Quello che gli Ufficiali di Stato Civile non fanno – 1/2

Introduzione

Pochi ricordano (forse anche per il fatto che risulta altamente improbabile che siano ancora in servizio (sia permesso il tono qui scherzoso) persone che, allora, svolgevano queste attività) che, prima del 1° gennaio 1866 (entrata in vigore del R. D. 15 novembre 1865, n. 2602) le funzioni, oggi, previste dall’art. 74 (e successivi) D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m. “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della L.... Leggi il resto

Inghilterra: startup prevede dispersione ceneri nella stratosfera

Due ex studenti dell’Università di Sheffield hanno fondato un’innovativa startup, la Ascension flights, che prevede il trasporto in quota delle ceneri del caro estinto con un pallone a elio, per disperderle nella stratosfera.
La regione della stratosfera, conosciuta come Near Space, inizia a circa 63.000 piedi sul livello del mare.
Da qui è già possibile vedere l’oscurità dello spazio e la curvatura della Terra, collocati al di sopra del 99,5% dell’atmosfera terrestre.
Le ceneri qui sparse non presentano alcun rischio per i satelliti e viaggiano in tutto il mondo per settimane o addirittura mesi prima di tornare finalmente sulla Terra come pioggia o neve.… ... Leggi il resto

Il nuovo Regolamento sulle modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 256 del 26 ottobre 2021 il Decreto 12 agosto 2021, n. 148 sul “Regolamento recante modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici, da adottare ai sensi dell’articolo 44 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”.
Il provvedimento, entrerà in vigore il 10 novembre 2021.
La visione integrale del documento è possibile selezionandolo nell’Area Norme Statali del sito www.funerali.org.… ... Leggi il resto

Vagando per cimiteri: a Firenze le suggestioni del Cimitero Evangelico “agli Allori”

Nei pressi di Firenze, lungo la via Senese in prossimità del Galluzzo, si trova il Cimitero Evangelico “agli Allori”.
Inaugurato nel 1878 dalle chiese evangeliche fiorentine (Anglicana, Battista, dei Fratelli, Luterana, Riformata Svizzera, Valdese), venne ideato per dare degna sepoltura ai non cattolici che non venivano accolti dai cimiteri della città, dopo la chiusura del Cimitero degli Inglesi in seguito alla legge che decretava in 100 metri la distanza minima dei cimiteri dal centro abitato.
Qui riposano illustri nomi del collezionismo e della storia dell’arte: da Frederik Stibbert a Sir Harold Acton, da Roberto Longhi a John Pope Hennessy a Herbert Percy Horne; ma anche artisti, come il pittore svizzero Arnold Boecklin (autore del celebre quadro l’Isola dei Morti, ispirato al Cimitero degli Inglesi), l’architetto Leonardo Savioli e il pittore tedesco Hans-Joachim Staude, Oriana Fallaci, Ludmilla Assing, Jessie Taylor Hillebrand, Vernon Lee, Elizabeth Boott Duveneck, Sofia Besobrasova De Gubernatis, Dorothy Nevile Lees.… ... Leggi il resto

Festival della canzone funebre: vince il brano “No covente il Covid”

Al Festival della canzone funebre, a Rivignano Teor, hanno trionfato Franz Merkalli & i TelluriKa con il brano “No covente il Covid”. La gara canora più curiosa d’Italia è stata dunque vinta dalla storica rock band nata a Udine nel 1993 e composta da Franz Merkalli, Joe Sisma, Michael Venzone e Alex Armato.

In finale sono arrivati anche i Bratiska Trio e Red Code, ma il verdetto della giuria, scelta a caso tra il pubblico, è stato unanime a favore di “No covente il Covid”.… ... Leggi il resto

Il problema “Ossa Umane” nel diritto funerario italiano: tutela penalistica

Le ossa, per ovvi motivi di opportunità, garbo e pìetas, non debbono mai esser visibili al pubblico; l’ossario comune, infatti, deve esser costruito in modo da celare la vista dell’ossame ivi deposto, ai visitatori del cimitero.

