Imperia: nuovo regolamento cimiteriale prevede uno spazio a ricordo delle persone scomparse e mai ritrovate

Il consiglio comunale di Imperia ha approvato all’unanimità un nuovo regolamento cimiteriale che introduce importanti novità.

Tra le delibere più significative, spicca l’istituzione di uno spazio dedicato al ricordo per le persone scomparse da almeno dieci anni e mai ritrovate, con l’apposizione di targhe commemorative.
Questa iniziativa, proposta dal consigliere di opposizione Ivan Bracco (PD), ha trovato ampio consenso bipartisan, come testimoniato dall’unanime approvazione.
Bracco ha ricordato il caso emblematico di Domenico Carenzo, scomparso nel 2015, sottolineando come la richiesta sia “priva di colore politico” e volta a offrire un luogo di conforto alle famiglie.… ... Leggi il resto

SEND su App IO: notifiche digitali con valore legale

Il Servizio Notifiche Digitali (SEND), integrato nell’App IO e sviluppato da PagoPA S.p.A., consente di ricevere comunicazioni ufficiali con valore legale dalla Pubblica Amministrazione direttamente sul proprio smartphone.
L’obiettivo è semplificare la gestione delle notifiche, ridurre l’uso della carta e offrire tracciabilità giuridica.

Cosa si può ricevere

  • esiti di pratiche amministrative;
  • rimborsi;
  • multe e accertamenti tributari.

Le notifiche possono essere consultate e gestite digitalmente, con possibilità di pagamento integrato tramite PagoPA.

Come attivare SEND

  1. Aggiorna l’App IO.
... Leggi il resto

Sono disponibili le elaborazioni di mortalità del primo trimestre 2025 per l’Italia

L'articolo è parte 1 di 21 nella serie Mortalità

E’ stato inserito in Area Statistiche PREMIUM un documento di analisi dei dati di mortalità residente annuale in Italia e nelle sue ripartizioni regionali e macro-regionali, per più anni, aggiornato con i dati statistici DEFINITIVI resi noti recentemente da ISTAT, mentre per il 2024 e il 2025 si tratta ancora di dati PROVVISORI.

DATI fino al 2024

Si evita di considerare il periodo pandemico e ci si sofferma in particolare sulla normalizzazione e sulle fluttuazioni successive (2022-2024)
A partire dal 2022, si osserva difatti una tendenza a un rientro verso i livelli di mortalità pre-pandemia.… ... Leggi il resto

ISTAT pubblica i dati statistici definitivi di mortalità dal 2015 al 2023, regionali e mensili. Cambiano le statistiche di analisi di euroact WEB

L'articolo è parte 2 di 21 nella serie Mortalità

Gli abbonati PREMIUM possono conoscere i dati aggiornati di andamento di mortalità confrontati con periodi storici precedenti, distinti per anno e regione, accedendo all’apposita area con proprio user-id e password.
Il confronto è ora su dati definitivi (dal 2025 al 2023). Mentre per il 2024 e 2025 si tratta di dati ancora provvisori, anche se elaborati su serie statistiche dell’ISTAT.
Per il 2025 i dati si fermano a tutto il mese di marzo.… ... Leggi il resto

Relazione DIA 2024: analisi mirata dei fenomeni mafiosi in ambito funerario con elenco dei territori esposti

Recentemente è stata pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel 2024, presentata dal Ministro dell’Interno al Parlamento.

La Relazione traccia il quadro aggiornato sull’azione di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso.

Novità importante di questa edizione: la drastica riduzione del gap temporale tra i fatti analizzati e la pubblicazione, che ora copre l’intero 2024, offrendo una fotografia più attuale e utile alla lettura delle dinamiche criminali.

