Sulla G.U. n. 14 del 17 gennaio u.s. sono state pubblicate due leggi relative ad intese, aventi effetti in ambito funerario, stipulate con le rappresentanze di alcune confessioni religiose.
Le leggi emanate, in vigore dal 1° febbraio 2013, sono le seguenti:
L. 31/12/2012, n. 245 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”;
L. 31/12/2012, n. 246 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Induista Italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[Fun.News 2342] Autorità Nazionale Anticorruzione (CIVIT), 18/12/2012 n. 33: affissione atti albo pretorio deve essere seguita da pubblicazione web
Importante pronuncia di CIVIT, che può essere di interesse anche per la pubblicazione al’albo di provvedimenti o atti che interessano i servizi funerari (in particolare quelli cimiteriali). Con delibera Civit n. 33/2012, avente ad oggetto ‘Rapporti tra affissione di atti nell albo pretorio on line e il loro obbligo di pubblicazione sul sito istituzionale dell Ente’, riportato integralmente in calce alla presente comunicazione, si è precisato che l affissione di atti nell albo pretorio on line non esonera l amministrazione dall obbligo di pubblicazione anche sul sito istituzionale nell apposita sezione Trasparenza, valutazione e merito , nei casi in cui tali atti rientrino nelle categorie per le quali l obbligo è previsto dalla legge.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2341] Contrordine: slitta a fine 2013 il divieto ammissibilità in discarica di rifiuti speciali e urbani con PCI > 13000 Kj/kg
I nostri lettori ci perdoneranno, ma solo oggi siamo venuti a sapere che con il primo decreto-legge approvato dal Governo nel nuovo anno (DL 14 gennaio 2013, entrato in vigore il 15 gennaio 2013) recante “Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti”, viene prevista l’ennesima proroga del Dlgs 36/2003 per quel che riguarda lo smaltimento in discarica dei rifiuti con potere calorifico inferiore (Pci) maggiore a 13mila kj/kg (vedasi nostra Fun.News… ... Leggi il resto
[Fun.News 2340] Divieto ammissibilità in discarica di rifiuti speciali e urbani con PCI > 13000 Kj/kg
Dall’inizio di gennaio 2013 è scattata la impossibilità di smaltimento in discarica di rifiuti speciali e urbani con Pci > 13.000 kj/kg . Il divieto di ammissibilità scaturisce dalla mancata proroga del termine di scadenza..
L’ultima proroga (fino al 31 dicembre 2012) al divieto di ammissibilità in discarica dei rifiuti con Pci (acronimo di “potere calorifico inferiore”) superiore a 13.000 kJ/kg era stata prevista dal Dl 216/2011, convertito in legge 14/2012 (Dl “Milleproroghe”) che aveva fatto slittare il termine originariamente fissato dal Dlgs 36/2003 nel 1° gennaio 2007 e già prorogato molte volte.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2339] La fusione Hera -Acegas APS determina l’affidamento dei servizi funerari di Trieste
La fusione tra la multiutility emiliana Hera e la triestino-padovana Acegas-Aps, annunciata al mercato lo scorso 17 dicembre 2012, è attiva dal 1 gennaio 2013. Lo si legge in una nota sulla decorrenza degli effetti dell operazione . A seguito dell efficacia della fusione, l utility bolognese lancerà un opa totalitaria su Acegas-Aps, con l obiettivo del ritiro di quest ultima dal listino di Piazza Affari. L operazione assumerà la forma di un acquisto e scambio di azioni, come già annunciato lo scorso 25 luglio 2012.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2338] Ferrara 27 marzo 2013 – Corso: Processi trasformativi cadaverici. Come praticare la tanatocosmesi
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO. LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER POTER PRATICARE LA TANATOCOSMESI”
– mercoledì 27 marzo 2013
con possibile replica:
– mercoledì 12 giugno 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “Post Mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2337] Stato, se ci sei, batti un colpo
Ci si interroga da più parti se sia possibile ridefinire una strategia per i servizi funebri e cimiteriali in Italia . Nel disinteresse delle Associazioni dei consumatori, Governo e Parlamento, nota sola la posizione dell’Antitrust, i soggetti che si agitano da molti anni sono essenzialmente i portatori di interessi economici (i soliti Feniof e Federcofit, la Sefit e FIC e da ultimi l’EFI e una costellazione di produttori). Assente, per ora, l’ANCI, che invece avrebbe interessi cospicui da difendere (da quelli dei cittadini amministrati a quelli propri della demanialità cimiteriale).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2336] AVCPASS – una novità da imparare in fretta se si vuol partecipare a gare
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha pubblicato la delibera AVCPASS (Authority Virtual Company Passport) 24 dicembre 2012 recante ‘Attuazione dell’art. 6 bis del dlgs 163/2006 introdotto dall’art. 20, comma 1, lettera a), legge n. 35 del 2012’.
