Messina: aggiudicata la gestione cimiteriale per 3 anni per poco più di 3 milioni di euro

È stata aggiudicata la gestione cimiteriale nei 17 plessi del Comune di Messina.
L’appalto dei servizi cimiteriali e di polizia mortuaria, della durata di 36 mesi, è stato affidato al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Servizi Cimiteriali S.r.l. (capogruppo), Licata Clean Service S.r.l. e Tre Emme S.r.l.s.
L’importo complessivo dell’affidamento è di € 3.397.370,74, inclusi gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Il servizio riguarda tutte le attività connesse alla gestione dei cimiteri comunali: custodia, pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria, operazioni cimiteriali e attività di polizia mortuaria, assicurando interventi puntuali e una presenza continuativa in ogni struttura.… ... Leggi il resto

Rinnovo del CCNL FE.N.I.O.F.: firmata l’ipotesi di accordo 2025–2028

Le principali novità normative, organizzative e retributive per le imprese di onoranze funebri

Fonte: FE.N.I.O.F.

Il è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile al personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre. L’intesa, firmata da FE.N.I.O.F. con assistenza Confcommercio e dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, coprirà il quadriennio 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2028.

L’accordo introduce interventi significativi sia sul piano normativo sia su quello economico, calibrati sulle peculiarità operative del comparto funebre e volti a rafforzare le tutele dei lavoratori.… ... Leggi il resto

Tariffe agevolate per associati Anusca che si abbonano a funerali.org e per corsi di formazione Euroact web per il settore funerario

ANUSCA – Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe – ha siglato in data 30 aprile 2025 una convenzione con Euroact WEB srl, realtà editoriale e formativa attiva da anni nel campo dell’informazione giuridica in materia funeraria.
Grazie a questo accordo, gli associati ANUSCA potranno accedere a condizioni agevolate a una serie di servizi messi a disposizione da Euroact WEB srl attraverso il portale www.funerali.org.
In particolare, l’intesa prevede:

  • l’accesso a banche dati normative, giurisprudenziali e documentali riservate su temi di polizia mortuaria, cimiteriali, di cremazione e di attività funebre;
  • la partecipazione a corsi di aggiornamento e formazione, on-line e in presenza, su tematiche specialistiche del comparto funebre e cimiteriale;
  • la possibilità di fruire di contenuti editoriali periodici di aggiornamento.
... Leggi il resto

Palermo: ripreso il servizio di cremazione nell’impianto dei Rotoli

Dal 9 aprile 2025 è ripreso il servizio di cremazione nell’impianto dei Rotoli a Palermo, che consentirà, fino a nuova disposizione, la cremazione al giorno di un cadavere indecomposto proveniente da esumazione e di due cadaveri con data di decesso non anteriore a 3 giorni.
Queste le istruzioni diffuse dagli uffici comunali competenti:

La procedura per l’inoltro delle domande, in ragione dell’iter on line di recente attivazione, prevede che nel caso si volesse concorrere per la cremazione a Palermo si dovrà selezionare solo la voce CREMAZIONE nella sezione ATTIVITÀ CIMITERIALI RICHIESTE (quindi NON si dovrà in questa fase selezionare anche l’opzione “Trasporto”).

... Leggi il resto

Senato approva DDL AS1192 che rivoluziona buona parte dei modi di fare norme in Italia

Il Senato, in data 8 maggio 2025, ha approvato un importante disegno di legge (l’As 1192) che mira a semplificare, riordinare e rivedere la normativa vigente in determinate materie, migliorare la qualità della normazione e conferire deleghe al Governo per raggiungere tali obiettivi.