Esse possono esser collocate:

  • nell’ossario comune in forma promiscua, massiva, anonima ed indistinta;
  • in cassetta ossario da tumulare in loculo, celletta, cappella gentilizia (qui, invece, prevale l’elemento dell’individualità nella sepoltura).

Le ossa, per un certo e congruo tempo, possono esser provvisoriamente “parcheggiate” in camera mortuaria[1] (il regolamento regionale lombardo n.… ... Leggi il resto

Dal 15 novembre certificati anagrafici gratuiti on-line per i cittadini

L’ANPR, il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, del Ministero dell’Interno permetterà di scaricare in maniera autonoma, dal proprio computer – a far tempo dal prossimo 15 novembre – 14 tipologie di certificati anagrafici: di nascita; di matrimonio; di cittadinanza; di esistenza in vita; di residenza; di residenza AIRE; di stato civile; di stato di famiglia; di stato di famiglia e di stato civile; di residenza in convivenza; di stato di famiglia AIRE; di stato di famiglia con rapporti di parentela; di stato libero; di unione civile; di contratto di convivenza.… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali: lavoriamo sempre sul crinale di profili penalistici!

Il regolare ed ordinato espletamento dell’azione di polizia cimiteriale consiste (chiedo scusa per la brutalità empia del linguaggio) nel rimuovere, dignitosamente e con riguardo ai sentimenti di pietas, l’esternalità negativa rappresentata dai cadaveri e dai loro miasmi, così da provvedere a rotazione al fabbisogno di spazi per le nuove sepolture, secondo l’art. 58 del regolamento nazionale di polizia mortuaria.
Il fine ultimo della permanenza di un cadavere in cimitero è, infatti, la sua completa scheletrizzazione, affinché l’ossame, residuo e “prodotto” della decomposizione stessa possa esser raccolto nell’ossario comune (Art.… ... Leggi il resto

Cimiteri per animali: anche in Sicilia nascono proposte per dare dignitosa sepoltura agli amici a 4 zampe

A Palermo, l’Onorevole Tommaso Calderone, capogruppo di Forza Italia all’Ars (Assemblea regionale Siciliana), ha annunciato che depositerà un articolato disegno di legge, avente ad oggetto l’istituzione di cimiteri destinati alla sepoltura di animali d’affezione.
L’Onorevole ha affermato: “L’affetto per i nostri cani ci obbliga a pensare a una loro dignitosa sepoltura. Un deputato deve occuparsi di ogni argomento, anche quello relativo alla salvaguardia della sensibilità di ognuno di noi”.
Già da tempo sono state istituite delle leggi per realizzare veri e propri cimiteri degli animali, in diverse città d’Italia, che si sono però spesso scontrate con la difficoltà di reperire facilmente spazi idonei e con le ristrettezze economiche dei Comuni.… ... Leggi il resto

Pre-condizioni per la realizzazione di cellette ossario e/o nicchie cinerarie

In un dato contesto veniva sollevata l’esigenza di far fronte ad una crescita della “domanda” di cellette ossario e/o di nicchie cinerarie, in questo ultimo caso in conseguenza della crescita dell’accesso alla pratica funeraria della cremazione.
La questione partiva, anche, dall’esigenza di reperire spazi e siti cimiteriali in cui realizzare tali strutture, non senza considerare anche i tempi di loro realizzazione, per adeguarsi alla crescita della “domanda”, nonché per risolvere gli aspetti gestionali.

