La Giunta Capitolina ha adottato il nuovo contratto di servizio tra Roma Capitale ed AMA S.p.A. per la gestione dei servizi cimiteriali nel triennio 2025-2027.
Il nuovo contratto di servizio accoglie alcune delle osservazioni pervenute dai Municipi e dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici (ACoS) agli emendamenti allo schema del nuovo del contratto di servizio.
Contestualmente, la scorsa settimana la Giunta Capitolina ha approvato una memoria presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi con la quale vengono indicati al Dipartimento Tutela Ambientale gli indirizzi sugli interventi di riqualificazione nei cimiteri comunali, da pianificare prioritariamente per le prossime realizzazioni nel 2025.
Autore: Redazione
La Certosa di Ferrara: quando un cimitero diventa un personaggio di un libro
“Se il cielo fosse femmina” è un romanzo di Anna Chiara Venturini, pubblicato il 30 settembre 2024 da Giovane Holden Edizioni.
La storia segue Cecilia, un’artista specializzata nella lavorazione del vetro colorato, e Andrea, un affermato architetto, la cui felicità per l’attesa di una figlia viene tragicamente spezzata da un incidente che porta via Andrea e la neonata Celeste. Affranta dal dolore, Cecilia trova conforto e una nuova prospettiva di vita nella Certosa di Ferrara, un luogo ricco di storia e spiritualità.… ... Leggi il resto
Sepoltura di feti, nati morti e prodotti del concepimento. Riflessi di un provvedimento del Garante della Privacy
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha emesso un provvedimento il 19 dicembre 2024 in seguito a segnalazioni riguardanti il cimitero Vantiniano di Brescia.
L’indagine ha rivelato una prassi del Comune di Brescia di indicare sulle sepolture di feti, e sul portale online, dati personali potenzialmente idonei a identificare le donne che avevano subito un’interruzione di gravidanza, spesso senza il consenso delle interessate.
Il Garante ha ritenuto tale trattamento illecito per assenza di idonea base giuridica e per violazione dei principi di protezione dei dati e del divieto di diffusione di dati relativi alla salute.… ... Leggi il resto
PMI e transizione energetica: al via le nuove agevolazioni per l’autoproduzione
Dal 4 aprile al 5 maggio 2025, le piccole e medie imprese (PMI) potranno presentare domanda per accedere ai nuovi incentivi destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso impianti fotovoltaici e mini-eolici, anche con sistemi di accumulo.
La misura è finanziata con 320 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 7, Investimento 16, e si propone di supportare la decarbonizzazione dei processi produttivi e l’autonomia energetica delle imprese.
Le agevolazioni saranno erogate a graduatoria, con contributi variabili dal 30% al 50% in base alla tipologia d’impresa e all’investimento.… ... Leggi il resto
Nuove regole per la gestione degli sfalci e delle potature. Ora rifiuti urbani
Dal 2025, con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni normative, cambiano le regole per la gestione degli sfalci e delle potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato. La recente risposta a quesito posto anche da Utilitalia da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) fornisce istruzioni operative per la corretta gestione di questi rifiuti, ora ufficialmente classificati come rifiuti urbani.
Chi è coinvolto?
- Cittadini (utenze domestiche)
- Aziende e professionisti del verde (utenze non domestiche)
- Comuni e gestori dei servizi di igiene urbana
Punti chiave della nuova normativa
- Classificazione come rifiuti urbani → Gli sfalci e le potature provenienti dalla manutenzione professionale del verde privato ora rientrano tra i rifiuti urbani.
MUD 2025, la scadenza è il 28 giugno 2025: novità da conoscere
È stato pubblicato il nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD), che le aziende e i soggetti interessati devono trasmettere alle Camere di Commercio entro il 28 giugno 2025.
Cosa cambia?
- Nuova modulistica per dichiarare i rifiuti prodotti e le AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
- Introduzione del campo ACF per i materiali secondari.
- Aggiornamenti nelle istruzioni di compilazione, con miglioramenti e correzione di errori.
- Allineamento della comunicazione dei rifiuti urbani alle direttive ARERA.
Analisi sintetica dei movimenti di popolazione 2024, secondo l’ISTAT
Al 31 dicembre 2024 la popolazione residente conta 58 milioni 934mila individui (dati provvisori), in calo di 37mila unità rispetto alla stessa data dell’anno precedente. La diminuzione della popolazione prosegue ininterrottamente dal 2014 e il decremento registrato nel 2024 (-0,6 per mille) è in linea con quanto osservato negli anni precedenti (-0,4 per mille del 2023 e -0,6 per mille nel 2022).
Nel 2024 le nascite si attestano a quota 370mila, registrando una diminuzione sul 2023 del 2,6%.… ... Leggi il resto
MASE stanzia 232 milioni di euro a fondo perduto per efficienza energetica su immobili della P.A.
Diamo notizia del seguente avviso del Ministero dell’ambiente (MASE).
… ... Leggi il resto
Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, l’iniziativa CSE2025 sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale.
Norme statali: inquadramento generale
Il settore della polizia mortuaria in Italia si fonda su un complesso impianto normativo di stratificazione storica. Il riferimento cardine è il Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265, ossia il Testo Unico delle leggi sanitarie. Esso, agli articoli 337-343, attribuisce natura igienico-sanitaria e di pubblico interesse alle attività funerarie e cimiteriali, imponendo ad esempio che i cimiteri siano considerati beni demaniali destinati al servizio della collettività (Art. 823 e 824 C.C.).
