Luoghi per la ritualità e case funerarie: strumento di concorrenza o luoghi di servizio?
È stata segnalata da diverse parti per l’Italia l’inosservanza, ormai cronica ed endemica, della norma che impone tutt’ora, qualora non sia stata varata apposita norma regionale più selettiva, alle strutture sanitarie di avere camere ardenti degne di tale nome, risolvendo così anche il problema dei rituali dei non cattolici.
In effetti, la riforma dall’alto, veicolata con D.P.R. 14 gennaio 1997, perché gli istituti ospedalieri e similari, che operano in regime di ricovero, allestissero adeguati locali (il cosiddetto servizio mortuario ospedaliero), dove le salme potessero sostare per preparazione estetica, veglia funebre e l’officio delle esequie, è stata completamente disattesa, con il brillante risultato di camere ardenti ospedaliere degne, sì e no, di qualche sfortunata e scalcinata repubblica delle banane.… ... Leggi il resto
Palermo: accordo tra Comune e Fondazione Santo Spirito per superare la crisi loculi
Per superare l’emergenza loculi e l’indisponibilità di posti ad inumazione, che da tempo affligge i cimiteri di Palermo, è stato approvato uno schema di Protocollo di Intesa tra il Comune e la Fondazione Santo Spirito.
La Fondazione, in attesa della prevista realizzazione da parte dell’Amministrazione di un nuovo cimitero o di ampliamenti degli attuali, si impegna a ricevere nel cimitero di Sant’Orsola – per un periodo sperimentale di sei mesi – le salme impossibilitate a ricevere sepoltura nei cimiteri comunali, fino alla concorrenza massima di tremila salme.… ... Leggi il resto
Emilia-Romagna: impresari funebri chiedono l’inserimento della categoria tra le vaccinazioni prioritarie
Un gruppo di titolari e lavoratori delle agenzie reggiane di onoranze funebri ha inviato un appello al governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e all’assessore alla Salute, Raffaele Donini, per poter essere inseriti tra le categorie destinate a ricevere prioritariamente la vaccinazione anti-Covid, in considerazione del servizio essenziale e ad alto rischio di contagio che, quotidianamente, gli stessi effettuano.
Questi addetti, infatti, non solo hanno dovuto fronteggiare un aumento considerevole ed esponenziale della mortalità – legato alla pandemia – ma lo hanno fatto, lavorando a strettissimo contatto con le salme potenzialmente infette ed anche con i parenti dei defunti, con gli evidenti rischi di essere esposti al contagio, connessi all’opera giornalmente prestata.… ... Leggi il resto
Scafati (SA): maxi-sanzione per i partecipanti a funerale con assembramento
Durante i controlli effettuati da Carabinieri e Polizia municipale sul territorio campano, per verificare il rispetto delle norme anti Covid-19, è emersa l’organizzazione di un funerale a cui ha preso parte un corteo oltre 50 persone, comprensivo anche di banda musicale, per accompagnare il defunto nell’ultimo viaggio.
L’intervento – in ottemperanza alle vigenti normative previste contro gli assembramenti e gli spostamenti per motivi non ammessi – ha identificato e sanzionato, con una multa di 400 euro ciascuno, le circa 40 persone, arrivate da altra provincia per partecipare al funerale.… ... Leggi il resto
ERRATA CORRIGE: 13 aprile il corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19
ERRATA CORRIGE
Scusandoci per il refuso nel titolo del post precedente, con questo si corregge la data.
Il corso sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19 è programmato il 13 aprile 2021 e non il 14, come prima erroneamente indicato.
SCARICA PROGRAMMA, PREZZI E MODULO ADESIONE
Di seguito si riportano i dati essenziali, rimandando al programma dettagliato per maggiori approfondimenti.
Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr.
… ... Leggi il resto14 13 aprile: corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19
Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi) hanno accolto l’invito a predisporre un corso on-line sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà in data MARTEDI’ 13 aprile 2021, dalle ore 10 alle ore 13, con modalità ON-LINE al raggiungimento di almeno 10 persone iscritte e con un limite massimo in funzione della capienza consentita dalla piattaforma ZOOM.
… ... Leggi il resto
La “sepoltura” delle persone defunte per malattia infettiva-diffusiva – 2/2
Ricordando il rinvio dell’art. 25 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. al successivo art. 30 (nonché all’art. 32 [5] !), occorre ricordare (art. 30, comma 2) che la cassa in metallo può essere tanto interna a quella di legno, quanto esterna.
Quando la cassa metallica sia stata collocata internamente (cioè, di fatto pressoché sempre), la rimozione della cassa metallica presenta maggiori rischi per la salute, anche sotto il profilo dell’infettività, dal momento che è prevedibile sia venuta a contatto con percolazioni da liquami cadaverici.… ... Leggi il resto
Lombardia: in risposta a quesito la Regione afferma che in pandemia la tumulazione aerata va fatta con cassa di zinco e quella stagna senza valvola
In data 20 gennaio 2021 è stata emanata, dalla regione Lombardia, la circolare n. 3184, che forniva indicazioni emergenziali connesse all’epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione, sulla base della Circolare Ministero Salute 818 – versione 11 gennaio 2021.
A seguito di successiva richiesta di chiarimenti, la Regione ha risposto che, in situazione pandemica, è sì possibile effettuare la tumulazione aerata, ma con l’utilizzo della controcassa di zinco, precisando altresì che l’uso di valvole non è ammesso nella tumulazione stagna.… ... Leggi il resto
La “sepoltura” delle persone defunte per malattia infettiva-diffusiva – 1/2
Premessa
La pandemia CoVid-19, cui si è fatto fronte a partire dal 2020 (anche se il suo inizio potrebbe essere riferibile al 2019, aspetto che qui non rileva punto) ha riportato all’attenzione la questione delle “sepolture” delle persone decedute per malattie infettive-diffusive.
