Succede in ufficio di polizia mortuaria: il qui pro quo perfetto!

Gentilissimi,
vorrei divertirvi con un piccolo cortocircuito, secondo me esilarante.

Se il sepolcro diviene da gentilizio ad ereditario, secondo il regolamento di polizia mortuaria locale, all’estinguersi dell’ultimo avente titolo della prosapia o del ramo famigliare, chi eredita – almeno il diritto sul sepolcro in sé – (sullo jus sepulchri pleno jure c’è chi dice qua e c’è chi dice là…io non mi muovo!), potrà a sua volta trasmettere jure hereditatis questo suo diritto (sto volutamente sul vago) sui generis in merito a quel determinato sepolcro, con le usuali regole che disciplinano, mortis causa il trapasso dei beni del de cuius.… ... Leggi il resto

Terni: contestazione su aumento tariffe cimiteriali

L’aumento delle tariffe dei servizi cimiteriali approvato dalla Giunta del Comune di Terni ha scatenato le proteste dei gruppi consiliari di opposizione – M5S, Pd e Senso Civico.
Secondo l’opposizione, dopo l’approvazione della delibera in questione, “morire è diventato un lusso”.
Gli aumenti riguardano – ad esempio – la tumulazione che passa dai 66 euro del 2018 a 220 euro; l’autorizzazione per i trasporti funebri all’interno del comune che va da 55 euro a 150; autorizzazione trasporti funebri fuori dal comune da 67 a 250 euro.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 3/3

Le obiezioni
Circa il “quesito”, contenente alcune obiezioni, va osservato subito l’improponibilità (si può dire?) dell’indicazione su comportamenti di “prestito” di loculi, comportamento che né il comune potrebbe tollerare, o avere tollerato (ma tant’è …), dato che tali comportamenti hanno costituito violazione del rapporto concessorio da parte dei concessionari, producendo condizione di decadenza, decadenza che si determina in relazione al momento del “fatto” e va/andrebbe solamente dichiarata dalle figure considerate dall’art. 107, comma 3 D. Lgs.… ... Leggi il resto

Albosaggia: il cimitero diventa anche virtuale

Tra un paio di mesi il cimitero di Albosaggia sarà a portata di mouse, grazie al progetto realizzato dall’Amministrazione comunale, su suggerimento pervenuto da parte di una cittadina.
Nel bilancio di previsione sono stati destinati 15mila euro per la creazione del cimitero virtuale, che permetterà, anche a chi è impossibilitato, di far visita al proprio caro estinto.
La pagina web che verrà creata, restituirà infatti fedelmente la visualizzazione del cimitero di via Monaci.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 2/3

La situazione locale
Nella situazione locale, quale risulta dalla deliberazione consiliare, pare (la deliberazione non riporta l’articolo precedente a quello modificato) che le previsioni afferenti alla concessione di aree e manufatti possa, forse, riferirsi alle concessioni facoltative di cui all’art. 90 D.P.R. 285/1990 ed art. 38 legge regionale.
La non conoscenza dell’articolo precedente solleva alcuni dubbi, in particolare per l’uso del termine “manufatti”, ma esso consente di formulare qualche osservazione ulteriore.
Le prassi, variamente diffuse, vedono, accanto alle concessioni di aree cimiteriali per la costruzione (da parte dei concessionari) di manufatti sepolcrali a sistema di tumulazione, registrano diffusamente (ripetizione intenzionale) situazioni in cui i comuni abbiano proceduto essi stessi alla costruzione di manufatti sepolcrali a sistema di tumulazione, concedendone poi il diritto d’uso per singoli posti o per una pluralità di posti.… ... Leggi il resto

Egitto: riportato alla luce cimitero di animali da affezione

Nelle vicinanze della mitica città egiziana di Berenice, recenti scavi archeologici hanno portato alla luce un cimitero di animali da compagnia, databile al I secolo d.C.
I risultati della scoperta, condotta dalla nota archeozoologa polacca Marta Osypinska, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista del settore “World Archaelogy”.
Le circa 600 sepolture rinvenute ospitano soprattutto gatti – animali per eccellenza sacri nell’Antico Egitto – ma anche cani e scimmie macaco.
Le caratteristiche, che rendono singolare questa scoperta sono innanzi tutto la presenza – in una necropoli – di un numero così elevato di animali, sepolti singolarmente con la stessa dignità riservata agli umani.… ... Leggi il resto

Parabiago (MI): richiesta di fondi regionali per eliminare l’amianto dai cimiteri

Il Comune di Parabiago ha ritenuto di poter partecipare – per i cimiteri di San Lorenzo e Villastanza – al bando, emesso dalla Regione Lombardia, che prevede l’assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione e la sostituzione di manufatti contenenti amianto dagli edifici pubblici.
I fondi disponibili, che complessivamente ammontano a 10 milioni di euro, offrono la possibilità di ottenere un finanziamento massimo di 250mila euro.
Il contributo a fondo perduto, che anche l’Amministrazione di Parabiago spera di ottenere, sarebbe pari a 90mila euro e permetterebbe la rimozione, il trasporto e l’avvio a smaltimento dei tetti in amianto rimasti nei cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

Camogli: cinque indagati per il crollo del cimitero

La procura di Genova ha aperto un fascicolo per frana colposa, sul crollo di una porzione del cimitero di Camogli, per definire le responsabilità legate all’increscioso evento.
Le indagini hanno individuato cinque responsabili, che farebbero parte dell’amministrazione comunale, sia nell’area tecnica che dirigenziale.
Le operazioni di recupero – ancora in corso di svolgimento – avrebbero, finora, consentito il ritrovamento in mare e fra le macerie di circa 350 – fra salme e resti mortali.
Prosegue anche l’intervento dei rocciatori, per demolire i grossi massi presenti nella porzione a terra, con l’utilizzo di cemento espansivo.… ... Leggi il resto

