Concessione di sepolcro privato e voltura della titolarità mortis causa: soluzioni e filosofie a confronto

Muoviamo, in questa breve analisi da un fatto di cronaca, incardinandola sul collaudato schema domanda/risposta, in questa occasione attingeremo ad un parere pro veritate formulato dal SERVIZIO PER GLI AFFARI ISTITUZIONALI E IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e redatto dal funzionario istruttore Dr.ssa Rosa Maria Fantini

Il Comune istante, che nel 1972, in regime di R.D. n. 1880/1942 ha rilasciato una concessione perpetua[1] di sepolcro privato ad un soggetto, deceduto qualche anno addietro, chiede di conoscere se possa ora intestare tale concessione ad un nipote del medesimo soggetto, affinché egli possa utilizzare la tomba per la sua famiglia.… ... Leggi il resto

Due parole sulle ordinanze in tema di polizia mortuaria

Nell’adozione in materia cimiteriale e di polizia mortuaria di provvedimenti extra ordinem, contingibili ed urgenti, il limite temporale deve essere adeguato al rischio da fronteggiare, nel senso che deve essere rapportato al tempo necessario per intervenire con gli strumenti ordinari, che devono essere attivati nel più breve tempo possibile, in quanto non può ammettersi che la loro efficacia perduri sino alla data di risoluzione del problema generale da cui il rischio è scaturito, qualora la stessa sia del tutto incerta.… ... Leggi il resto

A chi spetta definire l’entità dei diritti fissi e della declaratoria sulle tariffe di polizia mortuaria?

Il Consiglio di Stato, Sez. 5^, con sent. n. 901 del 25/2/2014, è intervenuto sulla competenza organica in materia di fissazione delle tariffe comunali, affermando come l’art. 32, lett. g), legge 142/1990 [ora art. 42, comma 2, lett. f), d.lgs. 267/2000] assegna all’organo consiliare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e servizi. Pertanto, la riserva di competenza al Consiglio comunale concerne la sola fissazione, a mezzo di regolamento, dei criteri essenziali sulla base dei quali deve essere in concreto determinata la tariffa (Cons.… ... Leggi il resto

Lex Sepulchri e c.d. “riserva” ex art. 93 comma 1 D.P.R. n.285/1990

Cassazione civile, 19 novembre 1924: “E’ ammissibile la prova testimoniale sulla destinazione del sepolcro datavi dal fondatore. Trattandosi di sepolcro comune, è richiesto il consenso di tutti i partecipanti quando si voglia ampliare il numero delle persone che hanno diritto alla sepoltura. Il sepolcro familiare con l’estinguersi della famiglia, diventa ereditario”.

Al momento costitutivo della concessione di cui all’art. 90 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 non sussistono difficoltà al fatto che essa possa avvenire nei confronti di più persone, anche se non appartenenti ad un’unica famiglia, ma in tal caso occorre avere l’avvertenza di regolare i rispettivi rapporti tra i diversi concessionari o di prevedere, meglio se espressamente, la loro titolarità indistinta, lasciando che l’utilizzo sia determinato dagli eventi luttuosi.… ... Leggi il resto

La posizione del consigliere M5S sugli impianti di cremazione in Friuli e in particolare a Udine

“Facciamo chiarezza sul forno crematorio a Udine. Dopo l’interrogazione e la nota diramata dal consigliere regionale Furio Honsell, ex sindaco di Udine, dobbiamo intervenire per dire che l’autorizzazione del nuovo impianto spetterà comunque alla Regione ma la norma che abbiamo fatto approvare in aula lo scorso 13 dicembre non potrà essere applicata anche all’impianto che si vuole costruire”.
A dirlo in una nota è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Cristian Sergo, che interviene sul tema del forno crematorio della frazione udinese di Paderno, facendo chiarezza sulle tempistiche dell’autorizzazione.… ... Leggi il resto

