[Fun.News 2314] Alcune novità per il settore introdotte dalla legge anticorruzione

La legge anticorruzione (6 novembre 2012, n. 190) ha introdotto il reato di “Induzione indebita a dare o promettere utilità” (articolo 319-quater, C.p.) includendolo tra i reati “ex Dlgs 231/2001”. La nuova fattispecie criminosa colpisce sia il pubblico ufficiale che abusando dei suoi poteri induce un soggetto a dare a lui o ad altri denaro o altra utilità, sia il privato cittadino che, per “ingraziarsi” l’amministratore pubblico, gli promette denaro o altra utilità . Tale reato è stato anche prontamente inserito nell’articolo 25, Dlgs 231/2001 includendolo tra i reati per i quali risponde anche la società se commessi a suo vantaggio (con una sanzione amministrativa da 200 a 600 quote). L’Ente può cercare di evitare tale responsabilità solo dimostrando di avere adottato e attuato un modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenire il reato, in modo tale che il modello possa essere aggirato solo fraudolentemente.

Inoltre gli operatori cimiteriali e dei crematori dovranno prestare ancor più attenzione poiché il “trasporto e lo smaltimento rifiuti”, tra cui anche quelli cimiteriali e da crematori, fanno parte delle attività a maggior rischio di infiltrazione mafiosa .

La legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.a.” (articolo 1, commi 52-57), che prevede l’istituzione presso ogni Prefettura di un elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa. In tali elenchi dovranno iscriversi gli operatori dei 9 settori “a maggior rischio” identificati dalla legge, tra i quali si segnalano le attività di trasporto e smaltimento dei rifiuti conto terzi, di trasporto dei materiali a discarica conto terzi, nonché le attività di estrazione e trasporto di terra e inerti.
Le nuove norme diventeranno applicabili due mesi dopo che il Governo avrà definito, con decreto, le modalità per l’istituzione e l’aggiornamento dell’elenco (termine ultimo per l’approvazione: 27 gennaio 2013).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.