Diritto di Sepolcro – 1/3

L'articolo รจ parte 1 di 3 nella serie Diritto di sepolcro

Sepolcro – Diritto Vigente

Gli Jura Sepulchri rivelano, come sempre, una forte sintesi (o … commistione?) tra diritto pubblico e diritto privato, quasi si trattasse di un “connubio funerario”, tra regole di diversa specie e funzione, ma essi si distinguono anche per questa ragione di fondo: il diritto di sepolcro (= nel senso di essere sepolti) è principalmente un diritto personale, collegato all’appartenenza della famiglia (discendenza), e i cui elementi di patrimonialità [1], pur innegabili, sono strumentali e dipendenti rispetto al diritto principale, ossia quello di essere sepolti, ed esso, non dimentichiamo, è pur sempre di ordine intimo, affettivo, morale [2] e, quindi, “personalissimo”.… ... Leggi il resto

Le prime reazioni a caldo alla approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali

Riportiamo di seguito alcune delle dichiarazioni politiche raccolte ieri dopo l’approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali.
Chi volesse seguire il dibattito per l’approvazione del progetto di legge 5807 potrà farlo cliccando sulla registrazione video dell’intera seduta e andando dopo 1 ora e 46 minuti dall’inizio:
VEDI REGISTRAZIONE

Il relatore di maggioranza Federico Alessandro Amico ha spiegato: “I cimiteri devono essere considerati come parte integrante del patrimonio scultoreo e architettonico del nostro Paese.

... Leggi il resto

Emilia-Romagna: la Regione approva la prima legge in Italia sui cimiteri monumentali e storici per valorizzarli e ampliarne la fruizione

L’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna ha approvato il 5 dicembre 2022 il progetto di legge di iniziativa di giunta che riconosce i cimiteri monumentali come patrimonio culturale.
In sintesi la legge interviene sulle realizzazioni multimediali e i percorsi turistici connessi coi cimiteri, fino ai finanziamenti per progetti di restauro e conservazione, catalogazione, mostre e programmi.

Da semplici lapidi a cappelle grandiose, fino ad arrivare a capolavori assoluti. Li ospitano il cimitero monumentale della Certosa di Bologna e quello di Ferrara, San Cataldo a Modena e la Villetta di Parma.… ... Leggi il resto

Impianti di cremazione: quanto sarebbe importante lโ€™art. 8

Purtroppo, la L. 30 marzo 2001, n. 130 sembra soffrire di inadempienze, non solo quella collegata allโ€™incipit del suo art. 3, ma anche per altri aspetti.
Come noto, la legge รจ entrata in vigore il 4 maggio 2001, e giร  il suo art. 6, comma 1 prevede (prevedeva?) che entro sei mesi (4 novembre 2001) dovessero essere elaborati piani regionali di coordinamento per la realizzazione di crematori, disposizione in larga parte rimasta sulla carta, salvo che, tardivamente, oggi attuata, in qualche modo, sono da un numero striminzito di regioni, non senza trascurare come in altre regioni vi siano state auto-proroghe del termine, a volte anche ripetute.… ... Leggi il resto

Le dimensioni limite delle urne cinerarie

All’art. 80, comma 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si legge:
โ€œ4. Le dimensioni limite delle urne cinerarie e le caratteristiche edilizie di questi edifici (riferendosi agli edifici considerati al precedente comma 3) vengono stabilite da regolamenti comunali.
Ora per la seconda fattispecie รจ abbastanza facile richiamare anche il Punto 13) della circolare del Ministero della sanitร  n. 24 del 24 giugno 1993, che qualche pronuncia giurisprudenziale (TAR Liguria, Sez. I, 7 gennaio 2022, n.… ... Leggi il resto

Calabria: approvata proposta di legge su disciplina della cremazione – Integrazioni alla L.R. 29 novembre 2019, n. 48

Il Consiglio Regionale calabro ha approvato la proposta di legge di iniziativa del consigliere Katya Gentile che disciplina la cremazione, colmando un vuoto normativo su una materia fino ad oggi non compiutamente regolamentata dalla Regione Calabria.
Alla legge 30 Marzo 2001, n. 130 (Disposizioni in materia di cremazione e dispersioni delle ceneri) aveva fatto seguito la legge della Regione Calabria del 29 Novembre 2019, n. 48 (Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria) che comprendeva anche la pratica funeraria della cremazione.… ... Leggi il resto

