Parma: ADE Spa fa conoscere i propri programmi triennali sui servizi cimiteriali gestiti

Come noto, a partire dal 2021, ADE Spa ha avviato un processo di allargamento del perimetro dei Comuni serviti, oltre al Comune di Parma, acquisendo, previa partecipazione a gara pubblica, la gestione dei servizi cimiteriali dei Comuni di Collecchio (2021), Sala Baganza (2022) e Salsomaggiore Terme (2023). La popolazione servita, per i quattro Comuni, ammonta ora a circa 240.000 abitanti, con 29 strutture cimiteriali gestite e 40 lavoratori alle dipendenze.
In una recente conferenza stampa sono stati illustrati i programmi aziendali.… ... Leggi il resto

Palermo: il nuovo sindaco ha preso di petto la soluzione dei problemi cimiteriali della città e ci mette la faccia

Il Sindaco di Palermo, nominato di recente commissario straordinario del Governo per risolvere la situazione cimiteriale comunale, ha di recente nominato la struttura tecnico-amministrativa e di vigilanza che lo supporterà.
E già si vedono i primi risultati:
Sono infatti state completate le operazioni di bonifica delle aree interdette del cimitero dei Rotoli, a Palermo.

La Reset (municipalizzata per la manutenzione), nel mese di gennaio 2023, ha ripulito le ex zone interdette del camposanto, dove l’accesso era vietato da più di 4 anni, con l’obiettivo di rendere immediatamente eseguibili le lavorazioni di inumazioni (la prospettiva è quella di recuperare mille posti) nelle sezioni individuate dall’amministrazione, ma soprattutto rendere fruibile al pubblico le aree a monte del cimitero.… ... Leggi il resto

M5S: interrogato il Ministro della salute sulla mancata emanazione di una normativa sui crematori attesa dal 2001

L’opposizione alla realizzazione del secondo crematorio di Genova è alimentata da Comitati di cittadini contrari e “sul fuoco” soffia anche la politica di opposizione. In particolare rappresentanti del PD hanno incontrato rappresentanti dei cittadini che contestano la realizzazione dell’impianto e lo stesso ha fatto il M5S, che si è fatto anche promotore di una interrogazione a risposta scritta del deputato ROBERTO TRAVERSI Al Ministro della salute, al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, al Ministro delle imprese e del made in Italy.… ... Leggi il resto

S. Agata dei Goti: finite l eoperazioni di recupero dei feretri scivolati nel vallone a seguito di una frana

Al cimitero di S. Agata dei Goti, in provincia di Benevento, si sono concluse dopo giorni di lavoro le operazioni di recupero dei feretri, finiti in un vallone a seguito della frana dell’ala del blocco di loculi denominato “Longo 1”.
“Tutti i feretri e i cassettini-ossario – commenta il sindaco – sono stati estratti, identificati e riportati in sicurezza.
Abbiamo terminato questa difficile e dura fase restituendo i propri cari defunti alla comunità ed ai familiari che hanno avuto fiducia e dimostrato enorme comprensione in questo difficile momento che tutta la nostra comunità ha vissuto”.… ... Leggi il resto

Il Gruppo Funecap Altair espande la sua rete di crematori in Europa acquisendo Facultatieve Group

Charterhouse Capital Partners LLP (“Charterhouse”), una delle più longeve società di private equity operanti in Europa, ha annunciato un paio di settimane or sono che la sua società in portafoglio Funecap Groupe, il secondo più grande fornitore di servizi funebri servizi e gestione dei crematori in Francia e principale operatore di crematori in Italia (dove opera col marchio Altair), ha acquisito Facultatieve Group.
Facultatieve è leader nella gestione dei crematori nel Nord Europa e il secondo più grande fornitore di attrezzature e manutenzione per crematori a livello globale.… ... Leggi il resto

Toscana: perplessità regionali sulla necessità di ulteriori impianti di cremazione

L’assessore al Diritto alla Sanità della Regione Toscana Simone Bezzini ha risposto qualche giorno or sono, nel corso del Consiglio regionale, all’interrogazione presentata dal consigliere Maurizio Sguanci (Italia Viva), in merito all’elaborazione del piano regionale di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni toscani.
“Considerato che la tematica coinvolge molteplici aspetti di carattere sanitario, di salute collettiva, privatistica, urbanistica, territoriale ed ambientale – ha affermato l’assessore regionale toscano – mi riservo nelle prossime settimane di effettuare, in collaborazione con le strutture regionali competenti, una ricognizione sulla base della sollecitazione dell’interrogazione, al fine di pervenire a una valutazione ponderata della problematica anche alla luce del piano regionale della qualità dell’aria approvato nel luglio 2018”.… ... Leggi il resto

Presentato alla Camera il PDL “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” dall’On.le Magi

Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:

MAGI: “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” (AC72)

Il testo, che può essere visualizzato cliccando AC301, è stato assegnato il 9 novembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia e V Bilancio e Tesoro.… ... Leggi il resto

Siena: temporaneamente sospesa l’attività del crematorio

A seguito di una ispezione dell’ARPAT presso il crematorio di Siena nei giorni scorsi, è stata emanata ordinanza regionale per la sospensione temporanea dell’attività per dar luogo a manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
Durante il sopralluogo “i campionamenti hanno evidenziato il superamento dei limiti di emissione… pertanto vi sono gli estremi di violazione” della normativa vigente. Di qui il verbale di Arpat che impartisce al gestore una serie di prescrizioni per poter riaccendere il tempio crematorio.… ... Leggi il resto

L’onda di mortalità di fine anno è terminata. Siamo nella fase di riflusso

L’onda di mortalità di fine anno si è fermata e, anzi, siamo in evidente fase di riflusso, analizzando i dati settimanali del SISMG, come si potrà valutare dalla immagine riportata sottostante.
Il calo di mortalità è particolarmente accentuato al Nord (la linea di mortalità reale viaggia ormai sotto quella attesa) e si attesata sui valori attesi di mortalità per il Centro-Sud.
La lettura più corretta di tal riflusso non sta solo nel calo sempre più evidente dei decessi di persone con Covid, ma soprattutto nello smorzamento dell’onda di contagi influenzali che quest’anno hanno prodotto molte complicanze, fino all’aumento di decessi segnalato in precedenza.… ... Leggi il resto

Svizzera: autorità per il controllo prezzi invita i Comuni a calare le tariffe per concessione area in cimitero o per la sepoltura urna cineraria

Di seguito riportiamo per esteso l’articolo apparso su TIO del 27/1/2023, a firma di Redazione TIO dal titolo “CANTONE/SVIZZERAMister Prezzi critica le tariffe cimiteriali (nei capoluoghi)”


BERNA – Mister prezzi ha criticato le eccessive tariffe cimiteriali riscosse dai capoluoghi cantonali, esortando le amministrazioni competenti a ridurre le quote in base alla media dei comuni. E nel mirino è finita anche la città di Bellinzona.

L’autorità di vigilanza ha condotto la revisione a seguito delle lamentele giunte della popolazione, come si evince dal comunicato pubblicato oggi dal Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).

... Leggi il resto

Messina: col cambio del gestore del crematorio breve sospensione del servizio

Da mercoledì 1 febbraio 2023, il servizio funebre con cremazione svolto al Gran Camposanto di Messina sarà sospeso sino a nuove disposizioni.
L’interruzione rende noto il Dipartimento comunale competente, si è resa necessaria per consentire il cambio gestore del relativo contratto.
Pertanto, considerato che la stessa Area Crematoria sarà chiusa, le ditte interessate su disposizione del Comune, dovranno far pervenire la salma da cremare inderogabilmente con cassa di legno e zinco, al fine di evitare problemi igienico-sanitari.… ... Leggi il resto

