Contributo regionale in Lombardia consente rimozione amianto da coperture cimiteriali

Nel Comune di Cassino Po (PV) sono terminati i lavori di rimozione delle coperture in amianto del cimitero frazionale, risalenti ad oltre cinquant’anni fa.
L’intervento è stato reso possibile grazie ad un contributo regionale di 35.000 euro assegnato al Comune.
Nello specifico i lavori hanno riguardato la rimozione di tutte le lastre sulle cappelle lungo il muro perimetrale del complesso, per una superficie complessiva di 315 metri quadrati.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 26 aprile 2022, n. 1172

TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 26 aprile 2022, n. 1172

Pubblicato il 26/04/2022
N. 01172/2022 REG.PROV.COLL.
N. 02883/2006 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2883 del 2006, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Fulvio Cintioli, con domicilio eletto presso lo studio Carmelo Toscano in Catania, via della Scogliera, 1;
contro
Comune di-OMISSIS-, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Milena Sindoni, con domicilio eletto presso la Segreteria del Tribunale;
per l’annullamento
del provvedimento, prot.… ... Leggi il resto

Il cimitero circondato

Nell’art. 4 della L. (del Regno delle Due Sicilie) 11 marzo 1817, n. 655 (che per altro si applicava nei “ … nostri reali dominj al di qua dal Faro … , segno che la Sicilia disponeva di una propria autonomia) si leggeva:
[I] I comuni potranno stabilire i camposanti in qualunque fondo di proprietà pubblica, o privata, che sia riconosciuto atto a tale destinazione.
Se il fondo apparterrà allo Stato, o a corporazioni e stabilimenti pubblici indistintamente, il comune l’occuperà, senza accordare verun compenso: se poi sia di proprietà privata, il comune ne pagherà al proprietario un canone corrispondente.
... Leggi il resto

Diretta Facebook sul Cimitero di Guerra Polacco di Bologna martedì 26 aprile

Manuela Capece – storica e blogger di Fluttuando sulle linee – presenta alle ore 20 di martedì 26 aprile in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna (www.facebook.com/AmiciCertosaBologna/) un intervento su “Il Cimitero di Guerra Polacco di Bologna”.
Questa pagina di storia è scritta sulle memorie di pietra delle quattro necropoli militari polacche italiane, di cui il Cimitero di Guerra Polacco di Bologna è il maggiore con i suoi 1.432 militari caduti sulla Linea Gotica e durante la Liberazione di Bologna.… ... Leggi il resto

Istat diffonde dati provvisori sulle cause di morte nel semestre gennaio-giugno 2020

Nella nota metodologica diffusa recentemente dall’Istat sono emersi, fra gli altri, i dati provvisori sui decessi avvenuti in Italia nei mesi di gennaio-giugno 2020 e sulle cause di morte, basate sull’analisi delle dichiarazioni compilate dai medici per tutti i decessi avvenuti in Italia.
I disturbi psichici e comportamentali sono le cause con l’aumento più consistente (+16,4%), in particolare aumenta la demenza, passata da una media di 10.966 decessi nei mesi di gennaio-giugno 2015-2019 a 12.735 nello stesso periodo del 2020 (+16,1).… ... Leggi il resto

Cesena: le celebrazioni per i caduti nell’anniversario della Liberazione

Si svolgeranno nella mattina del 25 aprile le celebrazioni per l’anniversario della Liberazione, organizzate dall’Amministrazione Comunale di Cesena, in collaborazione l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Forlì – Cesena, con cortei in ricordo dei caduti della II guerra mondiale.
A partire dalle ore 8 saranno deposte corone nel Cimitero Militare degli Alleati, sulla lapide a Mario Guidazzi (in corso Cavour n. 157), sul monumento ai Caduti di Cefalonia (in viale Carducci), sulla lapide in ricordo degli Ebrei caduti e deportati per motivi razziali (in piazza Almerici), sulla lapide alla Città di Cesena (in piazza del Popolo), nello Sferisterio della Rocca, nella Cripta Ossario del Cimitero Urbano, sulla lapide alle Vittime Civili (nell’ingresso principale del Municipio), sul monumento alle vittime di Ponte Ruffio.… ... Leggi il resto

Milano: al Cimitero Monumentale il progetto NinnaNanna di Maurizio Cattelan

In occasione di Artweek 2022, il Comune di Milano – Museo del Novecento e Cimitero Monumentale – presenta un’iniziativa, realizzata in collaborazione fra Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Servizi Civici e Generali e prodotta da Maurizio Cattelan’s Archive: il progetto NinnaNanna.
Nella sala delle cremazioni del Tempio Crematorio verrà esposta l’opera Lullaby (1994), realizzata dall’artista raccogliendo in sacchi le macerie del PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di via Palestro, causate da una bomba nell’attentato di matrice mafiosa del 27 luglio 1993.… ... Leggi il resto

