Il decreto legge recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese”, meglio conosciuto col nome di “Decreto Sviluppo bis” ha terminato il proprio iter parlamentare malgrado la crisi di Governo, con l’approvazione del testo da parte della Camera dei deputati con 261 voti favorevoli, 55 contrari e 131 astenuti (quasi tutti del Pdl). L’ultimo atto è la attesa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tra le varie norme approvate, si richiama l’attenzione (per il settore funebre e cimiteriale) in particolare sull’articolo 34.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[Fun.News 2326] Social magazine, ovvero scrivi le tue esperienze funerarie
Vuoi scrivere un articolo su un tema in ambito funerario che conosci e vederlo pubblicato? Vuoi analizzare, commentare, criticare norme e procedure di legge nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione? Vuoi raccontare esperienze che possano essere utili ai colleghi? Sei un impiegato di un Comune, un impresario funebre, o ancora un autista necroforo od un operatore cimiteriale, che vuole condividere le sue riflessioni?
Sei un cremazionista, un libero professionista, un marmista o sei un semplice cittadino desideroso di dire la tua sul mondo funerario?… ... Leggi il resto
[Fun.News 2325] Aumentano i controlli su Enti Locali e partecipate
Giovedì 6 dicembre la Camera, con 281 voti favorevoli, 77 contrari e 180 astenuti, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2324] Ultima moda in fatto di evasione: diritti di collocazione epigrafe mortuaria
A Padova i funzionari comunali hanno scoperto un nuovo tipo di evasione: quello del mancato pagamento del diritto di collocazione di lapidi ed epigrafi nei cimiteri . E la cosa non è di poco conto, perché sono state conteggiate circa 1.400 pietre tombali per cui non è stata chiesta alcuna autorizzazione e quindi nemmeno pagata la relativa imposta (che va dai 25 agli 80 euro, a seconda che si tratti di sepoltura in terra oppure di tumulazione in loculi).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2323] Decreto-legge per la crescita: passa al Senato con una mezza fiducia. Novità per l’illuminazione votiva
Con 127 voti favorevoli, 17 contrari e 23 astensioni il Senato ha approvato la scorsa settimana il maxiemendamento 1.800 interamente sostitutivo del ddl n. 3533 di conversione del decreto-legge n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (scade il 18 dicembre), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia, nella seduta di mercoledì 5 dicembre 2012; la parola ora passa alla Camera.
Il complesso di norme è orientato alla creazione di condizioni favorevoli per le attività imprenditoriali contraddistinte da un elevato contenuto tecnologico .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2322] Equiparazione dei figli naturali a quelli legittimi
Via libera alla Camera al ddl che eguaglia i diritti dei figli naturali a quelli dei legittimi, ovvero nati all’interno del matrimonio. Il 27 novembre 2012 l’Assemblea della Camera ha definitivamente approvato l’AC. 2519-B. Il provvedimento era già stato approvato dalla Camera in prima lettura nel giugno 2011, per essere poi modificato dal Senato il 16 maggio 2012. La Camera in seconda lettura non ha apportato ulteriori modifiche al testo. La norma interviene pertanto nella identificazione della famiglia, anche ai fini dell’applicazione dei provvedimenti in materia di diritto alla sepoltura, diritto di sepolcro e sulla cremazione, con la piena equiparazione dei figli naturali a quelli legittimi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2321] Provincia di Bolzano approva normativa sulla cremazione
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato in data 26 novembre 2012, su proposta dell’assessore Richard Theiner, le nuove linee guida che illustrano lo svolgimento della cremazione dei defunti nonchè la sepoltura o la dispersione delle ceneri . La regolazione dei dettagli delle operazioni dovrà essere decisa dai singoli comuni nel termine di 30 giorni.
“Ci sono comuni in Alto Adige nei quali oltre la metà dei defunti viene cremata”. Basta questa affermazione del presidente Luis Durnwalder per capire l’importanza di un argomento troppo spesso considerato come un tabù.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2320] Delega fiscale: ddl rinviato in Commissione
La Conferenza dei Capigruppo del Senato il 27 novembre 2012 ha deciso di rinviare in Commissione Finanze il ddl n. 3519 , ‘Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita’.
