Di seguito si sintetizza il report ISTAT sulle partecipazioni pubbliche in Italia.
Nel 2022, il sistema delle imprese partecipate pubbliche italiane ha mostrato segnali contrastanti: da un lato, è aumentato il numero delle imprese attive nei settori dell’Industria e dei Servizi (+1,5%); dall’altro, si è registrato un calo significativo del numero di addetti (-5,3%), segno di una razionalizzazione occupazionale in atto, soprattutto nelle partecipazioni minoritarie.
Le unità economiche partecipate dal settore pubblico sono 8.250, con 879.052 addetti complessivi.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Dna e ceneri di 166 defunti lanciati nello spazio persi in mare al rientro sulla terra
Perdute nell’oceano Pacifico 166 capsule contenenti Dna e ceneri di defunti (tra persone e animali domestici), precedentemente lanciate in orbita per un volo commemorativo dalla società texana Celestis, pioniera nei servizi di sepoltura nello spazio.
Il carico si trovava a bordo della navetta ‘Mission Possible’ del produttore privato europeo The Exploration Company, partita per un volo di prova lo scorso 23 giugno dalla Vandenberg Space Force Base in California grazie alla missione condivisa Transporter-14 di SpaceX
The Exploration Company, in una nota su Linkedin, ha spiegato:
“La capsula, lanciata con successo, ha alimentato i payload nominalmente in orbita, stabilizzandosi dopo la separazione dal lanciatore; è poi rientrata ristabilendo la comunicazione dopo un blackout.… ... Leggi il resto
Portare un bambino al cimitero: paura o occasione di crescita?
Parlare della morte ai bambini non è mai facile. Ma sai qual è una delle cose che spaventa di più noi adulti? L’idea di portarli in un cimitero.
Per molti, è un tabù. Un luogo che evitiamo, figuriamoci se ci portiamo un bambino.
Eppure, con il giusto approccio, può accadere qualcosa di sorprendente: quel luogo può trasformarsi in uno spazio di comprensione, di memoria e — sì, anche di bellezza.… ... Leggi il resto
Francia: aumenta il plafond per le spese funebri
Dal 1° gennaio 2025, in Francia è entrato in vigore un provvedimento significativo: il limite massimo di prelievo dai conti bancari intestati a persone defunte destinato alle spese funebri è stato innalzato a 5.910 euro, rispetto ai precedenti 5.000 euro.
La misura, prevista dall’Arrêté n° ECOT2432278A del 3 dicembre 2024 e applicata in base all’articolo L. 312-1-4 del Code monétaire et financier, punta ad allineare il tetto alle effettive esigenze delle famiglie, visto l’aumento medio dei costi funebri in Francia.… ... Leggi il resto
Export in calo, import in crescita: il 2024 cambia la rotta delle materie prime riciclabili in UE
Secondo i più recenti dati Eurostat (aprile 2025), il 2024 ha segnato un’inversione di tendenza per il commercio di materie prime riciclabili fuori dall’Unione europea.
Mentre le esportazioni sono diminuite dell’8,2%, le importazioni sono cresciute del 17,5% rispetto all’anno precedente.
Nel 2023 l’export UE aveva raggiunto un picco ventennale con quasi 39 milioni di tonnellate di rifiuti e rottami riciclabili.
Ma nel 2024 si registra un forte rallentamento, nonostante il confronto con i dati del 2004 mostri comunque un incremento di lungo periodo (+7,2%).… ... Leggi il resto
Responsabile tecnico: chiarimenti dal Ministero Ambiente su deroga per i legali rappresentanti
Con la risposta a interpello n. 78173 del 24 aprile 2025, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito i limiti dell’esonero previsto per i legali rappresentanti che ricoprono anche il ruolo di Responsabile tecnico (RT) ai sensi del D.M. 120/2014.
Secondo quanto precisato dal Dicastero, il comma 16-bis dell’art. 212 del D.Lgs. 152/2006 (modificato dal D.L. 153/2024 “Ambiente”) introduce un regime di deroga per i legali rappresentanti di imprese iscritte da almeno tre anni all’Albo gestori ambientali.
Tale deroga riguarda esclusivamente l’obbligo di verifica dell’idoneità tecnica del RT, sia in fase iniziale che in occasione dell’aggiornamento.… ... Leggi il resto
Geolocalizzazione obbligatoria per i veicoli che trasportano rifiuti speciali pericolosi
Il Comitato nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la Circolare n. 2 del 22 maggio 2025, con cui fornisce chiarimenti attuativi alla Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, riguardante l’obbligo di dotazione di sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi (categoria 5).
Questa misura rappresenta un importante passo avanti verso la digitalizzazione del controllo ambientale, con l’obiettivo di aumentare la trasparenza operativa, la rintracciabilità in tempo reale e il rispetto dei criteri di idoneità tecnica previsti dal combinato disposto degli articoli 16 e 17 del D.M.… ... Leggi il resto
La storia di Nonna Livia e il mistero della morte come riposo speciale
Spesso non si sa come spiegare a dei bambini alcune cose che riguardano la morte delle persone care e anche ciò che sono le sepolture nei cimiteri.
Proveremo ad affrontare questo argomento fornendo delle semplici storie che aiutino i genitori o i nonni a spiegare con parole semplici alcuni concetti cimiteriali o anche funebri, o comunque legati alla morte.… ... Leggi il resto
UK, East Cambridgeshire: Via libera ad un centro per il lutto innovativo
Il Consiglio distrettuale dell’East Cambridgeshire (UK) ha approvato la realizzazione di un innovativo centro per il lutto, destinato a sorgere sull’area dell’ex Mepal Outdoor Centre, chiuso dopo un incendio nel 2016. La decisione, adottata durante l’ultima seduta consiliare, segna un passo importante nella riconversione del sito, sebbene non privo di controversie.
