La sentenza TAR Liguria n. 211/2024 del 28/4/2025 contiene, tra i vari elementi, un principio interessante: non occorre VIA e VAS per l’insediamento di un impianto di cremazione, meglio chiarito nel prosieguo.
La ricorrente sosteneva che, essendo assimilabili agli inceneritori, gli impianti crematori dovessero essere soggetti a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per le variazioni al PUC (Piano Urbanistico Comunale).
Inoltre, anche alla Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006, e precisamente con queste argomentazioni:
“Premesso che, per quanto concerne le emissioni inquinanti in atmosfera, gli impianti crematori sarebbero assimilabili agli inceneritori, ovvero ad industrie insalubri di prima classe, la realizzazione dell’impianto crematorio avrebbe richiesto l’introduzione di apposita variante al PUC… come tale soggetta a VAS.”… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Monreale: cimitero di san Martino delle Scale. Sette condanne in primo grado dopo 7 anni di indagini e procedimenti giudiziari
Dopo sette anni di indagini e procedimenti giudiziari si chiude con sette condanne e sei assoluzioni il processo noto come “Cimitero degli orrori”, che ha scosso profondamente la comunità di San Martino delle Scale, nel comune di Monreale, a due passi da Palermo, e sollevato interrogativi drammatici sull’etica e sulla legalità nella gestione cimiteriale di quel cimitero particolare.
Al centro della vicenda il cimitero dei Benedettini, dove si sono consumati atti di inaudita gravità: la profanazione sistematica di tombe, lo smaltimento illecito di resti mortali e la successiva rivendita fraudolenta degli spazi liberati.… ... Leggi il resto
Lombardia: flussi di cremazione entro e fuori regione. Dalla Lombardia esce circa il 15% di feretri da cremare altrove
Un dato particolarmente interessante è desumibile dalla deliberazione di Giunta della regione Lombardia del 9/12/2024, e cioé che una quota sensibile di salme da cremare viene esportata fuori regione.
Nel 2023, il 84,2% delle cremazioni autorizzate dai Comuni lombardi è stato effettuato in impianti siti in Lombardia (contro l’83,6% nel 2022).
Le cremazioni autorizzate dai Comuni e realizzate fuori regione sono state 7.502 nel 2023, pari al 15,8% del totale delle autorizzazioni rilasciate. Questo valore è in leggero decremento rispetto al 2022 (16,4%), nonostante la maggiore adesione dei Comuni alla survey nel 2023.… ... Leggi il resto
Attività di Cremazione in Piemonte nel 2023. Rapporto regionale che esclude la possibilità di nuovi impianti
La regione Piemonte ha diffuso a fine 2024 in dati relativi alle cremazione effettuate nel proprio territorio.
Il rapporto, pubblicato on line, analizza i dati relativi agli impianti di cremazione e alle autorizzazioni alla cremazione rilasciate dai comuni nella regione Piemonte al 31 dicembre 2023, in adempimento a quanto previsto dalla L.R. 3 agosto 2011, n. 15.
La relazione si basa sul nono anno di rilevazione dell’attività crematoria attraverso un modulo online compilato da comuni e gestori degli impianti.… ... Leggi il resto
Firenze: visita guidata al cimitero ebraico l’11 maggio 2025
Dal 4 al 25 maggio 2025, per quattro domeniche, è possibile scoprire l’arte e la storia del Cimitero Monumentale Ebraico, della Sinagoga e del Museo ebraico di Firenze.
Domenica 25 maggio alle ore 11 e alle ore 15 si terrà una visita speciale interamente dedicata alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze.
Una guida specializzata condurrà i visitatori attraverso i secoli alla scoperta della storia della Sinagoga di Firenze dalla fondazione fino ad oggi. Al primo e al secondo piano del museo verrà illustrata la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del ghetto del XVI secolo fino al Secondo Dopoguerra.… ... Leggi il resto
ISTAT: dal 2025 aggiornamento su evoluzione dettagliata di mortalità solo trimestrale
A partire dal 2020, l’Istat diffonde informazioni utili per il monitoraggio dell’evoluzione giornaliera della mortalità totale a livello comunale, garantendo una diffusione anticipatoria di dati provvisori con una tempistica molto serrata, circa 45 giorni di ritardo tra la data di evento e quella di diffusione dei dati, grazie all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e nel pieno del periodo pandemico ai dati sui deceduti risultanti dall’Anagrafe Tributaria.
Recentemente l’ISTAT ha segnalato che viene ritenuta conclusa la situazione emergenziale dovuta al COVID-19, e conseguentemente dal 2025 gli aggiornamenti per i dati di mortalità del sito (prima mensili) saranno a carattere trimestrale.… ... Leggi il resto
Clausole territoriali legittime: solo come criteri premiali
In una procedura d’appalto le clausole territoriali sono legittime se non costituiscono requisiti di partecipazione, ma criteri premiali di valutazione dell’offerta.
La scelta di tali criteri è, comunque, rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante.
È quanto ha sottolineato Anac con parere di precontenzioso, delibera n. 130, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 2 aprile 2025.
Il parere, sollecitato dalla contestazione di un concorrente che si riteneva danneggiato dalle clausole territoriali introdotte dalla stazione appaltante, riguardava la procedura aperta per l’appalto del servizio di manutenzione e gestione aree verdi pubbliche del Comune di Arezzo, in Toscana, dell’importo di 3.658.500 euro.… ... Leggi il resto
Napoli: proteste dell’imprenditoria funebre per carenze di apertura dell’ufficio comunale decessi
In merito alla recente chiusura dell’ufficio decessi di Napoli presso il cimitero di Poggioreale e al suo trasferimento a Soccavo, Assofuneral, per voce del suo portavoce Gennaro Tammaro, esprime “forte preoccupazione” per la “gestione approssimativa del servizio” e per le ricadute sui cittadini e sulle imprese del settore.
“Il problema – afferma Tammaro – non è il trasferimento in sé ma la disorganizzazione strutturale del servizio. La morte non ha orari né festività: è impensabile che un ufficio così essenziale rispetti orari di chiusura come qualsiasi altro sportello amministrativo.… ... Leggi il resto
Mortalità nei primi 4 mesi del 2025 in calo rispetto alle previsioni del SISMG
Continua il periodo di bassa mortalità in Italia.
Come si potrà notare dai dati fino al 22 aprile 2025, resi noti dal SISMG, la mortalità è al di sotto delle previsioni, probabilmente per la mitezza del clima che ha caratterizzato i primi mesi di quest’anno.
Nelle città sentinella del Centro-Sud e del Nord la mortalità è sempre stata inferiore alle attese fin dall’inizio di gennaio.
In particolare si segnala il notevole calo rispetto alle attese nel mese di aprile.… ... Leggi il resto
A Ozzano nasce il progetto “Diventare alberi”: sepoltura green e memoria condivisa
Fino al 5 luglio 2025 è possibile sostenere la petizione “Diventare alberi ad Ozzano”, promossa dall’associazione Becoming Trees per chiedere la destinazione di un’area del vecchio cimitero di Borgo San Pietro alla creazione del primo spazio pubblico italiano dove unire le ceneri umane agli alberi. Un’iniziativa che rappresenta, secondo i promotori, un’innovazione ambientale e funeraria di portata nazionale.
Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di riconversione dell’ex cimitero in un “cimiterino interreligioso”, luogo laico e accogliente pensato per rispettare tutte le fedi e visioni dell’oltre.… ... Leggi il resto
Napoli: cimitero monumentale in stato di degrado. Intervengono i carabinieri per porne sotto sequestro una zona
Pochi giorni or sono i carabinieri sono intervenuti e hanno posto sotto sequestro un’area del Cimitero Monumentale di Napoli.
L’area sotto sequestro è una di quelle di maggior degrado, con tombe spaccate, ossa esposte e accumuli di sfalci di potature.
Sul degrado che c’era nella zona si erano registrate negli scorsi mesi diverse segnalazioni da parte di cittadini indignati.
