Roma: denunciata nuova emergenza ai cimiteri capitolini

Le agenzie funebri e Federcofit lanciano un nuovo allarme sui depositi delle bare presso il cimitero di Prima Porta al Flaminio, nuovamente pieni.
Una comunicazione di servizio di Ama ha evidenziato che le salme destinate alla cremazione dovranno essere trasportate verso il cimitero Verano, dove verranno accolte fino a diverse indicazioni, e solo dopo potranno essere portate nei forni crematori del Flaminio.
Una lettera urgente di Federcofit, sottoscritta anche dalla federazione Feniof, ha richiesto ad Ama se l’onere del trasferimento della salma spetti all’impresa funebre e, in caso affermativo, si è sollecitata la municipalizzata a rendere pubblica tale disposizione, onde evidenziare che l’eventuale aggravio di costi per il cittadino non dipende dalla volontà dell’impresa funebre, ma dalle decisioni dell’azienda comunale.… ... Leggi il resto

Funerali per fedeli di religione musulmana – 1/3

L'articolo è parte 8 di 8 nella serie La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure?

Dal Corano:
Ogni essere vivente gusterà la morte.
Lavorate per questo mondo come se doveste vivere sempre; impegnatevi per l’Aldilà come se doveste morire subito.
Quanto ai morti, quando Allah li farà risorgere, li condurrà al loro Signore.

Preghiera islamica delle esequie:
È a Dio che apparteniamo ed a Lui facciamo ritorno.


Nel mondo islamico, la cerimonia funebre è, di fatto, conclusa quando i fedeli intonano il versetto 59,10 del Corano: Nostro Signore, perdona noi ed i nostri fratelli che ci hanno preceduto nella fede e non lasciare nei nostri cuori alcun rancore nei confronti dei credenti, invero tu sei indulgente e misericordioso.… ... Leggi il resto

Effetti dell’abrogazione dell’art. 12 C.C. – 1/2

C’era una volta l’art. 12 C.C. Anzi, risalendo, vi era la L. 5 giugno 1850, n. 1037, che prevedeva un istituto superato con l’art. 13 L. 15 maggio 1997, n. 127 (la medesima che ha disposto, tra l’altro, all’art. 2, comma 12, l’emanazione di quello che poi è divenuto il D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396), anche se quella norma (del 1850!) si innestava su quello che era il disposto dell’art. 17 C.C. (e della L.… ... Leggi il resto

Sopprimere l’insopprimibile – 2/2

Quali sono gli effetti della soppressione del cimitero?

Per quanto riguarda gli effetti della soppressione del (leggi: di un) cimitero, occorre distinguere tra quelli che hanno a proprio oggetto la sua area e quelli che si hanno per i sepolcri già presenti nel cimitero interessato alla soppressione.

Per il primo aspetto, cioè attorno all’area (in buona sostanza, sul cimitero in sé stesso), l’art. 97 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che il terreno di un cimitero di cui sia stata deliberata la soppressione non possa essere destinato ad altro uso se non siano trascorsi almeno 15 anni dall’ultima inumazione e che, per la durata di tale periodo rimanga sotto la vigilanza dell’autorità comunale e debba essere tenuto in stato di decorosa manutenzione.… ... Leggi il resto

Aumenta la dimensione di HOFi nel mercato funerario italiano

HOFI (Holding Funeraria Italiana), controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, primo operatore italiano delle onoranze funebri, ha reso nota la recente acquisizione della quota di maggioranza delle Onoranze Funebri Generali di Brescia srl.
L’operazione prevede che alcune famiglie storiche, socie di OF Generali Brescia, tra cui la famiglia Montanari, la famiglia Pagliarini e la famiglia Bolognini, trasferiscano ad HOFI una partecipazione pari a circa il 70% del capitale detenuto nella società.
OF Generali Brescia entrerà ora a far parte del gruppo HOFI, il quale supererà così i 45 milioni di fatturato consolidato.… ... Leggi il resto

