A.Se.F. Genova: una campagna tra memoria e innovazione

Genova – A.Se.F., l’azienda di onoranze e trasporti funebri del Comune di Genova, presenta una nuova campagna pubblicitaria che unisce tradizione e tecnologia, grazie anche all’impiego dell’Intelligenza Artificiale.
L’immagine scelta racconta una scena del 1924: una giovane coppia si bacia davanti al Palazzo della Nuova Borsa Valori, simbolo dell’architettura genovese firmata da Dario Carbone.
Quel gesto diventa metafora del ricordo, tema centrale del messaggio: “Dal 1909 manteniamo vivo il ricordo dei Genovesi”.

La campagna, realizzata con la fusione di elementi generati dall’AI e fotografie autentiche, intende creare un ponte tra passato e presente, restituendo ai cittadini un’immagine di continuità e appartenenza.… ... Leggi il resto

Il Settecento: riforme, igiene pubblica e nascita del cimitero suburbano

This entry is part 5 of 8 in the series Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Il XVIII secolo segna una rottura di paradigma. La sepoltura esce progressivamente dalle chiese e dai chiostri per approdare in spazi suburbani appositamente progettati.
La spinta è doppia: da un lato motivazioni igienico-sanitarie (aria, falde, gestione delle epidemie), dall’altro razionalizzazione amministrativa tipica dell’Illuminismo.
La morte diventa oggetto di politiche pubbliche: si pianifica, si norma, si controlla.… ... Leggi il resto

Il DL Terra dei fuochi è legge: aumentano le pene per violazioni sia al TU Ambiente che al d.lgs.vo 231/2001

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2025 la legge 3 ottobre 2025, n. 147, cosiddetta “Terra dei Fuochi”, che converte con modificazioni il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116.

Il provvedimento – anticipando in parte il recepimento della direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente – conferma buona parte delle disposizioni del decreto originario, volte a modificare il Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006), il Codice penale e il Codice di procedura penale.… ... Leggi il resto

Uno spazio di discussione aperto sulla riforma dei servizi funerari

In un recente commento un lettore ha scritto:”non si sente piu’ parlare della nuova legge nazionale in materia funeraria come mai ???? le associazioni di categoria che fanno????“.
Il commento richiama la necessità di una legge nazionale in materia funeraria, ma contiene – a nostro avviso – una limitazione:
il nostro lettore si chiede cosa fanno le associazioni di categoria, come se la legge in materia funeraria sia cosa solo associativa.
Non è così:
i portatori di interesse non sono solo i rappresentanti delle varie lobbies di settore, ma sono anche i cittadini, che fruiscono di quei servizi, nonché chi ha il potere e dovere di regolarne l’esercizio in maniera equilibrata e all’interno dell’alveo normativo di riferimento (europeo, statale, regionale, comunale).… ... Leggi il resto

Obbligo di tracciabilità e detrazione modulata al reddito – 4/4

This entry is part 4 of 4 in the series Detrazione spese funebri

Un ulteriore intervento sulla materia è presente nella Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019).
Pur non modificando l’art. 15, comma 1, lett. d) TUIR in sé, questa legge introduce due condizioni generali che incidono anche sulle spese funebri (in vigore dal 1º gennaio 2020):

Pagamenti tracciabili obbligatori:
per poter fruire della detrazione del 19%, il pagamento delle spese deve avvenire con metodi tracciabili (bonifico, carta di credito/debito, assegno, ecc.),… ... Leggi il resto

In arrivo semplificazioni per sepoltura e cremazione, nonché una modifica al DPR 285/1990 sui trasporti funebri multipli