Bisceglie: nuova gestione cimiteriale esternalizzata da febbraio 2023

Il Comune di Bisceglie ha aggiudicato l’appalto per i servizi cimiteriali.
Oltre all’espletamento di servizi indispensabili quali inumazioni, tumulazioni, esumazioni, estumulazioni e traslazioni, l’appalto prevede puntuali servizi di pulizia e sanificazione, in modo da garantire un elevato standard di igiene, e servizi di cura e manutenzione del verde, comprese operazioni di estirpazione e sfalci delle erbe infestanti.
Per la corretta esecuzione dell’appalto, l’azienda aggiudicataria metterà a disposizione un organico di 22 unità opportunamente formate. Per l’esecuzione delle attività previste, inoltre, saranno impiegate attrezzature a basso impatto ambientale e in grado di facilitare le operazioni manuali aumentando la sicurezza dei lavoratori.… ... Leggi il resto

Moncalieri: piano per migliorare la sicurezza del cimitero

Il Comune di Moncalieri vara un piano da 40 mila euro per migliorare la sicurezza del cimitero.
Il progetto prevede un sistema di controllo degli accessi, la messa in sicurezza del muro e della pavimentazione del 5° ampliamento e interventi di miglioria da eseguire nell’area dispersione ceneri. La novità principale sarà l’inserimento di sbarre agli accessi del camposanto e un software per analizzare gli ingressi.
Al quinto ampliamento verrà sistemato e impermeabilizzato il muro, nonché ci sarà la posa di nuove piastrelle e blocchi in pietra con apposite sedi per l’applicazione di targhe commemorative nell’area dispersione ceneri.… ... Leggi il resto

Altra autorizzazione ex art. 31 del D.P.R. 285/1990 per materiale sostitutivo dello cassa metallica ad uso tumulazione

La Regione Piemonte ha autorizzato, con validità per l’intero Paese, con D.D. 24 novembre 2022, n. 2220, un nuovo materiale ex art. 31 DPR 285/1990. Si tratta di un sostitutivo della cassa metallica di cui all’articolo 30 DPR 285/1990, per il solo caso di trasporto con destinazione la tumulazione.

La determina è stata pubblicata sul B.U.R.P. n. 50 del 12 dicembre 2022 ed è reperibile anche nell’area normativa regionale del sito www.funerali.org.
Il manufatto è autorizzato nei casi di feretro con portata nominale massima di 80 Kg, in sostituzione della cassa di metallo, da collocare all’interno della cassa di legno, per defunti destinati alla sola tumulazione, anche nel caso di trasporto a distanza superiore a 100 Km.… ... Leggi il resto

Sefit, attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del Giorno della Memoria 2023. I monumenti, le lapidi e le cerimonie nei cimiteri italiani: per non dimenticare

Ricordando l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria“, la Repubblica italiana ha riconosciuto così fin dal 2000 la necessità di mantenere alto il ricordo di tante barbarie ma anche di quanti a rischio della propria vita ne hanno salvate altre in un clima di persecuzione e morte.
I membri del Tavolo Tecnico Utilitalia-SEFIT per la Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri monumentali italiani, con questo progetto mettono in evidenza (Clicca per VEDERE) alcune immagini di Monumenti e di Lapidi commemorative che in molte città sono i luoghi in cui le istituzioni celebrano questo ricordo.… ... Leggi il resto

Porto Torres: cibi e banchetti funerari dei primi cristiani: convegno all’Antiquarium

L’usanza di dare da mangiare al defunto e banchettare idealmente, una tradizione diffusa in tutto il Mediterraneo che risale all’epoca antica del cristianesimo.

Pier Giorgio Spanu, docente di Archeologia dell’Università di Sassari, ospite al museo Antiquarium Turritano di Porto Torres, parlerà di alcune pratiche in uso nei primi secoli dell’era cristiana, relative al consumo rituale di cibo, con un intervento dal titolo: “Pax et concordia sit convivio nostro. Cibi e banchetti funerari dei primi cristiani”.

Cibo base era il pane e i cereali, il pesce arrostito preferito alla carne, e il vino miscelato all’acqua, una vera onoranza funebre con tanto di banchetto come testimonia la presenza di letti triclinari utilizzati per mangiare sia all’interno che all’esterno dei monumenti funebri.… ... Leggi il resto