[fun.news.1369] Lotteria nazionale FIABA per una vita solidale
In questi giorni si stanno distribuendo i biglietti della “Lotteria Nazionale Fiaba per una vita solidale”.
FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) è una realtà molto composita, costituita da oltre 200 enti pubblici e privati, una rete che realizza progetti volti a migliorare la vita di tutti.
FIABA ha come obiettivo quello di abbattere le barriere culturali e fisiche create dall’isolamento, dall’emarginazione, dall’ingiustizia sociale.
Il Presidente di FIABA, Comm. Giuseppe Trieste, è membro della commissione di valutazione del Premio Fiori Viola, sulla qualità dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Segnalazione dell’Antitrust che richiede la separazione tra attività sensibili in ambito ospedaliero e cimiteriale da quelle svolte da imprese di onoranze funebri
Riportiamo il testo di un COMUNICATO STAMPA dell’ANTITRUST
… ... Leggi il restoSERVIZI FUNEBRI: ANTITRUST, GRAVI DISTORSIONI CONCORRENZIALI NEL SETTORE. PREVEDERE INCOMPATIBILITA’ TRA ATTIVITA’ PUBBLICHE E ATTIVITA’ PRIVATE
Segnalazione inviata ai Presidenti di Camera e Senato, a Governo, Regioni e Comuni
Per evitare le gravi distorsioni riscontrate nel settore delle onoranze funebri occorre prevedere una netta separazione tra le attività igienico-sanitarie di carattere pubblico e le attività di tipo privato. Lo chiede l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in una segnalazione inviata al Parlamento, al Governo, alle Regioni e all’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
[fun.news.1368] Parere dell’Antitrust sui servizi funebri
Nella segnalazione, approvata nella riunione del 17 maggio 2007, l’Antitrust sottolinea come molte amministrazioni ospedaliere, per contenere i costi di gestione o addirittura per garantirsi un’entrata, affidano a società di onoranze funebri, gratuitamente o a pagamento, la gestione delle camere mortuarie.
Si tratta di prassi che violano la necessaria distinzione fra servizi di natura pubblica in adempimento agli obblighi di polizia mortuaria, e attività commerciali quali sono i servizi di onoranze funebri.
In questo modo si determinano gravi distorsioni sul mercato, in quanto l’operatore funebre ha la possibilità di venire immediatamente in contatto con le famiglie acquisendo quindi una posizione privilegiata rispetto agli altri concorrenti; tale circostanza determina al contempo un pregiudizio economico per i familiari dei defunti, i quali difficilmente sono nelle condizioni psicologiche di scegliere l’operatore funebre in grado di offrire il miglior servizio al minor costo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1367] In Inghilterra presto cremazioni su pira
In Gran Bretagna potrebbe esserci il via libera alle pire funebri indù.
Un giudice dell’Alta Corte inglese ha approvato una revisione del divieto imposto l’anno scorso dal Comune di Newcastle di condurre le cremazioni all’aperto, per gli indu’ un rito essenziale per liberare l’anima.
"Altre fedi possono avere i loro funerali e noi no. E’ ora di cambiare", ha detto Ghai, devoto indù di 68 anni.
Gli indù in Gran Bretagna sono 559.000.… ... Leggi il resto
[fun.news.1366] Ritrovati ad Ancona al cimitero resti mortali sconosciuti
Il Comune di Ancona ha presentato alla procura della Repubblica di Ancona la denuncia di ritrovamento di una salma sconosciuta nel campo comune del cimitero di Tavernelle e che procederà con l’esame del Dna per verificare se i resti sono compatibili con i familiari di Letizia Ferrario e Vanda Moroni, le cui salme non furono ritrovate in occasione delle esumazioni del marzo 2005.
Nel documento si evidenzia che il feretro è stato ritrovato nel corso delle operazioni di esumazione ordinaria “nello spazio che separa la fila 6 dalla fila 7 del campo comune, a una profondità maggiore rispetto a quella della salma immediatamente confinante”, che “il feretro rinvenuto era privo di targhetta identificativa” e che “i vestiti e i resti lignei della cassa sono stati raccolti per consentire verifiche successive”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1365] Premio FIORI VIOLA per cimiteri: 30 giugno 2007 il termine per la presentazione dei progetti
Il premio FIORI VIOLA 2007 è il marchio di qualità che Federutility SEFIT ha deciso di assegnare a 3 (tre) gestori di cimiteri che abbiano realizzato o che stiano realizzando progetti innovativi sui temi della qualità dei cimiteri, ivi compresi i crematori, sia sotto l’aspetto strutturale che su quello gestionale, risolvendo problemi particolarmente sentiti dalle comunità locali
Entro il 30 giugno 2007 scade il termine per la presentazione dei progetti da parte degli associati effettivi alla Federutility SEFIT, che dovranno seguire le specifiche di presentazione che si trovano nell’Allegato 1 alla circolare Federutility SEFIT n.… ... Leggi il resto
Sepoltura, cremazione o … plastificazione?
Non c’è pace per questi poveri corpi! E non c’è proprio voglia di andarsene da questo mondo.
Dagli USA ci arriva un anotizia che fa riflettere.
… ... Leggi il restoStace Owens has no intention of leaving this world when he dies. He plans to stick around for decades or longer, preserved in plastic and displayed in a museum or medical school.
The 33-year-old real estate agent from Dallas is among more than 7,000 people who have agreed to donate their bodies for plastination, a process in which body fluids are replaced by liquid plastic.
