L’ANCI ha reso disponibile on line il Quaderno operativo sulla gestione dei servizi pubblici locali, che contiene anche un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere.
Il nuovo Quaderno operativo dell’Anci “Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022” approfondisce gli aspetti legati all’adempimento, previsto dall’articolo 30 del D.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Concessioni cimiteriali perpetue: interrogazione ai ministri Piantedosi e Giorgetti
L’onorevole Chiara La Porta ha presentato alla Camera dei Deputati un’interrogazione a risposta scritta ai ministri dell’Interno e a quello delle Finanze e dell’Economia sul provvedimento del rinnovo oneroso delle concessioni cimiteriali perpetue assunto dai sindaci di Stazzema, Michele Silicani e Maurizio Verona.
Nello specifico, vi si chiede se siano a conoscenza dei fatti e se intendano adottare iniziative ispettive in merito.
La versione integrale dell’interrogazione è visibile cliccando qui.… ... Leggi il resto
Trasparenza degli atti di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali: pubblicazione dei documenti sul sito ANAC
Il Dlgs 201/2022 di riordino dei servizi pubblici locali, per rafforzare la trasparenza degli atti di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, prevede che l’ente trasmetta la relativa documentazione all’ANAC, la quale ha il compito di pubblicarla sul proprio sito nell’apposita sezione “Trasparenza SPL”.
In data 23 giugno 2023 l’ANAC ha adottato il MANUALE UTENTE per l’utilizzo delle funzionalità messe a disposizione dalla nuova piattaforma della trasparenza TSPL di ANAC.
Attraverso l’applicazione, gli enti e le amministrazioni potranno pubblicare la documentazione sulla trasparenza prevista dal nuovo d.lgs.… ... Leggi il resto
Il Fai di Oristano accende i riflettori sul cimitero monumentale
La delegazione FAI di Oristano ha ideato ed organizzato l’evento “Dai Sepolcri: storie e personaggi di Oristano”, con la consulenza scientifica di Mario Luigi Piredda, che si sviluppa in una serie di incontri tematici per raccontare e valorizzare la storia della città attraverso lo studio, la visita ed il racconto dei sepolcri delle persone che l’hanno caratterizzata.
Si tratta di riscoprirne l’identità di importanti personaggi, conoscerne le gesta, le peculiarità e le caratteristiche, attraverso la visita alle tombe e la narrazione degli esperti.… ... Leggi il resto
Le nostre linee guida per gli atti di disposizione del post mortem
Occorre, a nostro parere, ricostruire un po’ di storia anche delle varie interpretazioni susseguitesi, per cercare almeno timidamente di assumere una linea ed intraprendere un percorso ermeneutico!
Abbiamo chiesto quindi all’ing. Daniele Fogli di ripercorre quel periodo storico e le interpretazioni che allora vennero date, nonché taluni interventi chiarificatori chiesti al ministero della salute. E Fogli, con una nota, ci ha risposto:
… ... Leggi il restoIl problema, come noto, si pose già con l’entrata in vigore della L. 130/2001, che non venne mai attuata con modifica del DPR 285/90, anche se così sarebbe scritto al comma 1 dell’articolo 3.
Operazioni cimiteriali: un corso su come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero
È previsto per mercoledì 15 novembre dalle 10 alle 13 il corso online di Euroact Web “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero.
Il corso tenuto dalla dott.ssa Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna
Servizi Cimiteriali Srl – e da Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero ed in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Biciclette vietate al cimitero: anziano vince causa contro il Comune
A Treviglio, dopo la scomparsa della moglie due anni fa, un ottantenne è andato a farle visita al cimitero quasi ogni giorno, sempre in sella alla sua bicicletta.
A maggio, però, l’Amministrazione ha vietato l’accesso al cimitero in sella alle due ruote.
E l’anziano, con problemi di deambulazione, ha deciso di promuovere un ricorso al Tar di Brescia.
Il tribunale ha disposto una sospensiva del divieto di accesso in bicicletta, anche se valida solo per il pensionato.… ... Leggi il resto
La sepoltura di Giorgio Napolitano nel cimitero acattolico di Roma riaccende l’interesse sul luogo di sepoltura dei laici per eccellenza
Il sito del cimitero acattolico di Roma, dove riposano personaggi illustri che in vita hanno testimoniato la propria laicità, definisce questo luogo di sepoltura con queste parole: “Non c’è al mondo altro cimitero che ispiri un tal senso di pace infinita, di speranza e di fede. Nella pace solenne dormono insieme l’ultimo sonno uomini di ogni razza e paese, d’ogni lingua ed età”.
Qui è recentemente stato sepolto anche l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nel cimitero riposano circa 4.000 persone, per lo più inglesi e tedeschi, ma anche italiani, americani, scandinavi, russi e greci.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 novembre 2023, n. 9446
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 novembre 2023, n. 9446
Pubblicato il 02/11/2023
N. 09446/2023REG.PROV.COLL.
N. 09987/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9987 del 2018, proposto da
Comune di Pescopagano, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Giovanni Albanese, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto
Il Papa al Cimitero del Commonwealth di Roma: basta guerre, distruggono la vita
Francesco celebra la Messa per la Commemorazione dei defunti nel “Rome War Cemetery” tra le tombe dei caduti in guerra.
