Grosseto: inaugurazione postuma del crematorio. In 8 mesi 1663 cremazioni; servizio fondamentale in piena epidemia di Covid
Si è tenuta il 21 gennaio 2021 l’inaugurazione ufficiale del nuovo Tempio Crematorio di Grosseto, edificato presso il Cimitero di Sterpeto, in via dell’Olocausto.
La struttura è stata realizzata dalla società Tempio Crematorio Grosseto srl, concessionaria della progettazione, costruzione e gestione dell’impianto ed appartenente al Gruppo Altair, che in Italia gestisce 18 impianti.
L’impianto è attivo dal maggio 2020 ed ha supportato il sistema funerario nella gestione dell’emergenza nazionale derivante dalla pandemia di Covid-19: dotato di una linea di cremazione è una struttura tecnologicamente all’avanguardia e architettonicamente unica nel panorama nazionale.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 1/2
Tutte le autorizzazioni, così come qualsiasi altro atto amministrativo, perfezionate da un soggetto non titolato ad accordarle non sono nulle, bensì annullabili perché viziate, appunto, da incompetenza, come sancito dalla Legge n. 241/1990 e successive modificazioni/integrazioni (art. 21 octies), mentre se la mancanza del necessario potere funzionale fosse assoluta l’atto sarebbe, invece, secondo almeno un certo filone della dottrina, addirittura inesistente ex art. 21-septies.
Ma questa questione sullo stato “patologico” delle autorizzazioni al trasporto funebre dovrebbe pur sempre esser sollevata da chi (???)… ... Leggi il resto
Giorno della Memoria: “I monumenti e le lapidi nei cimiteri italiani per non dimenticare” a cura di Utilitalia Sefit
Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa di Utilitalia Sefit – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 27/1/2021 – I monumenti e le lapidi nei cimiteri italiani per non dimenticare
… ... Leggi il resto
Roma, 25 gennaio 2021Con la Legge 20 luglio 2000, n. 211, la Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, quale “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Anche il sepolcro ereditario può conservare natura di sepolcro familiare
Nella distinzione tra sepolcro di famiglia o gentilizio (termine che ne è sinonimo), spesso l’attenzione viene data alle condizioni di una possibile trasformazione di un sepolcro originariamente familiare in sepolcro ereditario (ovviamente, quando non si tratti di sepolcro già originariamente ereditario), sottovalutando gli effetti che possono aversi a seguito di tale trasformazione.
È il caso affrontato dal TAR Abruzzo, sede staccata di Pescara, Sez. I, 2 gennaio 2021, n. 2, reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella sezione SENTENZE, con cui è stata affrontata una situazione nella quale il concessionario, privo di eredi legittimari all’atto della morte, con testamento pubblico, ha nominato quale suo erede universale una data persona onerandola, tra l’altro, oltre che dell’assistenza vitalizia anche abitativa a richiesta, di provvedere “con ogni cura alla manutenzione anche straordinaria della cappella gentilizia nel cimitero curandovi altresì la mia sepoltura” e disponendo poi che “la cappella se e in quanto possibile ai sensi delle disposizioni vigenti all’epoca della mia morte passerà in proprietà del mio erede istituito, ma questi non potrà in alcun modo modificarne la destinazione e cioè dovrà rispettare le sepolture dei miei familiari ivi poste“.… ... Leggi il resto
Italia: 30.048 decessi in più nel corso del 2020 non attribuibili solo a Covid-19
I dati recentemente forniti dall’Istat sul numero di morti in Italia fra marzo e novembre, in confronto alle medie dei 5 anni precedenti, evidenziano un eccesso di 85.624 decessi sugli andamenti fra il 2015 e il 2019 e solo i due terzi di questi si spiegano ufficialmente con il Covid-19.
