Lazio: “una cuccia per la vita” per gli animali domestici

L’obiettivo dichiarato di una proposta di legge regionale, all’esame della Commissione sanità del Lazio, è di offrire una tomba per “Fido”, realizzando strutture per dare sepoltura agli animali da affezione.
In Regione l’idea bipartisan è partita da esponenti pentastellati e di FdI e ha dato vita a due iniziative legislative, unificate per affrontare le richieste da tempo sollecitate da numerosi cittadini e associazioni animaliste.
La legge andrebbe anche a coprire un vuoto nelle stesse norme nazionali.… ... Leggi il resto

Trasporto salma dal luogo del decesso all’abitazione – Normativa della Regione Piemonte

Quale paradigma di questa breve disamina assumo il nuovo sistema funerario adottato dalla Regione Piemonte, che scaturisce da apposita L.R., con relativo regolamento d’implementazione, ed altri provvedimenti attuativi promanati a cascata dai plessi amministrativi della Regione stessa.
Come atto preliminare si premette che la complessa ed articolata normativa regionale piemontese, pur non operando una espressa distinzione semantica e soprattutto funzionale tra “salma” e “cadavere”, di fatto, ai fini del trasporto, disciplina molto diversamente le due fattispecie.… ... Leggi il resto

Mortalità Covid in Italia con la variante Omicron

Nonostante la successiva comparsa di Omicron 2 e della ulteriore nuova variante Covid “Xe”, con la loro alta contagiosità, sono state fornite notizie confortanti in merito alla mortalità di Omicron, nell’ondata che ha investito l’Italia tra dicembre e gennaio.
I dati ufficiali del ministero della Salute lasciano desumere che la mortalità generale nell’inverno 2021-2022, caratterizzato dalla circolazione della variante Omicron di Sars-CoV-2, è stata simile a quella registrata nell’inverno 2016-2017 (pre-Covid), superiore a quella degli inverni 2017-2018 e 2018-2019, inferiore nei picchi a quella della primavera 2020 (prima ondata Covid, di breve durata) e nettamente inferiore a quella dell’inverno 2020-2021 (seconda e terza ondata).… ... Leggi il resto

Locri (RC): lettera aperta del Sindaco dopo avvio gestione cimitero tramite “project financing”

In una lettera aperta alla cittadinanza il Sindaco di Locri ha sottolineato il raggiungimento dell’obiettivo della riqualificazione, ampliamento e gestione del locale cimitero, attraverso lo strumento del “project financing”.
Tramite questa modalità di gestione si auspica di migliorare, oltre al decoro del cimitero, anche la tenuta e l’iter amministrativo e tariffario delle pratiche ad esso correlate.
Si darà vita al necessario ampliamento del cimitero con la realizzazione di nuovi loculi e cappelle.
In merito alla riqualificazione dell’attuale plesso cimiteriale, invece, il gestore ha avviato un’attività di ricognizione che prevede il censimento e mappatura di tombe, edicole, cappelle.… ... Leggi il resto

Il “vero” valore del servizio funebre

Anche il servizio funebre, come ogni attività del terziario avanzato, si richiama ai dettami di:

  1. Libertà (ci si affida all’impresa per la composizione del caro estinto e per la cura dei relativi adempimenti amministrativi).
  2. Sicurezza (ci si rivolge ad un’impresa di professionisti, sicuri di aver affidato il proprio congiunto in buone mani).
  3. Tempestività (l’impresa può svolgere in scioltezza il suo compito, con la dovuta attenzione al perfetto incastro tra orari di partenza, sosta in chiesa ed arrivo in cimitero, oppure al crematorio, in modo che il servizio esequiale risulti impeccabile e privo di ritardi o imprevisti).
... Leggi il resto

Teramo: entro fine maggio 2022 cimitero riaperto in sicurezza dopo i lavori post sisma

