A Torino presentazione di libro sul tema: morte, medicina e società

Martedì 3 febbraio 2009 alle ore 15 presso la sala Principi d’Acaia del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino (piano terra, ingresso da via Po 17 e da via Verdi 8) sarà presentato il volume edito dalla Fondazione Fabretti, Il medico di fronte alla morte (secoli XVI-XXI), frutto di una ricerca internazionale di due anni organizzata dalla Fondazione sul tema Morte, medicina e società in età moderna e contemporanea.

Il libro, a cura di Giorgio Cosmacini e Georges Vigarello, raccoglie i contributi di studiosi italiani e francesi che analizzano la figura del medico di fronte alla morte e al morire nella società occidentale nel corso degli ultimi cinque secoli da un punto di vista storico, antropologico e sociologico.… ... Leggi il resto

Sopralluogo Presidente Provincia di Cosenza a cimitero crollato

Ieri mattina il presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio, ha fatto un sopralluogo a Fagnano Castello, dove l’altro ieri le cappelle del cimitero sono crollate ed e’ in atto una frana che la Protezione civile ha definito ”ancora in evoluzione”. Uno smottamento di terreno causato dalle piogge dei giorni scorsi ha provocato, a Fagnano Castello, il cedimento di parte del muro di cinta del cimitero. Alcuni loculi costruiti sul confine del cimitero sono stati danneggiati e le bare sono fuoriuscite.… ... Leggi il resto

Sequestrata area dietro cimitero di Capua, principalmente adibita a discarica abusiva di rifiuti cimiteriali

Il GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott. Provitera, su richiesta del Pubblico Ministero, Dott. Guarriello della Procura della Repubblica sammaritana, ha convalidato il sequestro operato dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato, in servizio presso i Comandi Stazione di Caserta e Castelvolturno, dell’area attigua al Cimitero di Capua, divenuta con tempo una vera e propria discarica abusiva per il costante e continuo abbandono di ogni tipologia di rifiuti connessi all’attività di pulizia e manutenzione del plesso cimiteriale.… ... Leggi il resto

Troppi accessi hanno creato qualche disservizio

Ci scusiamo per alcuni disservizi che si sono verificati negli ultimi 3 giorni, ma si sono registrate affluenze record al sito: lunedì 26 gennaio: 708 visite; martedì 27 gennaio: 704 visite; mercoledì 28 gennaio: 667 visite. Chi avesse trovato temporaneamente la scritta Service Unvailable, sappia che si tratta di un sovraccarico temporaneo per eccesso di utenti on line e che può riprovare a collegarsi dopo qualche minuto. Se invece il sito fosse fermo per manutenzione (in genere al sabato e per 15 minuti), è prevista una apposita scritta che informa i visitatori.… ... Leggi il resto

False certificazioni di morte accertate da procura di Trani

Avvisi di conclusione delle indagini sono stati notificati nel barlettano a 16 persone da militari del Gico di Bari della Guardia di Finanza. Le persone indagate sono medici, operatori sanitari, responsabili di imprese funebri, ma anche una guardia giurata e due volontari del tribunale dei diritti del malato. Sarebbero tutti coinvolti in un giro nell’ambito del quale si sarebbe giunti, per esempio, a certificare anzitempo alcuni decessi di persone ricoverate per favorire alcune agenzie funebri rispetto ad altre.… ... Leggi il resto

Decine di infrazioni contestate a imprese funebri nelle Marche per sottofatturazione

Lapidi e foto ricordo mai fatturati, un numero di bare inferiore ai defunti effettivamente tumulati e altre incongruenze sul business del ‘caro estinto’ nelle Marche. In totale un milione e trecentomila euro di ricavi mai dichiarati, decine di infrazioni e addirittura casi di evasione totale. E’ il risultato di una operazione di controllo condotta dall’Agenzia delle Entrate delle Marche sugli operatori funebri della regione.

