A Torino vi è stata una audizione nella seduta del 16 gennaio 2023 delle Commissioni Prima, Quinta e Servizi pubblici locali, dei vertici dell’AFC spa, la utility torinese che gestisce i cimiteri del capoluogo piemontese.
Nel corso dell’audizione il Presidente di AFC ha affermato che “Il cimitero è un luogo dello spirito, della memoria dei singoli, ma anche dell’intera collettività. Lavoriamo per offrire servizi efficaci ed efficienti, ma anche compassionevoli.
Il cimitero però è anche un luogo della cultura – ha proseguito – che può generare occasioni di turismo per il ricco patrimonio storico e artistico che racchiude, e che va tutelato”.… ... Leggi il resto
Tag: Torino
Torino: grande successo del Requiem di Mozart al Monumentale
L’esecuzione del Requiem di Mozart, avvenuta sabato scorso al cimitero Monumentale, da parte dell’orchestra Melos Filarmonica, direttore Giulio Magnanini, insieme al coro FilHarmonia di Sanremo e al coro Philarmonique de Nice ha avuto un grande successo di pubblico.
AFC – la Società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri – ha organizzato l’evento ad ingresso libero, precedendolo con i saluti del presidente, Andrea Araldi e dell’amministratore delegato, Carlo Tango.
Tra i presenti l’assessore Chiara Foglietta, per la Regione, Daniele Valle (capogruppo PD) e Piera Levi Montalcini, nipote e presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini.… ... Leggi il resto
Cimitero Monumentale di Torino
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Lorena Durante – Cimitero Monumentale di Torino – Testo tratto integralmente dall’opuscolo Le Nostre Radici pubblicato nel 1986-1987-1991 dall’allora Assessorato ai Servizi Demografici della Città di Torino.
… ... Leggi il resto“Excuse my dust”
Epitaffio sulla tomba di Dorothy Parker
Il Monumentale è un museo a cielo aperto. La “Città del silenzio” ospita personaggi celebri e numerose testimonianze d’arte.
Scrittori, statisti, storici, politici, artisti, calciatori, eroi: sono numerosi i personaggi che hanno tracciato la storia e la cultura non solo della Città ma dell’intero Paese e che oggi riposano qui.
Torino: scoperta al Monumentale la tomba di Pelagio Pelagi
È stata scoperta al Monumentale di Torino, all’interno della tomba di famiglia Solei, la tomba del famoso architetto, pittore, scultore, disegnatore di interni e di mobili, Pelagio Pelagi.
Al Pelagi si devono capolavori come la sala da ballo e la cancellata di Palazzo Reale, la statua del Conte Verde nella piazza del Municipio, il riallestimento del castello di Racconigi.
La scoperta è stata fatta da Renata Santoro, responsabile della promozione culturale del cimitero di Afc, la partecipata che gestisce i camposanti torinesi e che ha avviato anche un lavoro di mappatura delle tombe storiche del Monumentale, nel corso di una ricerca d’archivio sulla sepoltura di Bernardo Solei, appartenente alla famiglia che forniva i tendaggi ai Savoia.… ... Leggi il resto
Primo appuntamento FRAMMENTI SUL WEB 2021 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”
In questo primo appuntamento, che ha avuto luogo mercoledì 17 marzo, il Prof. Marco Devecchi – Presidente della Commissione per la garanzia di qualità delle opere cimiteriali della Città di Torino, ha fatto le veci del dott. XU TE – impossibilitato a connettersi in streaming – condividendo un estratto della sua Tesi di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio – Corso del Politecnico di Torino, dal titolo “Progettazione area verde del cimitero Monumentale di Torino”.… ... Leggi il resto
Per una VITA NUOVA… si inizia il viaggio nell’aldilà al Monumentale di Torino
In occasione del Dantedì 25 marzo 2021, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, proprio nell’anno del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, è iniziato il viaggio nell’aldilà espresso nella Divina Commedia, con un ciclo di brevi appuntamenti online “Per una Vita Nuova“ in cui le guide e gli operatori accreditati a svolgere attività turistico-culturali all’interno dei cimiteri di Torino si raccontano.
