Cagliari: appuntamento dei “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”

Sabato 23 aprile, alle 10, è prevista una visita, curata da Mauro Dadea e organizzata per conto del Comune di Cagliari dalla Società cooperativa “Voleare” – nell’ambito dei Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria – sul tema “Il pensiero divergente. Acattolici, massoni e dissidenza ideologica nel Cimitero monumentale di Bonaria”.
In una società culturalmente retriva come quella sarda dell’Ottocento, il pensiero divergente, specie se a sfondo religioso, veniva generalmente considerato con sospetto, quando non con aperta ostilità.… ... Leggi il resto

Liturgia cristiano-ortodossa del commiato – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Liturgia cristiano-ortodossa

Sepoltura

Concluso il rito in chiesa, la mesta processione procede sino al cimitero; mentre si svolge il corteo, qualcuno deve premurarsi di procurare una lampada ad olio, anche se rudimentale che ritornerà utile al momento della sepoltura stessa.
In Russia è tradizione che i fedeli accendano candele anche in chiesa, mentre in Grecia è previsto l’uso dei ceri solo quando si sia giunti al camposanto, in prossimità della tomba.… ... Leggi il resto

Riccione: durante operazione di riesumazione affiora bomba inesplosa

Durante i lavori di scavo per una riesumazione, nel cimitero di via Udine a Riccione, è riaffiorata una bomba.
Sul posto sono immediatamente intervenuti la Polizia Locale, gli artificieri ed i carabinieri, per presidiare e delimitare l’area.
L’ordigno, presumibilmente risalente alla Seconda Guerra Mondiale, sarà ora oggetto di approfondite valutazioni per poter procedere con le necessarie operazioni di bonifica.… ... Leggi il resto

Liturgia cristiano-ordodossa del commiato – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Liturgia cristiano-ortodossa

Veglia funebre

Dopo la composizione della salma, il sacerdote entra nella camera ardente ed intona la prima Pannikida oppure il Trisaghio. Le formule, anche nella S. Messa di commiato, possono essere recitate in qualunque lingua, perché non è considerata dal canone la possibilità di un unico idioma universale, come accade, invece, con il latino per la S. Messa Tridentina della Chiesa Cattolica Romana, recentemente (visti i tempi…appunto biblici della Chiesa) “riabilitata” con motu proprio dal Papa Emerito Benedetto XVI.… ... Leggi il resto

Cagliari: dodici milioni dalla Regione per la realizzazione e la manutenzione dei cimiteri

La Regione ha garantito importanti risorse in favore dei Comuni, anche in ambito cimiteriale, nel corso dell’ultima seduta di Giunta.
Il provvedimento risponde alle richieste di finanziamento pervenute dai sindaci di vari Comuni, in difficoltà sia per le scarse disponibilità di spazi necessari per le sepolture, sia per altre necessità di messa in sicurezza degli stessi cimiteri.
Pertanto, si è ritenuto di dover procedere con nuovi finanziamenti per la realizzazione, la manutenzione e l’ampliamento dei cimiteri, programmando la somma di 12.759.869 euro.… ... Leggi il resto

Liturgia cristiano-ortodossa del commiato – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Liturgia cristiano-ortodossa

Dal S. Vangelo secondo Giovanni: “Io sono la resurrezione e la vita, chi crede in me anche se muore vivrà, chiunque vive e crede in me non morirà in eterno” (Cap. 11, vv. 23-27).

