In occasione della Commemorazione dei Defunti, allarme per i 16.000 Cimiteri italiani: con tagli di bilancio e norme contraddittorie sono a rischio i servizi. Comuni in ritirata dalle gestioni. Scende in campo Federutility:
Provvedere alla sistemazione dei Cimiteri italiani per l'imminente Commemorazione dei Defunti con le scarse risorse disponibili. Questa è la "cerimonia" che vivono i 16.000 Cimiteri del nostro paese, spesso trascurati dalle Istituzioni, e che pure ogni 2 novembre tornano sui giornali per la consumata querelle sul costo di crisantemi e funerali.
"I Cimiteri italiani registrano un drammatico peggioramento delle condizioni del servizio, a causa dei tagli e di una legislazione incoerente. Non è più sostenibile che il servizio pubblico funerario e cimiteriale sia garantito ai cittadini grazie alla buona volontà dei singoli operatori, nella generale indifferenza della politica".
Così Adolfo Spaziani, Direttore Generale di Federutility – la Federazione che associa le imprese dei servizi idrici, energetici e funerari-cimiteriali.
La stretta di bilancio, cui gli enti pubblici proprietari della gran parte dei Cimiteri sono soggetti, incide pesantemente sulla qualità di un servizio pubblico indispensabile e socialmente sensibile. Si registra anche la tendenza dei Comuni a ritirarsi dalle gestioni cimiteriali.
La mutevolezza e la disorganicità del quadro normativo completa il disastro dei servizi funerari e cimiteriali: da oltre dieci anni è attesa una norma nazionale per l'intero comparto, che al contrario rimane impigliato nelle maglie dell'eterna riforma dei servizi pubblici locali. Le diversificate norme regionali complicano poi un quadro legislativo persino contraddittorio.Per Spaziani, "l'avvitamento del Legislatore su norme che si pretendono generali ma si applicano ai più diversi settori – come il caso dei servizi funerari e cimiteriali – è paradossale e non più ammissibile. Auspico – conclude il Direttore di Federutility – che il governo Monti mostri una diversa sensibilità su questi temi, perché la crisi economica non può travolgere e sminuire anche il valore simbolico e identitario di questi luoghi".
Sono 16.000 i cimiteri italiani, in massima parte "comunali", che rispondono ad una "domanda" di sepolture di circa 585.000 defunti all'anno, delle quali la maggioranza trova risposta nella tumulazione (oltre il 52%), nell'inumazione (oltre il 33%) e nella cremazioni (prossimo al 15%).
FORME DI SEPOLTURA IN ITALIA NEL 2012 (Previsioni)
Tipologia N° % Inumazione (in terra) 194.700 33,00% Tumulazione (in loculo e in tomba) 303.850 51,50% Cremazione 91.450 15,50% Totale 590.000 100,00%
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.