Mario Sciannameo indagato a Milano per il racket del caro estinto

Sta arrivando a conclusione l’indagine sul racket dei funerali a Milano (quella dell’ottobre 2008). La notizia è stata data dal Corriere della sera, cronaca di Milano (leggila integralmente) in quanto ieri pomeriggio una buona parte degli indagati ha ricevuto dalla Procura l’avviso di conclusione delle indagini, passo procedurale (art. 415 bis cpp) che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio. E la novità è che da 41 iniziali indagati si è passati a 61 e tra questi è spuntato il nome di Mario Sciannameo (ex Presidente di FEDERCOFIT, autosospesosi poco dopo la notizia degli arresti di ottobre), chiamato in causa negli interrogatori da alcuni degli arrestati.… ... Leggi il resto

Licenziamento esemplare all'AMA di Roma di dipendente che l'aveva truffata

Secondo le indagini l’ex responsabile del cimitero Flaminio di prima Porta, avrebbe preso i soldi destinati ad un funerale fatto dall’AMA di Roma perchè anche operatore dell’agenzia funebre dell’Uosfc – Unità organizzativa dei servizi funebri cimiteriali. A seguito di controlli incrociati fatti dalla stessa AMA Roma nelle indagini sul bilancio del 2007 con i registri cimiteriali elettronici, i dirigenti della municipalizzata si sarebbero accorti che per 5 funerali non erano entrati euro nelle casse dell’azienda. Da lì è scattata la denuncioa e nel frattempo la persona, a novembre 2008, era stato trasferito in via precauzionale per fare chiarezza sugli eventi circa le false cremazioni al cimitero Flaminio.… ... Leggi il resto

Scambio di bare a Malpensa

Tratto dall’edizione on line del CorSera a firma di Alessandro Fulloni:

“Le due casse erano sistemate vicine, in un angolo dell’obitorio. Il pilota, avvertito, ha tirato dritto
MILANO – Quando se ne sono accorti hanno fatto chiamare dalla torre di controllo. «Comandante sull’aereo è stata caricata per errore una bara che era destinata a Fiumicino. Le chiediamo cortesemente il rientro». Ma il pilota della Royal Air Maroc, decollato da mezz’ora verso Casablanca, ha preferito tirare dritto.… ... Leggi il resto

Mancano sepolture a Messina

Una nutrita schiera di consiglieri comunali ha chiesto al Sindaco di Messina Giuseppe Buzzanca, di assumere immediate iniziative per fronteggiare la carenza dei loculi cimiteriali, bloccando tutte le procedure in corso, relative all’assegnazione di aree in favore di Confraternite, Associazioni,ecc. sino al superamento dell’emergenza attuale. Inoltre viene chiesto al Sindaco di disporre l’immediata realizzazione di nuovi loculi in tutte le aree disponibili tra quelle già individuate nel Piano Regolatore Cimiteriale, che consenta l’ampliamento dell’area cimiteriale; richiedono poi che sia effettuato un censimento dei posti disponibili, attraverso un progetto specifico che impegni il personale addetto e, quindi, procedere all’assegnazione agli aventi diritto.… ... Leggi il resto

Sospesi dagli Organi SEFIT i due dipendenti del Comune di Milano coinvolti in recenti fatti giudiziari

Non ci ha messo neanche una giornata SEFIT a decidere cosa fare a seguito dell’arresto di L.B. e della Dr.ssa Carla Ferrari, rispettivamente dirigente dei servizi funebri e cimiteriali del Comune di Milano e alta funzionaria dello stesso Servizio, accusati di aver intascato quattrini per agevolare pratiche cimiteriali. E’ incompatibile con l’essere negli Organi della Federazione, questa la sintesi del comunicato stampa diffuso nel pomeriggio odierno, che si riporta in calce alla presente notizia. Non deve essere stata una giornata facile per i vertici della SEFIT, che mai si era trovata ad affrontare una questione così delicata.… ... Leggi il resto

Mancano loculi nel palermitano

Mancano i loculi e 24 salme sono da mesi in attesa di tumulazione. Accade al cimitero di Piana degli Albanesi (Palermo), in cui e’ stato allestito un deposito della bare, alcune accantonate da settembre. E per far fronte all’emergenza il sindaco Gaetano Caramanno ha annunciato l’intenzione di affidare a una ditta privata la gestione del camposanto. ”Una situazione incresciosa”, denunciano i consiglieri comunali di centrosinistra, contrari alla ”privatizzazione”, che hanno proposto di sottoporre a un referendum consultivo l’idea del primo cittadino.… ... Leggi il resto

La nuova legge francese in materia funeraria

Il Senato francese ha recentemente approvato una modifica sostanziale della legislazione in materia funeraria. Di seguito si riporta la sintesi del provvedimento, come redatta dai servizi del Senato francese:

Le Sénat a examiné les conclusions de sa commission des lois sur les deux propositions de loi inscrites à l’ordre du jour de sa séance mensuelle réservée en application du troisième alinéa de l’article 48 de la Constitution.

