La tanatoprassi comincia ad affacciarsi nel nostro Paese
Prosegue il nostro viaggio all’interno del DDL unificato per la riforma dei servizi funerari. Oggi ci occupiamo dell’articolo 16, quello che introduce e autorizza in Italia la tanatoprassi:
Articolo 16 (Tanatoprassi e tanatoprattore)
1. Per tanatoprassi si intende un processo conservativo del cadavere, limitato nel tempo e comunque tale da non dare luogo alla sua imbalsamazione, unito a trattamenti di tanatocosmesi.
2. I trattamenti di tanatoprassi possono essere eseguiti da un tanatoprattore abilitato solo dopo l’accertamento di morte e il prescritto periodo di osservazione.… ... Leggi il resto
Nel DDL attività funerarie si amplia la nozione di trasporto di salma
Proseguiamo con l’analisi di alcuni articoli di interesse per i nostri lettori del DDL "Disciplina delle attività nel settore funerario e norme in materia di dispersione e conservazione delle ceneri", nella versione TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RELATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 56, 511 E 95, e precisamente oggi analizziamo l’articolo 5:
Articolo 5 (Sostituzione dell’articolo 339 del testo unico delle leggi sanitarie)
1. L’articolo 339 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n.… ... Leggi il resto
Chiuso cimitero in Toscana per frana conseguente alle pioggie di questi giorni
Le pioggie intense di questi giorni in Toscana hanno creato vari problemi tra i quali si segnalano gli episodi piu’ gravi, verificati sull territorio comunale di Stazzema (Lucca), dove si una frana si e’ abbattuta in localita’ Gallena con caduta di massi. A causa del cedimento del terreno per circa 30 metri nel cimitero di Pruno-Volegno si sta predisponendo la sua chiusura.
… ... Leggi il resto
I principi del DDL sulle attività funerarie
Riportiamo un estratto dal testo di DDL unificato per la riforma dei servizi funerari, e precisamente l’articolo 1, nel quale sono contenuti i principi ispiratori della nuova legge e le attribuzioni generali:
Articolo 1
(Oggetto e attribuzioni)
1. La presente legge determina i principi fondamentali in materia funeraria, intesi come il complesso di servizi e di funzioni in ambito funebre, cimiteriale e di polizia mortuaria.
2. I principi fondamentali cui deve ispirarsi la specifica disciplina in materia funeraria sono:
a) uniformità del trattamento del cadavere, delle ceneri cremate e delle ossa umane sul territorio nazionale, a garanzia dei diritti essenziali della popolazione e della uniforme tutela delle condizioni igienico-sanitarie;
b) uniformità del trattamento amministrativo dei dati concernenti i cadaveri, le ceneri e le ossa umane, la cui competenza permane allo stato civile;
c) salvaguardia e tutela, nell’attuazione dei principi di cui alle lettere a) e b), dei diversi usi funerari propri di ogni comunità territoriale;
d) pari opportunità tra operatori nella gestione dei servizi attinenti alla materia funeraria e, in misura corrispondente, una adeguata tutela e una corretta informazione della persona che si avvicina a tali servizi
e) garanzia del rispetto della dignità di ogni persona e il diritto di ognuno di potere liberamente scegliere la forma di sepoltura o la cremazione.… ... Leggi il resto
Progetto di cimitero per animali ad Ostia
Alcuni consiglieri del Pdl del XIII municipio di Roma (ostia) si sono fatti carico di iniziare l’iter burocratico per la reliazzazione in loco di un cimitero per animali. L’iter è partito martedi 22 dicembre 2009, visto che la commissione servizi sociali ha già iniziato ad esaminare il progetto. La localizzazione potrebbe ricadere sulla periferia marina di Ostia o nell’entroterra, come Acilia od Ostia Antica.