L’8 ottobre 2025 il Senato ha approvato, in prima lettura l’AS1184 “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, che introduce alcune variazioni riguardanti la legge 130/2001, il DPR 285/1990, il regolamento di stato civile di cui al decreto lgs.vo 396/2000.
Il testo ora passa alla Camera e l’approvazione definitiva è attesa entro la fine dell’anno 2025.
Di seguito si sintetizzano i principali cambiamenti che varranno dall’entrata in vigore della legge (salvo modifiche nel percorso alla Camera), riservandoci un’analisi completa e dettagliata, una volta sia pubblicato il testo finale in Gazzetta Ufficiale.… ... Leggi il resto

Liguria: consentiti dalla regione tempi tecnici per separazione societaria di scopo dell’attività funebre dalla pubblica assistenza

Pubblichiamo, tratta da una testata locale (gazzettadellaspezia.com), una dichiarazione del presidente della Pubblica Assistenza della Spezia:

Vista l’imminente entrata in vigore delle disposizioni della legge 15/2020 dopo le numerose proroghe, è stata avviata in questi giorni un’interlocuzione con gli uffici di Regione Liguria per condividere un percorso che consenta a Pubblica Assistenza della Spezia di continuare ad operare nell’ambito dei servizi funebri, non alterando integralmente la sua natura di Ente pubblico non economico.

Il presidente pro tempore della Pubblica Assistenza della Spezia, spiega:

“Il nostro obiettivo principale è continuare a svolgere le attività di assistenza a favore della comunità, in particolare i servizi di trasporto in emergenza e i servizi alla persona, mantenendo la nostra natura di Ente Pubblico.

... Leggi il resto

Germania: diamantizzazione di ceneri di defunti. Critiche ai cambiamenti normativi che lo consentono in due Länder

In Germania due Länder, Renania-Palatinato e Sassonia-Anhalt, hanno autorizzato la trasformazione delle ceneri dei defunti in diamanti.
Una pratica diffusa in Svizzera da oltre vent’anni, ma che in Germania risultava vietata.
Come vietata lo è in Italia, dove è considerata un crimine, per violazione dell’articolo 411 del Codice penale (reclusione da 6 mesi a 2 anni).

Il processo di diamantizzazione, interamente laboratoriale, parte dall’estrazione del carbonio contenuto nelle ceneri.
Poi lo si sottopone a temperature e pressioni elevate, replicando ciò che avviene in natura.… ... Leggi il resto

Funermostra 2025: l’appuntamento di riferimento in Spagna per il settore funerario

Dal al la Feria Valencia ospiterà Funermostra, principale evento spagnolo dedicato a prodotti e servizi funerari. La manifestazione si conferma punto di incontro strategico per operatori, imprese e istituzioni, offrendo spazi espositivi, convegni e seminari su innovazione, nuove pratiche e prospettive di mercato.

L’edizione 2025 avrà un rilievo particolare: accoglierà infatti la riunione ufficiale del Board FIAT-IFTA, federazione internazionale che riunisce le associazioni funerarie di tutto il mondo, e ospiterà una celebrazione speciale della Giornata UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale, in programma il .… ... Leggi il resto

Spezia e Lerici: a breve le Pubbliche Assistenze locali non potranno più fare funerali

Riportiamo, per l’interesse dei lettori, l’articolo apparso sul giornale La Nazione, cronaca di Spezia, del 28 settembre 2025:

Pubblica Assistenza, futuro nero. Servizi funebri con le ore contate: “Sindaco, non firmi l’atto di revoca”

Dopo cinque anni di rinvii e attese è arrivato il giorno del giudizio.
Il Partito Democratico proverà attraverso la mozione presentata domani sera in consiglio comunale a convincere l’amministrazione comunale a invertire la rotta di un approdo che ormai sembra scritto e che, sicuramente, diventerà materia legale di ricorsi al Tar e richieste di sospensiva.