Calendari degli appuntamenti e link alle registrazioni alla pagina:
Per una VITA NUOVA …si inizia il viaggio nell’aldilà al Monumentale di Torino
Il 25 marzo 2021 si è tenuto il primo incontro in omaggio a Dante Alighieri, ricordando insieme ai protagonisti, lo spettacolo teatrale “Dante 7×7 Discesa agli inferi” di Alessandro Tampieri in collaborazione con la Compagnia teatrale I Lunatici, che si era tenuto al cimitero Monumentale il 29 ottobre 2017.… ... Leggi il resto
Torino: FRAMMENTI SUL WEB 2021 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”
Sono ripartiti gli appuntamenti in live streaming del ciclo “FRAMMENTI SUL WEB 2021 Arte, architettura, cultura e natura per approfondire le tematiche cimiteriali” organizzato da AFC Torino SpA Ufficio Eventi e la Commissione di garanzia per la qualità delle opere cimiteriali della Città di Torino.
Si tratta di dieci appuntamenti pre-serali che verranno registrati, per una fruizione anche successiva, per chi non potesse collegarsi in diretta.
Per dare voce ai giovani ed alla loro creatività, il 17 marzo 2021 scorso e il 7 maggio 2021 prossimo si presentano due estratti di Tesi di Laurea e il 14 aprile 2021 un progetto di liceali pensato per un bando del FAI.… ... Leggi il resto
Torino: atto commemorativo in ricordo delle vittime del Covid-19 al cimitero Monumentale
Il 18 marzo, giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, avrà luogo un’iniziativa commemorativa all’interno del cimitero Monumentale di Torino.
Verranno piantati i primi 17 alberi, iniziali elementi di un futuro bosco urbano, in un’area dedicata che, nell’intenzione dell’Amministrazione comunale, potrà diventare per i cittadini e frequentatori del cimitero, oltre ad un luogo di ricordo e memoria, anche uno spazio per la riflessione ed il raccoglimento personale.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Settimana della Resilienza”, che prevede un programma di incontri ed appuntamenti, che coinvolgeranno – a vari livelli – le istituzioni locali, nonché le associazioni datoriali e sindacali, per aprire una più profonda e composita riflessione sugli eventi verificatisi nell’ultimo anno, in un’ottica propositiva per il futuro.… ... Leggi il resto
TORINO – Cimitero Monumentale: realizzato video sull’evento di Torino Spiritualità del 26 e 27 settembre 2020
180 secondi per raccontare la passeggiata culturale “Il soffio creativo”, realizzata il 26 e 27 settembre 2020 nel calendario di Torino Spiritualità (16ma edizione).
Un percorso tutto al femminile tra scrittrici, giornaliste, pensatrici, filantrope, religiose, attiviste e figure politiche, attrici e cantanti tra Ottocento e Novecento, per raccontare ed animare le loro storie.
Una passeggiata a due voci tra parole raccontate, lette e cantate:
Passeggiata storica con Federica Tammarazio (Pentesilea);
Letture teatrali e canti di Giorgia Di Molfetta;
Supervisione teatrale di Chiara Lombardo (Municipale Teatro);
Video di La Ciurma Productions.… ... Leggi il resto
Torino: secondo appuntamento di “Frammenti sul web: Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”
Succede sovente che alcuni docenti consiglino ai loro tesisti di approfondire tematiche legate al mondo cimiteriale nella preparazione delle loro tesi. Altrettanto spesso accade che vengano coinvolti i gestori di cimiteri, in quanto primi a coglierne le criticità e le bellezze da valorizzare.
Molte sono però le tesi di cui non abbiamo notizia e che invece sarebbe opportuno condividere e rilanciare per permettere una maggiore diffusione a tutti i livelli.