Quali sono le caratteristiche tecnico-costruttive da rispettare?... Leggi il resto

Legnago: loculi esauriti ed aumento delle cremazioni

Nell’ultimo anno a Legnago sono state registrate 280 tra sepolture, inumazioni e cremazioni.
E, mentre gli spazi per le sepolture a terra sono sovrabbondanti, sono proprio i colombari ad essere sempre meno disponibili, appena sette i loculi disponibili nelle quattro aree cimiteriali cittadine.
Negli ultimi anni, inoltre, le cremazioni sono considerevolmente cresciute.
Per questo motivo, il Comune sta anche portando a termine l’allestimento di una postazione per lo spargimento delle ceneri nel fiume Adige, localizzata in corrispondenza del pontile d’imbarco realizzato negli anni scorsi dietro il parcheggio di via XXIV Maggio.… ... Leggi il resto

Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 4/4

L'articolo è parte 4 di 4 nella serie Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi

Altri modi di tutela dei consumatori
Col D. Lgs. 2 agosto 2007, n. 146 “ Attuazione della direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica le direttive 84/450/CEE, 97/7/CE, 98/27/CE, 2002/65/CE, e il Regolamento (CE) n. 2006/2004.” sono stati introdotti nel Codice del consumo gli artt. 27-bis, 27-ter e 27-quater.… ... Leggi il resto

Prezzi di bare lignee, di cellulosa e di zinco in aumento

Meglio riflettere su quello che ci possiamo attendere nei prossimi mesi, analizzando i dati del trend di crescita attuale delle materie prime, per capirne il possibile effetto sul settore funerario in senso lato:
Secondo Pricepedia (articolo del 27/10/2021) la situazione attuale di tensione nei prezzi delle materie prime conferma l’andamento già rilevato alla fine di settembre: tutti gli indici di prezzo, ad eccezione dei Preziosi (-10.6%), sono in crescita rispetto ai livelli 2020.
A riportare l’incremento più significativo sono gli Energetici (+105.2%), il cui indice risulta più che raddoppiato rispetto ad ottobre 2020.… ... Leggi il resto

Oneglia (IM): in dirittura di arrivo la nuova gestione dei servizi cimiteriali

Dopo la nomina della commissione deputata è atteso in questi giorni l’esito pubblico della gara d’appalto, varata nel giugno scorso dall’Amministrazione, per l’affidamento in concessione del completamento e la gestione dei 13 cimiteri comunali (Oneglia, Porto Maurizio, Borgo d’Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio Santa Maria Maggiore, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi, Sant’Agata e Torrazza), compresi i servizi necroscopici relativi alle salme, l’illuminazione votiva e di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia.
Entro un anno dalla aggiudicazione della gara d’appalto si procederà alla sistemazione di tutti i cimiteri comunali, con la creazione di nuovi loculi e ossari e si partirà parallelamente con la costruzione del tempio crematorio, sia per gli animali che per le persone.… ... Leggi il resto

Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 3/4

L'articolo è parte 3 di 4 nella serie Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi

La tutela amministrativa e giurisdizionale
La tutela in materia è esercitata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (A.G.C.M.), anche quale autorità competente per l’applicazione del regolamento 2006/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 2004, sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa che tutela i consumatori, nei limiti delle disposizioni di legge.
Anche nei settori regolati, la competenza ad intervenire nei confronti delle condotte dei professionisti che integrano una pratica commerciale scorretta, fermo restando il rispetto della regolazione vigente, spetta, in via esclusiva, all’A.G.C.M.,… ... Leggi il resto

Funéraire Paris: il programma aggiornato della fiera prevista dal 17 al 19 novembre

Quest’anno Funéraire Paris si terrà al Parc des Expositions Paris Le Bourget da mercoledì 17 a venerdì 19 novembre 2021, dalle 9 alle 19 i primi due giorni e dalle 9 alle 18 l’ultimo giorno.
Creata nel 1987 dalla CSNAF (Associazione francese di categoria dell’industria funeraria), la fiera riflette la filosofia dei fondatori. Si tratta di un vero e proprio business place che riunisce tutti i produttori del mercato funerario e tutti i professionisti del settore.… ... Leggi il resto