Il rito cristiano-ortodosso non prevede una sola formula per i funerali, bensì quattro tipologie di cerimonie esequiali, accuratamente distinte, a seconda del ruolo che il defunto ricoprisse nella comunità locale:

  1. funerale di un laico, senza distinzione tra uomo e donna, con alcune varianti solo se la persona scomparsa era suddiacono o lettore;
  2. liturgia funebre per un chierico, Vescovo, sacerdote o diacono;
  3. esequie di un monaco o di una religiosa;
  4. S.
... Leggi il resto

Sassuolo (MO): riqualificazione del “campo dei fanciulli” nel locale cimitero

Al cimitero nuovo di Sassuolo è stato possibile prevedere la sistemazione dell’area dedicata alla sepoltura di feti e ai bimbi fino ai 14 anni deceduti, grazie al sostegno pervenuto all’amministrazione comunale da un’azienda del territorio, che ha preferito restare anonima ed alla collaborazione della Pro Loco.
Dal 3 maggio si procederà con il regolare sfalcio dell’erba e con la risistemazione delle sepolture.

Inoltre, è stato svolto un sopralluogo con i responsabili della ditta che si occupa della gestione dei cimiteri volto alla programmazione degli interventi di sistemazione e riqualificazione di tutti i cimiteri di Sassuolo, con monitoraggio costante e sopralluoghi programmati ogni quindici giorni.… ... Leggi il resto

I morti hanno le gambe lunghe

Più o meno a cavallo tra il XIX e il XX sec. una persona ha chiesto la concessione di un’area cimiteriale ai fini di erigervi un’edicola funeraria.
Intervenuta la deliberazione consiliare e la prescritta autorizzazione prefettizia, è stato formato regolare atto di concessione.
Tanto nella deliberazione consiliare, come nell’atto di concessione, risultavano le misure della superficie interessata (metri x metri, per una superficie di ….).
L’edicola è stata costruita con modalità ipogee, con l’entrata ai singoli loculi da idoneo vestibolo cui si accedeva da un’ampia botola, mentre la parte epigea presentava un cancello d’ingresso, le iscrizioni erano previste sulle pareti laterali sia a destra che a sinistra e la parete posta di fronte all’ingresso era decorata, da una certa altezza in poi, da una vetrata con rappresentazioni pertinenti.… ... Leggi il resto

ALTAIR si fonde con FUNECAP Groupe: nasce un nuovo colosso del settore funerario per acquisire un ruolo importante a livello paneuropeo

Riceviamo il seguente comunicato stampa, che volentieri diffondiamo:


Funecap Groupe e Altair Funeral sono lieti di annunciare la finalizzazione della loro partnership. L’unione delle due Società condotte dagli imprenditori Xavier Thoumieux e Thierry Gisserot in Francia e Paolo Zanghieri in Italia segna la creazione del primo Gruppo pan-europeo nel settore dei servizi e delle infrastrutture funebri guidato dai tre imprenditori con il sostegno di Latour Capital e Charterhouse Capital Partners.
Funecap Groupe è presente in Francia e in Belgio con oltre 50 impianti crematori, 300 case funerarie, 700 agenzie funebri e una posizione di leadership nel settore delle assicurazioni funebri.

... Leggi il resto

Svezia: studio scientifico rivela alto tasso di mortalità nel 2020 causato dalla gestione della pandemia Covid

La politica del laissez-faire adottata in Svezia per fronteggiare l’emergenza coronavirus, nel corso del 2020, ha avuto effetti devastanti anche sulla mortalità da Covid, come ha evidenziato uno studio scientifico pubblicato su Humanities & Social Sciences Communications, tramite Nature.com.
La pandemia è stata gestita dalla Agenzia di sanità pubblica (Folkhälsomyndigheten), organismo indipendente, che ha semplicemente invitato gli over 70 e i gruppi a rischio ad evitare i contatti sociali, a lavorare da casa, a lavarsi spesso le mani, ad adottare il distanziamento sociale di due metri e ad evitare viaggi non indispensabili.… ... Leggi il resto

Approfondire profondamente

L’art. 82, commi 2 e 3 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. riguarda le situazioni che possono rilevarsi in sede di esumazione, una volta decorso il turno ordinario di rotazione decennale.
Mentre al comma 1 si prevede che le fosse, una volta liberate dai resti del feretro, vadano utilizzate per nuove inumazioni.
La questione, su cui si fondano le disposizioni dei commi 2 e 3 di cui sopra, è quella se il turno ordinario di rotazione decennale sia funzionale a far sì che si completino i processi trasformativi cadaverici, oppure sia da prolungarlo o, quando del caso, anche abbreviarlo.… ... Leggi il resto

