[Fun.News 2311] I cambiamenti della legge di stabilità per IVA e detrazioni fiscali di interesse del settore funerario

Come noto il settore funebre e cimiteriale italiano è entrato in fibrillazione quando il Governo presentò il DDL di stabilità 2013.

PRIMA:Per grande sintesi l’IVA sarebbe aumentata dal 1/7/2003 per l’aliquota ordinaria dal 21% attuale al 22% e quella agevolata dal 10% al 11%. Quindi aumento dei costi di acquisto di beni e servizi poi indetraibili per la nota esenzione spese funebri. Ma anche aumento del costo dei loculi e tombe per effeto dell’IVA dal 10% al 11% e aumento delle operazioni cimiteriali e cremazione(dal 21% al 22% di IVA).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2310] AVCP e CIVIT insieme contro la corruzione, firmato protocollo d intesa

Authority appalti e CiVIT hanno firmato qualche giorno fa (esattamente il 6/11/2012) un protocollo di intesa per rafforzare i livelli di legalità nel settore degli appalti pubblici . Con questo accordo, L Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle amministrazioni pubbliche, collaboreranno per prevenire comportamenti illeciti e distorsivi nei contratti pubblici.

Avpc e CiVIT lavoreranno congiuntamente, nelle attività di vigilanza e controllo, integrando le diverse metodologie di lavoro che sono rispettivamente proprie di ciascuna Autorità: la prima con la verifica della regolarità delle procedure ed il controllo di conformità alla legge ed ai principi di efficienza ed economicità dell attività contrattuale, in occasione dell esame dei procedimenti amministrativi e negoziali; la seconda attraverso la vigilanza sull effettiva applicazione delle norme previste nel Piano Nazionale Anticorruzione, il controllo e la prevenzione dei comportamenti illeciti dei funzionari delle pubbliche amministrazioni, in particolare delle stazioni appaltanti, l esercizio dei poteri ispettivi, di ordinanza e di rimozione di atti e comportamenti contrastanti con i piani e con gli obblighi di trasparenza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2309] Sta arrivando la settimana europea per la riduzione dei rifiuti

L’edizione 2012 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Waste Week Reduction), che si terra’ dal 17 al 25 novembre 2012, consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale, che coinvolge tutti livelli nazionali e locali degli Stati Membri aderenti. Lo scopo principale e’ promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantita’ di rifiuti prodotti e sulla necessita’ di ridurli drasticamente. Per chi fosse interessato a saperne di più:

Spot per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti [Scarica e ascolta] è in MP3

EWWR Guide for good practices [Scarica e leggi] in PDF.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2308] Il programma dei lavori EFFS per il 2013

Si è svolta a Vienna (Austria), l’annuale Assemblea della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari) il giorno 8 novembre 2012, preceduta dalla riunine del Board il giorno prima. La riunione della Assemblea ordinaria è stata dedicata in particolare alla approvazione del bilancio e anche ad altre incombenze amministrative. Tra queste sono stati presentati i lavori dei pochi comitati tecnici ancora operanti (Formazione, Cimiteri, Tanatoprassi).
Inoltre è stato valutato il programma dei lavori per il prossimo esercizio e orientata l’azione della Presidenza e Segreteria generale sull’ennesimo tentativo (in ambito UE) di adeguare le norme sui trasporti internazionali di salme.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2307] Accreditato il corso ‘Rifiuti cimiteriali e da crematori’ tra gli eventi formativi destinati ad avvocati

Informiamo che il corso di aggiornamento “Rifiuti cimiteriali e da crematori” organizzato da Euro.Act srl a Ferrara il prossimo 13 novembre 2012 (Relatore Dott.ssa Mascis) ha ricevuto l’accreditamento dall’Ordine degli Avvocati di Ferrara tra gli eventi della formazione continua riservata ad avvocati iscritti all’albo. La cosa ci fa particolarmente piacere e rende ancor più rilevante l’occasione formativa, a cui sono stati attribuiti n. 6 crediti formativi per gli avvocati (di tutta Italia). Il corso verrà svolto come usuale ed aperto ai responsabili di cimiteri, crematori e operatori in genere del settore funerario, cui verrà rilasciato l’usuale attestato di formazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2306] Legge di stabilità: in Aula alla Camera la prossima settimana

