Con un paio di provvedimenti concatenati, si sviluppa la nuova azione del Governo nei confronti degli Enti Locali e delle loro partecipate. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale 199/2012 che aveva azzerato la quasi totalità delle norme esistenti ora il Governo interviene con una strategia più raffinata, suddividendo le norme light in altri due provvedimenti. Ora è necessaria una relazione e il termine certo per l'affidamento del servizio. Se questa è cosa semplice da osservare, ecco che arriva la botta: per fare chiarezza sui conti delle società partecipate, talvolta usate dai Comuni per spostare all'esterno parte del loro debito (un pò come ha fatto e continua a fare lo Stato con la Cassa Depositi e Prestiti, ma in questo caso è invece ritenuta operazione virtuosa …) vengono messi sotto stretta osservanza anche i conti delle società partecipate. Infine tornano i controlli sugli Enti locali, ma questa volta non si scherza: entra in gioco direttamente lo Stato che attraverso il Prefetto nomina il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti e infine la Corte dei Conti diventa penetrante nella gestione, ricevendo tutte le informazioni rilevanti della gestione comunale. Onestamente non si può che approvare, dopo aver visto che l'autonomia, talvolta, per non dire spesso, si è trasformata in libero arbitrio nella spesa!
E per chi è interessato ecco i riferimenti alle norme in dettaglio, che potranno essere oggetto di modifiche con la conversion ein legge dei decreti legge:
Cambio radicale sui CONTROLLI, con le norme di cui al DL 10 ottobre 2012, n. 174 Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonche' ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. (GU n. 237 del 10-10-2012)
Modifiche alle norme sugli AFFIDAMENTI con DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0201) (GU n. 245 del 19-10-2012 – Suppl. Ordinario n.194) Art. 34 commi da 13 a 18
Per chi non volesse perdere tempo nella lettura delle decine di pagine dei provvedimenti, basta che si colleghi a www.euroact.net e acceda all'Area News e legga l'articolo "Norme light sui servizi pubblici locali" per vedere subito le sole norme di maggiore interesse
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.