La cremazione e la destinazione delle ceneri al centro dell’approfondimento formativo di Euro.act del 20 maggio 2021
La pratica funebre della cremazione ha conosciuto, in Italia, negli ultimi anni, un consistente sviluppo.
Nell’anno 2019, nel nostro Paese, si sono registrate 194.669 cremazioni di cadaveri, con un aumento del 6,3% rispetto al 2018 e, secondo i dati ISTAT, sul totale dei decessi l’incidenza della cremazione nel 2019 è stata pari al 30,68%, con un aumento del 1,75% rispetto all’anno precedente.
Inoltre, l’improvviso e consistente aumento di mortalità, dovuto alla pandemia da Covid19, ha avuto un grosso impatto sull’ambito della pratica cremazionista, che – nel complesso delle pratiche funebri – è risultata la scelta maggioritaria, in aderenza all’idea – spesso trasmessa soprattutto a livello mediatico – che essa fosse l’unica scelta possibile in questa fase emergenziale.… ... Leggi il resto
Cambi nell’organizzazione del lavoro cimiteriale dopo l’emergenza pandemica – 2/2
Il cambiamento tecnologico e organizzativo innescato dalla modalità di lavoro agile comporta anche una necessità di riprogettare il capitale umano interno all’azienda, creando dei percorsi formativi che rafforzino le competenze “soft”, oggi il vero banco di prova per navigare in questa fase di incertezza e complessità.
Ecco perché le aziende più evolute hanno adottato dei modelli di misurazione creando degli indicatori sia dei fattori abilitanti al lavoro agile, sia delle necessità formative e dell’impatto del lavoro agile all’interno e all’esterno.… ... Leggi il resto
Casse per resti mortali provenienti da estumulazione ordinaria
Un elemento importante, emerso molto chiaramente anche nei diversi convegni e nei seminari organizzati recentemente, per un sincero rinnovamento di tutto il sistema funerario e cimiteriale, è la massima razionalizzazione delle procedure.
Proviamo a delineare qualche ambito d’intervento, fermo restando che è da applicare non nel periodo in cui valgono le restrizioni per il COVID-19.
Atteso che in via amministrativa (art. 87 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285) ma pure sul versante penale del vilipendio, è tassativamente vietato porre in essere atti cruenti, volti a ridurre forzatamente i corpi dissepolti, e rinvenuti come non scheletrizzati, in contenitori di dimensioni più ridotte rispetto a quelle di una consueta bara, per lavoro (…naturalmente!)… ... Leggi il resto
Due parole sul vetusto (?) D.P.R. n. 285/1990
Si premette la validità, ancora su tutto il territorio nazionale, del D.P.R. 285/90, seppur con andamento “carsico” ed a scomparsa (nessuna Regione ha ancora osato “abolirlo” espressamente, non avendone, per altro, il diritto; anzi in molte Leggi Regionali è più volte richiamato, con uno strano giuoco di rimandi e simmetrie; semmai si è privilegiata una tecnica legislativa, volta alla sovrapposizione (o, rectius, giustapposizione?) dei diversi piani normativi, i quali – a volte – possono convergere, copiandosi a vicenda o, peggio ancora, divaricarsi, ingenerando pericolose antonimie, per chi, almeno, creda ancora nella certezza del diritto.… ... Leggi il resto
Cambi nell’organizzazione del lavoro cimiteriale dopo l’emergenza pandemica – 1/2
Il manifestarsi, purtroppo ben noto, della pandemia da COVID-19 ha imposto a tutte le aziende, in particolare quelle ricomprese nei servizi di pubblica utilità ad alta intensità di interazioni umane, come quelle appartenenti al settore cimiteriale, di adottare rapidamente formule di riorganizzazione delle attività lavorative finalizzate alla riduzione – per quanto possibile – dei rischi di infezione del personale, garantendo contestualmente la continuità aziendale.
