Impianti di cremazione ecosostenibili. Evoluzione ecologica e aspetti gestionali – 2/5
Evoluzione ecologica e aspetti gestionali dei crematori
Negli anni 80 e 90 diversi impianti di cremazione elettrici di prima generazione erano in funzione nel nostro Paese in città importanti come Milano, Como, Varese e altre città del Nord Italia. Gli elevati costi energetici, gli alti costi di manutenzione, la scarsa flessibilità di utilizzo e le nuove normative ambientali hanno portato quelle Amministrazione a convertire gli impianti verso la più flessibile e più economica soluzione di impianti alimentati a gas metano che sono diventati prevalenti in tutto il territorio nazionale con l’eccezione di alcuni rari casi di alimentazione a gasolio o a GPL o a GNL dovuta principalmente a ragioni di approvvigionamento e mancanza di una rete gas capillare.… ... Leggi il resto
Impianti di cremazione ecosostenibili. Le premesse – 1/5
Premessa generale
Il settore degli impianti crematori e della cremazione in generale, come altri settori della nostra Società, è impegnato da molti anni a ridurre l’impatto ambientale.
Una delle principali aree di attività volte a ridurre tale impatto è relativa alla fonte energetica utilizzata come combustibile per alimentare gli impianti di cremazione.
È questa un’area che è necessario seguire con attenzione negli anni per valutare la disponibilità di nuove fonti di energia.… ... Leggi il resto
Se tre milioni vi sembran pochi!
L’intera Redazione di Euroact Web, con una certa gioia e civetteria tipica di noi (?) frequentatori del post mortem, informa tutti i nostri abituali utenti, e followers storici (nonché i nuovi potenziali lettori!) che abbiamo raggiunto un risultato ragguardevole, in termini di audience e soprattutto di qualità del nostro pubblico (principalmente addetti al circuito della polizia mortuaria, ma anche semplici cittadini privati, nei guai con la burocrazia mortuaria).
Ieri, infatti, abbiamo superato quota 3.000.000 di visite al sito www.funerali.org… ... Leggi il resto
Un’eredità, in parte, senza effetti
All’incirca, anno più o anno meno, nel 1920 una persona, di quelle che negli atti notarili erano indicate come di condizione: benestante, non avendo discendenti e, sembra, neppure molti altri parenti se non, forse, qualche parente in linea collaterale di 4° grado od oltre, istituisce quale propria erede universale un’I.P.A.B. (regolata dalla L. 17 luglio 1890, n. 6972).
Tra i beni nell’asse ereditario erano compresi edifici, terreni con annessi agricoli, altre componenti attive, nonché un sepolcro a sistema di tumulazione, sorto quale sepolcro di famiglia (o, gentilizio, che nel contesto ne è sinonimo).… ... Leggi il resto
Mutare il rapporto concessorio?
Alcuni Regolamenti comunali di polizia mortuaria, in genere abbastanza recenti, prevedono, generalmente nella loro parte finale, l’istituto del c.d. “mutamento del rapporto concessorio”, posto in funzione di dare una qualche regolazione ex novo a concessioni cimiteriali spesso molto risalenti nel tempo, altrettanto spesso sorte a tempo indeterminato (cioè in perpetuità), a volte poco utilizzabili per avvenuta saturazione della capienza del sepolcro, la quale, concorrendo con altri fattori, può portare al fenomeno dell’abbandono dei sepolcri, dato che, anche quando vi siano – note e reperibili – persone appartenenti alla famiglia del concessionario/fondatore del sepolcro, vi è ben poca propensione a prendersi cura di sepolcri non utilizzabili per nuove sepolture (in genere, tumulazioni) per la saturazione della capienza del sepolcro nel quale sono stati accolti feretri di defunti di cui vi sia una memoria lontana, sempreché vi sia ancora una memoria in qualche modo affettivamente significativa.… ... Leggi il resto
Roma: presto eliminata la tassa aggiuntiva per chi sceglie di cremare i propri defunti in altro impianto
La comunicazione, in merito all’eliminazione della tassa dovuta per chi sceglieva di cremare i propri defunti in altro impianto, è stata diramata al termine di una riunione organizzata dal direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali di AMA, Vitaliano De Salazar, a cui hanno partecipato l’assessore capitolino all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, il vicepresidente nazionale di Federcofit, Marco Aquilini, accompagnato da Walter Fabozzi e Maurizio Mortale, e Alessandro Moresco della Feniof.
