I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l'anno 2010

Con circolare 22/7/2009 p.n. 2040/AG la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2010, visto il tasso di inflazione programmato dal Governo per il prossimo anno, stabilito nell’1,5%.

I principali valori sono i seguenti : cremazione di cadavere euro 461,86 (554,23 comprensivi di IVA al 20%); cremazione di contenitore di resti mortali euro 369,49 (443,39 comprensivi di IVA al 20%); dispersione ceneri in cimitero euro 186,61 (223,94 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto

I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l’anno 2010

Con circolare 22/7/2009 p.n. 2040/AG la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2010, visto il tasso di inflazione programmato dal Governo per il prossimo anno, stabilito nell’1,5%.

I principali valori sono i seguenti : cremazione di cadavere euro 461,86 (554,23 comprensivi di IVA al 20%); cremazione di contenitore di resti mortali euro 369,49 (443,39 comprensivi di IVA al 20%); dispersione ceneri in cimitero euro 186,61 (223,94 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto

Autorizzazione alla sepoltura, scheda ISTAT e chiusura della cassa

Problema: Un cadavere sosta da giorni in obitorio.

Il medico curante ho errato la compilazione della scheda Istat, mentre la Procura della Repubblica ha già rilasciato il Nulla Osta ex Art. 116 Decreto Legislativo 28 luglio 1989 n. 271.

E’ possibile provvedere alla saldatura della cassa di zinco?

Procediamo con ordine:
1) Il medico che assiste al decesso e’ tenuto alla denuncia della causa di morte (art. 103 comma 1 lettera a) TULLSS ed art. 1 DPR 10/9/1990, n.… ... Leggi il resto

Intimidazione per impresa funebre nel napoletano

Un ordigno a basso potenziale, collocato sul muretto di recinzione posteriore di uno stabile dove e’ ubicata un’agenzia di pompe funebri e’ esploso sabato pomeriggio a Carbonara di Nola (NA). Gli attentatori hanno attraversato un noccioleto per raggiungere il muretto. Hanno agito indisturbati, senza che qualcuno dei residenti si accorgesse della loro presenza. L’esplosione non ha provocato vittime ma solo danni al muretto di cinta. Gli investigatori stanno cercando di chiarire le cause di questo attentato dinamitardo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1760] I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l’anno 2010

Con circolare 22/7/2009 p.n. 2040/AG la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2010, visto il tasso di inflazione programmato dal Governo per il prossimo anno, stabilito nell’1,5%.
I principali valori sono i seguenti : cremazione di cadavere euro 461,86 (554,23 comprensivi di IVA al 20%); cremazione di contenitore di resti mortali euro 369,49 (443,39 comprensivi di IVA al 20%); dispersione ceneri in cimitero euro 186,61 (223,94 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto

Ravenna conferma le imprese pubbliche sia nel settore funebre che in quello cimiteriale

Il Consiglio comunale di Ravenna ha approvato la scorsa settimana una sforbiciata alle societa’ che si occupano “di produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalita’ istituzionali” e alle partecipazioni connesse. La ‘pulizia’, preevista dalla finanziaria 2008, va fatta entro settembre 2009, e palazzo Merlato ha voluto muoversi per tempo: “Sono state ritenute incompatibili le partecipazioni a sei societa’ su 23 partecipate direttamente o indirettamente dal Comune”, spiega l’assessore al Bilancio, Alberto Cassani.… ... Leggi il resto

Islamici chiedono spazi cimiteriali a Roma

Il Centro Islamico Culturale d’Italia e il Comune di Roma organizzeranno nel mese di digiuno, durante il Ramadan, quattro progetti sul tema del dialogo interreligioso.

L’iniziativa è stata proposta nel mese sacro per i musulmani, per fortificare le relazioni tra le diverse componenti religiose di Roma e sviluppare così dinamiche in grado di portare a una coabitazione oltre che pacifica anche armoniosa.