Tornati totalmente fruibili da sabato 9 aprile 2022 altri quattro padiglioni del cimitero monumentale di Cartecchio a Teramo, danneggiati dal sisma. Il risultato è stato ottenuto grazie ai lavori appaltati dal Comune alla Team.
L’intervento è stato realizzato grazie ai fondi stanziati dalla Protezione civile.
Sono previsti inoltre dei lavori sugli altri tre padiglioni ancora inagibili che dovrebbero concludersi tra fine aprile e la prima metà di maggio 2022. Il Comune per questo intervento era riuscito ad ottenere un finanziamento dalla Protezione civile di 750mila euro, ai quali ha aggiunto altri 100mila euro di fondi propri.… ... Leggi il resto

Dispersione delle ceneri ed espressa volontà del defunto: visioni alternative a prassi in atto?

È cosa arci nota come la L. 30 marzo 2001, n. 130 abbia sostanzialmente due oggetti:
(a) la cremazione e
(b) la dispersione delle ceneri,
come esplicitato dall’art. 1, disposizione che assume a proprio fondamento il rispetto della volontà del defunto.
Quest’ultima accentuazione porta a ribadire un elemento importante, cioè la questione della volontà del defunto, che, nel corso della pandemia da Covid-19, risulta essere stata fortemente adulterata, anche con incoerenze rispetto all’art. 7 stessa L.… ... Leggi il resto

Bagheria (PA): nuovi investimenti in ambito cimiteriale e di cremazione

È stato recentemente approvato il piano attuativo dell’ampliamento del cimitero comunale di Bagheria, come previsto dal piano regolatore generale.
L’area interessata dall’ampliamento del camposanto è la Strada Vicinale III Marino.
Le opere di ampliamento, dichiarate di pubblica utilità, rispondono ai bisogni della città sulla base di studi storici e statistici, relativi al tasso di mortalità della popolazione ed alla conseguente necessità di servizi in tale ambito.
La saturazione del camposanto era stata ormai raggiunta, tanto da dover ricorrere al deposito delle salme all’interno della camera mortuaria in attesa delle relative destinazioni finali.… ... Leggi il resto

Effetti dell’abrogazione dell’art. 12 C.C. 2/2

Cosa porta a cercare di approfondire gli effetti dell’abrogazione dell’art. 12 C.C. ?
E largamente noto come l’art. 79, comma 3 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prima e successivamente anche l’art. 3, comma 1, lett. b), n. 2 L. 30 marzo 2001, n. 130 considerino le associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati (termine che per ragioni di operatività può essere “abbreviato” in SO.CREM.,… ... Leggi il resto

Roma: piano di investimenti per il rafforzamento dei cimiteri capitolini e per 3 nuovi forni al Flaminio

Tre nuove linee di cremazione in aggiunta alle sei già presenti al cimitero Flaminio e un piano strategico, in collaborazione con Ama, per ammodernare e riqualificare gli 11 cimiteri della Capitale.
Lo scrive su su Facebook l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Sabrina Alfonsi.
“Siamo al lavoro per cambiare le cose. Gli 11 cimiteri di Roma costituiscono una realtà complessa e di grande estensione territoriale, sulla quale abbiamo trovato sin dall’inizio del nostro insediamento una situazione di gravi carenze gestionali, che esigeva interventi immediati”, spiega Alfonsi.… ... Leggi il resto

Imperia: si avvia a conclusione con una transazione di 300mila euro a carico di alcune imprese funebri una vertenza col Comune

Si sta avviando a conclusione il “caso loculi”, nato con un’inchiesta degli anni Novanta per la sottrazione di fondi alle casse comunali di Imperia, che vide coinvolte numerose agenzie di pompe funebri, alcune delle quali nel frattempo si sono sciolte o hanno cambiato gestione.
Vale la pena ricordare che Tribunale aveva riconosciuto al Comune danni per quasi 500 mila euro:
Difatti all’inizio del 2021 il Tribunale di Imperia aveva condannato i responsabili al pagamento di 438.586,39 euro di danni al Comune capoluogo, di cui 100 mila euro per danni di immagine, oltre ad altri 51.328,80 euro, quali spese giudiziarie.… ... Leggi il resto

