Rifiuti: le novità che partono dal 13 febbraio 2025

Com noto stiamo avvicinandoci a larghi passi alla fatidica data del 13 febbraio 2025, quando il RENTRI sarà operativo per un certo numero di soggetti, ma per altri entrano in vigore degli obblighi importanti che di seguito riassumeremo ai fini della applicazione delle novità derivanti dal sistema del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.

Dal 13 febbraio 2025 dovranno essere utilizzati esclusivamente i nuovi modelli per il registro carico/scarico e formulario rifiuti

  • i soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI entro il 13 febbraio, compileranno il registro carico e scarico in formato digitale
  • i soggetti non tenuti ad iscriversi sono però tenuti alla compilazione del registro carico scarico, utilizzando il formato cartaceo che avranno scaricato utilizzando i servizi di supporto RENTRI e avranno vidimato presso la camera di commercio.
... Leggi il resto

Eurostat: i confronti sull’andamento di mortalità nei vari Paesi ora si calcola con l’eccesso di mortalità mensile

Come i lettori di funerali.org hanno notato da tempo stiamo fornendo informazioni e confronti sulla evoluzione della mortalità italiana nel tempo, con cadenza mensile (per abbonati PREMIUM) o periodica per tutti gli altri lettori.
I nostri confronti sono effettuati da anni sia con la mortalità dell’anno precedente, sia con la media del quinquennio 2015-2019, ante pandemia, per depurare le osservazioni da fatti contingenti ed eccezionali.
Lo stesso ragionamento è stato fatto da Eurostat, che anziché riferirsi al quinquennio sopra specificato, si riferisce invece alla media del quadriennio 2016-2019 e ha introdotto nel European Statistical Monitor, l’analisi della evoluzione della specifica variabile denominata “ECCESSO DI MORTALITA’“, ovvero il rapporto tra la mortalità di un determinato periodo (Eurostat individua nel mese il periodo standard) e quella dello stesso periodo del quadriennio di riferimento ante pandemia.… ... Leggi il resto

Torino: Giunta approva miglioramenti cimiteriali

La Giunta comunale di Torino ha dato il via libera a due importanti delibere proposte dall’assessora ai Servizi Cimiteriali.
Gli interventi riguardano la riqualificazione di diverse strutture presso il Cimitero Monumentale e la manutenzione delle strade e dei marciapiedi nel Cimitero Parco, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e le condizioni generali di questi spazi di memoria.
Al Cimitero Monumentale, i lavori si concentreranno su due gruppi specifici: il gruppo 34, situato presso il campo 6, e il gruppo 35, presso il campo 2, nell’ottava ampliamento.… ... Leggi il resto

Esternalizzati servizi cimiteriali a Torre Annunziata

L’Amministrazione comunale di Torre Annunziata (NA) ha esternalizzato la gestione cimiteriale.
L’affidamento è arrivato al termine di un lungo iter procedurale, che garantirà al Comune la realizzazione di tutti i servizi per i prossimi 24 mesi.
“Con questa scelta, diamo continuità alla cura del cimitero – afferma l’assessore ai cimiteri – dando così dignità a un luogo sacro, dove riposano i nostri cari, garantendo a chi si reca per pregare i propri defunti di trovare delle aree curate e manutenute”.… ... Leggi il resto

Alessandria: vertenza sindacale per la gestione cimiteriale

La Funzione Pubblica CGIL di Alessandria torna a denunciare la situazione di grave precarietà che riguarda la gestione dei cimiteri alessandrini. Dopo mesi di incontri infruttuosi con le società responsabili del servizio e un fallito tentativo di conciliazione presso la Prefettura il 17 dicembre 2024, il sindacato annuncia un presidio pubblico per lunedì 27 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, davanti al Cimitero Monumentale di Alessandria.
Nonostante le segnalazioni e lo stato di agitazione aperto a ottobre 2024, non sono stati fatti passi avanti significativi.… ... Leggi il resto

Roma: riqualificazione di alcune zone del cimitero Flaminio di Prima Porta

Sono iniziati al Flaminio (Prima Porta) i lavori di impermeabilizzazione del complesso degli edifici denominati “Semicircolare” comprendenti i loculi Lotto I, Lotto II e Lotto III e che a marzo interesseranno anche gli edifici A, B, C, D, E, F e G. Si tratta di interventi strutturali che hanno l’obiettivo di risolvere l’annoso problema delle infiltrazioni d’acqua.
L’intervento è stato finanziato con 1,4 milioni di euro su fondi di Roma capitale e la durata dei lavori è stimata in circa sei mesi.… ... Leggi il resto

Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19

Il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute ha chiarito la normativa vigente relativa alla gestione delle salme di persone decedute a causa di malattia da SARS-CoV-2 fuori del periodo pandemico, con propria circolare 1015 del 16/1/2025 DGPRE-MDS-P indirizzata agli Assessorati alla sanità regionali e di province autonome.
Il Ministero della salute specifica che Le disposizioni emergenziali introdotte con la Circolare del Ministero della Salute 818-11/01/2021 non sono più applicabili, poiché il periodo di validità, definito “un mese dopo la fine della fase emergenziale”, è scaduto.… ... Leggi il resto