Partinico: compostiere in cimitero per recupero rifiuti

Al cimitero comunale di Partinico (PA) è stato avviato il progetto sperimentale per il compostaggio della frazione organica dei rifiuti.
Trenta compostiere verranno collocate in diversi punti per lo smaltimento di sfalci di potatura, ramaglie, fiori secchi ed erbacce.
I rifiuti organici accumulati in questi contenitori saranno trasformati e riutilizzati per fertilizzare le aree verdi all’interno dello stesso camposanto.
Le compostiere verranno fornite gratuitamente dalla ditta che gestisce il servizio di spazzamento e di raccolta dei rifiuti nel Comune.… ... Leggi il resto

Campania: si rafforza associazionismo imprese funebri

Con l’ingresso delle oltre 200 imprese funebri campane aderenti al S.I.F.A., il C.L.A.A.I. diventa così l’Associazione più rappresentativa del settore in Campania.
I particolari e l’importanza dell’accordo, sia per lo sviluppo occupazionale che economico, verranno presentati nel corso di una conferenza stampa convocata per lunedì 3 febbraio 2020 (ore 15,30), nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Benevento. … ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali e rinvenimento di oggetti preziosi.

In un servizio giornalistico, anche reperibile on line, è stato affacciato il problema dei “preziosi”, in ambito cimiteriale. Spesso infatti su questo blog abbiamo informato i nostri lettori su orrendi episodi di mercimoni funerari, quando all’atto della vagliatura delle ossa si rinvengono particolari metallici di un certo valore (es. denti d’oro!)

Diversi scandali sono scoppiati nel corso degli ultimi anni. Ricorderete tutti, ad esempio, i fatti di Genova, ma pure di altre realtà metropolitane.

Si tratta di una situazione critica che può essere presente, nell’occasione di esumazioni od estumulazioni.… ... Leggi il resto

DAT: In vigore il regolamento relativo alla banca dati nazionale.

Con D.M. (Sanità) 10 dicembre 2019, n. 168 è stato approvato il “Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)”, in vigore dal 1° febbraio 2020.
La banca dati nazionale è stata istituita presso il Ministero della salute dall’art. 1, comma 418 L. 27/12/2017, n. 205, mentre con la L. 22/12/2017, n. 219 sono state dettate norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.
La banca dati nazionale delle DAT è alimentata da: (a) gli ufficiali di stato civile dei comuni di residenza dei disponenti, o loro delegati, inclusi gli ufficiali di stato civile delle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero; ( b) i notai e i capi degli uffici consolari italiani all’estero, nell’esercizio delle funzioni notarili; (c) i responsabili delle unità organizzative competenti nelle regioni che abbiano adottato modalità di gestione della cartella clinica o del fascicolo sanitario elettronico o altre modalità di gestione informatica dei dati degli iscritti al S.S.N.… ... Leggi il resto

Coronavirus: in Italia dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria

Il governo, riunitosi stamattina a Palazzo Chigi in un Consiglio dei ministri per discutere sulle misure per affrontare il virus, oggi ha decretato lo stato d’emergenza sanitaria “in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Una misura, hanno spiegato fonti di governo, diretta conseguenza della decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di lanciare l’emergenza globale: “E’ una semplice presa d’atto della scelta dell’Oms”.

Lo stato d’emergenza nazionale per rischio sanitario da coronavirus durerà sei mesi.… ... Leggi il resto

Cremona: approvato il raddoppio della potenzialità del crematorio

A Cremona ci si sta preparando pe rio raddoppio della potenzialità del crematorio.
L’operazione consiste nella fornitura di una nuova linea da inserire momentaneamnete accanto a quella vecchia, da rendere indipendente completamente.
Finito il lavoro, si procederà a sostituire il vecchio forno con uno gemello di quello nuovo.
Un investimento da 1,2 milioni di euro, che migliorerà la qualità del servizio offerto e la potenzialità complessiva dell’impianto.
L’opera verrà finanziata da AEM Cremona, che gestisce l’impianto.… ... Leggi il resto