Fondamentale nell’attivita’ di controllo degli Uffici di Pesaro, Ancona ed Ascoli dell’Agenzia, spiega una nota, e’ stata la collaborazione dei Comuni che attraverso le liste dei defunti e i decreti per la loro tumulazione hanno fornito un quadro di partenza dettagliato e incontestabile.… ... Leggi il resto

Cesano Maderno in TV col premio FIORIVIOLA

Nel corso dell”annuale incontro “SEFIT 1O”, svoltosi il 22 gennaio 2009 a Roma, si è avuta anche la consegna dei premi all”A.S.S.P. Spa di Cesano Maderno e al comune di Genova, nonchè delle pergamene di partecipazione a tutte le aziende e comuni che hanno preso parte all”edizione 2008 del Premio “FIORI VIOLA”. Il 23 gennaio 2009, nel corso della trasmissione “Costume e Società”, in onda alle ore 13.30 su RAI 2, è andato in onda un servizio, in cui, tra l”altro, è stata coinvolta l”A.S.S.P.… ... Leggi il resto

Il testo dell'ordinanza cautelare dell'operazione contro il racket del caro estinto a Caserta

Riportiamo il testo delll’ordinanza applicativa di misura cautelare emessa nell’ambito dell’operazione che ha portato all’arresto di 22 persone per il racket delle onoranze funebri nel Casertano, tratto dal sito sangiorgioweb.it , sull abase delle notizie di beatrice florio da interno18.it :

Il Giudice, Antonio Baldassarre visti gli atti del procedimento in oggetto, nei confronti di:
CHIANESE Antonio, nato a Caserta il 28/08/1942;
CAMMAROTA Antonio, nato a Caserta il 01.09.1952;
DE MARCO Domenico, nato a Caste! di Sasso il 4.4.1951;
PARILLO Giuseppe, nato a Pontelatone il 18.11.1949;
SAGLIANO Pasquale, nato a Marcianise il 23/10/1940;
SCALERÀ Giovanni, nato a Caserta il 03.02.1950;
SCALERÀ Edoardo, nato a Gaserà il 30.05.1972;
SCALERÀ Domenico, nato a Caserta il 05.09.1954;
LISI Carmine, nato a Roma il 06.07.1951;
CERRETO Gaetano, nato a Caserta il 04/12/1973;
CERRETO Raffaele, nato a Marcianise il 18.07.1949;
IMPARATO Enrico, nato a Napoli il 26.02.1960;
TROMBETTA Gennaro, nato a Napoli il 31.01.1958;
TROMBETTA Alessandro, nato a San Giorgio a Cremano il 25.10.1980;
VECCHIONE Matilde, nata a S.

... Leggi il resto

Cimitero per animali da compagnia a Caserta

Luciano Meola, ex musicista di 54 anni- amante degli animali domestici, ha costruito un curatissimo cimitero- sito a Caserta in via Giorgio La Pira, a pochi metri dal monumentale cimitero cittadino che accoglie le spoglie dei cittadini casertani. Il centro di sepoltura è uno dei servizi di una completa clinica per gli animali, che comprende il pronto soccorso e day ospital in via di ultimazione, terapia domiciliare, box degenza, box d’isolamento e persino la piscina per la riabilitazione motoria.… ... Leggi il resto

22 arresti per racket caro estinto a Caserta

Dalle prime ore dell’alba del 26 gennaio 2009, in varie localita’ delle province di Caserta e Napoli, i carabinieri di Caserta hanno eseguito 22 ordinanze di custodia cautelare per ”associazione per delinquere finalizzata alla corruzione di pubblici ufficiali, estorsione ed illecita concorrenza nel mercato delle onoranze funebri”, notificando anche 8 divieti di dimora nella provincia.

L’ordinanza di custodia cautelare e’ stata emessa dal gip presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), su richiesta dei pm della locale procura.… ... Leggi il resto

Un SEFIT 10 tra i migliori delle ultime edizioni

22012009(014)Paola Colla (Responsabile politico SEFIT) e Sereno Scolaro (Responsabile tecnico SEFIT ) hanno condotto l’annuale appuntamento del settore funerario in maniera impeccabile e i risultati sono arrivati già nel corso del convegno, con la richiesta di nuove adesioni da parte di alcuni intervenuti.

