funebri, in piazza Scala. Sotto il monumento dedicato a Leonardo sono stati accesi 4 ceri e in mezzo e’ posizionata una bara in legno che porta un cartello con scritto: “qui vorrebbero far riposare i servizi pubblici.… ... Leggi il resto
Teschio lasciato in Chiesa del cimitero a Ferrara
Un teschio umano e’ stato trovato in un sacchetto di plastica all’interno della chiesa di S. Cristoforo, alla Certosa di Ferrara. Ad appoggiarlo vicino all’ altare e’ stata una donna, ripresa dalle telecamere della sorveglianza interna, che ora e’ ‘ricercata’ dalla polizia, che ha lanciato un appello invitandola a presentarsi in questura per spiegare il mistero. A scoprire il macabro involucro e’ stata domenica pomeriggio un’addetta al servizio di vigilanza del tempio, che si trova all’interno dell’area cimiteriale monumentale della citta’ estense.… ... Leggi il resto
A Milano scioperano i lavoratori del settore funerario comunale per la costituzione della MISEF
Scioperano oggi gli addetti ai servizi funerari del Comune. Saranno garantiti solo i servizi minimi: alcune sepolture programmate, e la raccolta delle salme.
Bloccate invece le esumazioni, in tutti i cimiteri cittadini. I sindacati (i confederali Cgil, Cisl, Uil, e gli autonomi Csa, Sdl, Rdb e Diccap) hanno annunciato un’adesione massiccia. L’agitazione sindacale è stata proclamata contro la decisione di esternalizzare i servizi funebri mediante affidamento a un’azienda speciale, Misef. Un’operazione che dovrebbe far risparmiare 4 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Studi cimiteriali veneti
Dai cimiteri può saltar fuori di tutto:
… ... Leggi il restoRicostruito il volto di un veneziano di 500 anni fa
Probabilmente di mestiere faceva il “barcarolo”. Era massiccio, muscoloso ma agile. E tutto sommato era in buona salute. A trent’anni, però, si ammalò di peste e non uscì vivo dal Lazzaretto Nuovo.
Qui, mezzo millennio più tardi, è stato disseppellito dagli archeologi: a partire dal cranio, e dallo studio sul suo scheletro hanno ricostruito il suo volto. Mascella volitiva, naso “dantesco”, lineamenti mediterranei, così il “barcarolo” veneziano di 500 anni fa si presenta oggi ai suoi discendenti concittadini.
[fun.news.1656] Sul sito euroact.net appaiono i VideoHelp
Le nuove tecnologie lasciano il segno! Sul sito www.euroact.net , ma anche su www.funerali.org sono apparsi i primi 3 video corsi su come utilizzare alcune parti del sito www.euroact.net: sono chiamati VideoHelp e sono facilmente visionabili da diverse sezioni dei siti appena richiamati.
I video illustrano:
– le caratteristiche generali del menu del sito;
– come effettuare le ricerche semplificate su circolari ministeriali e della SEFIT;
– come fare ricerche approfondite nel testo di quesiti, sentenze, circolari.… ... Leggi il resto
Consiglio regionale pugliese approva legge sul settore funerario
Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato il 25/11/2008, all’unanimita’, il ddl che in diciannove articoli regola i servizi e le funzioni in ambito necroscopico, ”garantendo il rispetto della dignita’ e dei diritti dei cittadini”.
L’iniziativa legislativa distingue le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione del fabbisogno di crematori nel proprio territorio) e dei Comuni, cui spettano le autorizzazioni all’esercizio dell’attivita’ funebre, la realizzazione di cimiteri e crematori e la costruzione di strutture di commiato per i parenti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1655] Autorita’ vigilanza si esprime su Offerta economicamente piu’ vantaggiosa
L’articolo 81, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006 prevede che, nei contratti pubblici, la scelta della migliore offerta si basa, alternativamente, sul criterio del prezzo più basso o sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e che, ai sensi dell’articolo 81, comma 2, le stazioni appaltanti scelgono tra i due indicati criteri ‘quello più adeguato in relazione alle caratteristiche dell’ oggetto del contratto’.
Il Consiglio dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ha resa nota la determinazione n.… ... Leggi il resto
Restaurata la tomba del Palladio a Vicenza
Nell’anno che celebra il Palladio la Confidustria di Vicenza ha reso omaggio al grande architetto rinascimentale restaurandone la tomba, ospitata nel Cimitero Maggiore della citta’ veneta. L’iniziativa e’ stata illustrata alla presenza dell’ assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto, del presidente della sezione costruttori edili di Confindustria Vicenza Maurizio Trentin accompagnato dal suo predecessore Giuseppe Fracasso e dal neopresidente di Amcps Marino Quaresimin.
L’assessore Tosetto, in particolare, ha ringraziato la sezione costruttori edili della Confidustria vicentina per la generosita’ con la quale ha sostenuto il restauro.… ... Leggi il resto
Risolto contenzioso cimiteri di guerra tra Grecia ed Albania
I contenziosi aperti tra Albania e Grecia riguardo alle vicende della seconda guerra mondiale sono numerosi ma almeno la questione dei cimiteri di guerra per i caduti greci nel sud dell’Albania durante il conflitto italo-greco del 1940/41 dovrebbe essere stata finalmente definita con l’accordo ufficiale che prevede la creazione di due sacrari ad Argirocastro e Kelcyre.
L’annuncio e’ stato dato ad Atene dal Ministro degli Esteri Dora Bakojanis e ripreso dai media albanesi. Nell’ultimo anno la questione era tornata di attualita’ con la scoperta che alcuni pope ortodossi filo greci nel sud dell’Albania rivendicavano l’esistenza di cimiteri di guerra ellenici in cui pero’ – si era scoperto – avevano volontariamente sotterrato salme che nulla avevano a che fare con i militari caduti.… ... Leggi il resto
Filosofeggiando!
Letta su “il blog dei filosofi”
… ... Leggi il resto“Oggi la gente vive nel benessere senza gioia. In fondo a una lunga sfilata di bollette della luce, del telefono e del gas, non intravede altro che il conto delle Onoranze funebri”.
Bruce Marshall