Come si sta diffondendo il coronavirus

Ogni persona contagiata dal coronavirus, identificato dalla sigla 2019-nCov, può infettarne in media altre 2,6, con un tasso che varia da 1,5 a 3,5: le stime sono dei ricercatori dell’Imperial College di Londra, che collaborano con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Ciò rende il suo tasso di diffusione confrontabile a quello della Sars e della pandemia influenzale del 2009. Lo segnala la rivista Nature sul suo sito.
La stima dei ricercatori inglesi è leggermente superiore a quella pubblicata dall’Oms dopo la riunione dello scorso giovedì, che andava da 1,4 a 2,5 persone infettate per ogni malato, ma è inferiore a quella registrata nell’epidemia del 2013 di Mers (Sindrome respiratoria del Medio Oriente), provocata da un coronavirus simile a quello della Sars (che tra il 2002 e 2003 contagiò più di 8.000 persone e ne uccise 775).… ... Leggi il resto

Ancora sull’istituto dell’immemoriale

Attorno alla pronuncia della Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 4 settembre 2018, n. 21598 (reperibile anche nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM) è stata sollevata, da osservatori attenti, una questione, partendo dal presupposto che, in genere, tale istituto operasse quale metodo di prova presumptio juris tantum, specie per le concessioni molto risalenti nel tempo, richiedendo un’eventuale valutazione sulla reale portata di questa sentenza, in qualche modo “storica”, perché parrebbe legittimare l’istituto dell’immemorabile come strumento di rimedio anche amministrativo e non solo giudiziale, quanto meno laddove afferma che il riconoscimento da parte del comune della titolarità del diritto di sepoltura privata esercitato da tempo immemorabile su aree o porzioni di edificio in un cimitero pubblico configuri una concessione amministrativa di beni soggetti al regime demaniale.... Leggi il resto

Estinzione anzitempo della concessione ed eventuale rimborso riconosciuto.

Vagando nel mare magnum del web, sempre alla ricerca di news tematiche per il nostro settore, di un certo rilievo, ci siamo fortunatamente imbattuti nel sito istituzionale della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, il cui servizio di consulenza legale risponde alla seguente domanda posta da un Ente Locale.

Un Comune, dunque, rappresenta la situazione di forte criticità gestionale di un contratto inerente alla concessione dell’uso di una celletta nel cimitero comunale per la sepoltura una determinata salma, stipulato nel 1983 per la durata di 50 anni, e riferisce che il feretro è stato estumulato nel 2014 per una definitiva sistemazione in altro cimitero [1].… ... Leggi il resto

Catania: da non credere

Veniamo a conoscenza e riportiamo questo fatto che se non fosse vero, sarebbe un episodio da commedia dell’arte:

Durante gli accertamenti effettuati presso l’obitorio del Comune di Catania da parte di agenti di Polizia, questi hanno notato un pregiudicato guardarsi intorno con fare sospetto il quale, approfittando del momento di distrazione dei familiari dei defunti lì giacenti, si è impossessato di vari fiori, tra cui un cuscino floreale che ha riposto all’interno della propria autovettura, per poi allontanarsi a bordo del suo mezzo, nascondendo quanto rubato all’interno di un vicoletto cimiteriale, nei pressi di altre tombe.

... Leggi il resto

Bassano del Grappa: rinnovo concessioni cimiteriali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Il Comune di Bassano del Grappa informa la cittadinanza che, in riferimento alla determina dirigenziale n. 1783 del 23/10/2019, ha pubblicato l’elenco sottostante delle concessioni cimiteriali scadute.
I concessionari, o le eventuali persone aventi titolo, interessate al rinnovo, potranno rivolgersi all’Ufficio servizi cimiteriali Amministrativi (tel. 0424 519393).
Il mancato interessamento entro il 30 novembre 2020, verrà considerato a tutti gli effetti dichiarazione di abbandono della salma.
... Leggi il resto