Laboratorio-Concorso per la realizzazione di una cappella nel Bosco di San Francesco

Il Centro studi per l’architettura sacra, insieme alla Comunitร  dei Frati Minori del Santuario francescano La Verna e in collaborazione con il Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, propongono un Laboratorio-Concorso per la realizzazione di una cappella nel Bosco di San Francesco.
La partecipazione รจ riservata ai progettisti di etร  inferiore ai 40 anni.
Il laboratorio รจ propedeutico alla partecipazione al Concorso di idee e prevede la frequenza a giornate di incontro e formazione, sia presso il Santuario della Verna,
sia nella sede della Fondazione Lercaro a Bologna.… ... Leggi il resto

La terra dei morti: una landa popolata da spettri

Nellโ€™Europa cristiana, intorno allโ€™anno mille, i cadaveri venivano malamente ammassati in gran numero entro approssimate fosse carnaie, a causa soprattutto della scarsitร  di campi adibiti ad inumazione rispetto al consistente numero di decessi.
Lโ€™enorme, dilagante quantitร  di materiale organico guasto, anche negli strati piรน superficiali del terreno provocava unโ€™insufficiente capacitร  depurativa del suolo.
Cosรฌ, dalle zolle smosse e dai cumuli di terra, si sprigionavano facilmente fetide esalazioni maleodoranti e pungenti miasmi, che ammorbavano lโ€™aria, anche a grandi distanze dal sacro recinto.… ... Leggi il resto

Udine nuovo tempio crematorio a Paderno: riparte lโ€™iter dopo il pronunciamento del Consiglio di Stato

รˆ ripartito lโ€™iter per il nuovo tempio crematorio da realizzarsi a Paderno, a seguito del pronunciamento del Consiglio di Stato, che ha confermato la correttezza dellโ€™operato dellโ€™amministrazione comunale nellโ€™esclusione di Altair Funeral e della relativa rete temporanea di imprese dalla gara per la gestione del nuovo tempio crematorio. Allโ€™origine del contenzioso vi era la diversa interpretazione dei requisiti previsti dal bando di gara.
Il Sindaco ha comunicato che ora la commissione potrร  procedere allโ€™apertura della busta economica e allโ€™aggiudicazione della gara, dando il via ai lavori di realizzazione di unโ€™opera necessaria per rispondere alla crescente domanda di cremazioni della cittร , che contribuirร  anche alla riduzione dellโ€™inquinamento atmosferico rispetto alle emissioni prodotte dallโ€™impianto attualmente utilizzato presso il Cimitero di San Vito.… ... Leggi il resto

Modena, chiesa di San Vincenzo: il pantheon degli Estensi

Il sacro edificio che accoglie le “mortales exuviae” dei principi d’Este sorge a fianco del palazzo di giustizia, in Canal Grande, una tra le vie più prestigiose del centro storico di Modena.
La facciata, in puro stile barocco, presenta il paramento in cotto, mentre tutti le cornici e le ornamentazioni sono in marmo.
Il timpano del portale è sormontato da due misteriose figure marmoree nascoste in un ampio manto dai delicati drappeggi.
Eleganti lesene e semicolonne scanalate ripartiscono con armonia la superficie muraria, producendo un effetto di grande simmetria tra le diverse sezioni della parete.… ... Leggi il resto

Molise: la realizzazione del primo tempio crematorio regionale incontra nuove difficoltร 

Il progetto di un forno crematorio nel cimitero di Larino in Molise รจ al centro di polemiche nel paese, con una presa di posizione del Pd che annuncia una manifestazione pubblica – il 5 dicembre prossimo, alle 17.30, nella sala di comunitร  in largo Pretorio – contro quella che viene definita una โ€œscelta non partecipata e che non ha considerato il territorio e il suo sviluppo, i cittadini e la loro saluteโ€.
Il sindaco Giuseppe Puchetti ha precisato di rimando che, prima di approvare la proposta con delibera di giunta, si sono valutati attentamente sia lโ€™aspetto ambientale che della salute pubblica, facendo riferimento a diversi studi scientifici ed alle valutazioni ambientali di strutture simili e visitando un impianto di cremazione simile.… ... Leggi il resto