Il presidente della commissione servizi sociali del XIII municipio, Settimio Bellavista ha spiegato: ”Vogliamo soddisfare le esigenze di chi considera il proprio animale domestico, al pari di un amico o di un familiare e in quanto essere vivente ritiene opportuno concedergli una degna sepoltura.… ... Leggi il resto
Cleptomania cimiteriale
Una cinquantenne francese e’ stata sorpresa a rubare angeli di marmo e altro in un cimitero francese. Fermata in flagrante e arrestata, la donna ha spiegato ai gendarmi francesi che le statue di angeli l’accompagnavano nella sua solitudine. Una coppia in preghiera sulla tomba del figlio nel cimitero di Illzach (est della Francia) ha visto la donna con in mano una composizione floreale che avevano deposto pochi giorni prima sulla tomba del loro caro. Fermata dalla polizia, la donna ha riconosciuto di aver fatto razzie nei cimiteri della regione rubando ogni sorta di oggetti, ma con una netta predilezione per gli angeli.… ... Leggi il resto
Ad un passo dal recepimento in Italia della Direttiva UE sui servizi, cosiddetta Bolkestein
Il Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2009 ha approvato lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva servizi (2006/123/CE) diretta a incentivare la concorrenza nel mercato europeo. Il provvedimento, che dovrà ottenere il via libera del Parlamento, prima dell’ok definitivo di Palazzo Chigi interessa commercianti, artigiani, imprese di servizi e professionisti. La norma punta decisamente verso la liberalizzazione e la semplificazione. Per avviare un attività economica sarà sufficiente una dichiarazione di inizio attività e non sarà più necessario, salvo alcuni settori di interesse generale, attendere l’autorizzazione delle autorità competenti (Stato, regioni, enti locali).… ... Leggi il resto
A Imola si definisce la strategia cimiteriale: si costruirà un crematorio
ll consiglio comunale di Imola ha approvato, nella seduta del 9 dicembre 2009, una delibera che impegna l’amministrazione comunale a realizzare a Imola entro la fine della legislatura, cioè entro il 2013, il forno crematorio. Nel documento, presentato dal consigliere Sinistra Arcobaleno Mauro Barnebè ed emendato dopo le richieste della lista civica Per Imola, si prevede che a gestire il servizio dovrà essere direttamente il Comune o una società a controllo pubblico. Nell’atto approvato è inoltre inserita l’istituzione di un registro comunale con cui i cittadini potranno rendere esplicita la loro scelta tra sepoltura e cremazione.… ... Leggi il resto
Ravenna: approvato finanziamento per intervento di ristrutturazione al cimitero monumentale
Il cimitero monumentale di ravenna si prepara alla ristrutturazione del porticato e alla lotta ai piccioni con un investimento complessivo di 700mila. La GM, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Andrea Corsini, ha approvato il progetto preliminare per i lavori al cimitero. Si tratta di un impegno di spesa di 600mila euro per il consolidamento delle volte del porticato lato sud, suddiviso in due stralci. I lavori consentiranno il restauro, il consolidamento e l’adeguamento delle volte a crociera e a botte che sorreggono il piano di calpestio del porticato principale del cimitero e garantiranno il miglioramento strutturale dell’edificio anche dal punto di vista sismico.… ... Leggi il resto
Soppressione di cimiteri a Singapore per far posto ad abitazioni
I cimiteri della città-stato di Singapore dovranno essere al più presto sgomberati per fare spazio alle ruspe che costruiranno nuove abitazioni per una popolazione che nei prossimi cinquant’anni potrebbe crescere del 40%. Solo Choa Chu Kang, cimitero cui possono accedere i fedeli di tutte le religioni, non verrà abbattuto. Le ossa raccolte, dopo essere state cremate, verranno riposte nei nuovi depositi-grattacieli per le ceneri dei defunti messi a disposizione dal governo.
A Singapore, da tempo la legge prevede che in tutti i cimiteri le salme vengano esumate a quindici giorni dalla sepoltura, per permettere agli operatori cimiteriali di riciclare le tombe e tenere sotto controllo l’espansione dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Strano tentativo di furto al cimitero di Genova Pegli
E’ stato condannato a due anni di reclusione in rito abbreviato dal gup Silvia Carpanini lo sbandato genovese che la notte del 16 agosto 2009 rubo’ ad un custode le chiavi delle camere mortuarie del cimitero di Genova Pegli e violo’ la tomba di un funzionario di polizia municipale di 58 anni senza trafugare nulla. Il giovane, dopo avere violato la tomba svitando le viti che la temevano chiusa, aveva frugato nel vestito indossato dal funzionario defunto, quindi si era dato alla fuga.… ... Leggi il resto
Cosa prevede per essere definita impresa funebre la nuova normativa in discussione al Senato
Riportiamo un estratto dal testo di DDL unificato per la riforma dei servizi funerari, e precisamente l’articolo 8 e l’art. 23, nel quale sono contenuti i nuovi criteri per poter operare come impresa funebre:
… ... Leggi il restoArticolo 8 (Introduzione dell’articolo 341-bis del testo unico delle leggi sanitarie)
1. Dopo l’articolo 341 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, come sostituito dall’articolo 6 della presente legge, è inserito il seguente:
«Articolo 341-bis – 1.
Neve e ghiaccio. Cimiteri chiusi al pubblico al Nord
Per evitare rischi di cadute per il ghiaccio il Comune di Genova ha deciso di tenere chiusi i cimiteri oggi e domani. L’annuncio è arrivato in mattinata: “per motivi di pubblica incolumità – si legge in una nota – tutti i cimiteri cittadini resteranno chiusi nelle giornate di oggi e di domani. Saranno garantiti i servizi funerari”. Anche da altre città soprattutto in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto stanno arrivando notizie di analoghi provvedimenti.… ... Leggi il resto
Altro project financing cimiteriale che non va in porto
Il Comune di Fasano (BR) indisse con determinazione dirigenziale del 6 febbraio 2006 la licitazione privata per lavori in concessione relativi all’ampliamento e alla gestione economica (per 25 anni) dei cimiteri di Fasano e di Pezze di Greco: la società aggiudicataria avrebbe realizzato le opere previste in progetto completamente a sue spese.
Il 25 gennaio 2007 i lavori furono aggiudicati in via provvisoria all’Ati (associazione temporanea d’impresa) con capogruppo l’”Impresa Magazzile Rocco” di Massafra per un importo complessivo contrattuale di 20milioni e 321.110 euro.… ... Leggi il resto
Tritolo davanti ad impresa funebre nel nolano
Questa mattina dinanzi l’agenzia funebre Nappi di via Cimitero a Nola sono stati trovati 3 kg e mezzo di tritolo in una busta di plastica. Il ritrovamento è stato fatto dal titolare dell’impresa di onoranze, che ha avvertito i carabinieri. I militari della Compagnia di Nola sono sul posto per compiere le prime verifiche.… ... Leggi il resto