Campania: stop a nuovi crematori fino ad approvazione del piano regionale di coordinamento

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo, da un comunicato stampa:
“La Regione Campania, nella legge di bilancio, licenziata nel giorno della vigilia di Natale, ha bloccato, come preannunciato, la realizzazione di nuovi impianti per la cremazione, in attesa del Piano di coordinamento previsto dall’articolo 6 della legge 130 del 30 marzo 2001.
Lo stesso dovrà essere pubblicato nei prossimi sei mesi, per poi essere discusso ed approvato in consiglio regionale. Con 18 anni di ritardo, si pone un freno alla realizzazione indiscriminata dei forni crematori e si dà una risposta ai tanti comitati sorti per chiedere il rispetto della legge e maggiore sicurezza per i territori”.… ... Leggi il resto

Milano: IOF San Siro compera il 70% di altra impresa funebre a Besnate (Varese)

Impresa San Siro American Funerals srl, leader di mercato per le pompe funebri nel Comune e nella Provincia di Milano, controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, tramite HOFI spa, ha acquisito il 70% di Onoranze Funebri Serpi Fabio di Besnate (Varese).
Giorgio e Aldo Serpi, azionisti e amministratori di Serpi, sono stati confermati nel proprio ruolo e collaboreranno con HOFI spa e Impresa San Siro nello sviluppo delle attività. … ... Leggi il resto

Cagliari: cimitero monumentale rivive in calendario

Si chiama “Amina, Jenny e le altre” il lavoro grafico e fotografico nato da una serie di visite guidate allo storico camposanto di Cagliari.
Si è scelto di far conoscere la storia di Amina e Jenny Nurchis, le prime due donne in Sardegna iscritte all’istituto ginnasiale.
Dietro c’è l’opera della studiosa Annalisa Patteri: da cinque anni si sta dedicando alla ricostruzione delle vicende della famiglia Nurchis.
L’obiettivo è valorizzare il patrimonio del cimitero monumentale soprattutto per il suo ruolo di custode della memoria storica del capoluogo.… ... Leggi il resto

Torino: AFC assume 10 operatori cimiteriali

E’ stato pubblicato venerdì 17 gennaio 2020 l’avviso di selezione per 10 nuovi operatori cimiteriali per l’AFC di Torino spa.
Si tratta di assunzioni con contratto a tempo indeterminato.
Lo ha stabilito il consiglio di amministrazione della società, che oggi ha un organico di 117 dipendenti.
Negli ultimi 10 anni Afc ha registrato la perdita di 60 posti di lavoro, di cui 36 negli ultimi 3 anni (26 solo nel 2017).
Le nuove posizioni saranno tutte operative:
chi sarà assunto si occuperà della gestione delle sepolture.… ... Leggi il resto

Una voce fuori dal coro: e se il trattamento antiputrefattivo fosse ancora utile?

La formalina è sostanza tossica, mutagena, potenzialmente cancerogena e rallenta notevolmente, quando proprio non inibisce, i naturali processi disgregativi della materia organica morta, eppure è ancora largamente impiegata presso le strutture di medicina legale, soprattutto per la conservazione dei reperti anatomici.

Oggi, quasi tutte le Regioni che abbiano legiferato in materia funebre disapplicano (ma non abrogano!) l’obbligatorietà dell’iniezione di formalina nelle cavità corporee del cadavere, lasciandola, implicitamente, in vigore solo per i trasporti internazionali, per quelli fuori Regione, o per particolari casi in cui essa si renda opportuna a giudizio discrezionale del medico necroscopo.… ... Leggi il resto

L’impresa funebre in solo regime di D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285: profili normativi

Nell’inerzia colpevole del Parlamento, quasi tutte le Leggi Regionali, forse anche illegittimamente, dettano ormai precisi standards gestionali e formativi, per il personale necroforo in servizio presso le imprese di estreme onoranze, al fine dell’esercizio dell’attività funebre, di solito declinata in cinque grandi filoni:

 

1) disbrigo pratiche amministrative (richiesta delle necessarie autorizzazioni, e interfaccia tecnico-strumentale con gli organi pubblici di polizia mortuaria)

2) somministrazione di casse funebri in primis, ma anche di altri prodotti ad uso funerario (addobbi, foto-ricordo, composizioni floreali…)

3) vestizione della salma e cura estetica della stessa.… ... Leggi il resto

CONCERTO – “In Coro per Stefano”… L’unione fa grande la grande Musica!