Con questa serie di conferenze si vuole dare voce a chi, con tanta pazienza e determinazione, creatività e studio ha estratto dal “cilindro del cimitero” la propria idea di tesi di laurea discussa nell’ultimo quinquennio.… ... Leggi il resto
Torino: Cimiteri: testi, memorie e immagini in un viaggio fra culture – convegno on-line
Segnaliamo l’appuntamento di martedì 27 novembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30, dal titolo:“Cimiteri: testi, memorie e immagini in un viaggio fra culture”.
Si tratta di un seminario on-line, a partecipazione libera, che intende affrontare, con taglio scientifico-divulgativo, una serie di temi, testi ed elementi legati all’immaginario del cimitero, inteso non solo come luogo reale e fisico, ma anche come topos letterario e immaginativo, che si realizza in variegate e molteplici forme attraverso le culture del mondo.… ... Leggi il resto
Torino: FRAMMENTI sul web 2020 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”
“Frammenti sul web 2020” è il progetto che prevede quattro incontri sulle tematiche cimiteriali realizzato dalla Commissione di garanzia per le opere cimiteriali del Comune di Torino, in collaborazione con il Politecnico e la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Torino.
Si inizia il 4 novembre 2020 e si termina il 18 dicembre 2020.
Di seguito il programma delle iniziative.
Per visualizzare la registrazione della Presentazione del ciclo di conferenze “Frammenti sul WEB”– che ha avuto luogo mercoledì 4 novembre – cliccare
QUI:
Per collegarsi alla piattaforma webex si può utilizzare l’apposita applicazione o più semplicemente collegarsi col browser cliccando QUI:… ... Leggi il resto
Capolavori e meraviglie del Cimitero Monumentale di Torino
Artisti quali Bistolfi, Reduzzi, Biscarra, Della Vedova, Sassi, Canonica, Tabacchi, Baglioni, solo per citarne alcuni fra i più conosciuti, hanno regalato alla Città la loro personale visione interiore che intercorre fra la pace e il dolore, fra il sonno e il risveglio e lo hanno fatto rivelandolo con le loro immagini di pietra e bronzo. Percorrendo i viali alberati della necropoli si possono scorgere angeli guardiani, madonne consolatrici, raffigurazioni cristologiche, sfingi e architetture imponenti che testimoniano il trascorrere del tempo di uomini e donne illustri e comuni, che hanno lasciato questa vita e che attraverso le anime di pietra sono diventate perpetue almeno sin quando verranno ricordate.… ... Leggi il resto
TORINO – Cimitero Monumentale – Visita didattica su Protagonisti della sanità pubblica – Sabato 10 ottobre 2020
TORINO – Cimitero Monumentale – Ingresso visite Corso Novara 131/A ore 10 e ore 15.30 Sabato 10 ottobre 2020
Visita didattica: Protagonisti della sanità pubblica di Torino sepolti al cimitero Monumentale – Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino ASTUT Unito
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3357785195… ... Leggi il resto
TORINO – Cimitero Monumentale – varie visite a tema – intera giornata 4 ottobre 2020
TORINO – Cimitero Monumentale – Ingresso visite Corso Novara 131/A – 4 ottobre 2020
ore 10 e 14.30 Visita al cimitero Monumentale con Donatella Ferraris Guides in Turin
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 335 6767914
ore 11 – ore 13.45 e ore 14 Il Maestoso cimitero Monumentale di Torino SABRINA VALERIO
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3393889008
ore 11 – ore 15 GRAN TOUR – Echi dal Barocco
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 800 329 329 – https://shop-piemonte.abbonamentomusei.it/
ore 15.45 Fascino e mistero dell’antico Egitto SABRINA VALERIO
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3393889008… ... Leggi il resto
TORINO – Scienziati famosi. Visita al cimitero monumentale tra protagonisti della medicina torinese – 3 ottobre 2020
TORINO – Cimitero Monumentale – Ingresso visite Corso Novara 131/A – sabato 3 ottobre 2020 – ore 14.30 e ore 16
Visita didattica: Scienziati famosi. Visita al cimitero monumentale tra protagonisti della medicina torinese – UNITO Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” dell’Università di Torino
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 011.6707798… ... Leggi il resto