Circa 300 le persone presenti, riunite sotto la pioggia.
Il ricordo della giovane età dei caduti e il dolore per la loro fine:
“Tanti innocenti morti, tante vite stroncate, le guerre sono una sconfitta sempre. Non c’è vittoria totale”.
L’invito a pregare Dio per il dono della pace… ... Leggi il resto
Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa, Trento – Sez. Unica, 2 novembre 2023, n. 170
Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, Sez. Unica, 2 novembre 2023, n. 170
Pubblicato il 02/11/2023
N. 00170/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00071/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento
(Sezione Unica)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 71 del 2023, proposto da -OMISSIS-, rappresentata e difesa dall’avvocato Andrea Maria Valorzi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Andrea Valorzi in Trento, via Calepina, 65;
contro
Comune di -OMISSIS-, in persona del suo legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Flavio Maria Bonazza, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Avv.… ... Leggi il resto
Commemorazione dei defunti 2023: il messaggio di Pace di Bologna Servizi Cimiteriali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa relativo alle iniziative che Bologna Servizi Cimiteriali realizzerà in occasione delle ricorrenze dell’1 e 2 novembre.
… ... Leggi il restoCommemorazione dei defunti 2023: il messaggio di Pace di Bologna Servizi Cimiteriali
Un floreale e luminoso messaggio di Pace per la città e per tutti: in occasione dell’1 e 2 novembre, Bologna Servizi Cimiteriali renderà omaggio ai defunti e ai loro cari, con un pensiero per chi ogni giorno è costretto a convivere con la tragedia della guerra.
Per ANAC affidare in gestione da parte dell’ente pubblico SIEG non a rete a un’azienda speciale richiede gli stessi adempimenti dell’in-house
È utile leggersi il parere dell’ANAC (anticorruzione) in funzione consultiva N. 27 del 30 maggio 2023 alla richiesta di un Comune lombardo, che domandava se l’Azienda speciale avrebbe dovuto presentare un’offerta tecnico-economica come avviene per le società in-house, rinvenibile cliccando QUI, perché nello svolgere una approfondita disamina delle caratteristiche dell’azienda speciale, l’ANAC assume come valido l’orientamento giurisprudenziale dell’equiparazione della azienda speciale alla società in house, quanto a procedure.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricordato che l’Azienda speciale è distinta dall’ente locale e dispone di autonomia imprenditoriale, ma riveste un ruolo strumentale per l’Amministrazione pubblica, secondo principi di economicità, efficacia ed efficienza gestionale.… ... Leggi il resto
Torino: i dati forniti da AFC segnalano il calo dei decessi nei primi nove mesi del 2023
Un’analisi comparativa effettuata da AFC Torino Spa, la Società partecipata con socio unico il Comune che gestisce i 6 cimiteri della Città, ha evidenziato come a Torino, il numero delle persone decedute da gennaio a settembre sia diminuito, risultando addirittura inferiore ai dati dello stesso periodo dello scorso anno.
Prima dell’emergenza Covid sia i picchi dell’inverno, sia le temperature torride, incidevano fortemente sulla mortalità dei soggetti più fragili. Quest’anno invece, confrontando i dati dei funerali autorizzati a Torino dal 1° gennaio al 30 settembre per gli anni 2022 e 2023, si registrano oltre mille persone in meno decedute in città, incluse quelle residenti in altro comune (1347).… ... Leggi il resto
Trento: una sala del commiato per i riti laici o di religioni diverse
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa del Comune di Trento, relativo all’inaugurazione della sala del commiato per i riti laici o di religioni diverse, che ha avuto luogo il 26 ottobre u.s.
… ... Leggi il restoÈ stata inaugurata oggi la Sala del commiato laico, che completa l’offerta dei servizi cimiteriali, funerari e di cremazione che il Comune di Trento mette a disposizione della cittadinanza. Si tratta di una struttura appositamente pensata per dare l’estremo saluto ai propri cari e vivere il doloroso momento del lutto nei riti di commiato laici o ispirati alle tradizioni di diverse religioni.
I cimiteri specchio della città nel video presentato dal TTL valorizzazione cimiteri di Utilitalia-SEFIT
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa emesso dal TTL per la valorizzazione storico culturale dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT in occasione della Commemorazione dei Defunti.
… ... Leggi il resto2 novembre 2023 – I cimiteri come specchio delle città
La Commemorazione dei Defunti è un momento speciale in cui i cimiteri sono al centro dell’attenzione, con grande interesse e affluenza di visitatori. Il Tavolo Tecnico per la valorizzazione storico culturale dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT, proprio in questa occasione vuole raccontare, con una breve sequenza di immagini dello Staglieno di Genova, del Monumentale di Mantova, di Torino e di quello di Verona, come i cimiteri siano lo Specchio delle città.