Sanremo: l’Amministrazione comunale lancia l’iniziativa “Adotta una Tomba

Dopo un sopralluogo del vicesindaco di Sanremo presso il cimitero monumentale della Foce, che versa in grave stato di incuria ed abbandono, è tornata in auge una vecchia proposta per limitarne il degrado: l’iniziativa “Adotta una tomba”.
Si tratta di rendere istituzionale e legittimo un meccanismo di assistenza basato sul volontariato, per sistematizzare le varie istanze di recupero di monumenti e sepolture provenienti dai privati.
Già nel recente passato, grazie ad enti e fondazioni private, si è potuto dare seguito al recupero delle tombe monumentali del medico e chimico inglese Arthur Hill Hassall e dello scrittore e illustratore inglese Edward Lear.… ... Leggi il resto

Funerali per fedeli di religione musulmana – 3/3

L'articolo è parte 6 di 8 nella serie La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure?

Liturgia

“…Quanto ai morti, quando Allah li farà risorgere li condurrà a Sé” (Corano 6,36).

Il rito del commiato si tiene all’aperto presso il cimitero, o più raramente all’interno della Moschea e prevede un formulario quanto mai complesso ed articolato che bisogna assolutamente recitare nell’originaria lingua araba del Profeta.
La cerimonia si svolge in forma congregazionale, poiché tutta la comunità è vicina alla famiglia in lutto e prega per la salvezza del defunto.… ... Leggi il resto

Roma: da domani riprende regolarmente l’accoglienza di salme da cremare al Flaminio-Prima Porta

“Come preannunciato, riprenderà regolarmente già da domani (NdR: 8 aprile 2022) l’accoglienza delle salme prima della cremazione presso il cimitero Flaminio – Prima Porta.
Si conferma, inoltre, che non ci sarà alcun aggravio o costo aggiuntivo per le famiglie dei defunti, le cui salme nelle ultime 72 ore sono state accolte temporaneamente al cimitero Verano:
il trasporto presso il Flaminio sarà infatti a cura di Ama-Cimiteri Capitolini”.
Lo comunica Ama-Cimiteri Capitolini in una nota.
“Fino a inizio estate l’impianto crematorio del Flaminio sarà sottoposto alle necessarie e non più derogabili attività di manutenzione, che erano state rimandate per ovvi motivi durante l’emergenza da Covid-19.… ... Leggi il resto

Roma: in via di risoluzione i rallentamenti nelle cremazioni a Roma

Già da questo fine settimana “riprenderà regolarmente l’accoglienza delle salme prima della cremazione presso il cimitero Flaminio – Prima Porta”.
È quanto assicura in una nota Ama-Cimiteri Capitolini, dopo la misura temporanea disposta ieri di accogliere alcune salme per la cremazione al cimitero Verano, che comunque non comporta alcun aggravio o costo aggiuntivo per le famiglie dei defunti.
L’impianto crematorio del Flaminio “funziona attualmente su 4 linee. Sono, infatti, in corso i necessari e programmati lavori di manutenzione (da fine febbraio a luglio) che interessano di volta in volta una singola linea.… ... Leggi il resto

Funerali per fedeli di religione musulmana – 2/3

L'articolo è parte 7 di 8 nella serie La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure?

Naturalmente anche per i fanciulli, benché la dottrina li ritenga puri e liberi da ogni peccato, è previsto l’officio funebre, persino nel caso di un suicida, se vi è ragione di supporre un suo estremo pentimento, è consentita la liturgia esequiale.
Queste pratiche, benché vivamente consigliate, sono semplicemente complementari al rito solenne ed integrano solo la liturgia, siccome non sono avvertite da tutti i musulmani come fondamentali oppure vincolanti, ma, ad esempio, è tassativo che le spoglie dei martiri non debbano essere purificate né profumate o fasciate, per essere, poi sepolte nella stessa condizione in cui siano state eventualmente rinvenute.… ... Leggi il resto