Abruzzo: proposta sepoltura animali domestici nei cimiteri

Su proposta dellโ€™assessore comunale pescarese Maria Rita Carota, il capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, Vincenzo Dโ€™Incecco ha depositato un progetto di legge in Consiglio Regionale per consentire la sepoltura allโ€™interno dei cimiteri comunali, in una teca separata, degli animali domestici, ormai parte integrante dei nuclei familiari ed integrare conseguentemente la legge funeraria regionale.
Questa legge andrebbe incontro alle tante famiglie che non hanno la possibilitร  di accedere ai โ€œcimiteri per animali dโ€™affezioneโ€, sia per lโ€™ubicazione distante dai centri abitati che per il canone annuale dovuto.… ... Leggi il resto

Perchรฉ si รจ arrivati alla situazione attuale e alcune idee per il cambiamento cimiteriale

Riportiamo una sintesi dell’intervento, dal titolo “Perchรฉ si รจ arrivati alla situazione attuale e alcune idee per il cambiamento cimiteriale” dell’ing. Daniele Fogli, svoltosi a Ferrara il 25 novembre 2022.


In Italia le norme che ancor oggi regolano i cimiteri, vecchie come impostazione di oltre un secolo, vorrebbero che questi funzionassero come una macchina cimiteriale che garantisce il risultato atteso, uguale in tutta Italia: ossa in 10 anni. Sono ancora basate sulla predominanza di sepoltura in campo comune e con qualche tumulazione stagna.

... Leggi il resto

Le indicazioni Regione Lombardia sui percorsi formativi per gli addetti allโ€™attivitร  funebre

Sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia Serie Ordinaria n. 47 del 22 novembre 2022 รจ stato pubblicato il โ€œD.d.u.o. 15 novembre 2022 – n. 16287 Indicazioni regionali per percorsi formativi per addetti allโ€™attivitร  funebreโ€, documento previsto dallโ€™art. 5 comma 2 del Regolamento Regionale n. 4 del 22 giugno 2022. Il documento รจ visibile nella Sezione Norme โ€“ Normative Regionali per i soli abbonati a pagamento PREMIUM.
Secondo il provvedimento, la formazione in Lombardia potrร  essere erogata solo da enti di formazione iscritti allโ€™Albo regionale dei soggetti accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale, ai sensi degli artt.… ... Leggi il resto

Un approfondimento sulla pronuncia del TAR Basilicata, Sez. I, 13 aprile 2022, n. 297

Il comune …, prevedendo la possibilitร  di edificare โ€ฆ di durata perpetua โ€œcome ogni altra proprietร โ€ per il prezzo di ….
La pronuncia del TAR Basilicata, Sez. I, 13 aprile 2022, n. 297 (per gli Abbonati PREMIUM accessibile alla Sezione SENTENZE) richiede un qualche approfondimento, in particolare sul punto in cui si dร  atto che il “suolo” cimiteriale su cui era stata, a suo tempo, eretta la cappella funeraria, …”era stata ceduta dal Comune in data …”.… ... Leggi il resto

Dopo la donazione del progetto di Renzo Piano presentati interventi per rione Sanitร  e cimitero delle Fontanelle

Renzo Piano ha incontrato, nel suo studio da senatore a Palazzo Giustiniani, i tre gruppi di giovani progettisti e i loro tutor universitari, ma anche i sindaci delle cittร  e i rappresentanti delle associazioni che lavorano sul territorio nella progettazione di diversi interventi per il recupero del rione Sanitร  e del cimitero delle Fontanelle.
Lโ€™area oggetto dellโ€™intervento comprende oltre allโ€™ingresso del cimitero, che รจ del comune, la risistemazione del sagrato della Parrocchia di Maria Ss. del Carmine, di proprietร  della Curia e di un adiacente giardino di proprietร  di un privato, che ne concederร  per 99 anni lโ€™uso pubblico.… ... Leggi il resto