Il disegno di legge passa ora alla Camera per l’approvazione, ma già fin d’ora assume importanza decisiva perché dall’esercizio delle deleghe contenute in questo provvedimento (se approvato) si possono determinare importanti effetti su ampie materie, tra cui si augura ci possano anche essere quelle del settore funerario, abbandonato da anni al suo destino.… ... Leggi il resto

Senato approva provvedimento per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della legislazione

Il Senato della Repubblica ha approvato un disegno di legge governativo (AS1192) l’8 maggio 2025, volto alla semplificazione normativa e al miglioramento della qualità della legislazione, includendo deleghe al Governo per il riordino e il riassetto in specifiche aree.
Il progetto prevede una legge annuale di semplificazione normativa che affidi al Governo deleghe legislative per riordinare la normativa vigente, anche attraverso testi unici.
Si introduce la Valutazione di Impatto Generazionale per analizzare gli effetti delle leggi su giovani e future generazioni, affiancata da un Osservatorio dedicato, e si integrano considerazioni di genere nelle valutazioni normative.… ... Leggi il resto

Lombardia: rapporto sulla pianificazione regionale dei crematori e monitoraggio dell’attività degli impianti per gli anni 2022/2023

Il DGR del 9/12/2024 presenta il rapporto della regione Lombardia sulla pianificazione regionale dei crematori e monitoraggio dell’attività degli impianti per gli anni 2022/2023.
Con ciò si fornisce un’analisi dettagliata della pianificazione regionale per gli impianti di cremazione in Lombardia, in accordo con la normativa statale (art. 6 L.130/2001).
La relazione presenta i dati relativi all’attività degli impianti esistenti, alle nuove realizzazioni e ai potenziamenti.
Inoltre è presente un monitoraggio del trend della scelta crematoria da parte dei cittadini lombardi.… ... Leggi il resto

Niente VIA e VAS per insediamento di un impianto di cremazione

La sentenza TAR Liguria n. 211/2024 del 28/4/2025 contiene, tra i vari elementi, un principio interessante: non occorre VIA e VAS per l’insediamento di un impianto di cremazione, meglio chiarito nel prosieguo.
La ricorrente sosteneva che, essendo assimilabili agli inceneritori, gli impianti crematori dovessero essere soggetti a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per le variazioni al PUC (Piano Urbanistico Comunale).
Inoltre, anche alla Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006, e precisamente con queste argomentazioni:
“Premesso che, per quanto concerne le emissioni inquinanti in atmosfera, gli impianti crematori sarebbero assimilabili agli inceneritori, ovvero ad industrie insalubri di prima classe, la realizzazione dell’impianto crematorio avrebbe richiesto l’introduzione di apposita variante al PUC… come tale soggetta a VAS.”... Leggi il resto

Monreale: cimitero di san Martino delle Scale. Sette condanne in primo grado dopo 7 anni di indagini e procedimenti giudiziari

Dopo sette anni di indagini e procedimenti giudiziari si chiude con sette condanne e sei assoluzioni il processo noto come “Cimitero degli orrori”, che ha scosso profondamente la comunità di San Martino delle Scale, nel comune di Monreale, a due passi da Palermo, e sollevato interrogativi drammatici sull’etica e sulla legalità nella gestione cimiteriale di quel cimitero particolare.
Al centro della vicenda il cimitero dei Benedettini, dove si sono consumati atti di inaudita gravità: la profanazione sistematica di tombe, lo smaltimento illecito di resti mortali e la successiva rivendita fraudolenta degli spazi liberati.… ... Leggi il resto

Lombardia: flussi di cremazione entro e fuori regione. Dalla Lombardia esce circa il 15% di feretri da cremare altrove

Un dato particolarmente interessante è desumibile dalla deliberazione di Giunta della regione Lombardia del 9/12/2024, e cioé che una quota sensibile di salme da cremare viene esportata fuori regione.
Nel 2023, il 84,2% delle cremazioni autorizzate dai Comuni lombardi è stato effettuato in impianti siti in Lombardia (contro l’83,6% nel 2022).
Le cremazioni autorizzate dai Comuni e realizzate fuori regione sono state 7.502 nel 2023, pari al 15,8% del totale delle autorizzazioni rilasciate. Questo valore è in leggero decremento rispetto al 2022 (16,4%), nonostante la maggiore adesione dei Comuni alla survey nel 2023.… ... Leggi il resto

Attività di Cremazione in Piemonte nel 2023. Rapporto regionale che esclude la possibilità di nuovi impianti

