Firenze: cimiteri aperti solo al mattino per carenze di personale, a casa col Covid
A causa della diffusione della pandemia e per garantire comunque l’apertura, a partire da oggi, martedì 4 gennaio 2022, i cimiteri comunali di Firenze osserveranno l’orario ridotto 8-13.
“Si tratta di un provvedimento temporaneo – ha spiegato l’assessore al personale e ai servizi cimiteriali Alessandro Martini – per consentire, nonostante le difficoltà legate all’assenza di numerosi operatori, alle persone di visitare le tombe dei familiari.
Questo orario ridotto continuerà fino al 16 gennaio. Mi scuso con i cittadini per questo disagio”.… ... Leggi il resto
Questioni di famiglia
Premessa
Non si insisterà mai abbastanza sulle “questioni di famiglia”, intese come esigenza di definire, anzi pre-definire, in sede di redazione del Regolamento comunale di polizia mortuaria, quali siano le persone che appartengano alla famiglia del concessionario, ai fini dell’applicazione dell’art. 93, comma 1 (ma anche alcuni aspetti presenti nel comma 2) D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
Quest’ultima fonte non fornisce indicazioni in proposito, né può fornirle, poiché ciò attiene, ed in via esclusiva, alla fonte regolamentale sopra citata.… ... Leggi il resto
Sulla disposizione del proprio corpo e dei tessuti a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
La L. 10 febbraio 2020, n. 10 “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020, ha abrogato – art. 10 – l’art. 32 del T.U.LL. Istr. Sup., di cui al R.D. 31 agosto 1933, n. 1592, disposizione richiamata all’art. 40 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. (e se ne veda l’intero Capo VI [1]).… ... Leggi il resto
Genova: approvata delibera sulla sepoltura degli animali
È stata approvata a Genova la delibera che consente la tumulazione le ceneri degli animali nel loculo del padrone defunto o della tomba di famiglia.
Per avvalersi di questa possibilità è previsto un costo supplementare, pari a quello che viene applicato in caso di tumulazione supplementare delle ceneri di persona.
Non sarà, però, possibile la tumulazione delle ceneri di animali il cui padrone è ancora in vita. L’animale deve essere appartenuto al concessionario defunto, o ad una delle persone defunte indicate dal concessionario.… ... Leggi il resto
Bolano (SP): rimozione amianto nei cimiteri
Dopo la messa al bando dell’amianto in Italia nel 1992, è ancora lunga la strada per la rimozione di questo pericoloso materiale anche nei cimiteri.
A Bolano il Comune si è adoperato per addivenire alla completa eliminazione delle lastre di amianto licenziando il progetto esecutivo per la rimozione e lo smaltimento dei manti di copertura dei loculi dei due cimiteri comunali, realizzati in fibrocemento contenente amianto.
Il piano prevede una spesa di 84mila euro – metà della quale coperta da un finanziamento della Regione Liguria – ed ha subito qualche rallentamento per le prescrizioni imposte dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la parte di intervento da eseguire nel cimitero di Bolano, sottoposto a tutela.… ... Leggi il resto
Bressanone (BZ): il Comune indirizzato alla realizzazione di un cimitero per gli animali
A Bressanone, il Consigliere della Lega e Vicepresidente del Consiglio comunale Angelo Baffo ha proposto la creazione di un cimitero esclusivamente dedicato agli animali da compagnia.
Il Comune, poi, pur escludendo l’utilizzo dei fondi pubblici, ha lasciato aperto uno spiraglio alle proposte provenienti dai privati.
La speranza è che un privato metta quanto meno a disposizione un terreno da dedicare al progetto, poi con la collaborazione delle associazioni di volontariato presenti sul territorio si potrà ragionare sul prosieguo dell’iniziativa, che potrebbe anche portare alla creazione di nuovi posti di lavoro.… ... Leggi il resto
Sepolcri privati: gentilizi o ereditari? La possibilità di una terza via!
Innanzitutto, va sempre operata una distinzione proprio ontologica, e non solo di metodo, tra sepolcro di natura familiare (o gentilizio) e sepolcro ereditario jure successionis.
L’uno, difatti, nasce sibi familiaque suae, l’altro sorge sibi haeredibus suis, ossia segue le ordinarie norme civilistiche che regolano il trapasso mortis causa delle sostanze materiali tra il de cuius ed i suoi successori.
È forse l’unico rarefatto caso in cui al concessionario sia consentito, entro i confini già definiti della funzione sepolcrale, di poter decidere sulla sorte del bene sepolcro e sui beneficiari dei diritti che intorno a quest’ultimo gravitano, con atto di ultime volontà.… ... Leggi il resto
Nizza: mostra sui cimiteri delle Alpi Marittime
È stata inaugurata la mostra “Entre terre, mer et ciel. Les cimetières dans les Alpes-Maritimes (XIIe-XXIe siècles)”, che potrà essere visitata fino al 2 aprile 2022 nella sala espositiva dell’Archivio dipartimentale di Nizza.
La mostra abbraccia tutto il panorama dei cimiteri presenti nel Dipartimento delle Alpi Marittime, che si inseriscono nel naturale paesaggio mediterraneo: dai cimiteri confessionali ai cimiteri militari.
Accoglie inoltre prestiti di opere da parte dell’Arciconfraternita dei Penitenti Neri, del Concistoro Israelitico, della Chiesa Anglicana di Nizza, del Museo Dipartimentale delle Merveilles di Tende e della Città di Grasse.… ... Leggi il resto
Atti di disposizione sul post mortem: parenti, famigliari o… congiunti?