Riceviamo e volentieri diffondiamo la seguente notizia proveniente dal Coro NOTEBLU:
Mercoledì 22 gennaio 2020 – h. 20,30 , in Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, P.zza di San Croce in Gerusalemme – Roma (zona S. Giovanni)

CONCERTO – “In Coro per Stefano”… L’unione fa grande la grande Musica!


Il Concerto, in ricordo dell’amico Stefano, vede la partecipazione del Coro Note Blu, del Gruppo Vocale Enarmonie di Villa Carpegna, assieme a tanti altri amici cantori di vari cori romani.... Leggi il resto

Secondo gli investigatori a Palermo ci sarebbe un vero e proprio racket dei morti legato a Cosa Nostra

Come si legge sull’edizione di ieri del Giornale di Sicilia, la Procura di Palermo ha aperto una inchiesta che ha portato agli arresti domiciliari per Paolo Rovetto, già coinvolto nel blitz «Maredolce 2» contro la mafia di Brancaccio, e nel mirino la sua ditta di pompe funebri «L’ultima cena».
Con lui sono indagati il padre, Pietro Rovetto, 44 anni (anche lui finito nel blitz antimafia), l’autista di un carro funebre, Salvatore Riina, e Marco Litrico.
Le accuse sono di minaccia a pubblico ufficiale, occultamento di cadavere e falso.… ... Leggi il resto

Anzio: urna ceneri abbandonata sul litorale

Qualche giorno or sono è stata rinvenuta, sul litorale di Anzio, nei pressi dei resti della Villa Imperiale di Nerone, una urna cineraria (… moderna) abbandonata.
I volontari delle Guardie Ambientale Aeza hanno trovato su via Fanciulla d’Anzio un’urna sigillata di un esercizio di onoranze funebri della Campania proprio all’interno del Parco Archeologico.
Sul posto è intervenuta la Polizia Locale di Anzio.
L’urna è risultata essere piena e si sta procedendo con le indagini del caso per cercare di risalire all’identità del defunto e dei suoi familiari e capire cosa sia realmente successo:
se cioé qualcuno ha cercato di sbarazzarsi delle ceneri o se qualcuno abbia perso l’urna.… ... Leggi il resto

Salma arriva al funerale in decomposizione, il caso del morto dimenticato

Una salma dimenticata. E’ quanto accaduto con un defunto in un Comune, in provincia di Venezia, all’impresa funebre X il cui titolare ha annunciato che sporgerà denuncia ai carabinieri dopo aver ritrovato il corpo esanime in avanzato stato di decomposizione poco prima del funerale. Ma la versione dell’Azienda sanitaria è diversa.

Come racconta l’impresario “Sono sconcertato – spiega – quanto accaduto è inammissibile soprattutto nei confronti del defunto e dei suoi famigliari ai quali ho sconsigliato vivamente di vedere il loro congiunto, prima della chiusura della bara, perchè non rimassero sconvolti”.… ... Leggi il resto

Tumulazioni sine titulo: il Comune ha l’obbligo di provvedere all’estumulazione coatta

Il T.A.R. di Catania ha stabilito l’obbligo del comune a provvedere, anche forzosamente, all’estumulazione di un feretro, illegittimamente deposto in un’edicola funeraria, eventualmente anche in danno ai privati che occupano la cappella.

 

Il Comune non può arretrare di fronte ad un atteggiamento inerziale o di rifiuto dei privati che non aprono l’edicola, ma deve adoperarsi, attivando i propri poteri amministrativi e di polizia mortuaria, nonchè cimiteriale.

