Nel lungo passaggio tra Umanesimo e Barocco, la sepoltura in Europa – e nella Penisola italiana in particolare – subì una trasformazione profonda. La memoria individuale e familiare divenne un obiettivo esplicito: il sepolcro non fu più solo approdo liturgico del rito funebre, ma dispositivo di autorappresentazione. Famiglie nobiliari e ceti urbani emergenti investirono in cappelle gentilizie, arredi, epigrafi e sculture, legando alla tomba un progetto identitario e dinastico di lunga durata
In parallelo, si consolidò un welfare funerario gestito da confraternite laicali che, accanto alla cura dei vivi, garantivano un funerale “minimo” a poveri, pellegrini e giustiziati
Sullo sfondo, epidemie ricorrenti e città sempre più dense resero evidente l’insufficienza degli spazi e dei metodi tradizionali; le autorità civiche iniziarono a parlare il linguaggio, allora nascente, dell’igiene pubblica.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Tentativi di riduzione del beneficio (franchigia e tetto cumulativo) ed estensione beneficiari – 2/4
Nel contesto della crisi economica e degli obiettivi di bilancio, il legislatore introdusse per breve tempo misure restrittive sulle detrazioni per oneri (incluse quelle funebri).
La Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) prevedeva una “franchigia” di € 250 sulle spese detraibili per i contribuenti con reddito complessivo superiore a € 15.000, nonché un tetto massimo di € 3.000 annui alle detrazioni onnicomprensive per oneri personali.… ... Leggi il resto
In Europa 63mila morti per caldo nel 2024. L’Italia, percentualmente sul totale, è al primo posto
Sono quasi 63mila le morti legate al caldo stimate in Europa tra il 1^ giugno e il 30 settembre 2024.
Il numero dei decessi è stato del 23,6% più alto di quello stimato per l’estate 2023, quando vennero registrati quasi 51mila casi, mentre è dell’8,1% inferiore rispetto a quello del 2022 (circa 68mila casi).
Fra i Paesi europei, inoltre, l’Italia è di gran lunga al primo posto per numero di decessi, con oltre 19mila, seguita dalla Spagna (6.700) e dalla Germania (circa 6.300).… ... Leggi il resto
Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale
Il Senato ha approvato il 17/9/2025, in via definitiva, la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale.
Si tratta del primo quadro normativo nazionale in Europa che disciplina sviluppo, adozione e governance dei sistemi di IA nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali e in piena coerenza con l’AI Act europeo.
La legge si fonda su princìpi di uso antropocentrico, trasparente e sicuro dell’IA, con particolare attenzione a innovazione, cybersicurezza, accessibilità e tutela della riservatezza. Interviene in modo organico su più settori che possono beneficiare di questa nuova tecnologia – sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia, formazione e sport – prevedendo garanzie di tracciabilità, responsabilità umana e centralità della decisione finale di una persona fisica.… ... Leggi il resto
Verona: AGEC apre le candidature per la Commissione giudicatrice dei servizi cimiteriali
AGEC – Azienda Gestione Edifici Comunali di Verona – ha pubblicato un avviso per la nomina dei membri della Commissione giudicatrice della gara d’appalto relativa ai servizi primari cimiteriali e ad attività connesse nei cimiteri cittadini.
La procedura riguarda un appalto triennale del valore complessivo di 14,3 milioni di euro (oltre IVA), suddiviso in due lotti: Cimitero Monumentale e cimiteri periferici. Le offerte dovranno essere presentate tramite piattaforma Sintel entro il 30 ottobre 2025.
La Commissione sarà composta da tre membri, inclusi il Presidente, nominati ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3094] Presentati circa 360 emendamenti alla riforma dei servizi funerari in Commissione XII del Senato
La Commissione XII del Senato, in sede referente, in data 22/11/2016 ha preso atto della presentazione di circa 360 emendamenti al testo unificato della riforma dei servizi funerari.
Il seguito dell’esame di testo congiunto e degli emendamenti è stato rinviato ad altra seduta.
Chi fosse interessato alla conoscenza degli emendamenti presentati può ottenere il file winword relativo cliccando EMENDAMENTI.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3072] Valorizzazione cimiteri monumentali: MIBACT e SEFIT firmano protocollo
In un anno se ne fanno di cose! A SEFITDIECI di Torino era stata pensata la strategia. SEFIT ha duramente lavorato per un anno e in questi giorni ha presentato i risultati.
I cimiteri monumentali, luoghi della memoria collettiva ma anche patrimonio storico-artistico del Paese: un ‘bene culturale’ da visitare, da valorizzare e da tutelare.
Questo il senso del protocollo d’intesa tra il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e SEFIT (Servizi funerari italiani) associata ad Utilitalia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3080] Istruzione vaticana “Ad resurgendum cum Christo”: si alla cremazione, no a dispersione e affido ceneri e a gioielli fatti con ceneri
Il 25/10/2016 è stata diffusa dal Vaticano l’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo”, che riguarda la sepoltura dei defunti e conservazione delle ceneri in caso di cremazione e che opera per tutti i fedeli dei mondo.
Sulle questioni fondamentali non vi sono grandi novità rispetto a posizioni già espresse negli anni passati (viene tra l’altro effettuato un breve excursus storico delle posizioni ufficiali della Chiesa circa la cremazione).
