Deposito e gestione dei rifiuti: il Ministero chiarisce cosa è lecito e cosa no

Con una serie di recenti risposte a interpelli, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha fornito importanti chiarimenti su come devono essere gestiti i rifiuti, in particolare quando si parla di recupero, messa in riserva e deposito temporaneo.

Uno dei temi più rilevanti riguarda i rifiuti destinati al recupero tramite l’operazione R12, ossia lo scambio di rifiuti con l’obiettivo di sottoporli successivamente a una delle operazioni di recupero elencate da R1 a R11.… ... Leggi il resto

Sorveglianza SISMG: dai dati fino a metà maggio 2025 si registra una mortalità generalmente inferiore alle attese

Il sistema SISMG (Sorveglianza della Mortalità Giornaliera), attivo su 54 città campione, mostra per la stagione in corso (dicembre 2024 – maggio 2025) un quadro complessivo in cui la mortalità osservata è stata sistematicamente inferiore a quella attesa per gran parte del periodo analizzato, con un’unica eccezione lieve e localizzata nella fascia 85+ nel Centro-Sud, nelle ultime settimane.

Tendenza nazionale: decessi sotto la media storica

Il confronto tra i decessi giornalieri medi osservati e quelli attesi evidenzia una mortalità sistematicamente al di sotto della baseline quinquennale.… ... Leggi il resto

Aggiornamento sui progetti di legge in Parlamento riguardanti il settore funerario

La 19ª Legislatura mostra un notevole interesse per la revisione e l’aggiornamento della normativa in materia di polizia mortuaria, cimiteri e attività correlate.
I temi più dibattuti sembrano essere la gestione specifica dei resti delle vittime di omicidio, la riforma della fascia di rispetto cimiteriale e la necessità di un riordino complessivo della disciplina delle attività funebri, possibilmente attraverso un testo unico. L’attenzione è rivolta anche alla tutela dei luoghi di sepoltura, alla gestione post-calamità e all’inclusione della sepoltura degli animali d’affezione nel quadro normativo.… ... Leggi il resto

Analisi del Rapporto ISTAT 2025 sull’anno passato, per quanto riguarda l’evoluzione di mortalità

Il 21 maggio 2025 l’ISTAT ha presentato il Rapporto annuale 2025, che illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno 2024, appena trascorso, offrendo un quadro informativo integrato sulle principali sfide del nostro tempo e su quelle che l’Italia sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni.
Il Rapporto analizza, tra gli altri, gli aspetti demografici.
Il settore funerario è intrinsecamente legato alle dinamiche demografiche di un Paese.
Comprendere l’andamento della popolazione, in particolare i tassi di mortalità e l’aspettativa di vita, è fondamentale per pianificare e adattare i servizi funerari.… ... Leggi il resto

Irlanda: nella Contea di Waterford fondi per manutenzione di 130 cimiteri storici

Il Consiglio Comunale e della Contea di Waterford (la città di Waterford è sita nel Sud est della Irlanda) invita a presentare domanda nell’ambito di un nuovo programma di sovvenzioni per la manutenzione dei cimiteri storici.
Ci sono oltre 130 cimiteri storici nella contea di Waterford affidati alla cura del Consiglio Comunale e della Contea di Waterford. Molti sono protetti come siti archeologici dal Registro dei Monumenti e dei Luoghi (www.archaeology.ie – Historic Environment Viewer).
Questi siti richiedono una manutenzione continua e, in riconoscimento del lavoro delle comunità locali, il Consiglio Comunale e della Contea di Waterford sta erogando un programma di sovvenzioni per la manutenzione nel 2025.… ... Leggi il resto

È tempo di denuncia dei redditi. Che fare per la detrazione fiscale per spese funebri

È tempo di denuncia dei redditi. E che fare allora per i funerali pagati nel 2024?
Si può detrarre un importo pari al 19% su una spesa massima di 1.550 euro per ogni funerale per il quale si sono sostenute le spese, a condizione che il pagamento sia stato fatto con mezzi tracciabili. Se nel corso del 2024 le persone defunte per le quali si è provveduto al pagamento del funerale sono più di una, la spesa massima va moltiplicata per i lutti per i quali tali oneri sono stati sostenuti.… ... Leggi il resto

