Funerale fai da te
Negli USA la crisi morde più che in Europa e in Italia e tra i cambiamenti di abitudini che si possono segnalare c’è anche quello di costruirsi da sé la bara o di fare la cerimonia funebre autoproidotta e addirittura la sepoltura nel giardino di casa.
Nel post si riportano una immagine e un bel video di autoproduzione di bara tratte dal sito del New York Times. Video – clicca qui… ... Leggi il resto
[Fun.News 1757] Uscito il numero 3/2009 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 3/2009 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
Recupero di cimiteri storici ebraici in Polonia
In base ad un accordo tra la Direzione nazionale delle carceri dello Stato polacco e una fondazione polacca di tutela del patrimonio ebraico, diversi detenuti polacchhi saranno destinati a rinnovare e mantenere volontariamente cimiteri ebraici storici. Si ritiene che verranno interessati al progetto di mantenimento circa un migliaio di detenuti provenienti da quindici prigioni. In cambio, la fondazione polacca fornirà ai detenuti lezioni di storia e un “corso di tolleranza”.… ... Leggi il resto
Ancora critiche sulla situazione cimiteriale messinese
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente nota del consigliere comunale di Messina Nino Carreri (Risorgimento Messinese) sui cimiteri cittadini ed in particolare sul cimitero di S. Filippo:
… ... Leggi il resto“La decisione del TAR di respingere il ricorso presentato dall’ATI sul progetto di finanza dei cimiteri mette la parola fine ad una diatriba che ha visto più volte sul banco degli imputati il responsabile dell’assessorato ai cimiteri dott.ssa Elvira Amata. L’auspicio è che da oggi invece di pensare ai privati come unica soluzione ai problemi economici e gestionali dell’ente si cominci a ripensare anche alle modalità della spesa pubblica e soprattutto agli interventi urgenti da effettuare in quei luoghi, che in attesa degli sviluppi del project, sono stati letteralmente abbandonati.
[Fun.News 1756] Corsi di formazione in materia funebre e cimiteriale organizzati da Euro.Act per il prossimo autunno a Ferrara e S.Giuliano Milanese (MI)
La Euro.Act Srl organizza nel secondo semestre del 2009, una serie di giornate di formazione su più sedi: Roma, Ferrara, Milano e Rossano Veneto.
Questo il calendario per i corsi programmati a Ferrara:
Questo il calendario per i corsi programmati a San Giuliano Milanese (MI):
[Fun.News 1755] Le Misericordie contro il DL anticrisi: rischiano di marginalizzarle da attivita’ storiche come le pompe funebri e i cimiteri in talune regioni
Il ‘decreto anticrisi’ rischia di mettere in seria crisi il volontariato.
E’ l’effetto paradossale di un disposto normativo che, se non modificato, privera’ dei benefici fiscali riconosciuti alle Onlus gran parte delle associazioni di volontariato, in particolare quelle più strutturate. Si tratta delle associazioni di volontariato che da secoli svolgono attività rilevanti in campo socio sanitario, quali la gestione di residenze sanitarie e di case di riposo, di poliambulatori, e altre attività ad alto impatto sociale, quali le onoranze funebri e la gestione di cimiteri; attività queste che le Misericordie svolgono addirittura da prima che nascesse la stessa economia di mercato e che le istituzioni pubbliche provvedessero a gestire i primari bisogni sanitari e sociali delle comunità.… ... Leggi il resto
Ferrara, 23/9/2009, corso su pratica e sicurezza nelle operazioni cimiteriali
Si svolgeranno a settembre 2009, a Ferrara due giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Il primo dei due corsi, che si svolgerà il 23 settembre 2009, riguarda:
Operazioni cimiteriali, pratica e sicurezza
RELATORE: MICHELE GAETA (Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Membro Gruppo Coordinamento Federutility SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Corso basilare per poter conoscere come operare in un cimitero e in particolare per svolgere le operazioni cimiteriali.
Il corso punta a fornire le conoscenze pratiche per poter svolgere l’attività cimiteriale, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Divelto da un fortunale un meraviglioso pino di fronte al cimitero di Tirano
Verso le 2,30 di sabato 18 luglio 2009 le forti raffiche di vento dovute al violento temporale hanno divelto uno dei maestosi pini marittimi del parco innanzi al cimitero di Tirano (in Valtellina). Non c’è stato nessun danno alle persone. E’ stato subito effettuato l’intervento per sgomberare la strada dal tronco e per permettere il regolare accesso al cimitero. Destano preoccupazioni gli altri due pini posti accanto a causa della probabile poca profondità delle radici.La perturbazione ha portato anche la neve in Valtellina, sopra i 2000 metri, mentre in tutta la zona le temperature hanno subito un crollo fino a 20 gradi.… ... Leggi il resto
Contro la zanzara tigre. Trattamenti in cimiteri di Arezzo
Nel cimitero monumentale e in quello comunale di Arezzo, verranno effettuati i trattamenti larvicidi contro la proliferazione della zanzara tigre mercoledì 22 luglio.
In quel giorno la Arezzo Multiservizi (società che gestisce i cimiteri aretini), al fine di consentire il regolare svolgimento della disinfestazione, ha disposto per le ore 17, la chiusura anticipata dei cancelli.
Il processo larvicida sarà effettuato nelle fontanelle e nelle cisterne di acqua; gli interventi sono stati programmati in adempimento dell’ordinanza comunale che richiama a collaborare nella lotta contro le zanzare e nel contrasto della sua proliferazione.… ... Leggi il resto
Alle Misericordie non va bene il decreto legge anticrisi
Il “decreto anticrisi” rischia di mettere in seria crisi il volontariato.