Il via libera della commissione Bilancio della Camera alla legge di stabilita’ arrivera’ domenica prossima o, al piu’ tardi, lunedi’ mattina. Lo si apprende da fonti parlamentari, secondo le quali gli emendamenti dei relatori arriveranno in commissione nella giornata di venerdi’ 9 novembre per essere sottoposti al voto domenica 11. Nella giornata di sabato dovranno essere presentati i sub-emendamenti. Il provvedimento e’ atteso nell’aula di Montecitorio martedi’ 13 novembre.

Rispetto a come è entrato, il testo, uscirà con molti rimaneggiamenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2305] La spending review obbliga ad accorpare servizi cimiteriali dei piccoli comuni

Nell ottica dell accorpamento degli enti locali per riduzione delle spese pubbliche, il legislatore ha previsto di rendere obbligatori a partire dal 2013 l accorpamento di alcune funzioni fondamentali dei Comuni, comprese quelle necroscopiche e cimiteriali. Questo si traduce in ottimizzazione dei costi di fornitura dei servizi. Sefit sostiene questa iniziativa perché aumenterà le possibilità per gli enti di trovare insieme soluzioni sostenibili dal punto di vista finanziario, a patto che non si traducano in una chiusura massiva di cimiteri per efficientamento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2304] Italia:mancano rilevazioni ufficiali dei dati funebri e cimiteriali

In occasione della Commemorazione dei Defunti, tradizionalmente, si tirano le somme del settore funerario italiano.

Peccato che non esistano statistiche ufficiali dell ISTAT sulla consistenza economica del settore funebre e cimiteriale, né sull evoluzione delle diverse pratiche funebri e modalità di sepoltura.
Difatti ISTAT si occupa, unitamnete a Comuni e ASL, della conoscenza del dato di mortalità, sia come numerosità e ubicazione dei decessi, sia per causa di morte.
E’ invece assente del tutto una rilevazione ufficiale dei dati economici del settore funerario italiano.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2303] Effetti perversi del federalismo municipale

La materia dei servizi funebri e cimiteriali, per la componente sanitaria, è di competenza statale quanto a indirizzi e principi generali; di competenza regionale per la normativa concorrente e la regolamentazione conseguente; di competenza comunale per i regolamenti locali. E’ competenza statale totale in materia di stato civile.
Un guazzabuglio di norme che complicano la vita (pardon la & morte).
Spesso le Regioni hanno legiferato ciascuna in modo autonomo, con un effetto di schizofrenia che ha complicato per esempio i trasporti funebri da una regione ad un altra o ha prodotto norme diverse in materia di inumazione e dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2302] Boom delle cremazioni e ‘stato di crisi’

Alla Commemorzione dei Defunti si cerca sempre di fare il punto della situazione e così si scopre che in Italia si è registrata negli ultimi anni una crescita accentuata delle cremazioni, soprattutto al Nord e Centro, e in particolare nei capoluoghi di provincia, laddove in genere è presente l’impianto di cremazione.

Il dato del 2011 e i primi che pervengono del 2012 fanno tuttavia registrare un’impennata significativa, segno che la crisi economica ha inciso profondamente nelle abitudini funerarie degli italiani, spostando la scelta dalla tumulazione in loculo alla più economica cremazione.
... Leggi il resto

[Fun.News 2301] Tagli di bilancio e norme contraddittorie: sono a rischio i servizi. Comuni in ritirata dalle gestioni funerarie

In occasione della Commemorazione dei Defunti, allarme per i 16.000 Cimiteri italiani: con tagli di bilancio e norme contraddittorie sono a rischio i servizi. Comuni in ritirata dalle gestioni. Scende in campo Federutility:

Provvedere alla sistemazione dei Cimiteri italiani per l'imminente Commemorazione dei Defunti con le scarse risorse disponibili. Questa è la "cerimonia" che vivono i 16.000 Cimiteri del nostro paese, spesso trascurati dalle Istituzioni, e che pure ogni 2 novembre tornano sui giornali per la consumata querelle sul costo di crisantemi e funerali.