Ne consegue che, nel corso del 2020, si sono verificati almeno trentamila decessi in più rispetto alla normalità del passato, di cui non è dato sapere se classificabili come vittime Covid, in assenza di diagnosi, o attribuibili alla riduzione – spesso drastica – del sistema sanitario per quanto concerne le cure di tumori o patologie gravi.… ... Leggi il resto
Effetti delle durate delle concessioni cimiteriali nelle ipotesi di loro rinnovabilità – 4/4
Conclusioni
Le considerazioni precedentemente fatte, in particolare quelle della parte finale del precedente punto, porta, come ulteriore conseguenza, a ritenere ammissibile l’ipotesi fatta, per quanto con alcuni limiti poco, o nulla, derogabili.
Il primo limite è la sua “collocazione” temporale, ritenendosi in via interpretativa che non possa che esercitarsi al momento iniziale del sorgere della concessione cimiteriale.
Il secondo che, nella fase prossima ed antecedente alla scadenza, difettino altre persone che in via ordinaria avrebbero titolo a richiedere il rinnovo della concessione cimiteriale, come nel caso di persone che, essendo subentrate abbiano, anche, acquisito a loro propria volta la qualità di concessionari.… ... Leggi il resto
EFFS chiede al Consiglio europeo di inserire gli operatori funebri nei gruppi prioritari per la vaccinazione anti-Covid
EFFS, la Federazione europea dei servizi funebri, che rappresenta i professionisti del settore funerario in tutta Europa, e che vede tra le Associazioni nazionali Feniof e Utilitalia Sefit, ha avanzato alla Presidenza del Consiglio europeo ed ai principali organi comunitari specifica richiesta per inserire gli operatori funebri, quale gruppo prioritario, per la somministrazione del vaccino atto a fronteggiare l’epidemia Covid.
Solo la Svezia e la Repubblica Ceca hanno, al momento, autonomamente definito tale categoria tra quelle prioritarie e sono pronte a partire con le vaccinazioni.… ... Leggi il resto
Chiarimenti sulle indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni e per la formazione del primo soccorso
In data 7 gennaio 2021 la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha emesso la nota n. 499 – “Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione”, per rispondere alle richieste di chiarimento sulla circolare n. 21859 del 23/06/2020, di medesimo oggetto, che riportava le linee guida elaborate dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali sui più recenti aggiornamenti per prevenire il diffondersi del contagio nell’esecuzione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare.… ... Leggi il resto
Palermo: il gestore del cimitero Sant’Orsola reclama dai concessionari IVA su loculi acquistati anni fa
La fondazione Ente Camposanto Santo Spirito, che gestisce il più grande cimitero privato della città – il Sant’Orsola – ha richiesto ai concessionari di circa 5 mila sepolture, già acquistate e pagate negli anni compresi tra il 2014 al 2019, di corrispondere l’IVA sui manufatti cimiteriali in concessione.
La singolare richiesta è stata motivata dal cambiamento della natura giuridica del soggetto gestore del cimitero, che da Ipab è passato a fondazione. Di conseguenza è venuta a mancare l’esenzione dall’Iva sull’importo dei manufatti cimiteriali ed ora l’Agenzia delle Entrate ha richiesto il versamento dell’imposta dovuta, pari al 10% sull’importo del loculo.… ... Leggi il resto
Los Angeles: allentati i limiti antinquinamento dei crematori e tolte restrizioni numeriche per poter smaltire l’arretrato di cremazioni
Nella contea di Los Angeles, sono stati temporaneamente allentati i limiti antinquinamento relativi al numero di cremazioni che possono essere eseguite mensilmente, a causa dell’altissimo numero di cremazioni arretrate che devono essere in qualche modo smaltite.
‘The South Coast Air Quality Management District’, l’organismo preposto al controllo della qualità dell’aria nella Contea di Los Angeles, ha dichiarato in un comunicato stampa, che ha sospeso alcune delle restrizioni per i forni crematori, su richiesta del medico legale e del dipartimento di sanità pubblica della contea.… ... Leggi il resto
Gorizia: un freno agli accessi indiscriminati di veicoli nei cimiteri
Per ovviare al problema dell’accesso indisciplinato delle auto nei cimiteri cittadini, il Sindaco del Comune di Gorizia ha deciso di emettere specifica ordinanza, che delinea le regole di accesso ai locali plessi cimiteriali, garantendo la sicurezza ed il decoro necessari, soprattutto in tempi di pandemia.