La struttura del report, ulteriormente affinata, mostra un’analisi centrata sulle singole matrici mafiose, con approfondimenti sul loro radicamento territoriale, sui modi operativi distintivi e sulle risposte istituzionali poste in essere.… ... Leggi il resto

Catanzaro: la Giunta approva lavori nei cimiteri cittadini

La Giunta municipale di Catanzaro, qualche giorno fa ha approvato in via definitiva il Piano comunale per “Interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali dei comuni calabresi”, nello specifico lo schema di Convenzione con la Regione Calabria e il progetto esecutivo per la realizzazione dei “lavori sui cimiteri cittadini” di Catanzaro, sulla scorta dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra governo e giunta regionale del 16 febbraio 2024.
La Convenzione regola termini e condizioni per la concessione del finanziamento di euro 185.098,07 finalizzato alla realizzazione dei lavori sui cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

San Marino: emergenza posti per la sepoltura e si pensa ad un crematorio

“La nostra situazione cimiteriale è in emergenza” – con queste parole il Segretario di Stato agli Interni, Andrea Belluzzi, fotografa un quadro critico: loculi esauriti ad Acquaviva, Faetano, Montalbo, Domagnano e Serravalle. Un’emergenza strutturale che ha portato il Governo sammarinese a presentare un decreto delegato di modifica al Regolamento di Polizia Mortuaria.

Il provvedimento proroga le scadenze delle concessioni cimiteriali, permettendo una pianificazione più sostenibile e l’attivazione di interventi straordinari. Tra questi: la realizzazione di nuovi spazi di sepoltura, la costruzione di un’ara crematoria sul Titano e l’ampliamento del numero di ossari, con concessioni estese da 20 a 40 anni.… ... Leggi il resto

Bagno a Ripoli: visita raccontata al cimitero di Ponte a Ema il 7 giugno

Sabato 7 giugno 2025 alle ore 10.00 la parrocchia e la Confraternita di San Piero a Ema organizzano una “Visita raccontata” al cimitero di Ponte a Ema.
L’occasione per scoprire la storia di questo luogo di sepoltura che si appresta a compiere i cento anni d’età.
Ma anche per riscoprire la memoria e le storie del paese, attraverso le persone che ci hanno vissuto e che oggi riposano nel cimitero.
Ad accompagnare i visitatori sarà Andrea Coverini.… ... Leggi il resto

Deposito e gestione dei rifiuti: il Ministero chiarisce cosa è lecito e cosa no

Con una serie di recenti risposte a interpelli, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha fornito importanti chiarimenti su come devono essere gestiti i rifiuti, in particolare quando si parla di recupero, messa in riserva e deposito temporaneo.

Uno dei temi più rilevanti riguarda i rifiuti destinati al recupero tramite l’operazione R12, ossia lo scambio di rifiuti con l’obiettivo di sottoporli successivamente a una delle operazioni di recupero elencate da R1 a R11.… ... Leggi il resto

Sorveglianza SISMG: dai dati fino a metà maggio 2025 si registra una mortalità generalmente inferiore alle attese

Il sistema SISMG (Sorveglianza della Mortalità Giornaliera), attivo su 54 città campione, mostra per la stagione in corso (dicembre 2024 – maggio 2025) un quadro complessivo in cui la mortalità osservata è stata sistematicamente inferiore a quella attesa per gran parte del periodo analizzato, con un’unica eccezione lieve e localizzata nella fascia 85+ nel Centro-Sud, nelle ultime settimane.

Tendenza nazionale: decessi sotto la media storica

Il confronto tra i decessi giornalieri medi osservati e quelli attesi evidenzia una mortalità sistematicamente al di sotto della baseline quinquennale.… ... Leggi il resto

Aggiornamento sui progetti di legge in Parlamento riguardanti il settore funerario

La 19ª Legislatura mostra un notevole interesse per la revisione e l’aggiornamento della normativa in materia di polizia mortuaria, cimiteri e attività correlate.
I temi più dibattuti sembrano essere la gestione specifica dei resti delle vittime di omicidio, la riforma della fascia di rispetto cimiteriale e la necessità di un riordino complessivo della disciplina delle attività funebri, possibilmente attraverso un testo unico. L’attenzione è rivolta anche alla tutela dei luoghi di sepoltura, alla gestione post-calamità e all’inclusione della sepoltura degli animali d’affezione nel quadro normativo.… ... Leggi il resto