... Leggi il resto

[Fun.News 2300] Il cimitero tra servizio e cultura

Sul periodico di ADE spa, la municipalizzata di Parma che si occupa del settore funerario, è apparso l’articolo seguente a firma del neo assessore ai cimiteri Laura Ferraris.
La cosa poteva essere relegata ad una semplice citazione, tra l’altro di un articolo ben pensato e ben scritto, ma in realtà oltre al contenuto questa è una notizia importante per due ulteriori motivi:
1) è scritto dall’assessore ai cimiteri, che è l’assessore alla cultura del Comune di Parma e che ha voluto occuparsi specificatamente di cimiteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2299] Con l’esperienza lievi modifiche in Provincia di Trento alle norme sulla cremazione

Il 4 ottobre 2012 è stato presentato, a firma del consigliere provinciale Salvatore Panetta, il disegno di legge Provincia Autonoma di Trento n.339/XIV di iniziativa consiliare dal titolo “Modificazioni della legge provinciale 20 giugno 2008, n. 7 (Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale)”.
Con la suddetta proposta di legge vengono apportate alcune modifiche puntiformi alla legge provinciale n. 7/2008 per rendere, seguendo la logica della semplificazione delle procedure, piu chiari e coerenti determinati passaggi, che in questi primi anni di applicazione avevano evidenziato alcune criticità.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2298] AVCP approva e diffonde il bando tipo per contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

L'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha approvato in data 4/12/2012 la seguente determinazione n. 4/2012:

BANDO-TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici

Si rammenta che l’articolo 64, comma 4-bis, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice degli Appalti) stabilisce che 'i bandi sono predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli (bandi-tipo) approvati dall'Autorità, previo parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sentite le categorie professionali interessate, con l'indicazione delle cause tassative di esclusione di cui all'articolo 46, comma 1-bis.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2297] Spese funebri sempre più pesanti

Con l'articolo 12 del DDL stabilità (2013), presentato in prima lettura alla Camera e rubricato come AC 5534, riportato per estratto in calce alla presente comunicazione, si modifica profondamente il regime di detraibilità e di deducibilità.
Contrariamente alle richieste di tutte le Federazioni di categoria del comparto funebre e cimiteriale (che chiedevano un aumento della detraibilità delle spese funebri in occasione di un funerale a valori congrui) il Governo – e non certamente solo per questo settore – ha cambiato le regole:
a) Per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo una franchigia di 250 euro per ogni tipologia di spesa individuata all'articolo 14 comma 5
b) e poi, sempre per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo un limitatore massimo del monte di detraibilità (Art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2296] Nuove norme per i servizi pubblici locali

Con un paio di provvedimenti concatenati, si sviluppa la nuova azione del Governo nei confronti degli Enti Locali e delle loro partecipate. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale 199/2012 che aveva azzerato la quasi totalità delle norme esistenti ora il Governo interviene con una strategia più raffinata, suddividendo le norme light in altri due provvedimenti. Ora è necessaria una relazione e il termine certo per l'affidamento del servizio. Se questa è cosa semplice da osservare, ecco che arriva la botta: per fare chiarezza sui conti delle società partecipate, talvolta usate dai Comuni per spostare all'esterno parte del loro debito (un pò come ha fatto e continua a fare lo Stato con la Cassa Depositi e Prestiti, ma in questo caso è invece ritenuta operazione virtuosa …) vengono messi sotto stretta osservanza anche i conti delle società partecipate.… ... Leggi il resto