Attualmente, infatti, il cimitero di Prima Porta, dove si effettuano le operazioni di cremazione, non riesce a garantire il ritmo che servirebbe e l’impianto crematorio del Flaminio sta funzionando su 4 linee da febbraio, a causa di lavori di manutenzione che andranno avanti fino a luglio.… ... Leggi il resto
Rieti: proteste cittadine per forno crematorio nel cuore della “media Sabina”
Nel comune di Montasola, piccolo centro di meno di 400 abitanti, si sta avviando una battaglia a suon di raccolta firme, petizioni e proteste, con il coinvolgimento anche degli abitanti dei comuni limitrofi contro la realizzazione di un nuovo forno crematorio.
L’opera è stata deliberata in consiglio comunale in piena crisi pandemica, nel novembre del 2020, con l’iter avviato nei mesi successivi.
Il neonato “Comitato per la salvaguardia del territorio di Montasola” ha avviato una raccolta firme all’insegna dello slogan “No al crematorio a Montasola” e redatto un documento nel quale vengono espresse molte contrarietà e che chiede al sindaco di Montasola, Vincenzo Leti, di annullare le delibere con cui è stata decisa la realizzazione e di fermare ogni attività relativa all’impianto.… ... Leggi il resto
Palermo: arrivato ok da Roma per la realizzazione del cimitero a Ciaculli
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha accolto la proposta del sindaco Leoluca Orlando per la rimodulazione delle somme stanziate per la realizzazione del nuovo cimitero a Ciaculli.
Il nuovo camposanto avrà un costo di 12,5 milioni; 550 mila euro saranno poi destinati ai lavori sulla fognatura dei cimitero dei Rotoli, per consentire di sbloccare la realizzazione del nuovo forno crematorio; quasi 2 milioni di euro saranno destinati invece al completamento del progetto dei loculi fuori terra presso il camposanto, in aggiunta ai 424 loculi temporanei già previsti.… ... Leggi il resto
Ma siamo proprio sicuri che di Covid si muore di più nei week-end?
Di Covid, in media, si muore più il sabato e la domenica che nei giorni dal lunedì al venerdì.
Accade da inizio pandemia a oggi in tutto il mondo, Italia compresa, con la sola eccezione della Germania.
A scoprire e a misurare quello che definiscono “effetto weekend” sono stati Fizza Manzoor e Donald Redelmeier dell’università di Toronto, in Canada, che analizzando tutti i decessi Covid-19 registrati sul database dell’Organizzazione mondiale della sanità dal 7 marzo 2020 al 7 marzo 2022 hanno calcolato “un numero medio di morti a livello globale del 6% più alto nei fine settimana: 8.532 decessi” di sabato e domenica, “contro 8.083” negli altri giorni: una differenza di 449 vite.… ... Leggi il resto
Napoli: continuano le proteste della cittadinanza sulla chiusura del cimitero di Poggioreale
Sono continuate davanti ai cancelli chiusi del cimitero di Poggioreale le proteste dei cittadini, colpiti dai danni ai propri loculi dovuti al crollo, lo scorso 5 gennaio, di un’intera parete di manufatti cimiteriali.
All’interno di alcuni dei 200 loculi interessati, da lontano, si vedono anche diverse bare, ancora esposte alle intemperie.
E, come accade ogni 5 del mese, i parenti si sono nuovamente dati appuntamento per chiedere alle istituzioni coinvolte di attivarsi per riaprire al più presto l’accesso, ripristinando l’agibilità dei luoghi, per consentire la visita dei defunti.… ... Leggi il resto
Firenze: nasce la lista dei luoghi della memoria “adottabili”
Nell’ultima seduta della giunta comunale è stata approvata la lista dei luoghi della memoria che possono essere «adottati» da cittadini, associazioni e scuole.
