È stato presentato l’atto di indirizzo della consigliera Antonella Russo che chiede che Messina si doti di un cimitero per gli animali di affezione, compagni di una vita e parte integrante della famiglia.
L’atto di indirizzo, che ha come prima firmataria Antonella Russo del Pd, è stato sottoscritto anche dai suoi colleghi, Oteri, Cantello, Caruso, Gioveni, Vaccarino, La Fauci, Carbone, Zante e Restuccia, la quale nei mesi scorsi aveva già sollevato il tema chiedendo all’amministrazione di intervenire.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Appalti pubblici: le soglie comunitarie vengono aggiornate
Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 novembre 2023 i regolamenti di aggiornamento delle soglie di applicazione della normativa europea in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni.
- Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2495, che modifica la Direttiva 2014/24/UE sugli appalti nei settori ordinari;
- Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2496, che modifica la Direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei settori speciali;
- Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2497, che modifica la Direttiva 2014/23/UE sulle concessioni;
- Regolamento Comm.
Una strategia per applicare il TUSPL al settore cimiteriale
Pubblichiamo di seguito l’intervento svolto dall’ing. Daniele Fogli (euroact WEB) a SEFITdieci 2023, svoltosi il 24 novembre 2023 a Parma.
… ... Leggi il resto
Ci sono città che hanno fortemente contribuito allo sviluppo del sistema funerario italiano moderno. Una di queste è Parma.È con piacere che ricordo l’assessora di Parma Paola Colla, che tra l’altro è stata Responsabile politico nazionale della Sefit, l’ottimo Roberto Burchielli, direttore di ADE, ma prima ancora direttore dei cimiteri di Genova. Roberto ha seguito co competenza per tanti anni i CCNL SEFIT.
Un voto ai servizi cimiteriali di Roma Capitale
La XV Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma è stata effettuata nell’aprile del 2022.
I risultati restituiscono in generale una città con aspettative e livelli di soddisfazione in miglioramento, sia per la qualità della vita, sia per i servizi.
Per i servizi, in particolare, si consolida il recente dato tendenziale che vede una convergenza verso voti di piena sufficienza, ad esito di un miglioramento di quelli meno soddisfacenti, ma anche di un lento declino di quelli tipicamente considerati come le eccellenze romane.… ... Leggi il resto
SEFITdieci 2023: il dibattito sugli effetti per il settore funebre e cimiteriale del nuovo TU di riordino dei servizi pubblici locali
Anche quest’anno il SEFIT10, l’appuntamento annuale in cui gli operatori del settore funerario associati in Utilitalia si incontrano per confrontarsi su temi di rilevanza per il comparto, si è rivelato come un “luogo” di dibattito, dove sono emerse riflessioni, scambi di esperienze, dubbi, alcune possibili soluzioni e prospettive future su un intervento normativo che investe la gestione dei servizi funerari.
Il tema del convegno, organizzato da Utilitalia con il concorso di ADE spa Servizi cimiteriali di Parma che si ringrazia per la gradita ospitalità, si è concentrato sugli effetti del TU di riordino dei servizi pubblici locali D.Lgs.… ... Leggi il resto
SEFITdieci 2023 di Parma: un cambio di prospettiva per i servizi cimiteriali
La Biblioteca monumentale collocata all’interno del complesso dell’abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma ha fatto da splendida cornice a SEFITdieci, l’annuale convegno organizzato dalla SEFIT Utilitalia.
Anche quest’anno un successo di pubblico e un importante punto di riferimento nazionale per il settore funerario, per l’ampiezza dei temi trattati e la competenza dei tanti esperti intervenuti.
Chi ha ammirato sulle pareti della sala convegni la riproduzione di carte geografiche d’epoca non può non aver notato la particolarità del cambio di punto di vista: l’area del mediterraneo, con in primo piano Cipro, vista da Est, quindi dal lato ottomano.… ... Leggi il resto
Tra breve potranno partire le comunità energetiche rinnovabili: interesse anche per il settore cimiteriale
La Commissione europea ha espresso parere positivo sul decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, per un importo di 5,7 miliardi di euro.
“Ora le Comunità energetiche rinnovabili – spiega il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto – potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del futuro energetico nazionale.
Grazie alle Comunità energetiche, infatti, ciascun cittadino potrà contribuire alla produzione di energia rinnovabile, e averne i benefici economici derivanti dall’autoconsumo, pur non disponendo direttamente degli spazi necessari alla realizzazione degli impianti Fer”.… ... Leggi il resto
Come cambiare i servizi offerti con la riscoperta della ritualità in cimiteri e crematori
Nel corso online Euroact Web di martedì 5 dicembre Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile, con la riscoperta della ritualità, il dott. Fabrizio Gombia, Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, affronta le modalità di gestione dei servizi di un crematorio e di un cimitero, analizzandone le componenti nei rapporti con l’utenza e le imprese funebri e approfondendo le procedure in ambito rituale e di accoglienza.… ... Leggi il resto
Uno sguardo alle attrattive dei piccoli cimiteri spagnoli
Anche i piccoli cimiteri storici spagnoli presentano il fascino dell’arte, storia ed architettura in essi contenute.
