PM10, Consigliere Regione Emilia-Romagna della LEGA chiede impatto dei crematori sulla qualità dell’aria
“Quanti sono e quanto emettono gli impianti di cremazione presenti in regione?”.
A chiederlo, attraverso un’interrogazione alla Giunta Regionale in merito all’impiego e al loro impatto ambientale, è il consigliere regionale della Lega Emiliano Occhi, che nell’atto ispettivo ha evidenziato l’assenza di una norma unitaria che disciplini gli impianti di cremazione e le relative emissioni, sollevando dubbi riguardo all’incremento esponenziale delle cremazioni e alle possibili conseguenze sulla qualità dell’aria.
“È singolare che il Piano Aria 2030 approvato mercoledì in regione non faccia alcun riferimento agli impatti dei crematori sulla qualità dell’aria, specialmente quando si è deciso di colpire con misure pesanti industria, attività produttive e agricoltura” ha rilevato l’esponente del Carroccio chiedendo come mai non siano presenti obiettivi emissivi per il settore, né si parli di cremazione nelle oltre 1400 pagine del documento.… ... Leggi il resto
Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 2/7
La più volte citata L. 8 giugno 1990, n. 142 è stata, di seguito, abrogata e superata, sostituita dal D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m. “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, in vigore dal 13 ottobre 2000, in cui si ritrovano i medesimi impianti, in particolare richiamando il suo art. 107, di cui si segnalano i commi 1 e 3, ma non senza trascurare il comma 4, disposizione che era stata nella sostanza anticipata dall’art.… ... Leggi il resto
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale in ambito funebre
Ultimamente l’intelligenza artificiale è entrata al centro di molti dibattiti per le sue utilizzazioni ed implicazioni.
Sulle diverse piattaforme social sono sempre più frequenti i chatbot, software progettati per simulare una conversazione con un essere umano.
Ed ora si è pensato di utilizzare questi chatbot anche nel comparto funebre, creando una sorta di possibile risurrezione artificiale.
Nello specifico vengono utilizzati foto, video o registrazioni vocali dei defunti per creare una sorta di avatar da utilizzare durante il funerale.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 17 – 23 Gennaio 2024
Tra le città del NORD la mortalità totale e nella classe di età 75-84 anni è stata lievemente inferiore al dato atteso, nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e in tutte le classi di età (65-74, 75-84 e 85+ anni) è stata lievemente inferiore al dato atteso.… ... Leggi il resto
Riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione di contributi per il 2024
Possono chiedere il riconoscimento di “cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” i soggetti gestori dei luoghi di sepoltura che possiedono i requisiti minimi obbligatori definiti ai sensi della L.R. 21/2022 art. 2 (c. 2, lett. a-d).
Contestualmente alla domanda di riconoscimento, i soggetti richiedenti possono presentare una richiesta di contributo a sostegno di attività di promozione culturale, con riferimento specifico a iniziative e progetti di valorizzazione realizzati nel corso dell’anno 2024, per le fattispecie definite dall’Avviso; e possono fare richiesta di contributo anche i soggetti riconosciuti ai sensi della DRG n.… ... Leggi il resto
Nuovo luogo di sepoltura per comunità islamica nel ternano
A Collescipoli è stato recentemente inaugurato il secondo luogo di sepoltura per la comunità islamica del ternano in Umbria. L’altro è situato in provincia di Perugia.
La comunità islamica di Terni da tempo richiedeva di poter utilizzare un terreno dedicato ai defunti musulmani.
In effetti in Italia, a fronte di 2 milioni e mezzo di musulmani che vivono nel nostro paese, sono presenti solo 80 di queste aree.
All’inaugurazione di questo nuovo spazio dedicato sono intervenuti il presidente della comunità egiziana e il vice segretario generale della Grande moschea di Roma.… ... Leggi il resto
ANAC sulla applicazione della legge nei casi di incompatibilità e inconferibilità
In quali casi due incarichi di vertice in un ente pubblico sono incompatibili? Quali sono le cause di inconferibilità di un incarico di responsabilità nella Pubblica amministrazione? Agli ordini professionali si applicano le stesse regole anticorruzione?
Per supportare le amministrazioni pubbliche nell’applicazione della legge nei casi di inconferibilità e incompatibilità, Anac mette a disposizione una sorta di “manuale pratico” ricavato dalle disposizioni in materia esistenti, volto a guidare le stesse amministrazioni nell’applicazione della complessa disciplina prevista dal decreto legislativo 39/2013.… ... Leggi il resto
La deroga nel caso di tumuli senza spazio libero per l’accesso del feretro – 2/5
Per concludere l’analisi dell’applicazione dell’art. 106 del DPR 285/1990, di seguito si riportano alcune delle specifiche tecniche più significative, presenti nelle domande di deroga, in quanto possono essere di ausilio per coloro che intendano proporle per il proprio territorio.
Le modifiche tecniche richieste alla Regione, per l’attuazione – una volta approvate – necessitano di specifica ordinanza del Sindaco.
A) CASO DELLE TOMBE PRIVE DI SPAZIO ESTERNO LIBERO
“Per tumuli preesistenti alla data del 27 ottobre 1990 senza uno spazio esterno libero per il diretto accesso al feretro, è consentita la tumulazione di feretri purché vengano osservate le seguenti prescrizioni:
Bologna: in Certosa “Last Lamentation” – Lutto per il Mediterraneo
In Certosa si approfondisce la tradizione del pianto rituale funebre nel Mediterraneo, presentando – fino a domenica dalle 19 alle 21,30 – il lavoro video di Valentina Medda “The Last Lamentation”.