Nello specifico, gli ingressi con veicoli saranno contingentati e riservati solo ad alcune categorie. Nelle aree cimiteriali potranno accedere i mezzi di lavoro autorizzati, le persone con disabilità, in possesso di regolare contrassegno che ne identifichi il veicolo e le persone affette da particolari patologie, anche non croniche, munite di certificato medico, che attesti difficoltà di deambulazione.… ... Leggi il resto
Lombardia: Regione diffonde e commenta i contenuti della circolare 818/2021 del Ministero salute
La Regione Lombardia ha recentemente diffuso la circolare “Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021″, presente anche in banca dati di funerali.org, Area Norme regionali, con l’intento di portare a conoscenza di tutti i soggetti interessati e in particolare i Comuni, le ASL e le strutture sanitarie, le nuove indicazioni ministeriali in presenza di epidemia da COVID-19.… ... Leggi il resto
Emozioni e malinconia nelle epigrafi latine
Anno aetatis suae (A.A.S.)
– Nell’anno (indicare il numero di anni) della sua vita (è scomparso…)
Ad patres:
– È ritornato ai propri padri, è ritornato alla casa del Padre.
Anno Domini (A.D.)
– Nell’anno del Signore.
Annos vixit (a.v.)
– La sua vita durò… (il numero degli anni).
Beatae memoriae (B.M.)
– Alla beata memoria di…
Dei gratia
– Grazie a Dio/ con l’aiuto di Dio.
Dei gratias
– Sia renda Grazie a Dio.
Deo, Optimo, Maximo (D.O.M.)… ... Leggi il resto
Chiarito quando si può partecipare ad un funerale con autocertificazione (tra regioni diverse o tra comuni diversi)
A distanza di meno di una settimana dall’entrata in vigore dell’ultimo DPCM, il Governo ha fatto chiarezza in merito a ciò che è consentito e a ciò che invece è vietato negli spostamenti e, in particolare si è espresso su una delle domande che da settimane ci viene continuamente posta e cioè se si possa o meno andare fuori regione per partecipare ad un funerale. Il chiarimento è intervenuto con una FAQ pubblicata sul sito del Ministero dell’interno e poi diffusa sui media e attraverso le Prefetture.… ... Leggi il resto
Studio inglese solleva dubbi sulle aspettative di vita dei contagiati da Covid-19
Da uno studio effettuato dall’Università di Leicester, con il contributo dell’Ufficio delle statistiche nazionali inglese, è emersa la possibilità di un aggravamento del bilancio dei morti per Covid, in una finestra temporale posteriore più ampia, finora poco considerata.
Le aspettative di vita di coloro, che hanno contratto il Covid-19 pur raggiungendo la guarigione, parrebbero abbassarsi notevolmente. La ricerca mostra che un terzo di tali persone, entro i cinque mesi successivi dalla guarigione, sarebbero stati ricoverati in ospedale per altre complicanze.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria: il problema della “delega” a firmare le autorizzazioni
Secondo la giurisprudenza amministrativa (TAR Basilicata, 2 agosto 2005, n. 739; ma nello stesso senso, Cass. Civ. sez. II, 6 novembre 2006, n. 23622) va disattesa la lettura dell’art. 107, comma 5, per quale il rimando operato da tale norma all’art. 50, comma 3, comporterebbe la salvezza di tutte le pre-vigenti disposizioni (già emanate prima del 13 ottobre 2000, data di entrata in vigore del T.U.E.L.), che rimettono ai Sindaci la competenza ad emanare atti amministrativi di gestione: infatti, lo stesso art.… ... Leggi il resto