Reggio Calabria: previsto impianto di cremazione della città, il secondo in Calabria
È in fase di espletamento la prima fase della procedura, finalizzata alla realizzazione dell’impianto di cremazione, che sarà costruito all’interno del cimitero di Gallina, nella città di Reggio Calabria.
L’assessore alle manutenzioni – con delega ai servizi cimiteriali – ha esplicitato, in una nota stampa, che la metà dei cimiteri cittadini non ha la possibilità di essere ampliata per migliorare la ricettività cimiteriale. Quindi tale realizzazione diventa assolutamente strategica per il territorio.
Inoltre, una nuova rimodulazione della spesa e l’internalizzazione dei servizi riguardanti le lampade votive – tramite società in house del Comune – consentiranno nuovi investimenti in ambito cimiteriale, sia per la costruzione di nuovi loculi e cappelle (ove possibile) sia di procedere agli espropri per la sistemazione dell’intera rete dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Polizia mortuaria in Madagascar
Il rito di “Famadihana” (esumazione) è una tra le pratiche funerarie più importanti per le popolazioni del Madagascar; esse celebrano tale cerimonia collettiva ogni anno, nel periodo compreso tra luglio e settembre (quando a quella latitudine è pieno inverno).
Gli abitanti della costa e quelli degli altipiani non seguono lo stesso calendario.
Nella regione di Tamatave, ad esempio, l’apertura dei sepolcri dura solo una giornata ed è compiuta non ciclicamente, ma una sola volta.
Circa cinque anni dopo la dipartita del de cuius i dolenti sfossano il feretro o, ancor meglio, i suoi avanzi; estraggono dalle assi ormai sfasciate della bara lignea i resti mortali e li depongono in una speciale cassettina sempre di legno, oppure in una stuoia.… ... Leggi il resto
Anche la Spagna legalizza l’eutanasia
Entrerà in vigore a giugno la legge che legalizza l’eutanasia in Spagna.
La penisola iberica diventa così uno dei sette Paesi al mondo – insieme ad Olanda, Belgio, Lussemburgo, Canada, Nuova Zelanda e Colombia – in cui sarà consentito ai pazienti, vittime di malattie incurabili, di scegliere di mettere fine alle proprie sofferenze.
La legge, adottata dalla Camera bassa del Parlamento, è stata votata da una maggioranza di 202 deputati su 350, appartenenti alla sinistra ed al centro; 141 deputati di destra ed estrema destra hanno votato contro e solo due si sono astenuti.… ... Leggi il resto
Torino: FRAMMENTI SUL WEB 2021 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”
Sono ripartiti gli appuntamenti in live streaming del ciclo “FRAMMENTI SUL WEB 2021 Arte, architettura, cultura e natura per approfondire le tematiche cimiteriali” organizzato da AFC Torino SpA Ufficio Eventi e la Commissione di garanzia per la qualità delle opere cimiteriali della Città di Torino.
Si tratta di dieci appuntamenti pre-serali che verranno registrati, per una fruizione anche successiva, per chi non potesse collegarsi in diretta.
Per dare voce ai giovani ed alla loro creatività, il 17 marzo 2021 scorso e il 7 maggio 2021 prossimo si presentano due estratti di Tesi di Laurea e il 14 aprile 2021 un progetto di liceali pensato per un bando del FAI.… ... Leggi il resto
Verifiche dei carabinieri a livello nazionale in 375 obitori e camere mortuarie di ospedali pubblici e cliniche private, nonché cimiteri
Vasta campagna di verifiche dei carabinieri, a livello nazionale, in 375 obitori e camere mortuarie di ospedali pubblici e cliniche private, quella eseguita ieri.
Ad agire il comando dei militari per la tutela della salute, sulla base di indicazioni del Ministero della salute.
Controlli anche in aree riconducibili a imprese funebri private e servizi cimiteriali.
Irregolarità sono state rilevate in 85 casi.
