Parlare della morte ai bambini non è mai facile. Ma sai qual è una delle cose che spaventa di più noi adulti? L’idea di portarli in un cimitero.
Per molti, è un tabù. Un luogo che evitiamo, figuriamoci se ci portiamo un bambino.
Eppure, con il giusto approccio, può accadere qualcosa di sorprendente: quel luogo può trasformarsi in uno spazio di comprensione, di memoria e — sì, anche di bellezza.… ... Leggi il resto
Categoria:
Francia: aumenta il plafond per le spese funebri
Dal 1° gennaio 2025, in Francia è entrato in vigore un provvedimento significativo: il limite massimo di prelievo dai conti bancari intestati a persone defunte destinato alle spese funebri è stato innalzato a 5.910 euro, rispetto ai precedenti 5.000 euro.
La misura, prevista dall’Arrêté n° ECOT2432278A del 3 dicembre 2024 e applicata in base all’articolo L. 312-1-4 del Code monétaire et financier, punta ad allineare il tetto alle effettive esigenze delle famiglie, visto l’aumento medio dei costi funebri in Francia.… ... Leggi il resto
Export in calo, import in crescita: il 2024 cambia la rotta delle materie prime riciclabili in UE
Secondo i più recenti dati Eurostat (aprile 2025), il 2024 ha segnato un’inversione di tendenza per il commercio di materie prime riciclabili fuori dall’Unione europea.
Mentre le esportazioni sono diminuite dell’8,2%, le importazioni sono cresciute del 17,5% rispetto all’anno precedente.
Nel 2023 l’export UE aveva raggiunto un picco ventennale con quasi 39 milioni di tonnellate di rifiuti e rottami riciclabili.
Ma nel 2024 si registra un forte rallentamento, nonostante il confronto con i dati del 2004 mostri comunque un incremento di lungo periodo (+7,2%).… ... Leggi il resto
Responsabile tecnico: chiarimenti dal Ministero Ambiente su deroga per i legali rappresentanti
Con la risposta a interpello n. 78173 del 24 aprile 2025, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito i limiti dell’esonero previsto per i legali rappresentanti che ricoprono anche il ruolo di Responsabile tecnico (RT) ai sensi del D.M. 120/2014.
Secondo quanto precisato dal Dicastero, il comma 16-bis dell’art. 212 del D.Lgs. 152/2006 (modificato dal D.L. 153/2024 “Ambiente”) introduce un regime di deroga per i legali rappresentanti di imprese iscritte da almeno tre anni all’Albo gestori ambientali.
Tale deroga riguarda esclusivamente l’obbligo di verifica dell’idoneità tecnica del RT, sia in fase iniziale che in occasione dell’aggiornamento.… ... Leggi il resto
L’accesso agli atti nelle concessioni cimiteriali: guida pratica per cittadini e operatori – 1/2
Nel campo della polizia mortuaria, l’accesso agli atti amministrativi non è solo un diritto astratto, ma uno strumento concreto per tutelare interessi familiari, patrimoniali e successori. Quando si parla di concessioni cimiteriali, sapere “chi ha diritto a cosa” può diventare decisivo per definire responsabilità, diritti d’uso, volture o interventi edilizi.
Questo articolo vuole offrire una guida operativa, chiara ma giuridicamente fondata, su come accedere agli atti in ambito cimiteriale, con un focus sui documenti relativi alle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
Geolocalizzazione obbligatoria per i veicoli che trasportano rifiuti speciali pericolosi
Il Comitato nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la Circolare n. 2 del 22 maggio 2025, con cui fornisce chiarimenti attuativi alla Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, riguardante l’obbligo di dotazione di sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi (categoria 5).
Questa misura rappresenta un importante passo avanti verso la digitalizzazione del controllo ambientale, con l’obiettivo di aumentare la trasparenza operativa, la rintracciabilità in tempo reale e il rispetto dei criteri di idoneità tecnica previsti dal combinato disposto degli articoli 16 e 17 del D.M.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV., 17 giugno 2025, n. 2322
Pubblicato il 17/06/2025
N. 02322/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02357/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2357 del 2024, proposto da Carla C.C.F., rappresentata e difesa dagli avvocati Alberto Giuseppe Predieri e Riccardo Viriglio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Como, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Chiara Piatti, Marilisa Ogliaroso e Antonio Tafuri, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
di Cosimo Andrea V.,… ... Leggi il resto
Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa Utilitalia Sefit – Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani – in merito alla Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani 2025, che si terrà a Torino il 20 giugno 2025
… ... Leggi il restoRoma, 16 giugno 2025
SEFIT, il servizio funerario di Utilitalia, che associa i comuni e le imprese partecipate e private del settore funerario, è lieta di inaugurare la prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, che si terrà a Torino il 20 giugno p.v.,
Geometrie non-euclidee … e pianificazione delle inumazioni
È accessibile un interessante volume che raccoglie le “Opere complete” di Euclide, in versione bilingue (greco-italiano).
Per qualche giorno (usare altre denominazioni di unità di tempo parrebbe improprio rispetto alla perpetuità, tara che affligge il sistema cimiteriale) queste proposizioni hanno costituito un caposaldo, abbastanza indiscusso.