[fun.news.1364] Mazzettopoli funebre
A seguito dei fatti di Foggia [fun.news.1363], siamo in grado di anticipare taluni brani dell’editoriale che sarà pubblicato sul numero 3/07 di i Servizi Funerari, a firma di Daniele Fogli.
L’editoriale affronta il problema della corruzione in campo funebre e individua un possibile percorso d’uscita.
“La recente notizia di arresto a Foggia di 10 persone (ma gli avvisi di garanzia riguardano 22 persone) a seguito di indagini della Direzione Distrettuale Antimafia, che ha individuato una centrale a delinquere mafiosa operante nelle pompe funebri, fa riflettere sul salto di qualità che le organizzazioni malavitose hanno effettuato in questo campo.… ... Leggi il resto
La verifica feretro nelle traslazioni
Premessa n.1: con il termine 'traslazione' si intende un' operazione di trasferimento di feretro interna o esterna al cimitero da una sepoltura ad un'altra. La bara viene quindi movimentata per esser tumulata, inumata o cremata; essa in rapporto alla sua destinazione puo' esser manomessa con la rimozione del coperchio, ad esempio per neutralizzare la cassa di zinco in caso di interro o incinerazione, oppure esser soggetta al cosiddetto 'rifascio', ai sensi del paragrafo 3 Circolare Ministeriale 31 luglio 1998 n.… ... Leggi il resto
Cimiteri universitari
“Tornate nel luogo dove avete trascorso gli anni più belli della vostra vita. Per sempre”.
Ora anche le università americane si mettono nel business del caro estinto e offrono ai loro ex-studenti la possibilità di restare per l’eternità nei campus dove hanno passato gli anni più spensierati della loro vita. Con poche migliaia di dollari ( sic!) è possibile riservare un posto nei cimiteri che sempre più spesso vengono costruiti in angoli tranquilli e rilassanti dei grandi campus universitari.… ... Leggi il resto
[fun.news.1363] Infiltrazioni mafiose in imprese funebri foggiane
Dieci persone tra presunti mafiosi, titolari e dipendenti di imprese di pompe funebri sono state arrestate a Foggia dalla polizia con l´accusa di aver imposto ad altre imprese di onoranze funebri un ´pizzo´ di 500 euro per ogni funerale organizzato e l´affidamento ad imprese riconducibili alla mafia del disbrigo di pratiche amministrative per il trasporto dei defunti. Il provvedimento restrittivo, emesso dal gip del tribunale di Bari Michele Parisi su richiesta del pm inquirente della Dda Francesco Cavone, viene notificato da agenti della squadra mobile.… ... Leggi il resto
Infiltrazioni mafiose in imprese funebri foggiane
Dieci persone tra presunti mafiosi, titolari e dipendenti di imprese di pompe funebri sono state arrestate a Foggia dalla polizia con l´accusa di aver imposto ad altre imprese di onoranze funebri un ´pizzo´ di 500 euro per ogni funerale organizzato e l´affidamento ad imprese riconducibili alla mafia del disbrigo di pratiche amministrative per il trasporto dei defunti.
Il provvedimento restrittivo, emesso dal gip del tribunale di Bari Michele Parisi su richiesta del pm inquirente della Dda Francesco Cavone, viene notificato da agenti della squadra mobile.… ... Leggi il resto
Il Comune di Firenze risolve (positivamente) la precaria situazione cimiteriale
Dopo mesi di confronto, la Rappresentanza Sindacale Unitaria del Comune di Firenze ha sottoscritto con l’Amministrazione Comunale un accordo sindacale, che segna una inversione di tendenza rispetto alla esternalizzazione dei servizi che caratterizza la Pubblica Amministrazione nel suo complesso.
I contenuti principali dell’accordo sono i seguenti: riassunzione in toto della gestione diretta dei servizi cimiteriali; interventi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; superamento delle posizioni di lavoro precarie all’interno del servizio con apertura di un bando di concorso per l’assunzione di 32 unità di personale nel profilo di operatore cimiteriale (profilo di nuova istituzione) a tempo indeterminato, con modifica del regolamento sulle modalità di accesso all’impiego, al fine di poter valutare e valorizzare al meglio l’esperienza e la professionalità maturata nel settore; dotazione organica nel profilo di operatore cimiteriale fissata in numero di 62 unità.… ... Leggi il resto
[fun.news.1362] Emanata L.R. Abruzzo su cimiteri animali affezione
Sul B.U.R. Abruzzo n. 27 del 11/05/2007 è stata pubblicata la L.R. 07/05/2007, n. 9 concernente "Cimiteri per animali d’affezione".
Il testo del provvedimento regionale, costiituito da 7 articoli, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1361] Problema per cimitero per cani a Lecce
Un cimitero per cani, con tanto di lapidi e dediche rivolte agli amici a 4 zampe è stato scoperto a Lecce dagli agenti della forestale, nei pressi del canile lovely, gestito dalla “Lupiae servizi” per conto del comune.
La scoperta è stata fatta durante il sequestro di un terreno alle spalle del canile dove la forestale ha accertato lo sversamento di liquami mediante una pompa sommersa proveniente dallo stesso canile.
Per sversamento di liquami speciali sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, l’ufficio comunale responsabile del servizio e la Lupiae servizi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1360] Pubblicato sul B.U.R.L. il piano regionale lombardo sui crematori
Sul B.U.R.L. n. 20 del 14/5/2007, Serie ordinaria, è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale Lombardia 4 maggio 2007, n. 8/4642 concernente “Attività funebri e cimiteriali: documento ‘Gli impianti di cremazione in Lombardia’ ai sensi del r.r. n. 6/2004”.
Il testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto