Coronavirus: cosa fare in caso di funerale

Al momento non sono state diffuse specifiche restrizioni o obblighi per le attività funebri, cimiteriali, di cremazione.
Valgono quindi le regole generali e cioé che essendo obbligo garantire i servizi essenziali, tra questi vi è senz’altro quello di garantire sia il trasporto funebre, che la sepoltura che la cremazione.
L’esperienza ci fa ritenere che, nel settore funebre e cimiteriale, ha un senso adottare misure di contenimento preventivo per questo livello di attenzione al Covid-19 al pari di quelle per l’assembramento in luoghi di culto (ci si riferisce al caso dei funerali).... Leggi il resto

Bologna: processo per inchiesta ‘Mondo sepolto’ rinviata al 27 marzo

E’ stata rinviata al 27 marzo 2020 l’udienza preliminare del processo scaturito dall’inchiesta ‘Mondo sepolto’, che vede 41 persone e nove società coinvolte in quello che la Procura di Bologna ritiene essere un racket delle pompe funebri, con due cartelli di imprese che ‘controllavano’ le camere mortuarie dell’ospedale Maggiore e del Sant’Orsola di Bologna.
La decisione è stata presa il 21/2/2020 dal Gup del Tribunale di Bologna, in accordo con il pm e con i legali degli indagati.… ... Leggi il resto

Comune di Scafati: AGCM vuol vederci chiaro sull’affissione gratuita da parte di due imprese funebri di epigrafi mortuarie

L’Autorità nazionale anti corruzione (Anac) ha scritto al Comune di Scafati, chiedendo entro 15 giorni, una dettagliata relazione su come attualmente viene gestito il servizio di manifesti funebri.
L’indagine dell’AGCM parte da un esposto presentato dall’ex sindaco, che ha comportato l’apertura di un fascicolo da parte dell’Ufficio Vigilanza Centrali di Committenza Concessioni di Servizi dell’AGCM

Questi termini della nota pervenuta al Comune:

“Con segnalazione pervenuta all’Anac, acquisita al prot. n. 3827, il signor A.P.A., ha rappresentato una problematica relativa all’affissione dei manifesti funebri in codesto Comune.
... Leggi il resto

Siracusa: 4 esercenti d’attività funebre a giudizio per gestione nell’interesse di due cosche mafiose

Quattro imprenditori, titolari di agenzie di onoranze funebri, sono stati rinviati a giudizio dal gup del Tribunale di Siracusa per associazione a delinquere di stampo mafioso. Si tratta di Antonino Fontana, 44 anni, Alfonso Gentile, 49 anni, Maurizio Ferrara, 60 anni, Giovanni Maiorca, 60 anni, tutti siracusani.
Secondo i magistrati della Procura distrettuale antimafia di Catania, che hanno coordinato le indagini, i quattro avrebbero gestito le imprese nell’interesse di due cosche siracusane: Fontana e Gentile per il clan Santa Panagia, Ferrara e Maiorca per il clan Bottaro-Attanasio.… ... Leggi il resto

C’era tanto tempo fa: il profilo funzionale del medico necroscopo.

I problemi, oggetto di questo breve saggio, possono essere correttamente scrutinati solo se affrontati muovendo da lontano, da momenti storici ormai molto risalenti nel tempo. Dunque: c’era una volta …

La presenza dell’Ufficiale sanitario previsto dal T.U. Leggi Sanitarie era prescritta, nella pianta organica dei Comuni, per i Comuni con popolazione legale oltre 20.000 abitanti (negli altri, le relative funzioni avrebbero potuto essere affidate ad uno dei medici di libera professione con cui il Comune fosse convenzionato ai fini di assicurare l’assistenza sanitaria ai poveri, successivamente divenuti, non senza ipocrisia, gli aventi diritto all’assistenza sanitaria a carico del Comune stesso).… ... Leggi il resto

Palermo: sindaco nomina commissario per emergenza cimiteri

Sarà Vincenzo Messina, comandante della polizia municipale di Palermo, il commissario per l’emergenza cimiteri del capoluogo siciliano.
L’incarico, valido fino al 15 luglio 2020, gli è stato conferito dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando che una settimana fa aveva annunciato il nome dell’ex comandante dei caschi bianchi Gabriele Marchese come commissario.
A fare cambiare idea al primo cittadino sarebbe stato proprio la richiesta di Marchese di voler tornare alla guida del comando di via Dogali dal quale era stato rimosso a giugno dello scorso anno.… ... Leggi il resto

Genova: per 2 posti di addetto alle onoranze funebri ASEF si presentano oltre 700 concorrenti

Per due posti da addetto alla rete commerciale di Asef srl, l’azienda partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, si presentano e risultano idonei in 709. Tra loro, 344 sono donne e 365 uomini. Tutti sono diplomati.
Dopo una prima scrematura rimarranno in cento. Per questo servirà una prima prova preselettiva di natura attitudinale.
Chi supera la pre selezione, passerà alla prima vera prova di gruppo che prevede la simulazione di una riunione di lavoro.… ... Leggi il resto

Francavilla di Sicilia: compravendita illecita di loculi, quattro condanne

La prima sezione penale del Tribunale di Messina si è espressa qualche giorno or sono su una illecita compravendita di loculi al cimitero di Francavilla di Sicilia.
La vicenda risale al 2016, dove partì una indagine della Guardia di Finanza su presunte richieste di denaro rivolte ai parenti di persone decedute per assegnare loro loculi e tombe al cimitero comunale.
I giudici hanno così condannato il custode cimiteriale Tindaro Scirto a 5 anni e 9 mesi di reclusione, il fratello di quest’ultimo Giuseppe Scirto a 2 anni e 9 mesi, il funzionario comunale Salvatore Damino a 4 anni e l’impiegato geometra Giuseppe Nuciforo, oggi in pensione, ad un anno e 3 mesi (pena sospesa).… ... Leggi il resto

Edicole Funerarie ed operazioni di collaudo: sono necessarie?

Cara Redazione,

In questo comune è stato ingrandito il cimitero comunale e su detto ampliamento insistono delle edicole funerarie private. Per le edicole è stata rilasciata agibilità. L’ampliamento suddetto non è provvisto della regolare agibilità. Domanda: Possono essere effettuate tumulazioni e traslazioni da altri plessi funerari in queste edicole costruite nella parte ampliata del cimitero e priva di agibilità Si chiede di conoscere se sia necessario ottenere il certificato di usabilità o di agibilità per le costruzioni di loculi o di tombe di famiglia, con conseguente pagamento dei diritti sanitari previsti dal tariffario regionale per la visita da parte dei medici dell’azienda Usl.… ... Leggi il resto

Politicamente parlando (sproloquio sulla polizia mortuaria)

Ormai la sterile logorrea della nostra cara politic politicienne, dilaga come un misterioso morbo ed ha, ovviamente, infettato anche la polizia mortuaria, soprattutto nella sua componente più dinamica e mercantile (pecunia non olet, cioè il denaro non esala mai cativi odori…i cadaveri, invece, sì…ma, se producono reddito, potrebbero persino… profumare).
Tutta la complessità del dibattito sui grandi mutamenti epocali nel settore funerario si banalizza in queste tre parole “slogan”, mutate dalla sobra oratoria da sagra paesana tipica di personaggi folkloristici come…Wanna Marchi.… ... Leggi il resto

Saluti romani al cimitero monumentale di Milano: condannati nel secondo grado di giudizio

Sentenza d’appello ribalta l’assoluzione del primo grado:
Sono stati tutti condannati a un mese e 10 giorni e ad una multa di 200 euro per apologia di fascismo, sulla base della legge Mancino che punisce i reati di odio e discriminazione razziale, gli 11 esponenti di estrema destra che risposero alla “chiamata del presente” con saluti romani al cimitero Monumentale, il 23 marzo 2017, dove stavano commemorando i caduti della “rivoluzione fascista” del 1919 e la fondazione dei ‘fasci di combattimento’.… ... Leggi il resto

Brevi note: Jus Sepulchri e prevalenza del diritto pubblico sulla posizione del privato.

Lo “Jus Sepulchri”, pleno jure, in quanto vi potrebbe esser divaricazione tra nuda proprietà del manufatto sepolcrale e diritto d’uso sullo stesso, garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene, e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi, opponibile jure privatorum, perché se è vero che il diritto sul sepolcro è un diritto di natura reale assimilabile al diritto di superficie nei confronti degli altri soggetti privati, è altrettanto vero che esso non preclude l’esercizio dei poteri autoritativi spettanti all’amministrazione concedente, rispetto ai quali assume consistenza di interesse legittimo affievolito e soggiace all’applicazione del regolamento di polizia mortuaria, la cui disciplina soddisfa superiori interessi pubblici di ordine igienico-sanitario, oltre che edilizio e di ordine pubblico, per il buon governo del plesso sepolcrale.… ... Leggi il resto

Chi può aiutare persone con un lutto traumatico

Casualmente siamo venuti a conoscenza dell’opera della De Leo Fund, una Onlus fondata nel 2007 da Cristina e Diego De Leo con Federica Zoppellaro e Arianna Caldon. Assieme ad un gruppo di amici e volontari (medici, psicologi ed altri “sopravvissuti”) si sono occupati di portare un aiuto concreto a persone in lutto.
La fondazione è nata per supportare la condizione umana, esistenziale e psicologica, di tutte quelle persone che hanno subito un lutto traumatico, cioè in caso di incidenti stradali e sul lavoro, suicidio, omicidio, catastrofi naturali, errori umani.... Leggi il resto

Un gennaio 2020 fortemente anomalo: il più caldo di sempre

Il mese che si è appena chiuso è stato il gennaio più caldo di sempre a livello globale, battendo il primato del gennaio 2016 (+0,03 gradi medi). Lo rileva il Copernicus Climate Change Service, precisando che in Europa l’ incremento è stato di 3,1 gradi sul periodo di riferimento 1981-2010.
Rispetto invece a gennaio 2007, secondo anno più caldo in Europa, l’incremento è di 0,2 gradi. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in diverse zone dell’Europa nord-orientale, anche oltre 6 gradi in più.… ... Leggi il resto

Palermo: indagini dei carabinieri e avvisi di garanzia

Indagine dei carabinieri al cimitero dei Rotoli di Palermo. Otto indagati per corruzione tra impiegati comunali, dipendenti Reset e due medici incaricati dall’Asp di Palermo con il compito di certificare le operazioni cimiteriali straordinarie effettuate nel cimitero dei Rotoli.
Secondo gli investigatori sarebbero state riscontrate irregolarità nella estumulazione dei defunti. Per almeno una intera giornata si sono svolte perquisizioni anche in casa degli indagati.
Tra gli indagati anche il direttore facente funzioni del cimitero dei Rotoli, Elio Cosimo De Roberto, che si è dimesso.… ... Leggi il resto

Slitta di tre mesi l’obbligo di effettuare con strumenti tracciabili i pagamenti per le spese con cui accedere alle detrazioni fiscali al 19%

Lo stop ai pagamenti in contanti per le spese detraibili al 19% slitta al primo aprile grazie a un emendamento presentato dal governo al decreto Milleproroghe. I pagamenti tracciabili saranno obbligatori, per avere accesso alle detrazioni, non da gennaio ma da aprile 2020.
La proroga era stata richiesta dalla Consulta dei Caf, che lamentava di aver avuto – dalla legge di Bilancio – un preavviso troppo breve. La richiesta è stata accolta dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri.… ... Leggi il resto