Il progetto, denominato «Prendersi cura per una memoria viva», prevede una prima lista di luoghi `adottabili´ (ben 77) e lo schema di convenzione che formalizzerà la presa in cura, ma l’elenco è aperto a successivi inserimenti.
L’impegno, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, consisterà nel tener viva la memoria dei singoli episodi in due date, il 25 aprile per la Festa della Liberazione e il giorno in cui in cui è avvenuto il fatto per il quale è stato collocato il cippo, la lapide, il monumento.… ... Leggi il resto
Riti funebri nella religione del Vecchio Testamento – 3/3
La liturgia di commiato si tiene nell’oratorio del cimitero ebraico, o direttamente sulla tomba (solo raramente può capitare che, specie negli ambienti più progressisti, il mesto officio si svolga nella Sinagoga).
Durante il trasporto (sull’auto funebre può campeggiare solo la Stella di Davide) se si forma il corteo funebre, verranno recitati i versi del Salmo 91.
Dare sepoltura (Jus Inferendi Mortuum in Sepulchrum) [1] con rispetto è un gesto di pietà prezioso agli occhi dell’Eterno, tuttavia le esequie non possono assolutamente avere luogo né di sabato né nei giorni di festa solenne stabiliti dal Talmud.… ... Leggi il resto
Firenze: alla scoperta del cimitero di San Miniato al Monte
Dal 7 maggio sarà possibile prenotare visite guidate per scoprire i percorsi del Cimitero di San Miniato al Monte, detto “delle Porte Sante”.
Le visite sono gratuite e guidate da ragazze e i ragazzi del servizio civile, nell’ambito di un progetto specifico di formazione.
Il cimitero si trova accanto al complesso monumentale dell’Abbazia al Monte, nel perimetro della Fortezza michelangiolesca, e per le illustri personalità che vi riposano, ha per Firenze un significato particolare di memoria storica, oltre ad essere un vero e proprio museo a cielo aperto.… ... Leggi il resto
Riti funebri nella religione del Vecchio Testamento – 2/3
Presso alcune comunità israelitiche è invalso l’uso, ormai secolare, di abbigliare i cadaveri con una particolare camicia di puro lino, accompagnata da pantaloni, calze e guanti bianchi; sul capo, invece, andrà posto un particolare cappello, (questi indumenti si contraddistinguono per una strana caratteristica: non presentano tasche, a simboleggiare il distacco dai beni terreni; così, almeno idealmente, il defunto, affrontando il Giudizio Divino, nel viaggio oltremondano, non reca con sé stesso alcuno oggetto materiale, ma solo le sue opere morali).… ... Leggi il resto
Le norme costruttive dei cimiteri: il corso dedicato di Euroact Web il 17 maggio 2022
È confermato per martedì 17 maggio 2022 il corso on line di Euroact Web – tenuto dall’ing. Daniele Fogli, Esperto del settore cimiteriale – sulle norme costruttive dei cimiteri.
Il corso è basato su di una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della vigente normativa.
Si esamineranno altresì le fasi di trasformazione cadaverica, la tumulazione stagna e l’inquadramento normativo generale per la tumulazione areata, unitamente ai processi ed ai cambiamenti sociali che oggi incidono sull’intera macchina cimiteriale.… ... Leggi il resto
Roma: approvata proposta di modifica del Regolamento di polizia cimiteriale su sepoltura feti
La Giunta capitolina ha approvato la proposta di modifica a due articoli del Regolamento di polizia cimiteriale, in modo da garantire l’anonimato alle donne che hanno dovuto interrompere la gravidanza oltre il terzo mese e che possono ora scegliere tra la sepoltura o la cremazione.
Nel primo caso il cippo funerario indicherà solo un codice alfanumerico associato al protocollo della richiesta e, nel caso in cui la donna decida di non esprimersi, sarà l’Asl a intervenire, e il codice alfanumerico sarà quello dell’azienda sanitaria.… ... Leggi il resto