Poi lentamente qualcuno ha iniziato a metterle in discussione, ad iniziare da Saccheri (1667-1733), per proseguire con Bolyai, Lobachevsky, Riemann, Beltrami e molti altri (non dimentichiamo Gauss).
Nel contesto della materie afferenti alle gestioni cimiteriali, un qualche cosa assimilabile, negli effetti, alle preposizioni euclidee può essere individuato nell’art.… ... Leggi il resto
La storia di Nonna Livia e il mistero della morte come riposo speciale
Spesso non si sa come spiegare a dei bambini alcune cose che riguardano la morte delle persone care e anche ciò che sono le sepolture nei cimiteri.
Proveremo ad affrontare questo argomento fornendo delle semplici storie che aiutino i genitori o i nonni a spiegare con parole semplici alcuni concetti cimiteriali o anche funebri, o comunque legati alla morte.… ... Leggi il resto
UK, East Cambridgeshire: Via libera ad un centro per il lutto innovativo
Il Consiglio distrettuale dell’East Cambridgeshire (UK) ha approvato la realizzazione di un innovativo centro per il lutto, destinato a sorgere sull’area dell’ex Mepal Outdoor Centre, chiuso dopo un incendio nel 2016. La decisione, adottata durante l’ultima seduta consiliare, segna un passo importante nella riconversione del sito, sebbene non privo di controversie.
Il progetto prevede la costruzione di un complesso funerario all’avanguardia, che integrerà un crematorio, un’area di sepoltura naturale, un cimitero per animali domestici e una sala dedicata alle veglie funebri.… ... Leggi il resto
Parlare della morte ai bambini: una strada difficile, ma possibile
Quando perdiamo qualcuno che amiamo, è come se il mondo si fermasse.
Ora, immagina che a vivere tutto questo sia un bambino.
Non è solo dolore: è confusione, paura, vuoti che non hanno ancora parole per essere riempiti.
Ecco perché, quando un bambino affronta la morte di una persona cara — soprattutto se si tratta di un genitore — serve una guida, qualcuno che possa accompagnarlo dentro una realtà che ancora non conosce.… ... Leggi il resto
Istituto dell’immemoriale
Domanda
Ci chiediamo se sia possibile ricorrere, anche per contratti di concessione degli anni Quaranta/Sessanta, all’istituto dell’immemoriale per regolare i nostri rapporti con gli interessati.
Tali contratti non sono più nella disponibilità dell’archivio comunale né in possesso dei parenti/congiunti (in quanto andati perduti nel “passaggio di mano” tra i successori del fondatore).
Sappiamo solo trattarsi di concessioni perpetue di tombe gentilizie.
Risposta
Si ritiene che l’ipotesi prospettata sia percorribile.
Suggerendo per altro che sia predefinito, in qualche modo, un procedimento, che indichi fonti di prova e strumenti di accertamento.… ... Leggi il resto
Napoli: il nuovo provvedimento comunale sul trasporto salme per cremazione fuori Napoli scatena reazioni di protesta
I concessionari dei crematori di Castel Volturno (CE), Domicella (AV), Cava de’ Tirreni (SA) e Montecorvino Pugliano (SA) esprimono profonda preoccupazione in merito al recente provvedimento del Comune di Napoli.
La delibera di Giunta n. 243 del 29 maggio 2025 introduce una tariffa di 360 euro (120 + 240 euro) sul trasporto delle salme fuori città per la cremazione e sul rientro delle urne cinerarie.
In una nota congiunta i concessionari lamentano un provvedimento, che penalizza le famiglie in un momento di estrema fragilità e mina i principi etici e di libertà dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Spese ripristino delle sepolture
Domanda
Dalla nostra comprensione della norma le spese per il “ripristino” delle sepolture allo scadere delle concessioni sono a carico del concessionario/subentrante.
Ciò crea un difetto nella prassi operativa in sede di campagna di estumulazione ordinaria delle sepolture.
Ad esempio in loculo, i parenti/congiunti che entrano in contatto con il Comune (anche solo per manifestare il loro disinteresse) si troverebbero a dover sostenere le spese di estumulazione.
Mentre coloro che non sono noti e se ne disinteressano non verserebbero alcunché – col rischio di farci incorrere nel danno erariale per mancata riscossione di tariffe dovute.… ... Leggi il resto
Concessioni di tombe di famiglia in mancanza di specifiche previsioni espresse dal fondatore
Domanda
Ci si riferisce a concessioni di tombe di famiglia degli anni Trenta/Cinquanta, in mancanza di specifiche previsioni espresse dal fondatore e contenute nell’atto di concessione di una sepoltura da ritenersi gentilizia.
In mancanza di qualsivoglia indicazione nel Regolamento comunale (in vigore al tempo), chiediamo se il coniuge dell’avente diritto alla sepoltura abbia anch’egli/ella diritto alla sepoltura.
Ciò indipendentemente dal suo sesso – marito o moglie – fatto che pure ha creato interpretazioni giurisprudenziali discutibili (ius sepulchri in senso stretto).… ... Leggi il resto