Massa Carrara: il project financing del cimitero di Mirteto

La società Saie Spa, partecipante alla manifestazione d’interesse pubblicata dall’amministrazione comunale di Massa Carrara con un progetto non scelto per il cimitero di Mirteto, ha deciso di fare ricorso.
La proposta scelta dal Comune è stata quella presentata dal Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) composto da Altair Funeral Srl di Bologna con Edilver di Villadossola e Sercim Srl di Bologna.
Il progetto prevede la realizzazione di una sala commiato, una sala policonfessionale, una sala autoptica, un obitorio comunale e di un nuovo impianto crematorio.… ... Leggi il resto

Delia: verificate le emissioni del crematorio. Perfettamente regolari e il Sindaco si toglie qualche sassolino dalla scarpa

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo l’articolo della Redazione Canicatti Web Notizie in data 10 giugno 2022.


A distanza di un mese e mezzo dall’apertura del Tempio Crematorio di Delia l’Amministrazione Comunale ha provveduto a fare effettuare delle analisi sulle emissioni nell’aria da parte di un laboratorio accreditato e specializzato.
I risultati hanno evidenziato il totale rispetto di tutti i valori previsti dall’A.U.A (Autorizzazione Unica Ambientale) dimostrando in modo incontrovertibile che la tecnologia utilizzata all’interno dell’impianto è una tecnologia all’avanguardia, rispettosa dell’ambiente e totalmente sicura.

... Leggi il resto

Teramo: autorizzato Team, società in house del Comune, a contrarre un mutuo per realizzazione di un crematorio

L’amministrazione comunale di Teramo ha dato il via libera al finanziamento di 2,4 milioni di euro per la realizzazione di un impianto di cremazione nel primo territorio.
L’impianto verrà costruito in un’area limitrofa al cimitero di Cartecchio.
La struttura progettata dalla Team, Società in house del Comune teramano, su incarico dell’amministrazione comunale, sarà la prima in Abruzzo.
La pratica per ottenere il finanziamento, è stata inoltrata all’Istituto di credito selezionato dalla Società Team.
Gianguido D’Alberto Sindaco di Teramo ha detto:
“Un primo ok sostanziale c’è già stato anche se la società che gestirà l’intervento è in attesa della conferma definitiva dell’assegnazione dello stanziamento richiesto.… ... Leggi il resto

In difetto … del coniuge – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie In difetto del coniuge

Va considerato anche l’istituto dell’annullamento del matrimonio che può essere regolato dal C.C. (artt. 117 e ss. C.C., oppure da altro ordinamento giuridico, tipicamente quello ecclesiastico, i cui effetti “civili” richiedono (art. 8, comma 2 L. 25 marzo 1985, n. 121 (“2. Le sentenze di nullità di matrimonio pronunciate dai tribunali ecclesiastici, che siano munite del decreto di esecutività del superiore organo ecclesiastico di controllo, sono, su domanda delle parti o di una di esse, dichiarate efficaci nella Repubblica italiana con sentenza della corte d’appello competente, quando questa accerti: ….... Leggi il resto

In difetto … del coniuge – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie In difetto del coniuge

L’art. 10 L. 1° dicembre 1970, n. 898 e s.m. dispone (comma 1) che la sentenza (nelle modifiche alla legge variamente intervenute vi sono anche casi in cui non vi è una sentenza, pronunciata dal giudice, ma “atti” che determinano i medesimi effetti sostanziale e che sono oggetto di analoghe modalità pubblicitaria) sia trasmessa in copia autentica all’ufficiale dello stato civile del comune in cui il matrimonio fu trascritto (o, celebrato nelle ipotesi dell’art.… ... Leggi il resto

L’autunno che verrà

Riteniamo utile per i nostri lettori rilanciare su questa testata un articolo apparso in data 9 giugno 2022 su www.cdscultura.com, dal titolo “L’autunno che verrà” a firma del Dott. Andrea Gandini, economista ferrarese. Ne consigliamo la lettura.