Il Mediterraneo viene pensato dall’artista come luogo di attesa, incarnazione di un’assenza, momento di sospensione e trapasso, deposito di cadaveri, raccontando la tragedia del mare attraverso un’ipnotica partitura vocale e coreografica.
Dodici donne piangenti, vestite di nero in piedi accanto al mare, danno vita ad un rituale grido condiviso, che diventa l’unico linguaggio possibile per raccontare una tragedia contemporanea.… ... Leggi il resto
Porto Torres: la cronica assenza di loculi porta alla requisizione di quelli non usati
A Porto Torres la cronica assenza di loculi nei cimiteri ha indotto l’Amministrazione a procedere, per il momento, con la requisizione dei loculi venduti ma non occupati.
La soluzione è temporanea, in attesa della costruzione di nuovi manufatti, ma crea un certo allarmismo per una situazione che potrebbe diventare ingestibile.
Nello specifico, nel cimitero di Ponte Pizzinnu, su un totale di 85 loculi concessi ma non ancora utilizzati, ne sono stati già requisiti 11.
Al cimitero di via Balai ce ne sono solo 8.… ... Leggi il resto
Cremazione e specifici adempimenti necroscopici sul prelievo del D.N.A.
Nella “strana” e eclettica legge statale n. 130/2001 vi è una disposizione che molti, nel silenzio dello Stato Centrale, avrebbero volentieri mantenuto congelata ed inattiva.
Traggo qualche considerazione da un bell’articolo focus di approfondimento a cura del Dr. Donato Berloco, su: “Lo Stato Civile Italiano”, anno 2018.
Ai sensi dell’art.3, 1 comma, lett. a) della L. n.130 del 30 marzo 2001, infatti, l’autorizzazione alla cremazione compete ora all’Ufficiale dello stato civile del Comune di decesso.
Egli la rilascia acquisito un certificato in carta libera del medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata dall’A.G.,… ... Leggi il resto
È scontro tra una parte delle imprese funebri locali e la Regione Calabria
La proposta di legge regionale di riforma del settore funerario non piace ad una parte di imprese funebri.
Stamane, in vista della seduta del Consiglio regionale calabrese in programma per oggi, diversi imprenditori si sono dati appuntamento con decine di carri e ambulanze giunti davanti a Palazzo Campanella, sede della Regione Calabria, provocando pesanti ripercussioni per la circolazione stradale.
“Il consigliere regionale Giuseppe Neri, firmatario della nuova legge – sostiene Giuseppe Triolo, rappresentante di FunerCalabria, la federazione che raggruppa diverse imprese di pompe funebri della regione – afferma che questa nasce dal territorio.… ... Leggi il resto
Fascia di rispetto cimiteriale e sue deroghe
Nella lettura della pronuncia del TAR Lazio, Roma, Sez. V, 20 marzo 2023, n. 4832 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE) si ricava un ulteriore intervento sulla portata del vincolo cimiteriale (la fascia di rispetto prevista dall’art. 338 T.U.LL.SS., disposizione che, come ormai largamente noto, è stata, e non poco, modificata, con una di fatto sostanziale ri-scrittura della disposizione, dall’art. 28 L. 1° agosto 2002, n. 166 “Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti“.… ... Leggi il resto
La deroga ex art. 106 DPR 285/1990 alle prescrizioni tecniche cimiteriali – 1/5
L’art. 106 del regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, così recita:
Il Ministro della Sanità, sentito il Consiglio Superiore di Sanità e d’intesa con l’Unità Sanitaria Locale competente, può̀ autorizzare speciali prescrizioni tecniche per la costruzione e ristrutturazione dei cimiteri, nonché per l’utilizzazione delle strutture cimiteriali esistenti alla data di entrata in vigore del presente regolamento.… ... Leggi il resto
Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 1/7
In elaborati di consistenza, in termini di pagine, maggiore rispetto a quella ammissibile per le pubblicazioni sul web, si è avuto modo, in più occasioni, di sostenere, essendone convinti, che il D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. presentasse alcune caratteristiche di “post maturità”, termine tratto dall’uso che questa parola fa l’ambiente dell’ostetricia, cioè per indicare i nati dopo una gravidanza più lunga rispetto a quella che fisiologicamente dovrebbe essere.… ... Leggi il resto
Lo “strano caso” di Funerali.org: superati i 4 milioni di visite per un sito che parla di morti
Abbiamo da poco superato i quattro milioni di visualizzazioni, da quando l’afflusso di pubblico su questo sito è costantemente monitorato con appositi contatori da soggetto autonomo e terzo rispetto a noi (AUTOMATTIC), dal 25/05/2017.
Di lì a poco vi fu la fusione con il magazine cartaceo “I Servizi Funerari” che ha seguito quella originaria con il sito “pilota” www.euroact.net, ed una completa ristrutturazione grafica e soprattutto editoriale, nonché informatica di funerali.org.
Questi progressivi interventi di sistema hanno profondamente trasformato il sito internet www.euroact.net,… ... Leggi il resto