Ferrara: partito il tour dei ‘travel blogger’ per la promozione della Certosa e del territorio

A Ferrara una squadra di ‘Travel Blogger’ si adopererà per far conoscere ai propri followers la città estense in tutta la sua bellezza.
Il nuovo progetto, denominato #ConosciFerrara, viene promosso dall’Amministrazione comunale, con Holding Ferrara Servizi, e d’intesa con la blogger e giornalista ferrarese Irene Righetti.
Il team di influencer illustrerà Ferrara attraverso sei percorsi tematici, cinque dei quali con partenza da San Cristoforo alla Certosa, dedicati a: Rinascimento, Botteghe Storiche, Ludovico Ariosto, Cinema, Castello, Palazzo Schifanoia e altri palazzi storici, concludendo con un viaggio alla scoperta delle Mura, dei parchi, dello sport all’aria aperta.… ... Leggi il resto

Lombardia: il testo del nuovo regolamento attività funebri, proposto in Consiglio regionale ed emendamenti e osservazioni di ANCI Lombardia

Con la circolare informativa del 19 maggio 2022, di Prot. n. 1307/2022 l’ANCI Lombardia ha informato i Sindaci dei Comuni lombardi sia dei contenuti della Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, N.33, che delle osservazioni che l’ANCI ha inoltrato alla Regione.
Le osservazioni recepiscono i contenuti di un apposito gruppo di lavoro a suo tempo istituito da ANCI Lombardia con il contributo di Comuni lombardi.
Le osservazioni sono state depositate da Anci Lombardia in Consiglio Regionale a seguito dell’Audizione sostenuta dai suoi rappresentanti presso la Commissione regionale competente e l’ANCI Lombardia auspica che vengano presi in considerazione.… ... Leggi il resto

Tanexpo 2022: gli eventi previsti alla fiera funeraria del settore

Sono in via di definizione gli eventi previsti a Tanexpo 2022, a Bologna dal 22 al 24 giugno.
Un salotto didattico tenuto da Maria Angela Gelati – giornalista e tanatologa – e Carmelo Pezzino – giornalista e direttore di Tg Funeral 24 – aprirà un confronto ed un dibattito insieme a numerosi ospiti.
Mercoledì 22 giugno (15.00-16.00) si analizzerà la comunicazione in ambito funerario, con strumenti e tecniche per accompagnare i dolenti.
Ospite: Asher Colombo, Professore di Sociologia Università di Bologna
Giovedì 23 giugno (11.00-12.00) verrà introdotto il tema dell’addio al Pet – Cultura e ritualità del congedo nel lutto per la perdita dell’animale domestico.… ... Leggi il resto

Impianti di cremazione ecosostenibili. Riduzione dell’impronta carbonica e delle emissioni inquinanti – 4/5

L'articolo è parte 4 di 6 nella serie Impianti di cremazione ecosostenibili

Crematorio – Riduzione dell’impronta carbonica e delle emissioni inquinanti

Uno dei principi informatori prevalenti delle progettazioni e installazioni di nuovi impianti di cremazione è la riduzione dell’impronta carbonica in termini di emissioni di CO2 e di uso di fonti fossili. Le scelte tecniche sono numerose.
In alcuni Paesi del Nord Europa la temperatura di post-combustione è stata portata a 800°C (dagli 850°C previsti in Italia) senza notare delle differenze nelle performance ambientali, anzi con una riduzione significativa nel consumo di carburante, una riduzione nelle emissioni di gas serra e la riduzione degli ossidi di azoto e dei PM che migliorano la qualità locale dell’aria.… ... Leggi il resto

Comunicato Ama sull’aumento delle cremazioni nei cimiteri capitolini

Sono 6.029, le cremazioni effettuate nei cimiteri capitolini dall’inizio dell’anno fino ad aprile, con un aumento di 378 unità rispetto allo stesso periodo del 2021.

Lo comunica Ama, specificando che, da gennaio, sono in corso degli interventi di manutenzione al crematorio al Flaminio, concentrati su una singola linea per volta, per assicurare la regolarità del servizio.
Tali operazioni di manutenzione si concluderanno entro l’estate.… ... Leggi il resto

Corso Euroact Web sui processi di lavorazione in un impianto crematorio previsto martedì 7 giugno

L'articolo è parte 9 di 12 nella serie Corsi 2022

Si terrà martedì 7 giugno 2022 il corso Euroact Web sui Processi di lavorazione in un impianto crematorio, a cura del dott. Luigino Alducci, Responsabile Unico di Procedimento e Project Manager Crematorio di Padova.
Il corso fornisce indicazioni sul processo di lavorazione con tracciabilità e sulla gestione di un impianto di cremazione a tre linee con unico impianto filtrante.
Verranno analizzate le tematiche attinenti la programmazione ed ottimizzazione dei flussi, le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché le problematiche legate alla produzione.… ... Leggi il resto

Impianti di cremazione ecosostenibili. Confronti di alimentazione energetica – 3/5

L'articolo è parte 3 di 6 nella serie Impianti di cremazione ecosostenibili

Crematori – Alimentazione energetica

Gli impianti cremazione necessitano di una alimentazione energetica esterna per avviare i processi di combustione ossidativa e per mantenere la temperatura dei fumi prodotti sopra gli 850 °C per vincoli normativi ai fini del contenimento delle emissioni inquinanti.
Il gas naturale attualmente è di gran lunga il combustibile di supporto più comune usato negli impianti di cremazione nel nostro Paese ed è un combustibile naturale con la minore percentuale di carbonio presente.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: appuntamento al cimitero