E’ l’effetto paradossale di un disposto normativo che, se non modificato, priverà dei benefici fiscali riconosciuti alle Onlus gran parte delle associazioni di volontariato, in particolare quelle più strutturate.
Si tratta delle associazioni di volontariato che da secoli svolgono attività rilevanti in campo socio sanitario, quali la gestione di residenze sanitarie e di case di riposo, di poliambulatori, e altre attività ad alto impatto sociale, quali le onoranze funebri e la gestione di cimiteri; attività queste che le Misericordie svolgono addirittura da prima che nascesse la stessa economia di mercato e che le istituzioni pubbliche provvedessero a gestire i primari bisogni sanitari e sociali delle comunità.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1754] E ora le societa’ pubbliche rientrano nell’alveo dei Comuni controllanti
L’articolo 19 del DL anticrisi (78/2009) stabilisce, con norma aggiuntiva al comma 2 dell’articolo 18 del decreto legge 112 (poi convertito in legge con L.133/2008) che i divieti e le limitazioni alle assunzioni di personale e le politiche di contenimento degli oneri contrattuali o di consulenze si estendono alle:
*società a partecipazione pubblica totale e di controllo che siano titolari di affidamenti diretti senza gara (in house o no; non vi dovrebbero rientrare le quotate in Borsa escluse dalla norma originale ora ‘integrata’)
* società che svolgono funzioni volte a soddisfare esigenze di carattere generale aventi carattere non industriale o commerciale
*società che svolgono attività nei confronti della pubblica amministrazione a supporto di funzioni di natura pubblicistica (società strumentali cosiddette ‘Bersani’)
Vita sempre più difficile per le società in house, che ora dovranno seguire le stesse norme degli Enti locali per assumere personale, per acquistare e vendere beni e servizi.… ... Leggi il resto
Nudi al cimitero: prendevano il sole
Russell Swann,un agente di polizia veterinaria della Columbia (USA) ha trovato in un cimitero una coppia di persone nude, che prendevano il sole. A chiedere l’intervento della polizia veterinaria, era stato il personale della chiesa battista di Solid Rock: “Qualcuno ha abbandonato un cane nella nostra proprietà”. Ma, una volta arrivato sul posto, subito dopo aver voltato l’angolo della chiesa, Russell s’è trovato davanti ad un uomo ed una donna nudi. Insieme a loro c’era pure il cane.… ... Leggi il resto
Fallita ditta produttrice di bare
Da ieri la ‘Lavalle’ di Venasca, nota ditta produttrice di cofani mortuari, e’ stata dichiarata fallita. I titolari dell’azienda hanno consegnato i libri contabili in Tribunale e ora per i 46 dipendenti (40 operai e 6 impiegati) il futuro appare ancora piu’ incerto. Dal mese di giugno i dipendenti erano in cassa integrazione.… ... Leggi il resto
Disturbano un funerale: puniti in base all'articolo 405 del C.P.
Disturbare la funzione religiosa connessa ad un funerale manifestando fuori dalla chiesa è reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione spiegando che chiunque ostacola l’inizio o l’esercizio della funzione va punito a norma dell’art. 405 del codice penale. E la condanna scatta anche se il disturbo è provocato da proteste che avvengono fuori dalla chiesa. La Suprema Corte, con sentenza 28030/2009, ha ritenuto che in relazione al reato di cui all’articolo 405 del codice penale “la ‘turbatio sacrorum’ si verifica sia con “l’impedimento della funzione, consistente nell’ostacolare l’inizio o l’esercizio della stessa fino a detrminarne la cessazione”, sia con la “turbativa della funzione che si verifica quando il suo svolgimento non avviene in modo regolare”.… ... Leggi il resto
Disturbano un funerale: puniti in base all’articolo 405 del C.P.
Disturbare la funzione religiosa connessa ad un funerale manifestando fuori dalla chiesa è reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione spiegando che chiunque ostacola l’inizio o l’esercizio della funzione va punito a norma dell’art. 405 del codice penale. E la condanna scatta anche se il disturbo è provocato da proteste che avvengono fuori dalla chiesa. La Suprema Corte, con sentenza 28030/2009, ha ritenuto che in relazione al reato di cui all’articolo 405 del codice penale “la ‘turbatio sacrorum’ si verifica sia con “l’impedimento della funzione, consistente nell’ostacolare l’inizio o l’esercizio della stessa fino a detrminarne la cessazione”, sia con la “turbativa della funzione che si verifica quando il suo svolgimento non avviene in modo regolare”.… ... Leggi il resto
Ricominciamo!
Ricominciamo!
… ... Leggi il restoUna nota canzone italiana ha il ritornello che suona “ricominciamo, ricominciamo”. Se non erro è cantata da Pappalardo.
Passata l’azione di momentaneo stordimento del settore funerario italiano, provocata dalla maxi retata dell’ottobre dello scorso anno, relativa all’operazione di Milano contro il racket del caro estinto, si torna a ragionare sulle norme occorrenti per questo “disgraziato” settore.
Uso a proposito il termine “disgraziato” in quanto è ormai da più di dieci anni che questi o quello cerca di dare una organicità al sistema, individuare delle nuove regole, sia ai fini di una sana concorrenza nel settore funebre, sia per tutelare il mercato.