Nella seduta pomeridiana di giovedì 22 novembre 2012, i relatori, sen. Sciascia e sen. Barbolini, hanno illustrato il contenuto del provvedimento, nel testo proposto dalla Commissione Finanze, che non delinea una riforma organica, ma corregge aspetti critici del sistema tributario.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2319] Separazione societaria attività funebre da attività in monopolio nello stesso mercato: a Trieste interviene l’Antitrust
Con SP n. 134 del 23 ottobre 2012, pubblicata sul Bollettino dell’Antitrust del 12 novembre 2012 l’AGCM si è pronunciata sull’obbligo di separazione societaria per l’attività funebre. Ad AcegasAps è stata contestata la violazione dell’obbligo di separazione in una società distinta delle attività svolte in regime di concorrenza rispetto a quelle effettuate in regime di esclusiva, obbligo previsto dall’articolo 8, comma 2-bis, della legge n. 287/90. La contestazione riguarda il servizio di raccolta e trasporto delle salme prima dell’accertamento del decesso, svolto in privativa, quando nello stesso periodo temporale veniva svolto anche il servizio funebre in concorrenza da parte dello stesso soggetto e inoltre la mancata separazione societaria tra attività cimiteriale (quale servizio di interesse generale in monopolio) e quella funebre in concorrenza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2318] Apre il crematorio di Modena
Entrerà in funzione alla fine di novembre l ara crematoria del cimitero di San Cataldo di Modena che è stata inaugurata martedì 20 novembre 2012, alla presenza di autorità comunali sia di Modena che di Carpi, le due amministrazioni che hanno promosso,la realizzazione. L impianto, il primo in tutta la provincia di Modena, occupa parte di un immobile storico restaurato in occasione dell intervento, con una superficie di oltre mille metri quadri su tre piani. Si è trattato di un investimento complessivo di due milioni e 152 mila euro completamente a carico del concessionario, un raggruppamento temporaneo di imprese (Consorzio Co&Ge di Imola, Officine Meccaniche Ciroldi di Ganaceto, Studio Ti di Rimini e Ser.Cim… ... Leggi il resto
[Fun.News 2317] Ordinariamente le fatture si devono pagare entro 30 giorni
Con il D. Lgs. 9 novembre 2012, n. 192 è stata data attuazione alla direttiva 2011/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali , modificando anche alcune disposizioni del D. Lgs. 9 novembre 2002, n. 231.
Per le transazioni concluse dal 1° gennaio 2013, i termini ordinari per il pagamento sono di 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura o, a certe condizioni, di ricevimento delle merci , termini raddoppiati (60 giorni) nelle situazioni nei casi dellart.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2316] Multa alla Misericordia di Prato per l’aliquota fiscale da adoperare per i proventi delle onoranze funebri
ll Preposto della Misericordia di Prato, Luigi Biancalani è intervenuto a proposito della sanzione che la Agenzia delle Entrate ha comminato alla Confraternita dopo un accertamento sulla contabilità dell Ente, durato una ventina di giorni.
Alla Misericordia sarebbero state contestate le modalità di classificazione dei proventi dele onoranze funebri .
Al termine degli accertamenti relativi agli ultimi quattro-cinque anni, sarebbe stato redatto un verbale nel quale si evidenzierebbe una differenza di versamento all erario pari a 100mila euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2315] Contrasto di interessi
Via libera della commissione Finanze del Senato ad un emendamento presentato dal Pd al Ddl con la delega fiscale che introduce il conflitto d’interesse fra contribuenti . Sara’ il Governo, attuando la delega, a disciplinare la misura prevedendo le “opportune fasi applicative” e le “eventuali misure di copertura”. Il contrasto d’interessi dovra’ essere “selettivo” e “con particolare riguardo alle aree maggiormente esposte al mancato rispetto dell’obbligazione tributaria”.
Il disegno di legge sulla delega fiscale potrebbe quindi introdurre in Italia uno dei provvedimenti più attesi e invocati in tema di lotta all’evasione .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2314] Alcune novità per il settore introdotte dalla legge anticorruzione
La legge anticorruzione (6 novembre 2012, n. 190) ha introdotto il reato di “Induzione indebita a dare o promettere utilità” (articolo 319-quater, C.p.) includendolo tra i reati “ex Dlgs 231/2001”. La nuova fattispecie criminosa colpisce sia il pubblico ufficiale che abusando dei suoi poteri induce un soggetto a dare a lui o ad altri denaro o altra utilità, sia il privato cittadino che, per “ingraziarsi” l’amministratore pubblico, gli promette denaro o altra utilità . Tale reato è stato anche prontamente inserito nell’articolo 25, Dlgs 231/2001 includendolo tra i reati per i quali risponde anche la società se commessi a suo vantaggio (con una sanzione amministrativa da 200 a 600 quote).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2313] Adeguata a 40.000 euro la soglia per affido diretto di lavori, servizi e forniture in economia
Con circolare 30/10/2012 n. 4536 il Ministero delle infrastrutture, analizzando il Dpr 207/2010 regolamento attuativo del Codice appalti (Dlgs 163/2006), ha chiarito che l’importo massimo consentito per l’affidamento diretto di lavori, servizi e forniture in economia è da intendersi pari a 40.000 euro .
Il dubbio si era creato perché l’articolo 4, comma 2, lettera m-bis) del Dl 70/2011, convertito in legge 106/2011 aveva modificato il Dlgs 163/2006 innalzando la soglia per l affidamento diretto da 20.000 a 40.000 euro, mentre il regolamento attuativo (Dpr 207/2010) prevede ancora la soglia di 20.000 euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2312] Per il Ministro dell’economia occorre strategia di aggregazione dei servizi pubblici locali per poi metterli sul mercato
“L’agenda di riforme che abbiamo avviato dovra’ essere continuata anche dopo di noi. Certo, si puo’ raffinare, migliorare, ma non stravolgere. Le cose che stiamo facendo sono gia’ state identificate e attuate negli altri Paesi come le cose da fare”. Lo ha sottolineato il ministro dell’Economia Vittorio Grilli intervenendo una settimana fa al forum dei Giovani di Confcommercio a Venezia. Tra le cose da fare il ministro dell’Economia ha rilanciato: “bisogna ripartire con un grande, credibile programma di privatizzazioni.… ... Leggi il resto