Oggi, mercoledì 18 maggio, alle ore 16 è previsto un incontro letterario nell’ambito dell’iniziativa “Ad alta voce in Certosa”, curata dall’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Nel cimitero di Bologna sono sepolti numerosi scrittori e poeti: alcuni noti ancora oggi, altri famosi al loro tempo ed oggi un poco dimenticati.
L’Associazione Amici della Certosa ha rintracciato i luoghi in cui riposano, per ridare loro voce con un itinerario tra le tombe.… ... Leggi il resto

Funecap-Altair acquista gestione del crematorio di Valenza (AL) e annuncia imminente apertura di Sanremo

Il Gruppo Altair-Funecap, nato dalla recente fusione italo-francese, ha reso noto di aver perfezionato il 16 maggio 2022, tramite la sub-holding Altair Funeral srl, l’acquisto del 100% delle quote della società Panta Rei srl dalla famiglia Cerutti. Con l’operazione il Gruppo controlla quindi la società concessionaria del servizio di cremazione nel Comune di Valenza (AL).
Altair Funeral consolida ulteriormente la sua leadership nazionale nel settore delle cremazioni con 21 concessioni di impianti crematori distribuite in 8 Regioni italiane.… ... Leggi il resto

La posizione dei conviventi di fatto e l’appartenenza alla famiglia del concessionario – 2/2

Vi sono altri aspetti concernenti le convivenze di fatto che meritano di essere segnalate, anche con riferimento alle annotazioni iniziali formulate con riferimento a possibili testi di Regolamenti comunali di polizia mortuaria, o altre fonti normative di settore, in particolare per gli effetti che possono conseguire sotto il profilo dello ius sepulchri, o sull’appartenenza alla famiglia del concessionario, ai fini dell’art. 93 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., o, in via più generale, sui “titoli” a disporre delle spoglie mortali.… ... Leggi il resto

Avvenire sulla situazione cimiteriale della grandi città italiane

Riprendiamo un articolo sintetico ed incisivo di Avvenire, che fa il punto sulla situazione cimiteriale della grandi città italiane.
Di seguito lo si riporta integralmente:

Cosa non funziona. Bare accatastate e tombe divelte. Non c’è pace neppure al cimitero

di Fulvio Fulvi sabato 14 maggio 2022

Viaggio nelle grandi città, tra disservizi e ritardi. I problemi sono soprattutto nel Mezzogiorno. Legge vecchia, allarmi inascoltati e degrado: ecco perché gli operatori chiedono un piano nazionale
Bare accatastate nelle camere mortuarie e nei depositi, tombe divelte e lapidi spezzate, cremazioni sospese perché i forni sono rotti o ingolfati.

... Leggi il resto

La posizione dei conviventi di fatto e l’appartenenza alla famiglia del concessionario – 1/2

Risulta che in molti Regolamenti comunali di polizia mortuaria, così come in altre fonti normative di settore, vi siano riferimenti alla figura del convivente more uxorio, a volte individuandone fattori di legittimazione, fino a comprendere l’estensione dello ius sepulchri, altre volte individuandone forme di prova di questa condizione, talora rimettendo la prova a date registrazioni amministrative, altrove rimettendo la prova alla c.d. “autocertificazione” (richiamando o l’art. 46 oppure, con maggiore appropriatezza, l’art. 47 D.P.R.… ... Leggi il resto

Oms: tra il 2020 ed il 2021 stimati circa 14,9 milioni di decessi per Covid

Le nuove, aggiornate, stime prodotte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità lo scorso 5 maggio, hanno sostanzialmente triplicato il numero di decessi già attribuiti al Covid-19, considerando l’intero bilancio delle vittime – direttamente o indirettamente associato alla pandemia di Covid-19, tra l’1 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021 – pari a circa 14,9 milioni (da 13,3 milioni a 16,6 milioni).
Questi dati non solo indicano l’impatto della pandemia in termini globali, ma anche la necessità che tutti i Paesi nel mondo investano in sistemi sanitari in grado di sostenere l’essenzialità di tali servizi durante le crisi epidemiche.… ... Leggi il resto

Roma: torna sotto i riflettori della politica la situazione cimiteriale e di cremazione a Roma

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

“A Roma le cremazioni sono nuovamente nel caos. Oltre 1500 salme attendono la cremazione a Prima Porta e i congiunti restano in attesa di dare l’ultimo saluto al proprio caro. Da oltre un anno l’impianto crematorio del Flaminio è in manutenzione e non riesce a garantire la domanda e così si effettuano la metà delle cremazioni che sarebbero necessarie, poco più di 30 al giorno.
Di conseguenza l’attesa sale sempre più.

... Leggi il resto

Siracusa: si valuta realizzazione di un crematorio nel cimitero comunale

Anche Siracusa potrebbe dotarsi di impianto di cremazione all’interno del cimitero comunale.
Il condizionale è ancora d’obbligo visto che, al momento, la proposta – presentata da un raggruppamento di imprese – è solo in fase progettuale.
In particolare, le società Servizi per la cremazione, Barbara B Cooperativa sociale e Impresa Borio Giacomo hanno avanzato all’Amministrazione comunale la proposta di realizzazione – tramite project financing – del Crematorio all’interno del cimitero di Siracusa, prevedendo – a corredo – anche una sala del commiato e un percorso per lo spargimento delle ceneri.… ... Leggi il resto

La detrazione delle spese funebri. Istruzioni aggiornate al 2022

Per spese funebri detraibili si intendono quelle che servono per lo svolgimento del funerale, come ad es. il trasporto funebre al cimitero o al crematorio, l’onoranza funebre, le spese per la tanatocosmesi, quelle per le operazioni cimiteriali connesse con la sepoltura o la cremazione se anticipate dall’impresa funebre e riportate in fattura di quest’ultima.
Si veda il chiarimento a specifico quesito fornito dall’Agenzia delle Entrate

Domanda:
Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali ad esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?

... Leggi il resto