Usiamo il termine “sepoltura” indicandolo con la virgolettatura, per comprendere sia la normale pratica funeraria dell’inumazione che la pratica funeraria, ammessa, della tumulazione e, contemporaneamente, per escludere la pratica funeraria della cremazione, dal momento che le temperature che questa comporta sono tali da consentire di considerarla come “risolutrice” di possibili ulteriori effetti d’infettività in momenti successivi alla cremazione.… ... Leggi il resto
Foligno (PG): accessi multifunzione al cimitero e servizio di trasporto interno con auto elettrica
Con l’entrata in funzione del nuovo sistema di videosorveglianza, sono cambiate le modalità di accesso al cimitero centrale di Santa Maria in Campis a Foligno.
A partire da lunedì 15 marzo verranno distribuite ai soggetti autorizzati le nuove card di accesso e gli accessi verranno regolamentati in modo diversificato.
Il primo accesso, controllato da sbarra elettronica e telecamere, sarà dedicato ad autoveicoli e pedoni.
Il secondo accesso sarà esclusivamente dedicato ai pedoni e, in occasione di funerali, il cancello verrà sganciato per consentire l’accesso del carro funebre.… ... Leggi il resto
Napoli: cimiteri aperti per il Comune. La Curia precauzionalmente chiude al pubblico le Cappelle di confraternita
A seguito dell’entrata in zona Rossa della Regione Campania, a Napoli il Comune ha disposto di mantenere aperti i cimiteri. I contagi, nella prima settimana di marzo, hanno raggiunto le 2.200 unità, con un aumento del 16% rispetto alla settimana precedente.
Di fronte alla situazione pandemica la Curia, vista la presenza di molte cappelle di confraternite, che si tratta di veri e propri edifici con sale interne in cui si possono presentare situazioni di assembramento, con circolare del comitato di Gestione delle Arciconfraternite ha comunicato la chiusura delle cappelle cimiteriali, a partire dal 12 marzo 2021 e fino a data da destinarsi.… ... Leggi il resto
Kurdistan: provata la sussistenza di riti funebri già all’epoca dell’uomo di Neanderthal
Su Antiquity è stato pubblicato uno studio, a seguito del rinvenimento di un nuovo scheletro appartenente ad un uomo del Neanderthal, in una grotta nel Kurdistan iracheno.
Nel decennio 1950-1960 sempre in questa grotta – denominata Shanidar – si era assistito alla scoperta di una decina di scheletri, in mezzo ai quali erano presenti resti di polline floreale.
Ciò aveva portato a ritenere che – già in tempi così remoti – avesse avuto luogo una sorta di rito funerario.… ... Leggi il resto
Scavi archeologici confermano collegamento tra status sociale e dieta dei defunti sepolti
Anche durante l’era preistorica in Europa sussisteva un chiaro divario tra ricchi e poveri, oggi ricavabile dalle sepolture rinvenute, non solo attraverso il tipo di arredi funebri maggiormente elaborati, ivi presenti, ma anche tramite l’analisi della dieta dei sepolti.
Lo studio delle tombe risalenti a 6.600 anni fa, situate nella città polacca di Oslonki, ha esaminato le ossa di 30 defunti, tutte sepolte negli stessi 200 anni, ed ha scoperto – fra di esse – degli scheletri contenenti un maggior numero di isotopi di carbonio-13.… ... Leggi il resto
Il superamento dei centomila morti per Covid in Italia
Sono passati trecentottanta giorni tra il primo morto in Italia per Coronavirus, il 77enne Adrian Trevisan all’ospedale di Schiavonia, al raggiungimento delle 100.000 vittime morte per Covid, oggi già abbondantemente superate.
Il dato è risultato il secondo in Europa – dopo il Regno Unito, che ha superato i 124.000 decessi ma che, negli ultimi mesi, ha abbassato il proprio tasso di mortalità grazie ad una efficace campagna di vaccinazione. Al contrario, nel nostro Paese, sono stati vaccinati solo un over 90 su tre e un over 80 su quattro.… ... Leggi il resto
Ma questi vaccini fanno veramente così male?
Sulla pericolosità dei vaccini circolano una serie impressionante di voci e di fake news.
Ho così pensato di analizzare l’ultimo rapporto AIFA disponibile. Per leggerlo integralmente clicca su RAPPORTO AIFA
Emerge così che alla data della compilazione erano state somministrate 4,1 milioni di dosi di Pfizer, 120mila di Moderna e 250mila di astra zeneca.
Occorre precisare che per definizione:
– l’evento avverso è un qualsiasi episodio sfavorevole che si verifica dopo la somministrazione di un farmaco o di un vaccino, ma che non è necessariamente causato dall’assunzione del farmaco o dall’aver ricevuto la vaccinazione;
– una reazione avversa, invece, è una risposta nociva e non intenzionale a un farmaco o a una vaccinazione per la quale è possibile stabilire una relazione causale con il farmaco o la vaccinazione stessa.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: avviso pubblico per selezionare proposte di eventi
Una cosa difficilmente immaginabile per l’Italia la sta facendo in questi giorni l’Istituzione Bologna Musei che lancia una sorta di concorso di progetti per eventi per valorizzare il cimitero della Certosa bolognese. Da anni in prima linea con proposte innovative per la valorizzazione di questo cimitero, il Comune di Bologna e i suoi partner hanno imboccato una strada di grande modernità, che fa loro onore. Siamo pertanto lieti di dare notizia del lancio di questa meritoria iniziativa:
… ... Leggi il restoL’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno del Cimitero Monumentale della Certosa nel periodo maggio-settembre 2021.