In realtà è l’intero cimitero ad essere immerso nell’abbandono e nel degrado tanto è vero che spesso i comitati cittadini hanno tentato anche forme forti di proteste per attirare l’attenzione dell’amministrazione senza peraltro riuscirci.… ... Leggi il resto
Come sta cambiando l’import ed export di bare in e da Italia
Sono di recente stati pubblicati i dati ISTAT sugli scambi commerciali tra i vari Paesi (provvisorio a dicembre 2024) e il servizio statistiche di Euroact WEB srl ha effettuato un’analisi preliminare per comprendere il trend dell’import ed export di bare in e da Italia.
I dati sono il totale numerico di bare di pannelli di fibra di legno (al momento dato non significativo perché inferiore al 0,5% del totale) e le tradizionali bare di legno, relativi all’importazione ed esportazione di bare per gli anni 2023 e i primi mesi 12 del 2024 (questo dato ancora provvisorio).… ... Leggi il resto
Palermo, 2-4 maggio 2025: Convegno Nazionale del Network Italiano Morte e Oblio (NIMO)
Presso il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino si terrà il Secondo Convegno Nazionale del Network Italiano Morte e Oblio (NIMO), un evento che si preannuncia di eccezionale rilievo per studiosi, professionisti del settore funerario, antropologi, storici, tanatologi e operatori museali. L’appuntamento non rappresenta solo un momento di incontro e riflessione sul morire, ma costituisce anche un termometro delle trasformazioni culturali, religiose e scientifiche che stanno ridefinendo le forme di presenza dei morti nel mondo dei vivi.… ... Leggi il resto
Corte Costituzionale: incostituzionale il divieto alle imprese funebri in Calabria di operare nel settore del trasporto non urgente con ambulanze NCC
La Corte Costituzionale con sentenza 62/2025 del 11/3/2025 pubblicata in data 29/4/2025, presente anche nell’area Sentenze del sito www.funerali.org, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’Art. 7, comma 4, della L.R. Calabria n. 48/2019 (come sostituito dall’Art. 5, comma 1, lettera a, della L.R. Calabria n. 38/2023) nella parte in cui vieta alle imprese funebri l’esercizio del servizio di noleggio con conducente di ambulanza per trasporto non urgente e programmabile.
La Corte Costituzionale ha ritenuto incostituzionale il divieto imposto dalla Regione Calabria alle imprese funebri di operare nel settore del trasporto non urgente con ambulanze NCC, in quanto tale restrizione viola la libertà di concorrenza e la libertà di iniziativa economica senza essere giustificata da prevalenti motivi di tutela della salute o altri interessi pubblici di competenza regionale in questo specifico contesto.… ... Leggi il resto
Usmate Velate (MB): si revocano vecchie concessioni per far fronte alla grave insufficienza di loculi
Il Cimitero di Usmate (comune di Usmate Velate in provincia di Monza Brianza) è interessato da una grave carenza di loculi/colombari, disponibili per la concessione.
Rilevata l’impossibilità di procedere all’ampliamento del Cimitero, l’Amministrazione comunale dispone la revoca – con decorrenza 01/10/2025 – delle concessioni cimiteriali rilasciate antecedentemente al 01/01/1975 ed aventi ad oggetto loculi/colombari nel Cimitero di Usmate.
Conseguentemente i resti mortali ivi tumulati verranno destinati, previa eventuale cremazione, al cinerario/ossario comune, con costi ad integrale carico dell’Amministrazione stessa.… ... Leggi il resto
Udine: lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture del cimitero monumentale
La Giunta comunale di Udine ha approvato il secondo lotto di importanti lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture delle ali monumentali del quadrilatero del Cimitero di San Vito, per un valore complessivo di 750.000 euro. L’intervento rappresenta un passo decisivo per restituire decoro e sicurezza a una delle aree più significative del patrimonio storico e architettonico cittadino, da tempo interessata da gravi fenomeni di degrado.
Il progetto riguarda nello specifico le due ali curve sul fronte nord, che si innestano sulla chiesa di San Giovanni Battista, posta al centro della corte monumentale.… ... Leggi il resto