L’autunno che verrà

Ciò che accade in Russia (inflazione e recessione) è un esempio di quello che avverrà da noi e nel dopoguerra (e già in autunno). Lo scenario più probabile è un Nuovo Ordine Monetario Internazionale dove accanto ad un dollaro in declino, crescerà lo yuan come nuova moneta di scambio mondiale (ora solo 8%) in metà del mondo, in base al nuovo controvalore che avranno le materie prime e su cui hanno puntato negli ultimi 7 anni Cina e Russia.

... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: mostra fotografica “Oltre” di Michele Balugani

E iniziata lo scorso 30 maggio per proseguire fino al 6 novembre 2022, la mostra fotografica ‘Oltre’, del fotografo ferrarese Michele Balugani.
La mostra comprende 16 opere che rendono omaggio ad alcuni tra i più significativi monumenti funebri del cimitero cittadino, attraverso il risalto di luci e ombre, volti e dettagli inediti.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte è stata curata e organizzata da Holding Ferrara Servizi in collaborazione con ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe) e con il Tavolo Tecnico di Utilitalia-Sefit per la valorizzazione storico artistica dei cimiteri monumentali italiani.… ... Leggi il resto

Migranti: ad ARMO, frazione di Reggio Calabria apre cimitero per le vittime del mare

“Questo luogo deve essere un segnale forte che arriva alle Istituzioni nazionali ed europee: tutti hanno diritto di partire, tutti abbiamo il dovere di accogliere”.
A dirlo don Marco Pagniello accompagnando la consegna del cimitero dei migranti realizzato dalla Caritas nella frazione di Armo, a Reggio Calabria.
“Caritas Italia ha da subito sposato questo progetto – ha aggiunto – sostenendolo con le proprie risorse e supportando il grande sforzo fatto dal territorio”.
Poi una semplice preghiera rivolta ai 45 loculi realizzati grazie ai fondi dell’8xmille della Chiesa Cattolica che nella loro semplicità hanno dato dignità e decoro alla morte di 45 migranti avvenuta nel giugno 2016 durante la traversata nel Mediterraneo.… ... Leggi il resto

Salme senza…”tempo”?

Le cronache locali, con un particolare gusto letterario, a mezzo tra il bello ed il terribile, secondo la fortunata formula leopardiana, da diverso tempo dedicano ampio spazio all’inconsunto cimiteriale, un curioso fenomeno medico-legale terribilmente serio, che rischia di sconvolgere tutta la gestione dei sepolcreti italiani.
C’è pure, con qualche compiacimento noir, chi si diverte a stilare una vampiresca hit parade delle località dove i morti non sono corrosi dalla putredine.
La ricca città lombarda di Mantova, ad esempio, parrebbe seconda solo a Venezia nella singolare classifica d’esumazioni ordinarie in cui, dopo i 10 anni di sepoltura legale, si rinvengono corpi perfettamente (o parzialmente) intatti.… ... Leggi il resto

Devotio: l’esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso a Bologna dal 19 al 21 giugno

La terza edizione di DEVOTIO, esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso, si terrà a Bologna dal 19 al 21 giugno 2022.
L’appuntamento propone seminari, workshop e mostre realizzati in sinergia con partner specializzati del settore.
I temi scelti analizzano le esigenze del momento con una particolare attenzione al dialogo tra Chiesa e contemporaneità negli ambiti più svariati: architettura, impiantistica, arte, liturgia, pastorale, catechesi, disabilità.
La brochure illustrativa è visionabile a questo link.… ... Leggi il resto

Sicilia: la Regione stanzia due milioni di euro per la creazione di cimiteri destinati agli animali d’affezione e domestici