Vi si afferma pertanto che la cremazione di un defunto "non è vietata dalla Chiesa" se non è fatta per una scelta di contrarietà alla fede.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3086] Limiti delle tariffe di cremazione per il 2017
La SEFIT, con propria circolare p.n.537 del 27/10/2016, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2017, a seguito delle previsioni di tasso di inflazione programmato contenute nel DEF approvato dal Consiglio dei Ministri.
E per effetto dei periodi di deflazione o comunque di inflazione bassa, degli scostamenti tra valori diversi programmati in corso d’anno dal Governo per l’inflazione, nel 2017 le tariffe di cremazione massime restano ferme ai valori del 2016.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3115] Il MEPA ha aperto un bando dedicato ai beni e servizi cimiteriali e funebri per le pubbliche amministrazioni
Il MEPA, mercato della Pubblica Amministrazione, ha definito e aperto il 23 dicembre 2016 un BANDO dedicato ai beni e servizi cimiteriali e funebri.
In particolare sono state attivate le seguenti categorie:
Categoria 1. Fornitura di Beni cimiteriali e Funebri;
Categoria 2. Servizio di Gestione Cimiteriale, costituito dai seguenti sotto servizi:
• Custodia Cimiteriale
• Operazioni Cimiteriali;
• Manutenzione dei Campi di Inumazione;
• Pulizia e Manutenzione ordinaria per il decoro cimiteriale;
• Manutenzione del Verde Cimiteriale;
• Sgombero neve cimiteriale;
• Disinfestazione di aree cimiteriali;
Categoria 3.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3116] Riforma Pubblica Amministrazione: il Consiglio di Stato dà il via libera ai decreti correttivi dopo sentenza C.Costituz. 251/2016
Il Consiglio di Stato ha pubblicato il 17 gennaio 2017, il parere 83/2017 sul quesito posto dal Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione sulle modalità di attuazione della sentenza n. 251 del 2016 della Corte costituzionale.
La Corte, lo scorso 25 novembre 2016, aveva dichiarato incostituzionale la riforma della pubblica amministrazione (cd. Legge Madia – l. n. 124 del 2015), nella parte in cui la delega aveva previsto solo il “parere” e non l’“intesa” con le Regioni per cinque decreti legislativi di attuazione (servizi pubblici, dirigenza, dirigenza sanitaria, licenziamento disciplinare, società partecipate).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3292] Alcune dichiarazioni alla inaugurazione di Tanexpo 2018 che lasciano ben sperare
Alla inaugurazione della Fiera giovedì 5 aprile 2018, con maestro di cerimonia Alberto Leanza, patron della Fiera e promosso a pieni voti per la progettazione e realizzazione del più importante evento fieristico italiano (e internazionale) di settore, vi sono state due dichiarazioni, inaspettate, che lasciano ben sperare per il futuro del comparto funerario italiano:
“Il Ministero della Salute è consapevole del fatto che la materia funeraria e cimiteriale necessita di un aggiornamento normativo – scrive in una lettera il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, invitata a partecipare a Tanexpo ma impossibilitata a venire alla manifestazione -.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3095] Corte Costituzionale interviene su norme attuative Legge Madia. A richio decreti su partecipate e servizi pubblici locali
Si informa che la Corte Costituzionale si è pronunciata, a seguito di ricorso della Regione Veneto, con sentenza 251/2016 sulla cosiddetta Legge Madia di riforma della pubblica amministrazione.
Due erano le questioni:
a) su alcune materie la Regione Veneto ha chiesto che lo Stato non avesse titolo ad intervenire;
b) su alcune materie (dove non sussiste la competenza esclusiva dello Stato), per il principio di leale collaborazione tra poteri, occorreva non un parere delle Regioni, bensì una previa intesa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3175] Consiglio dei Ministri approva in via definitiva la riforma delle partecipate pubbliche
Il Consiglio dei ministri si è riunito venerdì 9 giugno 2017 e, tra i provvedimenti adottati, ha approvato in via definitiva la riforma delle partecipate. Il testo è atteso ora in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Di seguito i principali contenuti. Si tratta di Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”.
Sul decreto, dopo l’esame preliminare, è stata raggiunta l’intesa in sede di Conferenza Unificata e sono stati acquisiti i pareri del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3181] In G.U. il DLGS 100/2017, correttivo della riforma delle partecipate pubbliche
E’ stato pubblicato nella G.U. n. 147 del 26 giugno 2017, il decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100: Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di societa’ a partecipazione pubblica.
Pertanto la riforma delle partecipate pubbliche prende ufficialmente il via dal 27/6/2017.
Con il decreto sopra citato, correttivo del testo Unico Madia (dlgs 175/2016), sono state introdotte alcune delle modifiche chieste dagli Enti Locali, dopo la bocciatura del primo testo da parte della Consulta, per la mancata intesa con le Regioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3182] Cimiteri privati per urne cinerarie: contro la legge, e contro i valori fondativi della convivenza civile
Di recente sono intervenuti alcuni fatti che possono mettere in discussione la stessa natura del cimitero. Si tratta:
a) della L.R. Friuli Venezia Giulia, che consente – tra l’altro – la realizzazione di cimiteri privati di sole urne cinerarie;
b) dell’Ordinanza del TAR Veneto del 31/5/2017 circa la possibilità o meno di impedire con norma regolamentare comunale la realizzazione di luoghi privati di custodia di urne cinerarie affidate a familiari, con interessamento della Corte di Giustizia Europea.… ... Leggi il resto