SEFIT è riuscita in un colpo solo a confezionare un convegno con un mix di linee politiche di settore e di approfondimenti tecnico amministrativi, che hanno impressionato l’uditorio, per la ricchezza dei contenuti e la concretezza delle proposte.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1681] Un SEFIT 10 tra i migliori delle ultime edizioni

Paola Colla (Responsabile politico SEFIT) e Sereno Scolaro (Responsabile tecnico SEFIT ) hanno condotto l’annuale appuntamento del settore funerario in maniera impeccabile e i risultati sono arrivati già nel corso del convegno, con la richiesta di nuove adesioni da parte di alcuni intervenuti.
SEFIT è riuscita in un colpo solo a confezionare un convegno con un mix di linee politiche di settore e di approfondimenti tecnico amministrativi, che hanno impressionato l’uditorio, per la ricchezza dei contenuti e la concretezza delle proposte.… ... Leggi il resto

Nuove accuse di evasione fiscale per il settore funebre da www.contribuenti.it

L’Italia è il Paese europeo con la più alta evasione fiscale, con il 48,5% del reddito imponibile che non viene dichiarato, e il record tocca alle pompe funebri dove, a stare alle dichiarazioni dei redditi, due morti su tre si tumulano da soli.
Lo rileva un’indagine di Contribuenti.it, l’Associazione contribuenti italiani, condotta su dati divulgati dalle polizie tributarie dei singoli stati Ue.
Dopo l’Italia nella lista nera figurano la Romania con il 41,1%, la Bulgaria con il 38,3%, l’Estonia con il con 37,2%, la Slovacchia con il 32,4%.… ... Leggi il resto

Veicoli dati alle fiamme in cimitero a Sanremo

Una vettura Fiat Panda e un motocarro Ape, parcheggiati all’interno del cimitero di valle Armea, a Sanremo, sono andati in fiamme, intorno alla mezzanotte del 21 gennaio 2008, per motivi ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno dovuto lavorare per circa un’ora prima di avere completamente ragione delle fiamme. I due veicoli era posteggiati, propri di fronte alla chiesa del camposanto, poco distante dalle tombe. Fortunatamente i danni sono rimasti limitati ai due mezzi e indagini sono in corso per risalire all’origine delle fiamme.… ... Leggi il resto

L'eutanasia apre la porta al riciclo dei cadaveri e delle sostanze in essi contenute?

“La strada verso l’affermarsi dell’eutanasia sembra inarrestabile: dopo lo screditamento regalatole dal nazismo, le iniziative, i provvedimenti a favore del suo insediamento, come i concetti di gradualita’, del poco alla volta, della pedagogia appropriata, della formazione, della convinzione che ‘la gente ubbidisce agli ordini, non alle opinioni’, del declino della deferenza alla vecchiaia, della spinta a ottenere il consenso all’eutanasia, sembrano le tappe di un cammino irreversibile segnato dalla necessita’ economica”.

Lo scrive Oddone Camerana sull’Osservatore Romano del 23 gennaio 2009, in un articolo sul tema eutanasia e letteratura nel quale lo scrittore (autore di “Vite a riscatto”) unisce la sua voce a quella di quanti “si battono in difesa della vita intesa come dono”.… ... Leggi il resto

Cremazione di infetti in Emilia Romagna

Quest’articolo verte sul confronto tra le procedure dettate dal DPR 10 sette4mbre 1990 n. 285 e la Legge Regionale emiliano romagnola 29 luglio 2004 n. 19 su confezionamento e destinazione di feretri per infetti da avviare ad incinerazione.

Qual è, allora, l’iter per la cremazione di cadaveri portatori di malattia infettivo-diffusiva in Emilia Romagna?Bisogna, preliminarmente, enucleare alcune questioni normative, così da schematizzarne almeno i principali passaggi logici.

In Emilia Romagna il regime autorizzatorio della cremazione è disciplinato dal comma 1 dell’Art.… ... Leggi il resto