Gli articoli 410, 411, 412 e 413 cod. penale configurano quattro distinte fattispecie incriminatrici che hanno per oggetto il cadavere.
Detti articoli estendono la tutela penale anche alle ceneri, comprendendo sia quelle derivanti da cremazione autorizzata in appositi impianti, sia quelle prodotte dalla vivocombustione per causa accidentale o delittuosa o da un processo di cremazione irregolare (A. ROSSI VANINI, Pietà defunti [delitti contro], in Dig. Disc. Pen., 1995, 577).
Reminder: la dispersione è lecita solo quando autorizzata dallo Stato Civile, su precisa ed inequivocabile volontà del de cuius ex L.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Zona di rispetto cimiteriale: quando si considera per gli eventuali edifici “pre-esistenti” ?
Non accade di frequente che se ne debba prendere in esame la situazione, ma essa è tutto sommato possibile e potenzialmente diffusa e, quanto meno, non così astratta quanto possa apparire.
La questione riguarda edifici realizzati in quella che è, attualmente, la fascia di rispetto cimiteriale, insistenti entro il raggio di distanza dal perimetro cimiteriale stabilito dall’art. 338 T.U.LL.SS., R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m.
Il Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 settembre 2024, n.… ... Leggi il resto
Parentela ed adozioni
Si da per nota la previsione dell’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. (trascurandosi qui quanto disponga il suo comma 2 in quanto non rilevante).
Disposizione che regola la riserva del diritto di sepoltura nei sepolcri privati nei cimiteri a favore delle persone dei concessionari e dei loro familiari.
A qualche osservatore superficiale parrebbe che la disposizione sia in qualche modo carente, in particolare nel senso di non definire quali siano le persone dei familiari dei concessionari.… ... Leggi il resto
Belluno: la riqualificazione verde al cimitero con un corridoio ecologico
È stata avviata la riqualificazione del verde al cimitero di Prade, a Belluno.
L’operazione biodiversità in atto prevede la piantumazione di 286 nuovi alberi e la creazione di un corridoio ecologico con case per i pipistrelli.
Il valore complessivo dell’intervento è di circa 320mila euro e interessa un’area di 15mila metri quadri tra il viale alberato di accesso al cimitero e i terreni circostanti.
La zona è vicina al tessuto urbano e sarà collegata tramite corridoi ecologici alla rete Natura 2000.… ... Leggi il resto
Quartetto di violini al Monumentale di Sanremo
Domani sabato 23 agosto è in programma, alle 12, al Cimitero Monumentale della Foce di Sanremo, il concerto con il Quartetto di Violini “Note Libere” formato dai giovanissimi Umberto Bianchi, Giovanni Norberti, Giuseppe Norberti, Giuseppe Bianchi.
Il loro repertorio spazia da “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi a quello ottocentesco, dal salottiero del Novecento alla musica leggera di ultima generazione.
Il concerto è a ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.
Scenari del Mistero nel cimitero monumentale di Perugia
Domenica 24 agosto alle ore 9:30 viene organizzata una visita guidata gratuita al cimitero monumentale di Perugia, in via Enrico dal Pozzo 144.
L’evento “Scenari del Mistero – simbologia nel cimitero monumentale di Perugia: Profondo Rosso e altre storie“, è organizzato nell’ambito del progetto “Custodire la memoria: Musei e cultura nei Comuni Umbri – 2025”.
Per ogni informazione, contattare il n. 075 5774491.
Profanazione di tombe e violazione di sepolcro: profili penalistici
I reati contro la pietà dei defunti, che hanno per oggetto il sepolcro, contemplano due fattispecie diverse:
- la violazione di sepolcro,
- il vilipendio delle tombe.
La violazione del sepolcro
L’art. 407, c.p., commina la reclusione da uno a cinque anni a chiunque violi una tomba, un sepolcro o un’urna cineraria.
Quindi la condotta antigiuridica, che il giudice dovrà pur sempre valutare, deve necessariamente riferirsi a fatti e/o atteggiamenti che la comunità sociale davvero consideri come gravi oltraggi ai sentimenti di pìetas verso i morti.… ... Leggi il resto
Ozzano (BO): oltre 1000 firme per il primo spazio pubblico di sepoltura naturale in Italia
La raccolta firme “Diventare Alberi ad Ozzano” ha raggiunto uno storico traguardo con più di 1000 adesioni, digitali e cartacee.
L’iniziativa, lanciata dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, punta a creare il primo spazio pubblico italiano di sepoltura naturale, ponendosi come alternativa ecologica al cimitero tradizionale
In un’area verde pubblica nel territorio di Borgo San Pietro, vicino alle radici di alberi selezionati per longevità e resistenza, si progetta di unire le ceneri da cremazione al terreno.
Il bosco memoriale, sarà un luogo in cui la memoria dei cari defunti si intreccerà con la vita naturale.… ... Leggi il resto
Singapore: quando il cimitero si trasforma in servizio alla comunità
L’ex cimitero multireligioso di Bidadari ha dato vita ad un parco urbano nel nuovo quartiere Bidadari Estate di Singapore.