Le azioni possibili differiscono ovviamente in funzione delle tipologie di attività svolte dalle sotto-unità aziendali, il che rende inevitabile – come primo passo – l’effettuazione (o l’integrazione) di un’analisi focalizzata che delinei con chiarezza i processi aziendali, da reinterpretare in funzione del contesto emergenziale.… ... Leggi il resto
India: nuovamente drammatica la situazione di contagi e morti da Covid
La situazione in India, secondo Paese più colpito al Mondo dalla pandemia, è tornata a peggiorare considerevolmente ed il bilancio dei contagi e delle morti, legati al Covid, continua ad aumentare.
Per il sesto giorno consecutivo, il Ministero della Salute di Nuova Delhi ha registrato un record di contagi, con 259.170 nuovi casi di Covid-19.
Il totale delle infezioni sale così ad oltre 15milioni, per un totale di oltre 180.000 morti.
In India, attualmente, ospedali e crematori sono allo stremo e le immagini delle pire, su cui bruciano senza sosta cadaveri, hanno fatto il giro del mondo.… ... Leggi il resto
Torino: approvato il bilancio di AFC per i servizi cimiteriali della città
È stato approvato dall’Assemblea dei soci di AFC Torino Spa – la società in house a socio unico Città di Torino, che si occupa della gestione dei Servizi Cimiteriali cittadini – il bilancio 2020, che chiude con un utile di esercizio di 2.854.150 euro e la distribuzione di un dividendo di 1.500.000 euro.
Nel 2020 si sono registrati a Torino 15.320 decessi contro i 12.642 dell’anno precedente.
I cimiteri della Città hanno erogato i propri servizi senza presentare particolari criticità durante l’emergenza Covid 19, anche grazie alle 18 assunzioni a tempo indeterminato di 18 unità.… ... Leggi il resto
Cesena: attivata la seconda linea del crematorio
Al cimitero di Tipano a Cesena (FC) è diventato operativo il secondo dei due forni crematori, che sono funzionanti a tempo pieno, sei giorni su sette, sabato incluso.
Con il nuovo forno sarà possibile cremare anche salme fuori misura e peso o di dimensioni notevoli.
Gli impianti sono in grado di eseguire sino a quindici cremazioni al giorno ed oltre ottanta alla settimana.
Con l’emergenza ancora in corso, che ha causato l’aumento dei decessi, la pratica della cremazione è cresciuta di conseguenza.… ... Leggi il resto
Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 3/3
È possibile il superamento delle perpetuità?
In alcune “tracce” per la redazione del Regolamento comunale di polizia mortuaria sono stati ricercati “strumenti” volti a superare molte delle criticità cui si è fatto cenno, spesso prevedendo un c.d. “mutamento nel rapporto concessorio”, consistenti nel partire dall’inestumulabilità codificata nell’art. 86, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., ed ipotizzando che gli aventi titolo sulla concessione “rinuncino” a questa.
In realtà, si tratta di una rinuncia collegata, strumentale, ad una nuova concessione, ora a tempo determinato, del medesimo manufatto sepolcrale, con la conseguenza che la precedente concessione (perpetua) comporta la possibilità (si potrebbe dire: l’obbligo) di estumulazione, consentendo il ricollocamento nel medesimo sito delle ossa, raccolte in debite cassette ossario e/o i trattamenti consentiti per i resti mortali, facendo in modo che la “nuova” concessione disponga della capienza sua propria, “nuova” concessione che potrebbe essere a titolo non oneroso, salvi solo gli onri contrattuali, incomprimibili.… ... Leggi il resto
I rigattieri della cremazione
Riportiamo per esteso un articolo dell’Huffington Post, a firma di Adele Sarno, del 18/4/2021, su un’esperienza di economia circolare che da anni funziona in Europa e anche in Italia.
… ... Leggi il resto
CULTURA
I rigattieri della cremazione
Protesi dentarie, dell’anca, viti e pacemaker: storia di una famiglia olandese e di un’azienda italiana che riciclano i metalli post mortemQuesta storia inizia con un incidente sulle piste da sci circa 20 anni fa. Una ragazzina olandese, Nienke Verberne, si rompe una gamba.
Il 18 maggio 2021 si replica Corso Euro.Act sulle indicazioni della normativa statale sul trattamento dei defunti con Covid-19
Confermata, per il 18 maggio p.v. una nuova edizione del corso Euro.Act “Circolare Min. Salute 11/01/2021, n. 818. Le ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19“, proposto con successo lo scorso 14 aprile.