Pisa: riprendono le visite al Cimitero Ebraico

Fino al 23 aprile la comunità ebraica ha festeggiato Pesach, la Pasqua ebraica, in otto giorni che ricordano la liberazione dalla schiavitù in Egitto.
Da oggi, domenica 24 aprile, riprendono le visite guidate su prenotazione al cimitero di piazza dei Miracoli ed alla Sinagoga di Pisa, per conoscere la storia e la cultura della comunità ebraica pisana.
La prenotazione è obbligatoria e l’acquisto biglietti è possibile cliccando su questo Link, telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 23 aprile 2022, n. 366

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 23 aprile 2022, n. 366

Pubblicato il 23/04/2022
N. 00366/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00132/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
sezione staccata di Latina (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 132 del 2022, proposto da
Nicola L., rappresentato e difeso dall’avvocato Ermanno Martusciello, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Patrica, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Teresa Carlini, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Ministero della Cultura, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
per l’annullamento
l’annullamento, previa sospensione dell’esecuzione,
della Determinazione del responsabile del servizio manutenzione e patrimonio, n.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: le iniziative previste per il 23, 24 e 25 aprile

Sabato 23 aprile, ore 14-17.30, è prevista – presso il Cimitero della Certosa – via della Certosa 18 – l’iniziativa “Lo sapevi che…?”
Una mediatrice o un mediatore culturale di MIA – Musei Inclusivi e Aperti accoglierà i visitatori all’interno del cimitero per raccontare le storie custodite tra le mura della Certosa.
La moda dell’Ottocento sarà la protagonista dei racconti per scoprire come abiti e stile siano cambiati nel corso del tempo e come, molto spesso, storia e politica ne influenzino le linee e le forme.… ... Leggi il resto

Cagliari: appuntamento dei “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”

Sabato 23 aprile, alle 10, è prevista una visita, curata da Mauro Dadea e organizzata per conto del Comune di Cagliari dalla Società cooperativa “Voleare” – nell’ambito dei Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria – sul tema “Il pensiero divergente. Acattolici, massoni e dissidenza ideologica nel Cimitero monumentale di Bonaria”.
In una società culturalmente retriva come quella sarda dell’Ottocento, il pensiero divergente, specie se a sfondo religioso, veniva generalmente considerato con sospetto, quando non con aperta ostilità.… ... Leggi il resto

Liturgia cristiano-ortodossa del commiato – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Liturgia cristiano-ortodossa

Sepoltura

Concluso il rito in chiesa, la mesta processione procede sino al cimitero; mentre si svolge il corteo, qualcuno deve premurarsi di procurare una lampada ad olio, anche se rudimentale che ritornerà utile al momento della sepoltura stessa.
In Russia è tradizione che i fedeli accendano candele anche in chiesa, mentre in Grecia è previsto l’uso dei ceri solo quando si sia giunti al camposanto, in prossimità della tomba.… ... Leggi il resto

Riccione: durante operazione di riesumazione affiora bomba inesplosa

Durante i lavori di scavo per una riesumazione, nel cimitero di via Udine a Riccione, è riaffiorata una bomba.
Sul posto sono immediatamente intervenuti la Polizia Locale, gli artificieri ed i carabinieri, per presidiare e delimitare l’area.
L’ordigno, presumibilmente risalente alla Seconda Guerra Mondiale, sarà ora oggetto di approfondite valutazioni per poter procedere con le necessarie operazioni di bonifica.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 21 aprile 2022, n. 2767

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 21 aprile 2022, n. 2767

Pubblicato il 21/04/2022
N. 02767/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00043/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 43 del 2022, proposto da:
< omissis > Scarl, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Luca Tozzi e Giuseppe Feola, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia ed eletto presso lo Studio Legale Tozzi in Napoli alla Via Toledo n.… ... Leggi il resto

Liturgia cristiano-ordodossa del commiato – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Liturgia cristiano-ortodossa

Veglia funebre

Dopo la composizione della salma, il sacerdote entra nella camera ardente ed intona la prima Pannikida oppure il Trisaghio. Le formule, anche nella S. Messa di commiato, possono essere recitate in qualunque lingua, perché non è considerata dal canone la possibilità di un unico idioma universale, come accade, invece, con il latino per la S. Messa Tridentina della Chiesa Cattolica Romana, recentemente (visti i tempi…appunto biblici della Chiesa) “riabilitata” con motu proprio dal Papa Emerito Benedetto XVI.… ... Leggi il resto

Cagliari: dodici milioni dalla Regione per la realizzazione e la manutenzione dei cimiteri

La Regione ha garantito importanti risorse in favore dei Comuni, anche in ambito cimiteriale, nel corso dell’ultima seduta di Giunta.
Il provvedimento risponde alle richieste di finanziamento pervenute dai sindaci di vari Comuni, in difficoltà sia per le scarse disponibilità di spazi necessari per le sepolture, sia per altre necessità di messa in sicurezza degli stessi cimiteri.
Pertanto, si è ritenuto di dover procedere con nuovi finanziamenti per la realizzazione, la manutenzione e l’ampliamento dei cimiteri, programmando la somma di 12.759.869 euro.… ... Leggi il resto