Spiriti romantici e convulse Passioni artistiche

Per gli autori romantici la Morte era un argomento sublime, terribilmente importante.
Per loro la dipartita terrena era vissuta come un’emozione squisita, l’espressione estrema dell’amore.
“Morire amandoti è meglio della vita stessa” scriveva Alfred de Musset.
Il Romanticismo fu il periodo della “morte meravigliosa”, una stagione artistica nel quale la Morte era percepita come un rifugio, una realizzazione,una ricompensa ed una rinascita.
La Morte era associata sempre con maggior frequenza ai concetti assoluti di resurrezione, concepimento, nascita mentre da sempre era inscindibilmente legata ad un’espressione, anche carnale, della sfera più intima.… ... Leggi il resto

Napoli: rubate un migliaio di fioriere in rame da tre edifici di confraternita al cimitero di Poggioreale

Sono state rubate centinaia, forse un migliaio di fioriere in rame dal cimitero di Poggioreale, a Napoli.
La denuncia pubblica arriva dal consigliere della Regione Campania per Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli che sottolinea:
“Quanto accaduto ha dell’incredibile. Secondo quello che abbiamo potuto apprendere, ignoti hanno sfondato un varco auto, violato tre Confraternite e seminato il panico, per poi caricare sul camion il colpo della loro ignobile rapina: tantissime fioriere di rame, ipotizziamo sopra il migliaio”.… ... Leggi il resto

Pisa: dimezzamento dell’area di rispetto cimiteriale lascia spazio ad un centro sportivo

Dopo che lo scorso 30 novembre si era inoltrata una richiesta di parere tecnico dal Comune all’ufficio tecnico dell’Asl Toscana nord ovest, l’autorità sanitaria ha ora comunicato il via libera al dimezzamento della fascia di rispetto tra la cinta del cimitero suburbano di via Pietrasantina a Pisa ed il futuro perimetro esterno del centro sportivo che il Pisa Sporting Club intende realizzare.
Lo ha comunicato il sindaco Michele Conti sul suo profilo Facebook, lasciando trasparire molta soddisfazione per l’esito positivo di questo passaggio burocratico, ritenuto necessario e indispensabile per la prosecuzione del progetto sportivo del Pisa Training Centre.… ... Leggi il resto

Riflessi della cessazione dello stato di emergenza sul settore funerario

Il 31 marzo 2022 è cessato lo stato di emergenza per pandemia da COVID-19, proclamato con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e successivamente prorogato (vds. D.L. 24 dicembre 2021, n. 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19” convertito, con modificazioni, in L. 18 febbraio 2022, n. 11).
Nell’ambito del settore funerario, durante il periodo emergenziale, erano stati adottati alcuni provvedimenti, che ora verranno parzialmente o totalmente modificati dalla cessazione dello stato di emergenza a partire dal 1° aprile 2022, così come previsto dal D.L.… ... Leggi il resto

Orte: chi vuole e chi non vuole il crematorio

Ad Orte, una decina di giorni or sono, è andato in scena uno scontro in consiglio comunale tra maggioranza e opposizione sulla costruzione del forno crematorio al cimitero di Orte, dopo la petizione presentata da un gruppo di cittadini per chiedere l’annullamento della procedura.
La maggioranza ha bollato l’impianto come “inquinante e inutile”, mentre le opposizioni chiedono tempo:
“L’Asl ha dato parere favorevole, se non ci credete facciamo altre verifiche”.
Il tutto mentre si prende atto che c’è un contratto vincolante già firmato.… ... Leggi il resto

Rito delle Esequie: “Il Cerimoniale di Stato”

Allestimento di Camera ardente nel Cerimoniale di Stato:


Nella “procedura” esequiale dettata per funerali istituzionali, riguardanti, ad esempio, persone che abbiano, con merito ed onore, ricoperto cariche e magistrature pubbliche ai massimi livelli della Repubblica Italiana, Il feretro deve essere deposto su un tavolo (es. due cavalletti con tavole congiunte lunghe circa 230 cm) coperto da un drappo di velluto di color rosso scuro e con quattro candelabri a piantana ai lati.
Non si utilizzano i moderni catafalchi.