... Leggi il resto

Il Rinascimento porta al concetto di economia del funerale tra Chiesa, confraternite e città

This entry is part 4 of 8 in the series Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Nel Rinascimento e nella prima età moderna, la città dei vivi e la città dei morti si intrecciano: l’una cerca prestigio e memoria, l’altra chiede protezione e rito.
La monumentalità dei sepolcri nobiliare e la garanzia minima delle confraternite raccontano un sistema funerario che è insieme arte, diritto, economia e sanità.
Le contraddizioni di allora – disuguaglianza dello spazio, densità, rischio igienico – hanno generato risposte che, pur figlie del loro tempo, parlano ancora al presente: equità dell’accesso, standard tecnici, governance integrata.… ... Leggi il resto

Col TUIR si trasforma la deduzione in detrazione d’imposta – 3/4

This entry is part 3 of 4 in the series Detrazione spese funebri

Con il D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, entrato in vigore dal 1988) la disciplina è stata riordinata.
La spesa funebre è passata da onere deducibile a onere detraibile dall’imposta.
L’art. 15, comma 1 (all’epoca art. 13-bis) elenca le spese detraibili, tra cui alla lettera d) “le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone indicate nell’articolo 433 del codice civile e di affidati o affiliati”.… ... Leggi il resto

Gela: ordinanza della Capitaneria di porto sulla dispersione ceneri umane in tratto di mare

Il Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Gela ha emanato un’ordinanza che disciplina la dispersione di ceneri funebri in mare.
Ritenendo necessario ed opportuno disciplinarne le modalità nel rispetto delle volontà del defunto, compatibilmente con la necessità di tutela ambientale e sanitaria, nonché con quelle relative ai tradizionali usi pubblici del mare correlati alla pesca, al turismo, al commercio e agli altri interessi frutto dell’evoluzione socio economia, ha reso noto che negli specchi acquei antistanti il Compartimento di Gela è consentita la dispersione delle ceneri funebri in mare.… ... Leggi il resto

UE: interrogazione alla Commissione per denunciare pratiche di dumping nell’importazione di bare cinesi

L’eurodeputato Michele Picaro (FdI/ECR) ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per denunciare pratiche di dumping e gravi violazioni ambientali e sanitarie legate alle importazioni di cofani funebri dalla Cina.
Un cofano prodotto in Italia costa in media 260 euro, contro gli 80 euro di un prodotto cinese, che viene poi immesso sul mercato a prezzi nettamente inferiori.
“Non possiamo assistere passivamente al collasso di un comparto strategico del nostro sistema produttivo.
Serve un intervento rapido e deciso, come avvenuto per il parquet multistrato, per difendere le imprese, i lavoratori e la salute dei cittadini”, dichiara Picaro.… ... Leggi il resto

Utilizzo terre e rocce da scavo: chiarimenti dal MASE

La Città Metropolitana di Roma Capitale ha posto al MASE 2 quesiti sulla corretta procedura per utilizzo di terre e rocce da scavo (rifiuto EER 170504). Di seguito la risposta:

Quesito 1: L’operazione di recupero ambientale (R10) sul rifiuto EER 170504 è ancora possibile direttamente o deve essere sempre preceduta da un’operazione di End of Waste (R5) secondo il nuovo DM 127/2024?

La Città Metropolitana ritiene che il recupero ambiente (R10) non possa più essere effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504, ma che lo stesso debba essere sottoposto ad una preventiva operazione di recupero (R5) che ne attesti la cessazione della qualifica di rifiuto conformemente al decreto n.… ... Leggi il resto

Cecina: Federcofit critica uso di locali cimiteriali dati a impresa funebre

Federcofit prende posizione contro la decisione del Comune di Cecina (Livorno), che ha concesso in affitto due locali cimiteriali a imprese funebri, destinate a Sala del Commiato e uffici commerciali.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva espresso parere favorevole, ma per la federazione la scelta è “contraria alla legge” e mina la corretta distinzione tra servizio pubblico cimiteriale e attività commerciale di onoranze funebri.

Il presidente Davide Veronese sottolinea che tali locali, situati in un punto di passaggio obbligato per visitatori e dolenti, offrono una posizione imprenditoriale dominante.… ... Leggi il resto