Analisi del Rapporto ISTAT 2025 sull’anno passato, per quanto riguarda l’evoluzione di mortalità

Il 21 maggio 2025 l’ISTAT ha presentato il Rapporto annuale 2025, che illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno 2024, appena trascorso, offrendo un quadro informativo integrato sulle principali sfide del nostro tempo e su quelle che l’Italia sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni.
Il Rapporto analizza, tra gli altri, gli aspetti demografici.
Il settore funerario è intrinsecamente legato alle dinamiche demografiche di un Paese.
Comprendere l’andamento della popolazione, in particolare i tassi di mortalità e l’aspettativa di vita, è fondamentale per pianificare e adattare i servizi funerari.… ... Leggi il resto

Irlanda: nella Contea di Waterford fondi per manutenzione di 130 cimiteri storici

Il Consiglio Comunale e della Contea di Waterford (la città di Waterford è sita nel Sud est della Irlanda) invita a presentare domanda nell’ambito di un nuovo programma di sovvenzioni per la manutenzione dei cimiteri storici.
Ci sono oltre 130 cimiteri storici nella contea di Waterford affidati alla cura del Consiglio Comunale e della Contea di Waterford. Molti sono protetti come siti archeologici dal Registro dei Monumenti e dei Luoghi (www.archaeology.ie – Historic Environment Viewer).
Questi siti richiedono una manutenzione continua e, in riconoscimento del lavoro delle comunità locali, il Consiglio Comunale e della Contea di Waterford sta erogando un programma di sovvenzioni per la manutenzione nel 2025.… ... Leggi il resto

È tempo di denuncia dei redditi. Che fare per la detrazione fiscale per spese funebri

È tempo di denuncia dei redditi. E che fare allora per i funerali pagati nel 2024?
Si può detrarre un importo pari al 19% su una spesa massima di 1.550 euro per ogni funerale per il quale si sono sostenute le spese, a condizione che il pagamento sia stato fatto con mezzi tracciabili. Se nel corso del 2024 le persone defunte per le quali si è provveduto al pagamento del funerale sono più di una, la spesa massima va moltiplicata per i lutti per i quali tali oneri sono stati sostenuti.… ... Leggi il resto

Ascoli Piceno: al gruppo Urciuoli Stragliotto la gestione del crematorio e del cimitero

Dal 1 aprile 2025 il gruppo Urciuoli Stragliotto ha acquisito la gestione del crematorio e del cimitero di Ascoli Piceno.
Prosegue, così, l’espansione nel settore funerario italiano del Gruppo Urciuoli Stragliotto che ha già la gestione dell’impianto di cremazione di Carpanzano (CS) in project financing, e di Cesena.

Il Gruppo fa sapere di aver investito in un modello di business integrato, con la produzione e commercializzazione di cofani funebri, la gestione di cimiteri e crematori, trasporti funebri e casa funeraria.… ... Leggi il resto

Messina: aggiudicata la gestione cimiteriale per 3 anni per poco più di 3 milioni di euro

È stata aggiudicata la gestione cimiteriale nei 17 plessi del Comune di Messina.
L’appalto dei servizi cimiteriali e di polizia mortuaria, della durata di 36 mesi, è stato affidato al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Servizi Cimiteriali S.r.l. (capogruppo), Licata Clean Service S.r.l. e Tre Emme S.r.l.s.
L’importo complessivo dell’affidamento è di € 3.397.370,74, inclusi gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Il servizio riguarda tutte le attività connesse alla gestione dei cimiteri comunali: custodia, pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria, operazioni cimiteriali e attività di polizia mortuaria, assicurando interventi puntuali e una presenza continuativa in ogni struttura.… ... Leggi il resto