... Leggi il resto

Genova: prosegue, pure se tra difficoltà, l’iter per il secondo crematorio a Staglieno

La Regione Liguria ha annunciato un gruppo di lavoro cui spetterà anche valutare se sospendere la realizzazione del nuovo impianto di cremazione nel cimitero di Staglieno a Genova (oltre a quello già presente gestito dalla Socrem Genova).
La risposta del Consiglio comunale genovese non si è fatta attendere e così è stato presentato un ordine del giorno fuori sacco dalla minoranza tendente a congelare la procedura.
Però il documento è stato respinto con 22 voti contrari (Lega Salvini Premier, Fratelli d’Italia, Vince Genova, Cambiamo, Forza Italia) e 17 voti favorevoli (Pd, Movimento 5 Stelle, Lista Crivello, Italia Viva, Paolo Putti di Chiamami Genova e Ubaldo Santi del Gruppo Misto).… ... Leggi il resto

Riemerge il tema della perpetuità

Con la pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. V, 16 novembre 2021, n. 7639 (per gli Abbonati PREMIUM accessibile dalla Sezione SENTENZE) si ritorna a considerare il tema della perpetuità, in questo caso ri-confermando impostazioni “storiche”, anche se qualche altra pronuncia, anche dello stesso Consiglio di Stato, sembrava lasciare intendere un qualche, seppur prudente, mutamento d’indirizzo.
Fino a che sia stata ammessa la possibilità di porre in atto concessioni cimiteriali anche in perpetuità – allora era possibile sia questa “durata” (ovviamente, costituisce un palese ossimoro parlare di “durata” in relazione alla “perpetuità”, la quale esclude una finitezza dei termini temporali; sarebbe preferibile parlare di “tempo indeterminato”, ma anche ciò non esplicita la questione di fondo) sia una durata a tempo determinato, e questa ultima non soffriva di limitazioni temporali – in diverse realtà (verrebbe da dire, in larghissima maggioranza) vi era la presenza di orientamenti che portavano a concessioni cimiteriali perpetue, al punto da far generare il convincimento che questa fosse, in qualche modo, lo standard e non una delle possibilità.… ... Leggi il resto

Il mondo delle pompe funebri torna protagonista nel film I cassamortari

Claudio Amendola è tornato alla regia girando una commedia nera che narra le vicende della famiglia Pasti, che possiede una agenzia di pompe funebri, fondata dal patriarca Edoardo Leo al motto “Quando qualcuno muore c’è solo uno che ci guadagna”.
La famiglia comprende la donna di famiglia interpretata da Lucia Ocone, che seduce sistematicamente vedovi addolorati, il primogenito attento ai soldi – Massimo Ghini, il fratello esperto di tanatoestetica – Gian Marco Tognazzi, e il più giovane fissato con social e comunicazione – Alessandro Sperduto.… ... Leggi il resto

Sopprimere l’insopprimibile – 1/2

Un aspetto raramente affrontato è quello che ha riguardo all’istituto della soppressione dei cimiteri, considerato al Capo XIX (artt. 96 – 99) D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
Il fatto che se ne parli poco è dovuto, anche, al fatto che non è agevole reperire aree per l’insediamento di nuovi cimiteri, considerando come non si debba prendere in esame unicamente la superficie del caso necessaria, ma altresì quella ricadente nella fascia di rispetto cimiteriale, che comporta un vincolo di inedificabilità nel raggio di 200 m.,… ... Leggi il resto

Roma: cambiano le modalità di pagamento dei servizi cimiteriali di AMA cimiteri capitolini

AMA Roma informa che a partire da oggi 28 Marzo 2022, a seguito di apposita Deliberazione di Roma Capitale (Deliberazione di Giunta Capitolina n.47/2022), cambiano le modalità di pagamento dei Servizi Cimiteriali: sarà possibile effettuare il pagamento elettronico del servizio richiesto esclusivamente tramite Avvisatura PagoPA.
In relazione all’adozione della nuova modalità di pagamento elettronico con PagoPA, saranno soggetti ad esenzione IVA tutti i Servizi Cimiteriali, ad eccezione del Servizio di Illuminazione Votiva al Cimitero Laurentino.
Di seguito si riportano i maggiori elementi di novità:

Come richiedere un Servizio Cimiteriale

Presentare la richiesta di servizi cimiteriali tramite email agli Uffici di competenza di AMA Cimiteri Capitolini allegandovi la documentazione richiesta (come da procedura attuale).… ... Leggi il resto