La persistenza dei sintomi del Long Covid accelera i preparativi del Funerale di Stato per la Regina Elisabetta d’Inghilterra

Dopo avere contratto il Covid lo scorso febbraio, Elisabetta II d’Inghilterra ha rivelato di soffrire di sintomi legati ad una forma di Long Covid, soprattutto un senso di estrema spossatezza e dolori osteoarticolari.
E, parallelamente alla cancellazione di una serie di impegni istituzionali, si sono intensificati i preparativi per la morte ed il funerale di stato (la cosiddetta Operazione London Bridge).
Soprattutto le chiese del regno si stanno preparando a tale evento.
In queste settimane le piccole pelletterie britanniche sono state invase dagli ordini per i “muffles”, accessori di pelle da porre attorno al batacchio delle 16.000 campane presenti nelle chiese di tutta la Gran Bretagna, in modo che suonino con la sordina, in segno di rispetto per il lutto della royal family.… ... Leggi il resto

Una riflessione per Pasqua

IL TEATRO SACRO – Episodi del Vangelo tradotti in gesti ed emozioni nella cultura medioevale

Nelle grandi rappresentazioni teatrali del Medioevo il tema così centrale, per la fede, della resurrezione di Cristo era introdotto da una coreografia grandiosa e spettacolare insieme: la discesa agli inferi dopo l’amaro epilogo del Calvario.
L’attore che impersonava Gesù di Nazareth era sempre abbigliato con il tipico costume della resurrezione, tramandatoci da innumerevoli scuole pittoriche: sul corpo, in gran parte spoglio, s’intravedevano le cinque ferite, segno indelebile della Passione, mentre un drappo di tessuto rosso sgargiante, allacciato come se fosse un mantello, velava trasversalmente il costato.… ... Leggi il resto

Medio Oriente: nuova impennata di casi Covid rialza i livelli di mortalità

Cina e Hong Kong sono state travolte da nuova ondata Covid, nella variante Omicron, che sta tenendo in lockdown 30 milioni di persone in Cina, mentre ha nuovamente portato la mortalità a livelli altissimi a Hong Kong.
La Cina ha registrato un numero di nuovi casi, con il totale più elevato dall’inizio della pandemia, dopo due anni trascorsi praticamente liberi dal Coronavirus.
La strategia adottata “zero covid dinamica”, che cerca di spegnere i focolai di Covid non appena si presentano con lockdown immediati e screening di massa, non ha funzionato contro una variante dall’elevata trasmissibilità quale Omicron BA.2.… ... Leggi il resto

Carro funebre scivola in piccola scarpata con parroco e feretro

A pochi passi dal cimitero, in una strada in salita, il carro funebre si ferma. IL necroforo scende per capire motivo del guasto e il carro comincia a scivolare indietro lungo la stradina. Per fortuna a bordo oltre al feretro c’era ancora il parroco che non ci ha pensato due volte e ha girato lo sterzo, facendo finire carro, feretro e lui stesso in una piccola scarpata
E’ successo a pochi metri dal cimitero di Montepetra di Sogliano, frazione di Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì Cesena.… ... Leggi il resto

Nasce il cimitero virtuale per videogiocatori, dove seppellire chi non gioca più

Sempre più sono gli appassionati al mondo dei videogiochi, percepiti anche come un modo per prendersi pause dalla realtà, per conoscere meglio se stessi e per interagire con gli altri.
Per un motivo o per un altro, però, tanti giocatori abbandonano il gaming. E così è nato un cimitero solo per loro.
Il motore di ricerca Opera GX ha dato vita ad un vero e proprio cimitero di pixel, in cui è possibile costruire una tomba per ricordare un amico o parente che non gioca più, con relativo epitaffio.… ... Leggi il resto