Il carattere esemplificativo ed emblematico del titolo, volutamente obliquo e provocatorio, di questa breve analisi è pure (si spera involontariamente!) confermato dall’art. 46 della L.R. Veneto n. 18/2010, il quale, con riferimento alla cremazione, oltre alla volontà del defunto, contempla quella dei familiari (in senso stretto o paradigmatico???), rinunciando quindi all’elenco dettagliato della legge statale di principio…e qua qualche dubbio di costituzionalità potrebbe spontaneamente sorgere.
Già la L. n. 130/2001 presenta, infatti, questa ambiguità semantica nello sviluppo del suo poliedrico art.… ... Leggi il resto
Lecce: avviso manifestazione interesse per forno crematorio
È stato pubblicato l’avviso, destinato ai Comuni della provincia di Lecce che intendono candidarsi ad ospitare e realizzare un forno crematorio presso il proprio cimitero comunale.
Nella fattispecie il Consiglio ha individuato in tre forni crematori il fabbisogno del territorio provinciale, definendo anche i criteri di localizzazione degli impianti con propria Deliberazione n. 34/2021.
I Comuni possono inviare la manifestazione d’interesse entro il 31 gennaio 2022.… ... Leggi il resto
Proposta riduzione da 5 a 2 anni per periodo di volontà di ricorso al mercato per recupero o smaltimento di rifiuti urbani da parte di utenti non domestici
Il termine per la comunicazione della volontà di ricorso al mercato per recupero o smaltimento di rifiuti urbani da parte di utenti non domestici, recentemente introdotto dall’art. 198, comma 2-bis e 238, comma 10, del Testo Unico ambientale, per effetto del D.Lgs. 116/2020 e s.m.i. è ritenuto perentorio.
La PDL “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, AS 2469, all’articolo 12, comma 1, prevede la riduzione da 5 a 2 anni del periodo di uscita dal servizio pubblico per certe tipologie di rifiuti urbani.… ... Leggi il resto
Attenzione ai rifiuti
È noto come l’art. 84, comma 2 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. preveda come tutti i rifiuti risultanti dall’attività cimiteriale sono equiparati ai rifiuti di cui …(si cita un D.P.R. ampiamente superato)… e devono essere smaltiti nel rispetto della suddetta normativa.
In precedenza, l’art. 86, comma 2 D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803 (norma corrispondente) prevedeva: “Gli avanzi degli indumenti, casse, ecc. devono essere inceneriti nell’interno del cimitero, riproducendo pari pari il disposto dell’art.… ... Leggi il resto
Gruppo Altair cresce ancora: acquistati 2 crematori e mezzo (Piscina, Magliano Alpi e 50% di Sanremo in costruzione)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato:
… ... Leggi il resto
Gruppo Altair comunica di aver perfezionato nella giornata di ieri (NdR 27/12/2021), tramite la sub-holding Altair Funeral srl, l’acquisto del 100% delle quote della società Lycaste srl dalla famiglia De Rosa ed il 50% delle quote della società Hysteron srl possedute da diversi soci privati. Con l’operazione il Gruppo possiede oggi il 100% della società Hysteron srl, concessionaria del crematorio di Piscina (TO) – www.hysteron.it -, il 60% della società Eclipsy srl, concessionaria del crematorio di Magliano Alpi (CN) – www.eclipsy.it
Il sepolcro come atto di liberalità
Può accadere, anche con una certa frequenza, che si abbia il decesso di persona che sia, o appaia essere, priva di persone riconducibili alla categoria di “congiunti” o, almeno, che questi difettino nel luogo di morte, magari unicamente per il fatto che la persona defunta si sia trasferita in luogo diverso rispetto a quello di origine e viva, magari da tempo, da sola in altra città.
Città in cui ha, o può avere, intessuto relazioni amicali, di conoscenza, di buon vicinato con altre cerchie di persone, ma anche per valutazioni di altra natura.… ... Leggi il resto
Considerazioni sui registri cimiteriali – 3/3
Quid attorno all’esemplare consegnato all’archivio comunale?
Dal momento che l’art. 52, comma 2, lett. d) D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che le registrazioni cimiteriali si estendano alle iscrizioni relative a “qualsiasi variazione avvenuta in seguito ad esumazione, estumulazione, cremazione, trasporto di cadaveri o di ceneri, cioè ad “eventi” che possono (ed in genere così è) verificarsi successivamente “alla fine di ogni anno”, cioè negli anni successivi a quelli della (prima) “sepoltura” (qui intendendo, indifferentemente, inumazione, tumulazione o cremazione, a seconda delle scelte fatte), quindi successivamente alla consegna di uno dei due esemplari all’archivio comunale.… ... Leggi il resto
Venezia: nota della diocesi su come svolgere i funerali e di condanna dell’affidamento e dispersione ceneri
Il Patriarca di Venezia, con nota pastorale della Diocesi, è intervenuto in maniera decisa sullo svolgimento dei funerali, da cambiare radicalmente rispetto alla piega che stavano prendendo.
Ha così dato precise istruzioni ai parroci e ai fedeli per vivere e celebrare i funerali. Un richiamo, oltre che alle famiglie, pure alle imprese di pompe funebri locali.
Il patriarca Francesco Moraglia è contrario ai funerali che «celebrano il defunto per descriverne la figura»; servono invece esequie più vicine al «congedo cristiano, dove al centro ci deve essere la Parola di Dio».… ... Leggi il resto