La regione Piemonte ha diffuso a fine 2024 in dati relativi alle cremazione effettuate nel proprio territorio.
Il rapporto, pubblicato on line, analizza i dati relativi agli impianti di cremazione e alle autorizzazioni alla cremazione rilasciate dai comuni nella regione Piemonte al 31 dicembre 2023, in adempimento a quanto previsto dalla L.R. 3 agosto 2011, n. 15.
La relazione si basa sul nono anno di rilevazione dell’attività crematoria attraverso un modulo online compilato da comuni e gestori degli impianti.… ... Leggi il resto

Firenze: visita guidata al cimitero ebraico l’11 maggio 2025

Dal 4 al 25 maggio 2025, per quattro domeniche, è possibile scoprire l’arte e la storia del Cimitero Monumentale Ebraico, della Sinagoga e del Museo ebraico di Firenze.

Domenica 25 maggio alle ore 11 e alle ore 15 si terrà una visita speciale interamente dedicata alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze.
Una guida specializzata condurrà i visitatori attraverso i secoli alla scoperta della storia della Sinagoga di Firenze dalla fondazione fino ad oggi. Al primo e al secondo piano del museo verrà illustrata la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del ghetto del XVI secolo fino al Secondo Dopoguerra.… ... Leggi il resto

ISTAT: dal 2025 aggiornamento su evoluzione dettagliata di mortalità solo trimestrale

A partire dal 2020, l’Istat diffonde informazioni utili per il monitoraggio dell’evoluzione giornaliera della mortalità totale a livello comunale, garantendo una diffusione anticipatoria di dati provvisori con una tempistica molto serrata, circa 45 giorni di ritardo tra la data di evento e quella di diffusione dei dati, grazie all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e nel pieno del periodo pandemico ai dati sui deceduti risultanti dall’Anagrafe Tributaria.
Recentemente l’ISTAT ha segnalato che viene ritenuta conclusa la situazione emergenziale dovuta al COVID-19, e conseguentemente dal 2025 gli aggiornamenti per i dati di mortalità del sito (prima mensili) saranno a carattere trimestrale.… ... Leggi il resto

Clausole territoriali legittime: solo come criteri premiali

In una procedura d’appalto le clausole territoriali sono legittime se non costituiscono requisiti di partecipazione, ma criteri premiali di valutazione dell’offerta.
La scelta di tali criteri è, comunque, rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante.
È quanto ha sottolineato Anac con parere di precontenzioso, delibera n. 130, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 2 aprile 2025.

Il parere, sollecitato dalla contestazione di un concorrente che si riteneva danneggiato dalle clausole territoriali introdotte dalla stazione appaltante, riguardava la procedura aperta per l’appalto del servizio di manutenzione e gestione aree verdi pubbliche del Comune di Arezzo, in Toscana, dell’importo di 3.658.500 euro.… ... Leggi il resto

Napoli: proteste dell’imprenditoria funebre per carenze di apertura dell’ufficio comunale decessi

In merito alla recente chiusura dell’ufficio decessi di Napoli presso il cimitero di Poggioreale e al suo trasferimento a Soccavo, Assofuneral, per voce del suo portavoce Gennaro Tammaro, esprime “forte preoccupazione” per la “gestione approssimativa del servizio” e per le ricadute sui cittadini e sulle imprese del settore.
“Il problema – afferma Tammaro – non è il trasferimento in sé ma la disorganizzazione strutturale del servizio. La morte non ha orari né festività: è impensabile che un ufficio così essenziale rispetti orari di chiusura come qualsiasi altro sportello amministrativo.… ... Leggi il resto

Mortalità nei primi 4 mesi del 2025 in calo rispetto alle previsioni del SISMG

Continua il periodo di bassa mortalità in Italia.
Come si potrà notare dai dati fino al 22 aprile 2025, resi noti dal SISMG, la mortalità è al di sotto delle previsioni, probabilmente per la mitezza del clima che ha caratterizzato i primi mesi di quest’anno.
Nelle città sentinella del Centro-Sud e del Nord la mortalità è sempre stata inferiore alle attese fin dall’inizio di gennaio.
In particolare si segnala il notevole calo rispetto alle attese nel mese di aprile.… ... Leggi il resto