L’estumulazione di una salma, illegittimamente sepolta in un manufatto cimiteriale, (quindi senza titolo di accoglimento, MEMENTO SEMPER art.… ... Leggi il resto

Roccapiemonte: sospeso il project financing cimiteriale

Il Sindaco di Roccapiemonte (SA), a seguito delle decisioni della Regione Campania di sospendere tutti i progetti nei quali era prevista la realizzazione di impianti di cremazione, ha deciso di revocare la delibera di Giunta n.145 del 27/11/2019 riguardante la presa d’atto della relazione istruttoria sulla proposta relativa alla finanza di progetto per l’affidamento in concessione, in regime di concessione nell’ambito delle forme di partenariato pubblico-privato (art.183 comma 15 del D. Lgs 50/2016) dei lavori di “realizzazione di nuovi loculi, di un impianto crematorio per salme, di un cimitero per animali con loculi e fosse di interro oltre ad un impianto crematorio per animali da compagnia e di grossa taglia, all’interno del cimitero comunale del Comune di Roccapiemonte (Sa) con connessa gestione”… ... Leggi il resto

Durata delle concessioni: rettifica dell’atto per errore materiale.

Quesito: Codesto Comune ha continuato, nel tempo, a rilasciare concessioni cimiteriali di durata eccedente a quella fissata nel regolamento municipale di polizia mortuaria attualmente vigente. Come comportarsi, una volta rilevata la difformità temporale?

*****************************

Occorre necessariamente premettere che la natura giuridica dell’atto-contratto cimiteriale è quella della “concessione da parte dell’autorità amministrativa di un’area di terreno o di una porzione di edificio in un cimitero pubblico di carattere demaniale” (Corte di cassazione civile, Sez. unite, 27 luglio 1988 n.… ... Leggi il resto

Storie di guerre tra loghi contraffatti e prezzi “gonfiati”

L’AQUILA – Un’ importante impresa funebre, che opera attualmente tra l’Aquila e Roma, servendo, così un bacino d’utenza molto ampio, rimarca le proprie sdegnate distanze dalla campagna di comunicazione caratterizzata dallo slogan “[…omissis] , funerali a partire da 10.000 euro” presente a L’Aquila in cartelloni pubblicitari 6X3, perché “vengono lanciati messaggi non veritieri e fuorvianti per la clientela alla luce dell’utilizzo improprio del cognome e del logo contraffatto e reso simile a quello usualmente impiegato per identificare la sua pluridecennale attività”.… ... Leggi il resto

Cremona: municipalizzato anche il servizio cimiteriale e di cremazione

Nell’anno 2020 aumenteranno i servizi gestiti da AEM Cremona, la società patrimoniale interamente partecipata dal Comune di Cremona, cui verrà affidata la gestione del verde pubblico e quella cimiteriale.
Per quanto riguarda il cimitero tutte le attività riguardanti sepoltura, operazioni necrofore, recupero delle salme, smaltimento rifiuti, manutenzioni delle aree verdi e dei vialetti, la pulizia e manutenzione dell’illuminazione votiva – in capo attualmente al consorzio Leonardo servizi con sede a Pistoia – passeranno ad Aem.
Tra l’altro con il nuovo anno verrà costruito nella zona artigianale di via Sesto il forno crematorio per gli animali di affezione.… ... Leggi il resto

Modena: cambiano gli orari della polizia mortuaria

MODENA. Con un’ordinanza il Comune ha stabilito gli orari di apertura dei cimiteri e quelli di svolgimento dei funerali relativamente al territorio comunale di Modena per l’anno 2020.
Per quanto riguarda le aperture per le visite ai defunti, i cimiteri del forese saranno accessibili tutti i giorni dalle 8 alle 18 dal 1 ottobre al 31 marzo, mentre dal 1 aprile al 30 settembre, tutti i giorni l’apertura dalle 8 si estenderà fino alle 20.
Il cimitero di San Cataldo, invece, aprirà tutti i giorni dalle 8 alle 16 in gennaio, febbraio, marzo e ottobre, novembre e dicembre, mentre nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre aprirà tutti giorni dalle 8 alle 17.30; l’1 gennaio e il 25 dicembre aprirà dalle 8 alle 12.30 e resterà chiuso al pomeriggio.… ... Leggi il resto