L’area, ricca di memoria ed eredità storica, rivive in uno spazio verde inclusivo, che si configura come “comunità in un giardino”.
La costruzione del parco ha comportato l’esumazione di tutte le salme del vecchio cimitero e il loro trasferimento.
Si è preservata la memoria del luogo, allestendo un Memorial Garden in cui sono stati reinstallati i cancelli originali e posizionate 21 lapidi storiche dell’ex cimitero.… ... Leggi il resto
Treia (MC): approvati i lavori di restauro del cimitero monumentale
La Conferenza Regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per i lavori di restauro e ripristino della parte monumentale del civico cimitero di Treia.
L’intervento prevede un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro per il cimitero danneggiato dagli eventi sismici del 2016/2017.
L’impianto originario risale alla seconda metà del secolo XIX e i lavori riguarderanno l’insediamento cimiteriale monumentale sito a nord ovest del centro storico, distinto in un impianto originario e due ampliamenti.
Le opere comprendono interventi locali di consolidamento, miglioramento sismico, adeguamento impiantistico e abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto
Pordenone: manutenzione delle tombe, il Comune potrà addebitare i costi ai proprietari inadempienti
Il Comune di Pordenone avvia una campagna di sensibilizzazione – e, se necessario, di intervento diretto – verso i proprietari di tombe che non provvedono alla manutenzione.
Durante un sopralluogo al Cimitero Urbano di via Cappuccini, l’assessore ai Servizi cimiteriali, con il dirigente comunale competente, rappresentanti dell’Ufficio cimiteriale e un referente di GEA Spa, hanno verificato lo stato di conservazione cimiteriale in vista delle prossime commemorazioni.
Pur in un contesto generale ordinato, molte sepolture – soprattutto nel primo campo – risultano trascurate, con erbacce, arbusti e piante cresciute senza controllo che invadono vialetti e tombe vicine.… ... Leggi il resto
Cimiteri più accessibili: il Piemonte promuove l’identificazione digitale dei loculi
Con l’articolo 100 della Legge regionale Piemonte 9/2025, viene introdotto il nuovo comma 9-bis all’articolo 9 della l.r. 15/2011, finalizzato a favorire una più facile fruizione dei cimiteri da parte dei cittadini.
La Regione Piemonte, difatti, promuove l’adozione da parte dei Comuni di sistemi di identificazione fisici o virtuali per consentire ai visitatori di individuare con semplicità l’ubicazione del loculo (dove è tumulato un feretro, un contenitore di resti mortali, una cassetta di ossa, una urna cineraria).… ... Leggi il resto
Quali rimedi alla perpetuità di (pregresse) concessioni cimiteriali?
Il tema delle pregresse concessioni cimiteriali date in perpetuo, quando ciò era ammesso, continua a costituire un punto centrale nelle gestioni dei cimiteri.
Anzi le criticità che ne discendono sembrano perfino crescere con i mutamenti nelle tipologie delle pratiche funerarie.
E, rispetto al passato, portano ad una differente tipologia, anche qualitativa, della “domanda” di sepolture.
Tuttavia, le criticità che si possono lamentare non agiscono unicamente nell’ambito delle gestioni cimiteriali, ma soprattutto nei riguardi dei c.d. “aventi titolo”.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 4 agosto 2025, n. 15246
Pubblicato il 04/08/2025
N. 15246/2025 REG.PROV.COLL.
N. 11687/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Bis)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 11687 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
-OMISSIS- -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Renato Lioi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Palestrina (RM), in persona del Sindaco p.t. – non costituito in giudizio;
per l’annullamento
previa sospensione
per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
– della nota n.… ... Leggi il resto
Erice: completato l’iter autorizzativo per il nuovo cimitero comunale
Dopo un lungo percorso iniziato nel 2007, il Comune di Erice ha ottenuto il via libera definitivo per la realizzazione del nuovo cimitero comunale.
Realizzato in contrada Specchia, nella frazione di Napola, è considerato come un’opera pubblica strategica per il territorio, in grado di rispondere alla crescente domanda di servizi cimiteriali.
Il progetto prevede un’area ben strutturata e funzionale, con parcheggio adeguato e si pone con particolare attenzione rispetto all’inserimento paesaggistico ed all’ambiente.
Dopo la conclusione dell’iter, il Comune potrà avviare la fase esecutiva ed incontrare un’esigenza sentita dalla comunità ericina.… ... Leggi il resto
Varese: all’ombra dei cipressi nei locali cimiteri
Nell’ambito dell’edizione 2025 del progetto Conosci il tuo Patrimonio, l’Assessorato alla Cultura propone quattro nuovi appuntamenti presso il Cimitero Monumentale di Giubiano e il Cimitero di Bregazzana.
Le quattro visite guidate, dal titolo All’ombra dei cipressi, si propongono di far conoscere il ricco patrimonio storico e artistico dei cimiteri varesini.
Il Cimitero Monumentale di Giubiano di via Maspero, fu realizzato dallo stesso architetto che progettò il Cimitero Monumentale di Milano. Qui i visitatori avranno modo di conoscere le storie delle più insigni personalità cittadine.… ... Leggi il resto