Come noto con l’articolo 6 bis del Codice dei contratti, introdotto dal decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, si è disposto che dal 1 gennaio 2013, le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori verifichino il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure disciplinate dal Codice esclusivamente tramite la BDNCP (Banca dati nazionale dei contratti pubblici), istituita presso l’Autorità.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2335] Massimo un anno di tempo per regolarmentare in sede comunale le nuove norme su cremazione in Provincia di Bolzano
Il decreto riguardante le nuove linee guida che illustrano lo svolgimento della cremazione dei defunti nonché la sepoltura o la dispersione delle ceneri nella Provincia Autonoma di Bolzano è stato pubblicato il 27 dicembre 2012 nel Bollettino Ufficiale n. 52. I Comuni hanno ora un anno di tempo per regolamentare gli ulteriori dettagli. Le linee guida, proposte dall’assessore Richard Theiner ed approvate dalla Giunta Provinciale a fine di novembre, regolano tutta la materia: dal trasporto della salma all’autorizzazione alla cremazione, dai materiali da usare per le bare e le urne, ai luoghi nei quali seppellire o disperdere le ceneri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2334] Norme per il risparmio energetico dei Comuni
Aumentano il numero dei Comuni che puntano ad avere sempre maggiori risparmi energetici (e in particolare nei cimiteri si sta assistendo alla progressiva sostituzione di lampade ad incandescenza degli impianti di illuminazione elettrica votiva con lampade a LEd e all’uso di tetti di manufatti cimiteriali per produrre nergia elettrica fotovoltaica, stante gli incentivi previsti).
E’ quindi opportuno richiamare alcune norme che obbligano al risparmio energetico le Pubbliche Amministrazioni. Ci si riferisce in particolare all art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2333] Proroga al 30 giugno 2013 per valutazione dei rischi con procedure standardizzate
Con l’approvazione della Legge di stabilità 2013 (vedasi anche [Fun.News 2332]) arriva la proroga al 30 giugno 2013 delle disposizioni previste dall’art. 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (TUSL) ovvero l’obbligo per i datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori di effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate recentemente approvate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. Si noti che il comunicato del Ministero del Lavoro con il recepimento ufficiale delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2332] Con la legge di stabilità 2013 cambiano i parametri di virtuosità dei Comuni
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2012 il testo della legge di stabilità 2013 (legge 24 dicembre 2012 n. 228). Riteniamo utile richiamare l’attenzione dei nostri lettori sul fatto che la legge di stabilità per il 2013 interviene nuovamente sugli indicatori di virtuosità introdotti dell’articolo 20, comma 2 del decreto legge n. 98 del 2011, prorogando al 2014 l’applicazione di alcuni parametri e introducendone due nuovi per tener conto del livello socioeconomico:
– il valore delle rendite catastali
– numero degli occupati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2331] ANCI sotterra l’ascia di guerra per il periodo elettorale
Venerdì 21 dicembre 2012 la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (e relative note di variazioni) (C. 5535-B).
Si è passati quindi all’esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, riguardante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2330] In Gazzetta Ufficiale le nuove norme sui servizi pubblici locali e l’illuminazione elettrica votiva
Si informa che è operativa la legge di conversione in legge del DL 179/2012; il TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (pubblicato nel supplemento ordinario n. 194/L alla Gazzetta Ufficiale 19 ottobre 2012, n. 245), coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221, recante: “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.”. (GU n. 294 del 18-12-2012 – Suppl. Ordinario n.208)
Di seguito si riportano i commi che principalmente interessano il settore funerario, estratti dall’articolo 34:
Art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2329] Approvate definitivamente le norme sui rapporti tra lo Stato italiano e alcune confessioni religiose
La I Commissione Affari costituzionali della Camera, la scorsa settimana, in sede legislativa, ha approvato, tra gli altri, i seguenti disegni di legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato – rell. Distaso, PdL e Zaccaria PD) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2328] Parte a Udine la prima esperienza di OPENMUNICIPIO
Open municipio è stato presentato in versione dimostrativa lo scorso maggio 2012 al Forum della pubblica amministrazione di Roma, dove ha raccolto numerosi consensi e un forte incoraggiamento civico. Il lavoro è andato avanti e oggi è il Comune di Udine il promo in Italia a dotarsi di questo software.
Il progetto segue concettualmente l’impegno di Openparlamento ed è una piattaforma web nazionale che usa i dati politico-amministrativi ufficiali dei comuni affiliati e per offrire ai cittadini servizi di informazione, monitoraggio e partecipazione attiva alla vita della propria città.… ... Leggi il resto