I carabinieri del Nas hanno riscontrato che non venivano osservate le misure di contenimento del Covid e la sicurezza negli ambienti di lavoro:
mancanza di pulizia e sanificazione nei locali, assenza di percorsi separati per il trasporto salme e assenza di formazione per gli operatori sul rischio dovuto per esposizione agli agenti biologici.… ... Leggi il resto
Sezze (LT): custode del cimitero che oltre a favorire la prostituzione, si approfittava della gestione cimiteriale
Il custode del cimitero di Sezze (Latina), un uomo di 65 anni, F.C., aveva trasformato l’abitazione del custode, all’interno del cimitero nel centro dei suoi loschi affari.
Si era costruito una piscina abusiva, lì d’estate si tenevano feste e da lì era partito anche un giro di baby prostitute al quale i carabinieri avevano posto fine a luglio 2019.
Ma le indagini hanno scoperto oltre al giro di prostituzione anche violazioni cimiteriali, e una compravendita di favori per le sepolture.… ... Leggi il resto
Autisti necrofori vs necrofori affossatori?…
La guerra degli ultimi!
Molto spesso si tende a distinguere tra attività funebre ed attività cimiteriale, individuando la prima come quella immediatamente post mortem e che si conclude, all’incirca con la sepoltura o poco oltre, e la seconda come quella che si sviluppa dall’accoglimento nel cimitero per la “conservazione” dei morti.
Questo compito culturale si può prolungare anche oltre i tempi necessari alla mineralizzazione dei corpi, cui dall’origine sono preposti i cimiteri ed, in tale fase, la mansione “tecnica” di mera polizia cimiteriale trascorre in secondo ordine, assolvendo un ruolo di “memoria” individuale e di comunità dei defunti.… ... Leggi il resto
Senigallia (AN): nuovo piano cimiteriale per superare annose criticità nelle operazioni cimiteriali in tombe private ipogee
La nuova giunta Comunale del Comune di Senigallia ha deciso di costituire uno specifico gruppo di lavoro per l’elaborazione di un piano cimiteriale che, finalmente, possa sanare tutte le criticità che hanno incontrato, fino a questo momento, i cittadini fruitori del cimitero per la tumulazione dei propri cari nelle tombe private ipogeee.
Infatti un’Ordinanza del 2019, risalente alla vecchia giunta e riguardante la sepoltura dei defunti nelle tombe ipogee, non consentiva ai concessionari di tali manufatti di seppellire i propri cari, pur avendo loculi liberi disponibili, o di prevedere operazioni cimiteriali di alcun tipo, adducendo come motivazione la necessità di tutelare la sicurezza e la salute degli operatori cimiteriali da supposte emanazioni di gas nocivi all’interno di tali manufatti cimiteriali.… ... Leggi il resto
18 marzo: giornata nazionale della memoria per le vittime del Coronavirus
Ogni anno il 18 marzo, in Italia, sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus.
Il 17 marzo 2021 la commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato all’unanimità il ddl che crea la giornata per le vittime del Covid, in data 18 marzo.
In occasione della prima edizione della Giornata, il presidente del Consiglio Mario Draghi sarà a Bergamo.
Per ricordare le oltre 103 mila vittime italiane della pandemia sono previste due cerimonie a Bergamo:
alle ore 11 verrà deposta una corona di fiori al Cimitero monumentale della città;
alle 11:15 al Parco Martin Lutero alla Trucca si svolgerà l’inaugurazione del Bosco della Memoria.… ... Leggi il resto
Gaeta: ricorsi al TAR di cittadini contro la realizzazione dell’impianto di cremazione
La vicenda vede coinvolta l’amministrazione comunale di Gaeta, che aveva promosso il progetto di realizzazione per un nuovo impianto di cremazione, in località Monte Sant’Angelo – presso il comune di Itri – la cui gestione, attraverso un bando di gara in scadenza il prossimo luglio, doveva essere affidata a ditta privata con durata trentennale.
Il sindaco aveva anche preannunciato una concertazione con la cittadinanza, dopo la conclusione del summenzionato bando in corso.