Il presidente della Regione Sicilia Musumeci ha previsto lo stanziamento della somma di due milioni di euro, a disposizione dei Comuni che faranno richiesta di creazione di cimiteri per animali, dando attuazione ad una legge dell’Ars risalente a 22 anni fa e rimasta inapplicata, che prevedeva appunto la possibilità di seppellire le spoglie dell’animale in un vero e proprio cimitero, anche previa cremazione, secondo le caratteristiche fissate dal regolamento sanitario.
Il governo regionale, su proposta del presidente e d’intesa con l’assessore alla Salute, ha già approvato lo schema di Regolamento ed ha deliberato il relativo stanziamento, nella misura del 70 per cento del costo complessivo di ciascun intervento progettuale, a favore delle richieste che perverranno dai Comuni dell’Isola.… ... Leggi il resto

In difetto … del coniuge – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie In difetto del coniuge

Introduzione

All’art. 79, comma 1, secondo periodo D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si legge, tra l’altro:
…. In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge e, in difetto, dal …, ecc. “.
Altrettanto analoga formulazione è presente nell’art. 3, comma 1, lett. b), n. 3) L. 30 marzo 2001, n. 130 (“3) in mancanza della disposizione testamentaria, o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o, in difetto, del ….... Leggi il resto

Concessioni ad enti: quid quando si tratti di società? – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Concessioni ad Enti-società?

Oltre alle conclusioni

La precedente seconda parte recava una “conclusione” che, in qualche modo, teneva conto delle possibili criticità cui la prospettazione considerata potrebbe essere esposta.
Tuttavia, vi è un aspetto che richiede un approfondimento ulteriore: era stato indicato che, in occasione di un (eventuale) scioglimento della società concessionaria, conseguisse una certa quale “cessazione” (il termine può apparire grossolano, ma a volte può essere utile ricorrere anche a formulazioni di questa natura) altresì anche della concessione cimiteriale.… ... Leggi il resto

San Giuliano Milanese (MI): inaugurato il cimitero per animali

Inaugurato a San Giuliano Milanese, alla presenza di sindaco, autorità civili e religiose, “Per sempre amici”, il nuovo cimitero degli animali di affezione.
Il camposanto, realizzato tra via Emilia e via Brigate Partigiane, è pronto ad accogliere i resti di cani, gatti e altri animali domestici.
È il terzo in provincia di Milano e il primo pubblico, è stato realizzato in collaborazione con Asf San Giuliano e l’associazione “Il fido custode” che si occuperà di servizi e gestione.… ... Leggi il resto

Plos One pubblica studio sui riti funerari dal 3400 a.C. al 600 a.C a SalornoDos de la Forca

Nuove significative testimonianze sono emerse dal sito archeologico di SalornoDos de la Forca (Bolzano, Alto Adige) sulle cremazioni di resti umani presso un’antica piattaforma di cremazione (ustrinum) risalente all’Età del bronzo.
L’area della pira – datata alla tarda Età del bronzo (ca. 1150-950 a.C.) – ha permesso in reperimento di una quantità senza precedenti di resti umani cremati (circa 63,5 chilogrammi), insieme ad animali bruciati, frammenti ossei, cocci di ceramica e altri corredi funerari in bronzo e in osso.… ... Leggi il resto

Torino: scoperta al Monumentale la tomba di Pelagio Pelagi

È stata scoperta al Monumentale di Torino, all’interno della tomba di famiglia Solei, la tomba del famoso architetto, pittore, scultore, disegnatore di interni e di mobili, Pelagio Pelagi.
Al Pelagi si devono capolavori come la sala da ballo e la cancellata di Palazzo Reale, la statua del Conte Verde nella piazza del Municipio, il riallestimento del castello di Racconigi.
La scoperta è stata fatta da Renata Santoro, responsabile della promozione culturale del cimitero di Afc, la partecipata che gestisce i camposanti torinesi e che ha avviato anche un lavoro di mappatura delle tombe storiche del Monumentale, nel corso di una ricerca d’archivio sulla sepoltura di Bernardo Solei, appartenente alla famiglia che forniva i tendaggi ai Savoia.… ... Leggi il resto