In particolare, l’art.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: approvati progetto e piano economico per un nuovo crematorio elettrico
La costruzione del nuovo crematorio elettrico dovrebbe iniziare quest’anno e l’apertura è prevista per il 2026.
La nuova struttura, situata nel Cimitero di Chingford Mount, ha ricevuto il via libera dal Consiglio di Waltham Forest dopo anni di pianificazione.
Il crematorio, dal costo di 10,9 milioni di sterline, includerà un edificio di 569 mq con un’area d’attesa, una sala per le famiglie, una cappella, lo spazio per il crematorio e uffici.
Secondo il municipio, la previsione di crematori elettrici struttura contribuirà a ridurre l’impronta di carbonio del distretto.… ... Leggi il resto
Pratiche funerarie e cimiteriali di religioni non cattoliche in Italia in rapporto alle normative vigenti
Il panorama religioso italiano è in continua evoluzione, con una crescente presenza di fedi diverse da quella cattolica.
Questa trasformazione demografica pone nuove sfide e richiede competenze aggiornate per gli operatori del settore funebre e cimiteriale, situazione non semplice perché manca agli operatori una solida base di conoscenza sulle ritualità e le pratiche funerarie delle principali religioni acattoliche presenti in Italia, tra cui musulmani, ortodossi, testimoni di Geova, buddisti ed ebrei.
Vi è inoltre da segnalare che il quadro normativo di polizia mortuaria in diverse situazioni configge con gli usi e le consuetudini di talune religioni.… ... Leggi il resto
Modifiche alla disciplina degli spettacoli dal vivo
Questa modifica normativa può interessare i gestori cimiteriali che organizzano spettacoli dal vivo nei cimiteri.
Di recente è stato emanato il decreto-legge n. 201/2024, il quale – con l’articolo 7 – interviene sulle procedure per agevolare la realizzazione di spettacoli dal vivo e delle proiezioni cinematografiche.
La disposizione si applica alle attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical nonché le proiezioni cinematografiche, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 1.00 del giorno seguente, fino ad un massimo di 2000 partecipanti.… ... Leggi il resto
Cipro avrà il suo primo crematorio nel 2026
L’isola di Cipro avrà il suo primo crematorio nel 2026 e verrà costruito a Agia Varvara (Paphos), nella parte della Repubblica di Cipro che aderisce alla UE.
Secondo la compagnia responsabile della sua realizzazione, la Golden Leaves Cyprus Crematorium, il forno crematorio entrerà in funzione nell’estate del 2026.
Oggi a Cipro i familiari di un defunto, che aveva espresso in vita il desiderio di essere cremato, devono recarsi all’estero.
Le resistenze a costruire forni crematori sono dipese nel tempo soprattutto dall’influenza della religione ortodossa.… ... Leggi il resto
Il Lutto come costo sociale ed economico inaspettato
In una società che tende a evitare il tema della morte, il lutto resta un tabù, nonostante le sue profonde ripercussioni sociali, sanitarie ed economiche. Secondo l’articolo di Alice Facchini, pubblicato su l’Internazionale del 26 febbraio 2025, attualmente ci sono circa 258 milioni di vedove nel mondo, con effetti devastanti sulla salute fisica e mentale di chi perde una persona cara.
L’impatto sulla salute
Il lutto può scatenare disturbi psicologici e fisici, aumentando il rischio di infarto, patologie cardiovascolari, cancro e infezioni croniche.… ... Leggi il resto
Gli indirizzi di modifica del DPR 285/90 dopo l’approvazione in Senato del DDL 1261 su chi abbia titolo di esprimersi su spoglie mortali in caso di omicidio
Sono stati individuati gli indirizzi di modifica del DPR 285/90 con l’approvazione in Senato l’11 marzo 2025 del DDL 1261, testo che dovrà ora passare alla Camera.
L’obiettivo del provvedimento (che necessita di un iter attuativo significativo) è quello di introdurre alcuni correttivi al codice penale (con l’art. 1) e al regolamento di polizia mortuaria DPR 285/90 al fine di evitare che il coniuge, la parte dell’unione civile o il parente prossimo, autori dell’omicidio, possano approfittare dei diritti in tema di disposizione delle spoglie della vittima che oggi l’ordinamento riconosce loro per occultare le prove del delitto, così sviando (o tentando di sviare) il corretto iter del procedimento penale che venga nel frattempo avviato per l’accertamento dei fatti e delle responsabilità.… ... Leggi il resto
L’impresa funebre comunale come presidio sociale
Nessun intervento di razionalizzazione per la Bergamo Onoranze Funebri (BOF), impresa funebre interamente partecipata dal Comune.
Una decisione che segue le recenti interpretazioni giurisprudenziali sui servizi pubblici locali.
L’assessore ai Servizi cimiteriali, Giacomo Angeloni, ha ricordato che nel 2022 si era ipotizzato di affidare alla BOF la gestione della terza linea del forno crematorio, ma questa possibilità sta sfumando.
Tuttavia, le recenti sentenze confermano che società in attivo, senza indebitamento per il Comune e con un ruolo di calmiere del mercato, possono essere mantenute.… ... Leggi il resto