Ma prima che ciò potesse accadere, sono stati formalizzati i primi ricorsi al Tar, da parte di numerosi comitati civici e privati, volti a bloccare l’iter per la realizzazione dell’intera struttura.… ... Leggi il resto
Luoghi per la ritualità e case funerarie: strumento di concorrenza o luoghi di servizio?
È stata segnalata da diverse parti per l’Italia l’inosservanza, ormai cronica ed endemica, della norma che impone tutt’ora, qualora non sia stata varata apposita norma regionale più selettiva, alle strutture sanitarie di avere camere ardenti degne di tale nome, risolvendo così anche il problema dei rituali dei non cattolici.
In effetti, la riforma dall’alto, veicolata con D.P.R. 14 gennaio 1997, perché gli istituti ospedalieri e similari, che operano in regime di ricovero, allestissero adeguati locali (il cosiddetto servizio mortuario ospedaliero), dove le salme potessero sostare per preparazione estetica, veglia funebre e l’officio delle esequie, è stata completamente disattesa, con il brillante risultato di camere ardenti ospedaliere degne, sì e no, di qualche sfortunata e scalcinata repubblica delle banane.… ... Leggi il resto
Palermo: accordo tra Comune e Fondazione Santo Spirito per superare la crisi loculi
Per superare l’emergenza loculi e l’indisponibilità di posti ad inumazione, che da tempo affligge i cimiteri di Palermo, è stato approvato uno schema di Protocollo di Intesa tra il Comune e la Fondazione Santo Spirito.
La Fondazione, in attesa della prevista realizzazione da parte dell’Amministrazione di un nuovo cimitero o di ampliamenti degli attuali, si impegna a ricevere nel cimitero di Sant’Orsola – per un periodo sperimentale di sei mesi – le salme impossibilitate a ricevere sepoltura nei cimiteri comunali, fino alla concorrenza massima di tremila salme.… ... Leggi il resto
Emilia-Romagna: impresari funebri chiedono l’inserimento della categoria tra le vaccinazioni prioritarie
Un gruppo di titolari e lavoratori delle agenzie reggiane di onoranze funebri ha inviato un appello al governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e all’assessore alla Salute, Raffaele Donini, per poter essere inseriti tra le categorie destinate a ricevere prioritariamente la vaccinazione anti-Covid, in considerazione del servizio essenziale e ad alto rischio di contagio che, quotidianamente, gli stessi effettuano.
Questi addetti, infatti, non solo hanno dovuto fronteggiare un aumento considerevole ed esponenziale della mortalità – legato alla pandemia – ma lo hanno fatto, lavorando a strettissimo contatto con le salme potenzialmente infette ed anche con i parenti dei defunti, con gli evidenti rischi di essere esposti al contagio, connessi all’opera giornalmente prestata.… ... Leggi il resto
Scafati (SA): maxi-sanzione per i partecipanti a funerale con assembramento
Durante i controlli effettuati da Carabinieri e Polizia municipale sul territorio campano, per verificare il rispetto delle norme anti Covid-19, è emersa l’organizzazione di un funerale a cui ha preso parte un corteo oltre 50 persone, comprensivo anche di banda musicale, per accompagnare il defunto nell’ultimo viaggio.
L’intervento – in ottemperanza alle vigenti normative previste contro gli assembramenti e gli spostamenti per motivi non ammessi – ha identificato e sanzionato, con una multa di 400 euro ciascuno, le circa 40 persone, arrivate da altra provincia per partecipare al funerale.… ... Leggi il resto
ERRATA CORRIGE: 13 aprile il corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19
ERRATA CORRIGE
Scusandoci per il refuso nel titolo del post precedente, con questo si corregge la data.
Il corso sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19 è programmato il 13 aprile 2021 e non il 14, come prima erroneamente indicato.
SCARICA PROGRAMMA, PREZZI E MODULO ADESIONE
Di seguito si riportano i dati essenziali, rimandando al programma dettagliato per maggiori approfondimenti.