Arte della morte

Alcune opere d’arte contemporanea riescono ancor più raccapriccianti della morte stessa.
Ci sono artisti visionari che, vagando nei remoti recessi della propria creatività, là dove ricerca dell’estremo, piacere sadico e raffinatezze stilistiche si sovrappongono, hanno scelto di dipingere, fotografare o altrimenti raffigurare l’ossuto fantasma dalle orbite cave nelle sue più terribili e materiali manifestazioni.
Questa nuova tendenza è indice di una nuova sensibilità del gusto postmoderno, perché smette di immaginare la morte nelle consuete forme personificate, e si concentra sul unico effetto fisico che lei stessa sappia produrre: l’imbarazzante, carnale presenza di un cadavere.… ... Leggi il resto

Brasile: un cimitero per i popoli indigeni di Manaus

In occasione della Giornata dei popoli indigeni, il sindaco di Manaus, David Almeida, ha consegnato il primo cimitero indigeno del Brasile ai popoli indigeni di Manaus.
Lo spazio si trova nello stesso cimitero famoso per aver dato sepoltura, in condizioni di estrema emergenza, alle vittime del Covid-19, nell’aprile 2020 e nei primi mesi del 2021, quando si registravano anche oltre 200 inumazioni ogni giorno.
L’area cimiteriale per i popoli indigeni è stata predisposta grazie al contributo di artisti che hanno realizzato alcuni graffiti ed è non solo un luogo di accoglienza dei parenti per ascendenza, ma, soprattutto, la memoria presente dei popoli indigeni.… ... Leggi il resto

Percorsi visivi e significati allegorici nel cimitero di Père Lachaise… tra arte sacra e celebrazione delle virtù civili

L’epoca romantica era stata indelebilmente segnata dal culto dell’eroe solitario, e da un’architettura commemorativa ispirata agli stilemi dell’antichità classica.
Dopo la disastrosa guerra del 1870, però, la borghesia mercantile ed industriale, quale ceto sociale emergente, ed in continua ascesa, iniziò la propria scalata verso gli alti livelli del potere politico, dopo aver affermato la propria supremazia strategica sulla vita economica del paese.
I nuovi potenti, allora, vollero ostentare i propri valori anche nelle arti commemorative, creando un nuovo modello di spazio sepolcrale: il cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

Lucca: fioccano multe per abbandono incontrollato di rifiuti nei pressi dei cimiteri

Sempre più frequentemente i plessi cimiteriali vengono utilizzati per l’abbandono di rifiuti alla stregua di discariche.
Per contrastare tale fenomeno il Nucleo di polizia ambientale ha installato, nei mesi di febbraio e marzo scorsi, una serie di fototrappole elettroniche in diverse postazioni, nei pressi dei locali cimiteri, che hanno permesso di cogliere sul fatto ben 16 cittadini intenti ad scaricare materiali vari.
Otto verbali per l’infrazione delle norme ambientali e del regolamento comunale per la gestione dei rifiuti sono stati elevati per fatti avvenuti al cimitero di San Donato, sei cittadini sono stati invece sorpresi a scaricare in via dei Sillori a Sant’Angelo in Campo e due al cimitero di Cappella.… ... Leggi il resto

Trieste: presentati i nuovi investimenti della programmazione cimiteriale

Nella recente presentazione del Piano delle Opere 2022 sono stati illustrati i nuovi investimenti relativi alla programmazione cimiteriale dell’Amministrazione comunale di Trieste.

Si sono destinati 246mila euro per la conservazione e l’ampliamento dei cimiteri suburbani e rurali.
È previsto l’ampliamento degli ossari cinerari del cimitero di Servola, mentre il Cimitero a Sant’Anna vedrà un aumento dei loculi (172mila euro), una manutenzione dell’obitorio (150mila euro), ed il recupero del campo 11 e di altri due lotti del cimitero di Sant’Anna (150mila euro ciascuno).… ... Leggi il resto

Milazzo: appaltati i lavori riguardanti il terrazzamento del cimitero crollato la scorsa estate

Sono stati appaltati i lavori per la messa in sicurezza del terrazzamento del cimitero di Milazzo.
Si è accertato che il cedimento è stato di natura strutturale, attribuibile a precedenti interventi. Tra le cause, la sopraelevazione di un preesistente terrazzamento senza il rispetto di alcuno dei minimi requisiti strutturali; la totale assenza di armature nel calcestruzzo posto in opera (le uniche risultano presenti nelle ringhiere); la totale assenza di idoneo sistema di drenaggio a tergo delle opere di contenimento.… ... Leggi il resto

Sepolcri privati e gentilizi fuori del perimetro cimiteriale

L’art. 340 T.U.LL.SS vieta, con norma tassativa e categorica la sepoltura dei cadaveri fuori dai moderni cimiteri, eccezione fatta quando sia stato costituito un c.d. sepolcro privato fuori dai cimiteri, istituto regolato dagli artt. 101 – 104 D.P.R. 10/9/1990, n. 285, solo che questa anomalia consentita, questo rischio calcolato comporta, di rigore il ricorso alla pratica della tumulazione stagna, e non a quella standard dell’inumazione.
Quindi non si possono proprio impiantare campetti d’inumazione esterni al perimetro del sepolcreto.… ... Leggi il resto

Gli elementi, oggettivi e soggettivi, del reato di vilipendio delle tombe

Come è noto il Libro II, Titolo V, Capo II del C.P. è dedicato ai reati contro la pietas dei defunti, reati tra i quali è compreso quello del vilipendio di tombe.
La Corte di Cassazione, Sez. III Pen., 24 novembre 2021, n. 43093 (presente, per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) ha avuto modo di porre l’accento sugli elementi che costituiscono la fattispecie del reato considerato all’art. 408 C.P., rilevando che l’elemento oggettivo del reato consiste in un’azione di “vilipendio”, termine generico che ricomprende qualsiasi atto che esprima disprezzo “delle cose” considerate dalla fattispecie.… ... Leggi il resto