Il mese di digiuno quest’anno inizierà il 22 agosto e l’iniziativa coinciderà proprio con questa data.… ... Leggi il resto

Camera vota la fiducia al decreto Anticrisi: effetti sulle società pubbliche degli enti locali

La Camera, il 24 luglio 2009, con 294 voti a favore e 186 contro ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali (C2561). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

Tra le norme modificate anche l’articolo 19 del DL anticrisi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1759] Camera vota la fiducia al decreto Anticrisi: effetti sulle società pubbliche degli enti locali

La Camera, il 24 luglio 2009, con 294 voti a favore e 186 contro ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali (C2561). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

Tra le norme modificate anche l’articolo 19 del DL anticrisi.… ... Leggi il resto

La diffusione dell'influenza pandemica è inarrestabile

La pandemia di influenza A (H1N1) si avvicina ad una propagazione totale: almeno 160 Paesi o territori su un totale di 193 membri dell’Organizzazione mondiale della sanita’ (Oms) hanno confermato casi. “Ci stiamo avvicinando al 100%’, ma non ci siamo ancora”, ha detto oggi a Ginevra il portavoce dell’Oms Gregory Hartl.

Il totale dei decessi notificati all’Oms e’ di circa 800, ha confermato l’organizzazione. “Per ora non abbiamo indicazioni di un cambiamento del comportamento del virus.… ... Leggi il resto

La diffusione dell’influenza pandemica è inarrestabile

La pandemia di influenza A (H1N1) si avvicina ad una propagazione totale: almeno 160 Paesi o territori su un totale di 193 membri dell’Organizzazione mondiale della sanita’ (Oms) hanno confermato casi. “Ci stiamo avvicinando al 100%’, ma non ci siamo ancora”, ha detto oggi a Ginevra il portavoce dell’Oms Gregory Hartl.

Il totale dei decessi notificati all’Oms e’ di circa 800, ha confermato l’organizzazione. “Per ora non abbiamo indicazioni di un cambiamento del comportamento del virus.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1758] Nuova circolare Sefit su L.R. Toscana in materia di trasporto salme e cadaveri

A seguito della pubblicazione sul B.U.R. della regione Toscana della L. R. (Toscana) 23 giugno 2009, n. 31, di modifica della precedente L.R. (Toscana) 4 aprile 2007, n.18 sulla disciplina del trasporto di salme e di cadaveri, la Sefit ha emanato specifica circolare.
Si tratta della circolare di p.n. 2031 del 16 luglio 2009.
La circolare, e gli allegati in essa citati, sono presenti sul sito www.euroact.net nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’. Per visionarla basta cliccare su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

A Milano il Comune sigla intesa per funerali low cost

In tempi di crisi anche le spese funerarie possono incidere e non poco sul bilancio familiare. Per questo, nel Comune di Milano, l’Amministrazione ha reso noto d’aver raggiunto un accordo con le imprese di pompe funebri per un tariffario che permetta per il funerale, ed in particolare per una cerimonia semplice, un costo base pari a soli 1.054 euro. I tariffari calmierati per le spese funerarie vengono così abbassati rispetto al precedente costo base di 1.309 euro; un sistema informatico, con meccanismo a rotazione, sceglierà per i parenti del defunto una delle imprese di pompe funebri aderenti all’accordo.… ... Leggi il resto

Carro funebre crivellato di colpi

Tentato omicidio e porto abusivo di armi comuni da sparo le ipotesi di reato con le quali il magistrato della procura di Trani Bruna Manganelli ha aperto un’inchiesta all’indomani dell’attentato al carro funebre di un’agenzia di Corato bersagliato di colpi quando era parcheggiato davanti al cimitero di Barletta dopo aver provveduto al trasporto di una salma.
Gli inquirenti, che nelle ultime ore hanno ascoltato diverse persone, procedono contro ignoti e lavorano sull’ipotesi della concorrenza sleale tra imprese per risalire agli esecutori e ai mandante dell’attentato che per poco non costava la vita al dipendente dell’impresa di Michele Lotito di Corato.… ... Leggi il resto

Funerale fai da te

ImageNegli USA la crisi morde più che in Europa e in Italia e tra i cambiamenti di abitudini che si possono segnalare c’è anche quello di costruirsi da sé la bara o di fare la cerimonia funebre autoproidotta e addirittura la sepoltura nel giardino di casa.

Nel post si riportano una immagine e un bel video di autoproduzione di bara tratte dal sito del New York Times. Video – clicca quiImage... Leggi il resto

[Fun.News 1757] Uscito il numero 3/2009 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 3/2009 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto