Cimitero di Camogli: terminate le operazioni di recupero in superficie dei defunti dispersi
A distanza di oltre un mese dal collasso della falesia, sono terminate le operazioni di ricerca e recupero in superficie dei corpi dispersi, a seguito del crollo di una parte del cimitero di Camogli.
Tutto lo specchio d’acqua, compreso tra l’area prossima allo smottamento, il porto e la spiaggia del Comune di Recco, è stato scandagliato da un comando interforze dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare, consentendo il recupero di 320 resti umani.
Nei prossimi giorni avrà inizio la fase di movimentazione meccanica del terreno.… ... Leggi il resto
Cambiamenti nella programmazione degli invii delle notizie da parte di funerali.org
Riportiamo una comunicazione che oggi è stata recapitata agli iscritti all mailing list di funerali.org:
… ... Leggi il restoGentili abbonati e lettori,
il sito funerali.org negli ultimi mesi, complice anche la necessità di conoscenza delle norme per i funerali in pandemia, è stato visitato da un numero importante di persone, con valori quotidiani che superano normalmente le duemila e spesso le tremila unità, con punte anche di ottomila.
Per avere una idea della dimensione nazionale raggiunta da questo sito sappiate che vi sono stati ben 2.384.733 accessi dal 27/5/2017.
Roma: Direttore dei cimiteri fa il punto sulla situazione di ricettività cimiteriale e di cremazione
“Nel 2020 abbiamo fatto 15mila cremazioni, l’obiettivo del 2021 è arrivare a 17mila. Il problema è anche quello di lavorare le pratiche, che non sono solo quelle del cimitero Flaminio ma anche quelle fuori impianto. Nei primi due mesi del 2021 ne abbiamo istruite oltre 830, quest’anno arriveremo a lavorarne quasi 19mila”. Lo ha detto il direttore dei Cimiteri di Ama, Fabrizio Ippolito, illustrando in commissione capitolina Trasparenza l’aggiornamento a marzo 2021 della situazione cimiteri.
“A fronte dell’aumento dei decessi, i posti nella camera mortuaria del cimitero Flaminio sono saliti a 2.160, allestendo celle frigo e altre sale.… ... Leggi il resto
Campania: temporaneamente fermata l’attività del crematorio di Domicella per alcune violazioni sul trattamento dei rifiuti rilevate dai NOE
A conclusione di un’indagine della Procura della Repubblica di Avellino, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.l.P. presso il Tribunale di Avellino, di un impianto di cremazione nel comune di Vallo di Lauro, a Domicella.
Le attività investigative hanno avuto inizio lo scorso mese di novembre 2020 dopo segnalazioni riguardanti le immissioni nell’aria di fumi intensi di colore scuro provenienti dall’impianto.
I sopralluoghi effettuati dai carabinieri del N.O.E.… ... Leggi il resto
EFI si dissocia dalla protesta degli imprenditori di pompe funebri a Bologna per richiedere la vaccinazione anti-Covid
L’EFI – Eccellenza Funeraria Italiana, la Federazione Nazionale che rappresenta l’imprenditoria funeraria privata, si è dissociata, con una lettera aperta, dalla manifestazione di protesta che alcuni imprenditori funebri hanno organizzato a Bologna, la scorsa domenica, sfilando silenziosamente con trenta carri funebri lungo i viali, per richiedere la vaccinazione prioritaria anti-Covid per gli operatori di settore.
Ne riportiamo di seguito il contenuto.
… ... Leggi il resto“A poco più di un anno dalle dolorose immagini dei camion militari che trasportavano le bare dal cimitero di Bergamo ai forni crematori di altre città, riteniamo un atto di scarsa sensibilità e assolutamente irrispettoso nei confronti dei cittadini, averli costretti ad assistere a una sfilata di carri funebri che, in un periodo già permeato di malinconia, si è rivelata più uno spettacolo di autopromozione che non la testimonianza di una giusta rivendicazione.
Puglia: le difficoltà incontrate dai defunti destinati a cremazione
Durante la pandemia da Covid, si è complicato – anche in Puglia – l’iter dei defunti da avviare a cremazione. Un recente esempio, delle difficoltà incontrate in merito, ha coinvolto una famiglia di Bitonto – appartenente alla città metropolitana di Bari – che non era però ivi residente, cui è stato reso noto di non poter usufruire del servizio di cremazione, presente all’interno del cimitero di Bari, venendo, di conseguenza, dirottata verso il crematorio sito nel cimitero di Foggia.… ... Leggi il resto
Inail: 156.766 denunce infortuni Covid, 499 morti. Da inizio pandemia al 28 febbraio 2021. Le pompe funebri hanno meno rischi dei baristi e ristoratori
Sono 156.766 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 segnalate all’Inail dall’inizio dell’epidemia, circa un quarto del totale delle denunce di infortunio arrivateda gennaio 2020 e il 5,4% dei contagiati nazionali. Lo si legge nel Report dell’Inail aggiornato al 28 febbraio nel quale si registrano 499 denunce di casi mortali.
Il Report non tiene conti dei lavoratori non assicurati all’Inail come i medici di base e i farmacisti non dipendenti. La seconda ondata ha avuto sul lavoro un impatto più grande della prima: il periodo ottobre 2020-febbraio 2021 incide per il 64,4% sul totale delle denunce di infortunio da Covid-19.… ... Leggi il resto
Corteo di autofunebri a Bologna per risollecitare la vaccinazione degli operatori funebri
La scorsa domenica mattina alle 11, lungo i viali della circonvallazione di Bologna, ha avuto luogo una singolare protesta.
Una trentina di autofunebri ha sfilato silenziosamente, senza striscioni o clacson, per le vie della città, per evidenziare alle pubbliche autorità – una volta di più – la necessità di inserire nella lista delle categorie, che chiedono di essere vaccinate in via prioritaria contro il Covid, anche gli impresari delle pompe funebri unitamente con i loro operatori.… ... Leggi il resto
Non esiste il rischio zero: la percezione della morte ai tempi del Covid
Un originale approfondimento, sul tema della percezione della morte ai tempi del Covid, è stato espresso dalla dottoressa Simona Morini, docente alla IUAV di Venezia, sulle pagine del quotidiano Il Resto del Carlino.
Riallacciandosi alla sospensione delle vaccinazioni con AstraZeneca, decisa da diversi Paesi europei, la docente di Teoria delle decisioni razionali e dei giochi e di Filosofia della Scienza, nonché autrice del saggio “Il rischio, da Pascal a Fukushima”, ha espresso grande sconcerto personale per le misure adottate in merito, evidenziando come la percezione del problema appaia, quantomeno falsata, in Italia.… ... Leggi il resto
Riparlare dei piani regolatori cimiteriali – 2/3
L’art. 58
Se nel passaggio dal D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803 al D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è mutato il parametro di calcolo (dai defunti agli inumati), la sua riformulazione del 1990 ha inciso altresì sulla percentuale di maggiorazione della superficie costituente il fabbisogno cimiteriale a fini cautelari, cioè di prevenire situazioni in cui vi sia o vi possa intervenire una qualche accentuazione della “domanda”.
L’art. 58 costituisce, unitamente all’art. 337 T.U.LL.SS.,… ... Leggi il resto
Luci ed ombre nella gestione della pandemia Covid nel Regno Unito
Un rapporto della Fondazione Resolution, un think tank che si occupa di questioni economiche e sociali in Inghilterra, ha affermato che la scelta di anticipare ad inizio dicembre 2020 il terzo lockdown nazionale nel Regno Unito, avrebbe potuto salvare la vita a 27.000 delle persone morte per il Covid nel corso dell’ultima ondata dei contagi.
Il lockdown è stato invece introdotto solo a partire dal 4 gennaio ed è sostanzialmente ancora in atto, pur mitigato dalla riapertura delle scuole a partire dall’8 marzo.… ... Leggi il resto
Riparlare dei piani regolatori cimiteriali – 1/3
Premessa
L’epidemia, poi tradottasi in pandemia, da CoVid-19 del primo semestre 2020, con i suoi “picchi” di mortalità, concentrati in archi temporali strettissimi e con specifiche localizzazioni territoriali, ha fatto emergere, o, se lo si preferisca, riemergere, il tema delle disponibilità di posti nei cimiteri, riproponendo alcune questioni.
Da un lato quella della conoscenza, in sede locale, dei posti disponibili, dall’altro quello della programmazione, o mancanza di programmazione, nei cimiteri distintamente per le diverse tipologie di pratiche funerarie.… ... Leggi il resto
Reggio Calabria: previsto impianto di cremazione della città, il secondo in Calabria
È in fase di espletamento la prima fase della procedura, finalizzata alla realizzazione dell’impianto di cremazione, che sarà costruito all’interno del cimitero di Gallina, nella città di Reggio Calabria.
L’assessore alle manutenzioni – con delega ai servizi cimiteriali – ha esplicitato, in una nota stampa, che la metà dei cimiteri cittadini non ha la possibilità di essere ampliata per migliorare la ricettività cimiteriale. Quindi tale realizzazione diventa assolutamente strategica per il territorio.
Inoltre, una nuova rimodulazione della spesa e l’internalizzazione dei servizi riguardanti le lampade votive – tramite società in house del Comune – consentiranno nuovi investimenti in ambito cimiteriale, sia per la costruzione di nuovi loculi e cappelle (ove possibile) sia di procedere agli espropri per la sistemazione dell’intera rete dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Polizia mortuaria in Madagascar
Il rito di “Famadihana” (esumazione) è una tra le pratiche funerarie più importanti per le popolazioni del Madagascar; esse celebrano tale cerimonia collettiva ogni anno, nel periodo compreso tra luglio e settembre (quando a quella latitudine è pieno inverno).
Gli abitanti della costa e quelli degli altipiani non seguono lo stesso calendario.
Nella regione di Tamatave, ad esempio, l’apertura dei sepolcri dura solo una giornata ed è compiuta non ciclicamente, ma una sola volta.
Circa cinque anni dopo la dipartita del de cuius i dolenti sfossano il feretro o, ancor meglio, i suoi avanzi; estraggono dalle assi ormai sfasciate della bara lignea i resti mortali e li depongono in una speciale cassettina sempre di legno, oppure in una stuoia.… ... Leggi il resto
Anche la Spagna legalizza l’eutanasia
Entrerà in vigore a giugno la legge che legalizza l’eutanasia in Spagna.
La penisola iberica diventa così uno dei sette Paesi al mondo – insieme ad Olanda, Belgio, Lussemburgo, Canada, Nuova Zelanda e Colombia – in cui sarà consentito ai pazienti, vittime di malattie incurabili, di scegliere di mettere fine alle proprie sofferenze.
La legge, adottata dalla Camera bassa del Parlamento, è stata votata da una maggioranza di 202 deputati su 350, appartenenti alla sinistra ed al centro; 141 deputati di destra ed estrema destra hanno votato contro e solo due si sono astenuti.… ... Leggi il resto
Torino: FRAMMENTI SUL WEB 2021 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”
Sono ripartiti gli appuntamenti in live streaming del ciclo “FRAMMENTI SUL WEB 2021 Arte, architettura, cultura e natura per approfondire le tematiche cimiteriali” organizzato da AFC Torino SpA Ufficio Eventi e la Commissione di garanzia per la qualità delle opere cimiteriali della Città di Torino.
Si tratta di dieci appuntamenti pre-serali che verranno registrati, per una fruizione anche successiva, per chi non potesse collegarsi in diretta.
Per dare voce ai giovani ed alla loro creatività, il 17 marzo 2021 scorso e il 7 maggio 2021 prossimo si presentano due estratti di Tesi di Laurea e il 14 aprile 2021 un progetto di liceali pensato per un bando del FAI.… ... Leggi il resto