L’emergenza Coronavirus ha inizialmente prodotto un susseguirsi di diversificate disposizioni normative, di non immediata comprensione, che hanno indotto la struttura cimiteriale e funebre ad una continua rimodulazione dei propri servizi, per adeguarli alle contingenti necessità della situazione emergenziale.… ... Leggi il resto
Gli effetti della rinuncia all’eredità sulla titolarità di cappella funeraria
Introduzione
Come spesso (sempre?) accade la realtà supera la fantasia. Una situazione concreta porta a considerare, o a cercare di considerare, una questione abbastanza poco considerata, cioè quali siano gli effetti di una rinuncia all’eredità rispetto alla titolarità di una cappella funeraria.
Nel caso di specie, si tratta di una concessione di area cimiteriale al fine della costruzione, da parte del concessionario, di un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione (art. 90 D.P.R. 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto
Effetto Covid: aria più respirabile per chi propone nuovi crematori!
Riportiamo il seguente articolo pubblicato sulla Nazione di Firenze, in data 17/4/2021.
E’ innegabile che c’è una nuova atmosfera dopo la pandemia di Covid, che ha reso necessari impianti di cremazione più diffusi nel Paese.
Castelfiorentino, 17 aprile 2021
Nell’ambito del progetto per il tempio crematorio di Cambiano, l’amministrazione comunale si è impegnata a condividere con i residenti un percorso partecipativo grazie al quale hanno avuto la possibilità di manifestare i loro eventuali dubbi e criticità, ma anche di lavorare assieme al Comune per elaborare le soluzioni progettuali che li superassero.… ... Leggi il resto
La liturgia esequiale nelle logge massoniche
La cerimonia delle esequie, in massoneria, si carica di particolari significati allegorici: non è solo un doveroso commiato per il defunto, ma diviene l’occasione per i fratelli liberi muratori di meditare sul passaggio oscuro ed arcano dalla caducità delle cose terrene alla vita eterna, dal mondo sensoriale alla dimensione eterea del puro spirito.
È, allora, il momento in cui si rammenta che il necessario percorso dell’esistenza è basato su principi di distruzione, rinascita e mutamento continuo.… ... Leggi il resto
Milano: scoperte artistiche ed azioni di tutela del patrimonio del cimitero monumentale
Interessanti novità per il Cimitero Monumentale di Milano sono state recentemente illustrate dall’Amministrazione Comunale.
A seguito del pronunciamento della decadenza di quattro monumenti funerari (edicole) di grande pregio, tali manufatti sono tornati disponibili per la concessione.
Considerato l’elevato valore complessivo – che supera il milione e 400mila euro – si procederà attraverso la modalità del bando pubblico, salvaguardando le graduatorie presenti con l’attribuzione di un diritto di prelazione.
La valorizzazione e tutela del Monumentale ha, inoltre, permesso, nel corso degli ultimi anni, il raggiungimento di importanti risultati, quali l’installazione delle telecamere di sicurezza lungo il perimetro esterno, l’istituzione di un curatore artistico unitamente a due catalogatrici specializzate, il recupero delle volte del Famedio – per il quale si sono curate anche le indagini di staticità, l’ideazione di passeggiate tematiche e spettacoli per bambini e ragazzi, la realizzazione di un sito web dedicato.… ... Leggi il resto
La Certosa di Bologna si apre ad un nuovo pubblico
Dal 2020 al 2022 l’Istituzione Bologna Musei ha attivato il progetto MIA – Musei inclusivi e aperti, affidato a RTI Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza.
Per questa occasione sono stati selezionati e formati 18 mediatori culturali, assegnati ai diversi musei dell’Istituzione.
I mediatori di MIA operano per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale attraverso l’utilizzo del patrimonio civico museale.
Grazie alle strategie educative adottate, i cittadini, di qualunque età e provenienza, in particolare le categorie più fragili, sono invitati ad interagire con i luoghi che per loro natura promuovono la cultura.… ... Leggi il resto