Vigonza (PD): Niente più project financing. Affidata gestione dei cimiteri in house a municipalizzata

Il Consiglio comunale di Vigonza (PD) ha approvato l’affidamento “in house” ad Etra dei 5 cimiteri del comune.
Un cambio di rotta di 180 gradi, dopo il fallimento del project financing che prevedeva una gestione trentennale da parte della Project Effedue con operazioni cimiteriali svolte dalla Artea e risolto anzitempo con un accordo transattivo.
Il contratto con la spa in house Etra prevede un costo per il Comune di 510 mila euro nel triennio.
Etra offre migliorie gratuite per 68 mila euro:
riguardano videosorveglianza, riordino del decoro con segnaletica, isola ecologica, sistemazione ingressi e aree esterne, assistenza amministrativa all’ufficio anagrafe dove gestirà uno sportello per segnalazioni e informazioni attivando, dal 1/4/2021 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, il numero verde 800 64 52 64.… ... Leggi il resto

Cina: il 4 aprile la festa Qingming commemora i defunti

La festa Qingming – che ha più di 2500 anni di storia ed è conosciuta anche come “Festa degli Antenati” o “giornata della pulizia delle tombe” – cade ogni anno tra il 4 e il 5 aprile del calendario gregoriano.
Qingming è il secondo dei 24 termini solari che compongono il calendario lunare cinese, che segna l’inizio della stagione calda e delle piogge.
La festa – paragonabile al “giorno dei morti” dei paesi occidentali – è un’occasione per le famiglie per commemorare i propri defunti e gli antenati, con riti tradizionali di offerte, pulizia delle tombe, fuochi d’artificio.… ... Leggi il resto

A Londra i cimiteri diventano parchi e musei all’aperto ed entrano nel circuito di Lonely Planet

Lonely Planet ha inserito, fra le sue proposte di itinerario, anche una particolare categoria di cimiteri londinesi: i cosiddetti “Magnifici Sette di Londra”.
Si tratta dei cimiteri monumentali di Abney Park, Brompton, Highgate, Kensal Green, Nunhead, Tower Hamlets e West Norwood, tutti ospitati in estesi e rigogliosi parchi in aree suburbane della città e non più utilizzati per nuove sepolture.
Il sito di Abney Park nacque dall’unione dalle proprietà di Fleetwood House e Abney House, casa del famoso scrittore di inni non conformista Isaac Watts.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: La Storia #aportechiuse, martedì 6 aprile, ore 20

Roberto Martorelli, storico dell’arte, martedì 6 aprile, alle ore 20, sarà in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna, con un intervento dedicato all’evoluzione della scultura dal neoclassicismo di primo Ottocento al Verismo di metà secolo.
E’ una iniziativa “La Storia #aportechiuse”.

Tutti gli interventi della Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube del sito Storia e Memoria di Bologna.
La Storia #aportechiuse propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.… ... Leggi il resto

Martedì 13 aprile: corso su circolare Min. Salute 11/1/21 n. 818, ultime norme statali per i defunti con Covid-19

Euro.Act organizza un corso on-line martedì 13 aprile 2021, dalle 10 alle 13, tenuto dai segretari di due delle maggiori Federazioni operanti in Italia nel settore funerario: SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi).
Si tratta di corso sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà con l’uso della piattaforma ZOOM.

Finalità
Il corso fornisce indicazioni sui trattamenti(in campo funebre, cimiteriale, di cremazione) dei defunti con Covid-19 e sui provvedimenti da attuare in sede locale per fronteggiare la fase emergenziale in ambito cimiteriale.

... Leggi il resto

Quando lo jus sepulchri spira: il paradosso di un debito assolto con un onere (occulto?)

(NdR da un’idea del Dr. Sereno Scolaro tratta dalle pagine de “I Servizi Demografici”.)

Ragioniamo, ora, su un fatto di attualità funeraria, realmente accaduto, qualche tempo addietro, di grande valore didattico.
Una persona aveva un credito derivante da un rapporto di lavoro nei confronti di un Ente (un istituto religioso), nella fattispecie con riguardo al T.F.R.
Non ottenendo risultati di apprezzabile rilievo, con altre modalità extra-giudiziali, adiva il giudice del lavoro: la controversia si concludeva con un verbale di conciliazione giudiziale con cui l’ormai ex dipendente accettava dall’Ente la proposta conciliativa diretta al soddisfacimento del credito maturato (e riconosciuto).… ... Leggi il resto

Brasile: record di morti giornalieri per Covid obbliga a sepolture notturne

Il Brasile aggiorna il triste record di morti giornalieri per Covid.
Mercoledì 31 marzo i decessi registrati sono stati 3.869 in 24 ore, 1.160 dei quali solo nello stato di San Paolo.
Tale stato emergenziale ha costretto i cimiteri della metropoli brasiliana ad aprire anche di sera, effettuando sepolture fino alle ore 22 e uno di questi – Vila Nova Cachoeirinha – ha persino dovuto sospendere temporaneamente le sepolture in corso d’opera per mancanza di spazio.… ... Leggi il resto

Sicilia: emerse falsificazioni nella trasmissione dati di morti per Covid nel 2020

La Procura di Trapani ha portato a termine un’indagine, emettendo una misura cautelare di arresti domiciliari per tre persone, con l’accusa di avere falsificato i dati Covid, per scongiurare che la Sicilia finisse in zona rossa lo scorso anno.
Dalle intercettazioni sono emersi centottanta decessi, nascosti nel 2020 e comunicati nel 2021 all’Istituto superiore della Sanità, da parte del Dasoe – Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico – e dell’assessorato regionale alla Salute.… ... Leggi il resto