Ascoli Piceno: al gruppo Urciuoli Stragliotto la gestione del crematorio e del cimitero

Dal 1 aprile 2025 il gruppo Urciuoli Stragliotto ha acquisito la gestione del crematorio e del cimitero di Ascoli Piceno.
Prosegue, così, l’espansione nel settore funerario italiano del Gruppo Urciuoli Stragliotto che ha già la gestione dell’impianto di cremazione di Carpanzano (CS) in project financing, e di Cesena.

Il Gruppo fa sapere di aver investito in un modello di business integrato, con la produzione e commercializzazione di cofani funebri, la gestione di cimiteri e crematori, trasporti funebri e casa funeraria.… ... Leggi il resto

Messina: aggiudicata la gestione cimiteriale per 3 anni per poco più di 3 milioni di euro

È stata aggiudicata la gestione cimiteriale nei 17 plessi del Comune di Messina.
L’appalto dei servizi cimiteriali e di polizia mortuaria, della durata di 36 mesi, è stato affidato al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Servizi Cimiteriali S.r.l. (capogruppo), Licata Clean Service S.r.l. e Tre Emme S.r.l.s.
L’importo complessivo dell’affidamento è di € 3.397.370,74, inclusi gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Il servizio riguarda tutte le attività connesse alla gestione dei cimiteri comunali: custodia, pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria, operazioni cimiteriali e attività di polizia mortuaria, assicurando interventi puntuali e una presenza continuativa in ogni struttura.… ... Leggi il resto

Rinnovo del CCNL FE.N.I.O.F.: firmata l’ipotesi di accordo 2025–2028

Le principali novità normative, organizzative e retributive per le imprese di onoranze funebri

Fonte: FE.N.I.O.F.

Il è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile al personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre. L’intesa, firmata da FE.N.I.O.F. con assistenza Confcommercio e dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, coprirà il quadriennio 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2028.

L’accordo introduce interventi significativi sia sul piano normativo sia su quello economico, calibrati sulle peculiarità operative del comparto funebre e volti a rafforzare le tutele dei lavoratori.… ... Leggi il resto

Tariffe agevolate per associati Anusca che si abbonano a funerali.org e per corsi di formazione Euroact web per il settore funerario

ANUSCA – Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe – ha siglato in data 30 aprile 2025 una convenzione con Euroact WEB srl, realtà editoriale e formativa attiva da anni nel campo dell’informazione giuridica in materia funeraria.
Grazie a questo accordo, gli associati ANUSCA potranno accedere a condizioni agevolate a una serie di servizi messi a disposizione da Euroact WEB srl attraverso il portale www.funerali.org.
In particolare, l’intesa prevede:

  • l’accesso a banche dati normative, giurisprudenziali e documentali riservate su temi di polizia mortuaria, cimiteriali, di cremazione e di attività funebre;
  • la partecipazione a corsi di aggiornamento e formazione, on-line e in presenza, su tematiche specialistiche del comparto funebre e cimiteriale;
  • la possibilità di fruire di contenuti editoriali periodici di aggiornamento.
... Leggi il resto

Palermo: ripreso il servizio di cremazione nell’impianto dei Rotoli

Dal 9 aprile 2025 è ripreso il servizio di cremazione nell’impianto dei Rotoli a Palermo, che consentirà, fino a nuova disposizione, la cremazione al giorno di un cadavere indecomposto proveniente da esumazione e di due cadaveri con data di decesso non anteriore a 3 giorni.
Queste le istruzioni diffuse dagli uffici comunali competenti:

La procedura per l’inoltro delle domande, in ragione dell’iter on line di recente attivazione, prevede che nel caso si volesse concorrere per la cremazione a Palermo si dovrà selezionare solo la voce CREMAZIONE nella sezione ATTIVITÀ CIMITERIALI RICHIESTE (quindi NON si dovrà in questa fase selezionare anche l’opzione “Trasporto”).