Contributo regionale in Lombardia consente rimozione amianto da coperture cimiteriali

Nel Comune di Cassino Po (PV) sono terminati i lavori di rimozione delle coperture in amianto del cimitero frazionale, risalenti ad oltre cinquant’anni fa.
L’intervento è stato reso possibile grazie ad un contributo regionale di 35.000 euro assegnato al Comune.
Nello specifico i lavori hanno riguardato la rimozione di tutte le lastre sulle cappelle lungo il muro perimetrale del complesso, per una superficie complessiva di 315 metri quadrati.… ... Leggi il resto

Il cimitero circondato

Nell’art. 4 della L. (del Regno delle Due Sicilie) 11 marzo 1817, n. 655 (che per altro si applicava nei “ … nostri reali dominj al di qua dal Faro … , segno che la Sicilia disponeva di una propria autonomia) si leggeva:
[I] I comuni potranno stabilire i camposanti in qualunque fondo di proprietà pubblica, o privata, che sia riconosciuto atto a tale destinazione.
Se il fondo apparterrà allo Stato, o a corporazioni e stabilimenti pubblici indistintamente, il comune l’occuperà, senza accordare verun compenso: se poi sia di proprietà privata, il comune ne pagherà al proprietario un canone corrispondente.
... Leggi il resto

Diretta Facebook sul Cimitero di Guerra Polacco di Bologna martedì 26 aprile

Manuela Capece – storica e blogger di Fluttuando sulle linee – presenta alle ore 20 di martedì 26 aprile in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna (www.facebook.com/AmiciCertosaBologna/) un intervento su “Il Cimitero di Guerra Polacco di Bologna”.
Questa pagina di storia è scritta sulle memorie di pietra delle quattro necropoli militari polacche italiane, di cui il Cimitero di Guerra Polacco di Bologna è il maggiore con i suoi 1.432 militari caduti sulla Linea Gotica e durante la Liberazione di Bologna.… ... Leggi il resto

Istat diffonde dati provvisori sulle cause di morte nel semestre gennaio-giugno 2020

Nella nota metodologica diffusa recentemente dall’Istat sono emersi, fra gli altri, i dati provvisori sui decessi avvenuti in Italia nei mesi di gennaio-giugno 2020 e sulle cause di morte, basate sull’analisi delle dichiarazioni compilate dai medici per tutti i decessi avvenuti in Italia.
I disturbi psichici e comportamentali sono le cause con l’aumento più consistente (+16,4%), in particolare aumenta la demenza, passata da una media di 10.966 decessi nei mesi di gennaio-giugno 2015-2019 a 12.735 nello stesso periodo del 2020 (+16,1).… ... Leggi il resto

Cesena: le celebrazioni per i caduti nell’anniversario della Liberazione

Si svolgeranno nella mattina del 25 aprile le celebrazioni per l’anniversario della Liberazione, organizzate dall’Amministrazione Comunale di Cesena, in collaborazione l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Forlì – Cesena, con cortei in ricordo dei caduti della II guerra mondiale.
A partire dalle ore 8 saranno deposte corone nel Cimitero Militare degli Alleati, sulla lapide a Mario Guidazzi (in corso Cavour n. 157), sul monumento ai Caduti di Cefalonia (in viale Carducci), sulla lapide in ricordo degli Ebrei caduti e deportati per motivi razziali (in piazza Almerici), sulla lapide alla Città di Cesena (in piazza del Popolo), nello Sferisterio della Rocca, nella Cripta Ossario del Cimitero Urbano, sulla lapide alle Vittime Civili (nell’ingresso principale del Municipio), sul monumento alle vittime di Ponte Ruffio.… ... Leggi il resto

Milano: al Cimitero Monumentale il progetto NinnaNanna di Maurizio Cattelan

In occasione di Artweek 2022, il Comune di Milano – Museo del Novecento e Cimitero Monumentale – presenta un’iniziativa, realizzata in collaborazione fra Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Servizi Civici e Generali e prodotta da Maurizio Cattelan’s Archive: il progetto NinnaNanna.
Nella sala delle cremazioni del Tempio Crematorio verrà esposta l’opera Lullaby (1994), realizzata dall’artista raccogliendo in sacchi le macerie del PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di via Palestro, causate da una bomba nell’attentato di matrice mafiosa del 27 luglio 1993.… ... Leggi il resto

Pisa: riprendono le visite al Cimitero Ebraico

Fino al 23 aprile la comunità ebraica ha festeggiato Pesach, la Pasqua ebraica, in otto giorni che ricordano la liberazione dalla schiavitù in Egitto.
Da oggi, domenica 24 aprile, riprendono le visite guidate su prenotazione al cimitero di piazza dei Miracoli ed alla Sinagoga di Pisa, per conoscere la storia e la cultura della comunità ebraica pisana.
La prenotazione è obbligatoria e l’acquisto biglietti è possibile cliccando su questo Link, telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: le iniziative previste per il 23, 24 e 25 aprile

Sabato 23 aprile, ore 14-17.30, è prevista – presso il Cimitero della Certosa – via della Certosa 18 – l’iniziativa “Lo sapevi che…?”
Una mediatrice o un mediatore culturale di MIA – Musei Inclusivi e Aperti accoglierà i visitatori all’interno del cimitero per raccontare le storie custodite tra le mura della Certosa.
La moda dell’Ottocento sarà la protagonista dei racconti per scoprire come abiti e stile siano cambiati nel corso del tempo e come, molto spesso, storia e politica ne influenzino le linee e le forme.… ... Leggi il resto