Il progetto prevede la costruzione di un complesso funerario all’avanguardia, che integrerà un crematorio, un’area di sepoltura naturale, un cimitero per animali domestici e una sala dedicata alle veglie funebri.… ... Leggi il resto
Parlare della morte ai bambini: una strada difficile, ma possibile
Quando perdiamo qualcuno che amiamo, è come se il mondo si fermasse.
Ora, immagina che a vivere tutto questo sia un bambino.
Non è solo dolore: è confusione, paura, vuoti che non hanno ancora parole per essere riempiti.
Ecco perché, quando un bambino affronta la morte di una persona cara — soprattutto se si tratta di un genitore — serve una guida, qualcuno che possa accompagnarlo dentro una realtà che ancora non conosce.… ... Leggi il resto
Distinzione tra concessione di domanda e di offerta nel settore cimiteriale
Nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), l’art. 177 introduce una distinzione fondamentale per la qualificazione delle concessioni pubbliche: quella tra “concessione di domanda” e “concessione di offerta”. La classificazione dipende da dove ricade il rischio operativo.
Concessione di offerta
* Definizione: Il rischio operativo (cioè il rischio di domanda o di disponibilità dell’opera/servizio) è a carico del concessionario in quanto l’ente pubblico mette a disposizione un’opera già realizzata.
* Art. 177, comma 4, secondo periodo: si configura quando il rischio è legato alla disponibilità dell’opera.… ... Leggi il resto
Liguria: nuova normativa regionale per trasformare i servizi funebri del territorio
Venerdì 13 giugno 2025, nella Sala Quadrivium di Genova, si terrà un interessante convegno rilevante per il comparto funerario ligure. L’incontro, promosso da Federcofit in collaborazione con Anusca, affronterà il tema “Polizia mortuaria, nuove regole e vecchi problemi”, con l’obiettivo di fare chiarezza sull’attuazione della Legge regionale 15/2020 e della Delibera di Giunta 500/2024.
Due testi normativi che, di fatto, hanno ridefinito il lavoro delle circa 200 imprese funebri liguri, incidendo anche sulle attività di comuni e uffici di stato civile.… ... Leggi il resto
Rivoluzione negli affidamenti di servizio pubblico locale con il decreto MIMIT 16/5/2025
L’anno 2025 segna un punto di svolta per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete, in particolare per i servizi cimiteriali, la cremazione, le luci votive e i servizi funebri degli enti locali.
Con l’adozione del Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si completa l’attuazione dell’articolo 8 del d.lgs. 201/2022, introducendo schemi tipo di bando di gara e contratto per l’affidamento di questi servizi.
Applicazione del Decreto
Il Decreto si applica ai servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica, tra cui:
- Servizi cimiteriali e funebri
- Luci votive
- Parcheggi pubblici
- Impianti sportivi (esclusi quelli a fune)
- Trasporto scolastico
Per il settore funerario, ciò riguarda direttamente la gestione di cimiteri (ivi compresi i crematori), servizi funebri e annessi servizi votivi.… ... Leggi il resto
Crematorio possibile anche in assenza di previsione nel piano regolatore cimiteriale
La sentenza TAR Liguria n. 500 del 28/4/2025 contiene un principio interessante: non è necessario per la realizzazione di un impianto di cremazione che questi sia preliminarmente inserito nel piano regolatore cimiteriale.
Il principio deriva dalla bocciatura dell’affermazione della ricorrente contro il comune di Genova, per l’approvazione di un impianto di cremazione nel cimitero di Staglieno.
Alla luce di ciò, la ricorrente lamentava che il piano regolatore cimiteriale non fosse menzionato negli atti amministrativi propedeutici alla realizzazione dell’impianto.… ... Leggi il resto
Rifiuti e POP: nuove soglie internazionali per la gestione sicura degli inquinanti persistenti
Durante la XVII riunione della Conferenza delle Parti (Cop) della Convenzione di Basilea (Ginevra, 28 aprile – 9 maggio 2025), è stato compiuto un passo decisivo verso una regolamentazione più rigorosa delle spedizioni transfrontaliere di rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POP). Queste sostanze, note per la loro elevata tossicità, resistenza alla degradazione e bioaccumulabilità, rappresentano una minaccia globale alla salute umana e ambientale.
Tra le principali novità emerse, l’introduzione o revisione di valori soglia normativi per la classificazione dei rifiuti contenenti POP: superata tale soglia, tali rifiuti non potranno più essere soggetti ad alcun tipo di recupero o riciclo e dovranno invece essere avviati a distruzione definitiva tramite tecnologie irreversibili (incenerimento ad alta temperatura, decomposizione chimica, trattamento al plasma).… ... Leggi il resto
Imperia: nuovo regolamento cimiteriale prevede uno spazio a ricordo delle persone scomparse e mai ritrovate
Il consiglio comunale di Imperia ha approvato all’unanimità un nuovo regolamento cimiteriale che introduce importanti novità.
Tra le delibere più significative, spicca l’istituzione di uno spazio dedicato al ricordo per le persone scomparse da almeno dieci anni e mai ritrovate, con l’apposizione di targhe commemorative.
Questa iniziativa, proposta dal consigliere di opposizione Ivan Bracco (PD), ha trovato ampio consenso bipartisan, come testimoniato dall’unanime approvazione.
Bracco ha ricordato il caso emblematico di Domenico Carenzo, scomparso nel 2015, sottolineando come la richiesta sia “priva di colore politico” e volta a offrire un luogo di conforto alle famiglie.… ... Leggi il resto