... Leggi il resto

Senato approva DDL AS1192 che rivoluziona buona parte dei modi di fare norme in Italia

Il Senato, in data 8 maggio 2025, ha approvato un importante disegno di legge (l’As 1192) che mira a semplificare, riordinare e rivedere la normativa vigente in determinate materie, migliorare la qualità della normazione e conferire deleghe al Governo per raggiungere tali obiettivi.

Il disegno di legge passa ora alla Camera per l’approvazione, ma già fin d’ora assume importanza decisiva perché dall’esercizio delle deleghe contenute in questo provvedimento (se approvato) si possono determinare importanti effetti su ampie materie, tra cui si augura ci possano anche essere quelle del settore funerario, abbandonato da anni al suo destino.… ... Leggi il resto

Senato approva provvedimento per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della legislazione

Il Senato della Repubblica ha approvato un disegno di legge governativo (AS1192) l’8 maggio 2025, volto alla semplificazione normativa e al miglioramento della qualità della legislazione, includendo deleghe al Governo per il riordino e il riassetto in specifiche aree.
Il progetto prevede una legge annuale di semplificazione normativa che affidi al Governo deleghe legislative per riordinare la normativa vigente, anche attraverso testi unici.
Si introduce la Valutazione di Impatto Generazionale per analizzare gli effetti delle leggi su giovani e future generazioni, affiancata da un Osservatorio dedicato, e si integrano considerazioni di genere nelle valutazioni normative.… ... Leggi il resto

Lombardia: rapporto sulla pianificazione regionale dei crematori e monitoraggio dell’attività degli impianti per gli anni 2022/2023

Il DGR del 9/12/2024 presenta il rapporto della regione Lombardia sulla pianificazione regionale dei crematori e monitoraggio dell’attività degli impianti per gli anni 2022/2023.
Con ciò si fornisce un’analisi dettagliata della pianificazione regionale per gli impianti di cremazione in Lombardia, in accordo con la normativa statale (art. 6 L.130/2001).
La relazione presenta i dati relativi all’attività degli impianti esistenti, alle nuove realizzazioni e ai potenziamenti.
Inoltre è presente un monitoraggio del trend della scelta crematoria da parte dei cittadini lombardi.… ... Leggi il resto

Niente VIA e VAS per insediamento di un impianto di cremazione

La sentenza TAR Liguria n. 211/2024 del 28/4/2025 contiene, tra i vari elementi, un principio interessante: non occorre VIA e VAS per l’insediamento di un impianto di cremazione, meglio chiarito nel prosieguo.
La ricorrente sosteneva che, essendo assimilabili agli inceneritori, gli impianti crematori dovessero essere soggetti a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per le variazioni al PUC (Piano Urbanistico Comunale).
Inoltre, anche alla Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006, e precisamente con queste argomentazioni:
“Premesso che, per quanto concerne le emissioni inquinanti in atmosfera, gli impianti crematori sarebbero assimilabili agli inceneritori, ovvero ad industrie insalubri di prima classe, la realizzazione dell’impianto crematorio avrebbe richiesto l’introduzione di apposita variante al PUC… come tale soggetta a VAS.”... Leggi il resto

Monreale: cimitero di san Martino delle Scale. Sette condanne in primo grado dopo 7 anni di indagini e procedimenti giudiziari

Dopo sette anni di indagini e procedimenti giudiziari si chiude con sette condanne e sei assoluzioni il processo noto come “Cimitero degli orrori”, che ha scosso profondamente la comunità di San Martino delle Scale, nel comune di Monreale, a due passi da Palermo, e sollevato interrogativi drammatici sull’etica e sulla legalità nella gestione cimiteriale di quel cimitero particolare.
Al centro della vicenda il cimitero dei Benedettini, dove si sono consumati atti di inaudita gravità: la profanazione sistematica di tombe, lo smaltimento illecito di resti mortali e la successiva rivendita fraudolenta degli spazi liberati.… ... Leggi il resto