Kurdistan: provata la sussistenza di riti funebri già all’epoca dell’uomo di Neanderthal
Su Antiquity è stato pubblicato uno studio, a seguito del rinvenimento di un nuovo scheletro appartenente ad un uomo del Neanderthal, in una grotta nel Kurdistan iracheno.
Nel decennio 1950-1960 sempre in questa grotta – denominata Shanidar – si era assistito alla scoperta di una decina di scheletri, in mezzo ai quali erano presenti resti di polline floreale.
Ciò aveva portato a ritenere che – già in tempi così remoti – avesse avuto luogo una sorta di rito funerario.… ... Leggi il resto
Scavi archeologici confermano collegamento tra status sociale e dieta dei defunti sepolti
Anche durante l’era preistorica in Europa sussisteva un chiaro divario tra ricchi e poveri, oggi ricavabile dalle sepolture rinvenute, non solo attraverso il tipo di arredi funebri maggiormente elaborati, ivi presenti, ma anche tramite l’analisi della dieta dei sepolti.
Lo studio delle tombe risalenti a 6.600 anni fa, situate nella città polacca di Oslonki, ha esaminato le ossa di 30 defunti, tutte sepolte negli stessi 200 anni, ed ha scoperto – fra di esse – degli scheletri contenenti un maggior numero di isotopi di carbonio-13.… ... Leggi il resto
Il superamento dei centomila morti per Covid in Italia
Sono passati trecentottanta giorni tra il primo morto in Italia per Coronavirus, il 77enne Adrian Trevisan all’ospedale di Schiavonia, al raggiungimento delle 100.000 vittime morte per Covid, oggi già abbondantemente superate.
Il dato è risultato il secondo in Europa – dopo il Regno Unito, che ha superato i 124.000 decessi ma che, negli ultimi mesi, ha abbassato il proprio tasso di mortalità grazie ad una efficace campagna di vaccinazione. Al contrario, nel nostro Paese, sono stati vaccinati solo un over 90 su tre e un over 80 su quattro.… ... Leggi il resto
Ma questi vaccini fanno veramente così male?
Sulla pericolosità dei vaccini circolano una serie impressionante di voci e di fake news.
Ho così pensato di analizzare l’ultimo rapporto AIFA disponibile. Per leggerlo integralmente clicca su RAPPORTO AIFA
Emerge così che alla data della compilazione erano state somministrate 4,1 milioni di dosi di Pfizer, 120mila di Moderna e 250mila di astra zeneca.
Occorre precisare che per definizione:
– l’evento avverso è un qualsiasi episodio sfavorevole che si verifica dopo la somministrazione di un farmaco o di un vaccino, ma che non è necessariamente causato dall’assunzione del farmaco o dall’aver ricevuto la vaccinazione;
– una reazione avversa, invece, è una risposta nociva e non intenzionale a un farmaco o a una vaccinazione per la quale è possibile stabilire una relazione causale con il farmaco o la vaccinazione stessa.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: avviso pubblico per selezionare proposte di eventi
Una cosa difficilmente immaginabile per l’Italia la sta facendo in questi giorni l’Istituzione Bologna Musei che lancia una sorta di concorso di progetti per eventi per valorizzare il cimitero della Certosa bolognese. Da anni in prima linea con proposte innovative per la valorizzazione di questo cimitero, il Comune di Bologna e i suoi partner hanno imboccato una strada di grande modernità, che fa loro onore. Siamo pertanto lieti di dare notizia del lancio di questa meritoria iniziativa:
… ... Leggi il restoL’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno del Cimitero Monumentale della Certosa nel periodo maggio-settembre 2021.
Tre progetti del Comune di Roccastrada per la messa in sicurezza del territorio finanziati con risorse ministeriali
Tre progetti del Comune di Roccastrada (Grosseto) per la messa in sicurezza del territorio sono stati finanziati con risorse ministeriali.
Si tratta dei lavori del quarto e ultimo stralcio del consolidamento della frana del Chiusone a Roccastrada per una cifra di 895mila euro, del consolidamento del cimitero di Torniella per 200mila euro e del consolidamento del cimitero di Roccatederighi per 265mila euro, per un totale complessivo destinato al territorio roccastradino pari a un milione e 360mila euro.… ... Leggi il resto
Torino: atto commemorativo in ricordo delle vittime del Covid-19 al cimitero Monumentale
Il 18 marzo, giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, avrà luogo un’iniziativa commemorativa all’interno del cimitero Monumentale di Torino.
Verranno piantati i primi 17 alberi, iniziali elementi di un futuro bosco urbano, in un’area dedicata che, nell’intenzione dell’Amministrazione comunale, potrà diventare per i cittadini e frequentatori del cimitero, oltre ad un luogo di ricordo e memoria, anche uno spazio per la riflessione ed il raccoglimento personale.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Settimana della Resilienza”, che prevede un programma di incontri ed appuntamenti, che coinvolgeranno – a vari livelli – le istituzioni locali, nonché le associazioni datoriali e sindacali, per aprire una più profonda e composita riflessione sugli eventi verificatisi nell’ultimo anno, in un’ottica propositiva per il futuro.… ... Leggi il resto
In pandemia internazionale le regole da seguire sono quelle statali. Regioni e comuni fanno solo quanto consentito dallo Stato
La Corte costituzionale, nel procedimento contro la legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali, ha ritenuto che “il legislatore regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere con una sua propria disciplina una materia avente ad oggetto la pandemia da COVID-19, diffusa a livello globale e perciò affidata interamente alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, a titolo di profilassi internazionale”.… ... Leggi il resto
Valdobbiadene (TV): nuovo servizio per i frequentatori del cimitero
Il Comune di Valdobbiadene ha ideato un nuovo servizio per migliorare il decoro dei propri cimiteri, prevedendo l’installazione in tutti i locali camposanti di rastrelliere con annaffiatoi e scope, a rilascio controllato.
I cittadini possono prenderli per utilizzarli, inserendo una moneta da 1 euro, poi recuperabile con lo stesso sistema dei carrelli della spesa al supermercato.
Il servizio eviterà di disseminare scope, secchi e contenitori ed aiuterà a disincentivare i furti o gli smarrimenti di ramazze ed annaffiatoi forniti dal Comune.… ... Leggi il resto
Studio tedesco rivela: è il Covid ad uccidere, anche con malattie preesistenti
La rivista Nature ha pubblicato i risultati di uno studio tedesco dell’Università Charité di Berlino, secondo il quale sarebbe il Covid ad uccidere le vittime contagiate e non tanto le patologie pregresse già presenti.
Lo studio ha preso in esame 26 autopsie di 17 pazienti uomini e 9 donne, con un’età media di 70 anni e deceduti dopo l’infezione del Sars-Cov-2, valutando in maniera approfondita sia le cause di morte che le condizioni di salute preesistenti.… ... Leggi il resto
Segmentazione del trasporto funebre? Ipotesi a confronto
Diverse filosofie tecniche e legislative hanno informato a sé interi impianti di ordinamento regionale di polizia mortuaria, e sarebbe davvero importante chiarire i rapporti tra la normazione locale, frutto di potestà legislativa concorrente, e quella di principio (residuale, purtroppo) statale.
La Legge Regionale del Veneto, ad esempio, in molte sue parti, pare proprio prescindere dal D.P.R. 285/1990 abrogandone implicitamente interi Capi.
Il panorama è molto fluido ed instabile, perché la recentissima pronuncia della Consulta con decisione di inammissibilità sull’impugnativa, da parte del Governo, di un’altra L.R.… ... Leggi il resto
Pubblicato lo standard europeo EN15017 anche in italiano
Si segnala che l’UNI ha reso disponibile sul proprio sito, oltre la versione originale in lingua inglese, pure quella in italiano delle EN15017:2019.
Entrambe le versioni sono disponibili per l’acquisto sul catalogo UNI http://store.uni.com/catalogo/uni-en-15017-2019
Il testo è particolarmente utile anche alla luce della valutazione degli effetti di una sua applicazione, in base ai contenuti della proposta di legge di disciplina nazionale del settore funerario in discussione alla Camera.
E inoltre, recentemente, circolari del Ministero della salute hanno fatto riferimento, sia allo standard UNI per le bare, sia all’EN15017:2019.… ... Leggi il resto
Roma: caso dei feti sepolti senza richiesta, sfocia in citazioni a giudizio
Sono stati chiamati a giudizio, per il caso dei feti abortiti e sepolti – in assenza di formale richiesta – con il nome delle madri sulle croci del cimitero Flaminio, sia l’ospedale San Giovanni Addolorata, che la Asl Roma 1 e pure la Ama Roma.
I Radicali Roma hanno presentato una azione popolare a seguito dell’episodio riguardante la mamma, che, a seguito di un aborto, aveva scoperto e denunciato il proprio nome su una croce di legno nel cimitero Flaminio.… ... Leggi il resto
Nuova ondata di Covid: ricominciano le chiusure dei cimiteri
A seguito dell’aumento dei nuovi casi positivi al Covid e dei conseguenti sei decessi in quattro giorni, il sindaco di Pompei (NA) ha deciso di disporre – con ordinanza contingibile e urgente – la chiusura degli uffici comunali, dei vigili urbani e del locale cimitero.
Restano autorizzate solo le sepolture al cimitero comunale, garantite le registrazioni di nascita e morte all’ufficio di stato civile, mentre per le altre pratiche si potranno contattare i rispettivi uffici solo a mezzo mail e pec o concordando appuntamento telefonico.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 4/4
Canone o partecipazione agli oneri?
La sopra citata disposizione dell’art. 4, comma 6 reg. reg. (Emilia-Romagna) 23 maggio 2006, n. 4 considera “le modalità di partecipazione da parte degli aventi diritto agli oneri di manutenzione delle parti comuni od ai costi di gestione del complesso cimiteriale“, mentre l’art. 4, comma 2 D. M. (Interno) 1° luglio 2002 fa ricorso al termine di “canone“.
Quest’ultimo ha, nel contesto, un unico, quanto inequivoco significato, quello di costituire un (il?)… ... Leggi il resto
Libro bianco di Utilitalia sull’impatto degli inceneritori: sfatati tanti luoghi comuni
Utilitalia ha presentato il 26 febbraio 2021 il Libro bianco sull’incenerimento dei rifiuti urbani, uno studio realizzato dai Politecnici di Milano e di Torino e dalle Università di Trento e di Roma Tor Vergata. Sono stati sfatati tanti luoghi comuni e sarebbe ora che venissero sfatate anche tante leggende metropolitane sugli impianti di cremazione.
· In termini di emissioni climalteranti, la discarica ha un impatto 8 volte superiore a quello del recupero energetico. Diversi flussi di rifiuti, se non recuperati energeticamente, hanno come alternativa il solo smaltimento in discarica
· Per gli inceneritori ci sono limiti molto stringenti alle emissioni che non hanno eguali nel panorama delle istallazioni industriali.… ... Leggi il resto