Italia: prime analisi dei dati di mortalità 2024 rispetto al 2023

L'articolo è parte 2 di 19 nella serie Mortalità 2024

I morti nel 2024 sono in calo rispetto al 2023

Dall’analisi dei primi dati di mortalità per l’anno 2024 disponibili sui siti dell’ISTAT (ancora provvisori) rispetto al 2023 in Italia vi è stato un calo significativo numerico rispetto all’anno precedente, in prosecuzione della tendenza ribassista che emerge nel triennio post covid.
Infatti, i dati totali ancora provvisori della mortalità 2024 assommano a 646.228, rispetto ai 660.600 del 2023, quindi con un calo di 14.372 unità, e quindi con un -2,2%.… ... Leggi il resto

Pisa: temporaneamente sospesa la cremazione per un guasto al crematorio

Con un’ordinanza del Sindaco di Pisa è stata sospesa l’attività di cremazione presso il forno crematorio nel cimitero suburbano di via Pietrasantina a Pisa.
La decisione è stata presa a seguito di un guasto che, per ragioni di sicurezza, ha reso necessario spengere il forno.
Nei prossimi giorni saranno sostituite alcune condotte tra il post combustore e il giro fumi della torretta.

In attesa che venga ripristinata la funzionalità, tutte le attività di cremazione programmate sono interrotte e l’Ufficio cimiteri si attiverà per lo spostamento delle stesse nelle altre strutture crematorie vicine.… ... Leggi il resto

Trasporto plurimo di feretri: fermato dalla polizia stradale

Un episodio controverso ha coinvolto un mezzo funebre fermato sulla direttrice Roma-Napoli, carico di feretri provenienti da diversi luoghi e il cui trasporto doveva essere curato da più imprese funebri. L’intervento delle forze dell’ordine ha portato alla luce irregolarità legate alla gestione del trasporto funebre multiplo.
La normativa statale attuale, contenuta nel regolamento di polizia mortuaria 10 settembre 1990 n. 285, prevede:

Articolo 16
1. Il trasporto delle salme, salvo speciali disposizioni dei regolamenti comunali, è:
a) a pagamento, secondo una tariffa stabilita dall’autorità comunale quando vengono richiesti servizi o trattamenti speciali;
b) a carico del comune in ogni altro caso.
... Leggi il resto

Si applica l’IVA nel caso di cessione di lapide fatta da impresa funebre?

Viene chiesto da un lettore di fornire un parere sulla corretta applicazione dell’IVA (esente, ridotta o ad aliquota normale) per vendita di beni e servizi marmorei, intendendo per tali la cessione di lapidi nelle varie configurazioni (senza scritta, con scritta, con arredi tombali), al momento del funerale, prima di esso o dopo di esso. Inoltre, in funzione del soggetto che emette la specifica fatturazione.

Per una puntuale risposta occorre rammentare che solo nel caso dei manufatti per sepoltura (loculi, tombe e cappelle), ceduti dalla ditta che li ha costruiti, rientrando questi fra le opere di urbanizzazione, questi sono soggetti all’aliquota ridotta del 10% (n.… ... Leggi il resto

Uno strano “sotterrino”

Col termine “sotterrino” in molte parti d’Italia si intende il “fossore” chi sta le fosse per la sepoltura, o come negli ultimi anni si è soliti chiamare, l’operatore cimiteriale.
Qualche cosa di poco diverso dal “becchino”, termine spesso usato in forma dispregiativa che per la Treccani significa “chi fa il mestiere di seppellire i morti”. Mestiere e termine … antico, visto che è stato usato pure dal Boccaccio
Lasciamo perdere le disquisizioni linguistiche, perché il “sotterrino” in questione svolgeva altro mestiere.… ... Leggi il resto

Un botto funebre

Aveva nascosto in una bara, in un’agenzia funebre, un ingente quantitativo di botti illegali che prendeva di volta in volta, quando i clienti li chiedevano, ed esponendone in parte su un banchetto all’esterno del locale.
Per la detenzione illegale del materiale esplodente un 27enne tarantino è stato arrestato e posto ai domiciliari dalla polizia.
Gli agenti della Questura sono intervenuti ieri bloccando il giovane e sequestrando circa 20 kg di botti artigianali, privi di etichettatura, custoditi nella bara.… ... Leggi il resto

MUD 2025: accesso ai portali solo tramite SPID, CIE e CNS

Dal 2025 l’accesso ai portali per la compilazione e trasmissione delle dichiarazioni MUD potrà avvenire esclusivamente tramite SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (firma digitale).

Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la funzionalità “Collega utenti user/password”.… ... Leggi il resto

Svezia: l’aumento della tensione con la Russia ha attivato anche studi sulla espansione per cimiteri di guerra

Le associazioni funebri parrocchiali in Svezia stanno cercando di acquisire terreno per affrontare emergenze come guerre o crisi gravi.
Seguendo le raccomandazioni del Segretariato nazionale della Chiesa di Svezia e le linee guida della Swedish Civil Contingencies Agency (MSB) e delle Forze armate, l’obiettivo è garantire spazio sufficiente per seppellire fino al 5% della popolazione locale.
In Svezia è la Chiesa ad essere tenuta a gestire i cimiteri e per legge anche in caso di gravi crisi, conseguentemente è tenuta ad attrezzarsi per provvedere ad alti numeri di sepolture.… ... Leggi il resto