[Fun.News 2327] Il decreto sviluppo bis è legge. Novità per le modalità di affidamento dei servizi pubblici locali e per la illuminazione votiva

Il decreto legge recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese”, meglio conosciuto col nome di “Decreto Sviluppo bis” ha terminato il proprio iter parlamentare malgrado la crisi di Governo, con l’approvazione del testo da parte della Camera dei deputati con 261 voti favorevoli, 55 contrari e 131 astenuti (quasi tutti del Pdl). L’ultimo atto è la attesa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tra le varie norme approvate, si richiama l’attenzione (per il settore funebre e cimiteriale) in particolare sull’articolo 34. Ma anche la parte digitale e per le start up è di interesse.

ll testo finale a cui il Parlamento ha dato l ok definitivo coincide con quello uscito dal Senato la scorsa settimana, dove era stato approvato anche in quel caso con la fiducia (a dir la verità mezza fiducia, perché è da questo provvedimento che il PDL ha ritirato la fiducia piena per limitarsi ad astenersi). Il testo è quello del cosiddetto maxiemendamento 1.800 che sostituiva in toto il ddl n. 3533 di conversione del decreto-legge n. 179, dal nome Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese .

Per le analisi, le riflessioni ed i commenti si rimanda alla [Fun.News 2323] Decreto-legge per la crescita: passa al Senato con una mezza fiducia. Novità per l’illuminazione votiva

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.