Il cimitero di Luarca nelle Asturie, ad esempio, è un omaggio al mare.
Situato sul promontorio de La Atalaya, da cui si gode una vista panoramica sul porto e sulle scogliere del villaggio di pescatori di Luarca, nelle Asturie, il cimitero è un vero e proprio tributo al mare ed alle sue genti.
Costruito nel 1813, è formato da due livelli di prati verdi, disseminati di tombe e racchiudenti un pantheon di stile cubista e modernista.… ... Leggi il resto
I rifiuti da cimiteri e crematori
Il corso online Euroact Web di martedì 28 novembre si occupa dell’approfondimento del tema dei rifiuti da cimiteri e crematori nell’ambito di classificazione e delle norme tecniche per il prelievo, nonché nelle analisi di caratterizzazione.
Il dott. Matteo Rattazzi, Tecnico ambiente, salute e sicurezza di Vesa Srl, partendo dal quadro normativo generale illustrerà i criteri di classificazione dei rifiuti e quelli per l’attribuzione della relativa pericolosità.
Verranno analizzate tutte le principali tipologie di rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto
Gli indicatori e i livelli minimi di qualità̀ per i servizi cimiteriali e di luce votiva
Il decreto 31/8/2023 del Direttore della Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore del MIMIT ha previsto gli atti necessari alla regolazione del settore dei servizi pubblici locali non a rete, di rilevanza economica, in attuazione dell’art. 8 del D.Lgs. 201/2022.
Tale decreto interviene anche nella individuazione degli indicatori di qualità da considerare per rappresentare le performances dei 5 servizi ivi indicati.
Di seguito si riportano i soli indicatori di qualità per servizi cimiteriali e Luci votive.… ... Leggi il resto
I grandi movimenti del mercato funerario italiano
Riportiamo, dato l’interesse per l’argomento, l’articolo con pari titolo, pubblicato a firma Daniele Fogli, su OLTREMAGAZINE di novembre-dicembre 2023.
I GRANDI MOVIMENTI DEL MERCATO FUNERARIO ITALIANO
… ... Leggi il resto
Quest’anno la corposa raccolta di dati statistici su mortalità e cremazioni, diffusi dalla SEFIT Utilitalia, si è arricchita di un’analisi approfondita, mese per mese, della variazione percentuale a livello di singola provincia della mortalità residente.
Un ottimo lavoro che permette di capire, al semplice sguardo grazie alle scale cromatiche usate, le zone e i periodi dell’anno in cui in ogni provincia si è assistito ad un eccesso di mortalità rispetto alla media del quinquennio ante pandemia.
Tracciabilità dei rifiuti – Definite le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, RENTRI
È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.… ... Leggi il resto
I principali progetti di legge presenti in Parlamento riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione
Può essere utile avere un sintetico quadro della evoluzione dei principali provvedimenti (come progetti di legge) presentati in Parlamento e attinenti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione.
Per chi fosse interessato a seguire il percorso di ogni provvedimento, a leggere il testo del progetto di legge, e ogni informazione concernente il suo iter, può (da abbonato PREMIUM) visionare l’area DDL, del Pannello PREMIUM.
AC.301 – – XIX Legislatura
[On. Stefano Vaccari (PD-IDP)] **Disciplina delle attività funerarie**
13 ottobre 2022: Presentato alla Camera
22 dicembre 2022: Assegnato (non ancora iniziato l’esame)
AC.1222 – – XIX Legislatura
[On.… ... Leggi il resto
Vibo Valentia: energia rinnovabile per depuratori e cimiteri
L’amministrazione comunale di Vibo Valentia ha programmato di investire sull’efficientamento energetico del depuratore di contrada Silica e delle stazioni di sollevamento di Bivona, per ottenere un risparmio economico da tradurre in investimento con la realizzazione di impianti fotovoltaici a supporto di tutti i cimiteri cittadini.
Al depuratore di contrada Silica è prevista l’installazione di un impianto da 40 kW con una stima di produzione di oltre 30mila kWh annui dall’impianto fotovoltaico, che porterebbe ad una riduzione di circa il 25% dei consumi e conseguentemente dei costi.… ... Leggi il resto
Un articolo sui processi di decomposizione cadaverica
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ecological Processes, il microbiota intestinale, al momento della nostra morte, continua a lavorare per decomporre il nostro corpo riciclandolo in altri elementi.
L’articolo originale reperibile cliccando QUI è stato diffuso in Italia da una recensione a cura di TODAY.
Di seguito se ne riportano le parti essenziali:
… ... Leggi il resto
A raccontare questo affascinante processo è uno degli autori dello studio, la microbiologa ambientale Jennifer DeBruyn, dell’Università del Tennessee, in un articolo pubblicato su The Conversation.