Le texte adopté par la commission des lois reprend largement les dispositions de la seconde proposition de loi, qui constituent la traduction législative des recommandations, approuvées par la commission le
31 mai 2006, de la mission d’information sur le bilan et les perspectives de la législation funéraire confiée à MM.

... Leggi il resto

Arrestati 2 alti funzionari dei servizi cimiteriali di Milano

Un dirigente del Comune di Milano e una funzionaria sono stati arrestati oggi dalla Polizia della sezione di Pg della Procura di Milano nell’ambito dell’inchiesta sul racket delle pompe funebri che, lo scorso ottobre, aveva gia’ portato in carcere e ai domiciliari una quarantina di persone. Le ordinanze di custodia cautelare, firmate dal gip Giuseppe Vanore su richiesta del pm Grazia Colacicco sono state notificate a L.B. e a Carla Ferrari, rispettivamente dirigente e funzionaria di Palazzo Marino.… ... Leggi il resto

Milano senza pace!

Ai primi di febbraio 2009 agenti della sezione di polizia giudiziaria della Polizia di Stato hano acquisito documentazione dai Servizi funebri e cimiteriali del Comune di Milano relativamente ad una quindicina di licenze di edilizia cimiteriale. Il sospetto degli inquirenti è che potrebbero avere avuto un iter agevolato rispetto ad altre analoghe licenze. La polizia si è mossa su delega del sostituto procuratore Grazia Colacicco, lo stesso magistrato titolare dell’inchiesta sul “racket del caro estinto”, indagine che nell’ottobre scorso ha spalancato le porte del carcere a diversi titolari di agenzie di pompe funebri.… ... Leggi il resto

Cambiamenti in vista per l'IVA nel settore funerario

A pochi è noto che in Italia si ha una esenzione IVA (art. 10, n. 27 del DPR 633/1972) per i servizi e le forniture ceduti in occasione di un funerale.
Questo perché l’Italia aveva in essere questa facilitazione dal 1972 per motivi sociali e quando venne adottata la prima direttiva in materia di IVA comunitaria è stato consentito ai singoli Paesi, per un periodo limitato, di mantenere le esenzioni in essere.
Invece il settore delle pompe funebri e della cremazione, sempre nella stessa direttiva, era stato inserito tra quelli per i quali ogni Stato poteva decidere se applicare l’IVA ridotta al posto di quella ordinaria (alla prima aliquota IVA ridotta consentita, con un minimo del 5%).… ... Leggi il resto

Tomba garçonniere

Seminudi, stavano amoreggiando in una cappella nel cimitero di Pitigliano, in provincia di Grosseto, ma sono stati scoperti da un addetto della struttura. I due hanno fra i 40 e i 50 anni e sono del paese. La notizia e’ apparsa sulla Nazione. Ad avvertire gli addetti del cimitero e’ stata una signora che ogni giorno va in visita alla tomba del marito e che si e’ insospettita incontrando spesso la coppia. Al momento non risultano denunce ai carabinieri.… ... Leggi il resto

In 9 lingue il sito www.funerali.org

Il record di accessi in contemporanea nel 2008 è stato registrato da Google analytics per il sito www.funerali.org in luglio, con oltre 160 persone in linea.

Ecco il testo della notizia: Most users ever online were 162, on 2 luglio 2008 @ 09:33.

Uno dei problemi dei siti informativi italiani è la nostra lingua, poco conosciuta nel mondo “globale” di internet. E quindi la Redazione del portale www.funerali.org ha pensato bene di aggiungere la possibilità di lettura in ben 8 lingue, oltre l’italiano:

inglese, cinese, spagnolo, portoghese, francese, tedesco, russo, arabo.… ... Leggi il resto

Il segreto dell'imbalsamatore Salafia

Riportiamo l’articolo di grande interesse scientifico per il settore funerario riportato su Repubblica cronaca di Palermo del —

Il segreto delle Mummie Salafia, l’imbalsamatore che sconfiggeva la morte
di Claudia Brunetto

La leggenda racconta che il segreto dell´imbalsamazione dei corpi finì con lui nella tomba. E, in effetti, colpito da un ictus nel 1933, il palermitano Alfredo Salafia, nato nel 1869, non ebbe certo il tempo di rivelare il suo metodo sperimentato fin dal 1901. Ma oggi grazie allo studio dei suoi appunti, Dario Piombino Mascali, ricercatore all´Istituto per le mummie e assistente dell´antropologo Luca Sineo, è riuscito a riportare alla luce la formula miracolosa e fino a oggi segretissima.

... Leggi il resto

Domande e risposte sulla Polizia Mortuaria

Sotto il profilo lessicale è corretto parlare dell’esito da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo conservativo in termini di “salma inconsunta”?

Può un impianto di cremazione rifiutare di accogliere feretri confezionati con la duplice cassa lignea e metallica?

Davvero racchiudere i resti mortali da avviare a cremazione entro una cassa diversa da quella in cui i cadavere fu riposto il giorno del funerale configura la fattispecie delittuosa del vilipendio di cadavere? Un medico che lavora nei servizi della polizia mortuaria mi ha confermato questa tesi.… ... Leggi il resto