Quattro novembre: i nostri caduti

Ogni anno, nella ricorrenza del 4 novembre – vittoria nella Prima Guerra Mondiale, i TG ci mostrano la cerimonia di omaggio delle autorità civili, militari e religiose al Sacrario di Redipuglia (a circa 20 km da Aquileia). E, anche nella memoria comune, questo è il Cimitero dei soldati.
Inaugurato nel 1938, ospita le salme di oltre 100.000 caduti della Prima Guerra Mondiale provenienti dal prospiciente Cimitero degli invitti, nel Colle S. Elia, e da molti altri cimiteri di guerra della zona.… ... Leggi il resto

Presidente Mattarella in cimitero del bresciano

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto la provincia di Brescia per onorare le vittime del Covid-19. Questa mattina, nel giorno di Ognissanti e alla vigilia della commemorazione dei defunti, il presidente è atterrato all’aeroporto di Montichiari, per poi recarsi al cimitero di Castegnato, dove lo scorso 7 settembre 2020 i ladri avevano trafugato la lapide in memoria dei morti del Coronavirus, che in provincia di Brescia sono stati 2.751.
Mattarella è stato accolto da centinaia di residenti che si trovano al cimitero per rendere omaggio ai propri parenti.… ... Leggi il resto

Torino: FRAMMENTI sul web 2020 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”

“Frammenti sul web 2020” è il progetto che prevede quattro incontri sulle tematiche cimiteriali realizzato dalla Commissione di garanzia per le opere cimiteriali del Comune di Torino, in collaborazione con il Politecnico e la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Torino.
Si inizia il 4 novembre 2020 e si termina il 18 dicembre 2020.
Di seguito il programma delle iniziative.

Per visualizzare la registrazione della Presentazione del ciclo di conferenze “Frammenti sul WEB”– che ha avuto luogo mercoledì 4 novembre – cliccare
QUI:
Per collegarsi alla piattaforma webex si può utilizzare l’apposita applicazione o più semplicemente collegarsi col browser cliccando QUI:… ... Leggi il resto

Piacenza: iniziativa simbolica nei cimiteri cittadini

È iniziata lo scorso 22 ottobre 2020, per proseguire durante tutta la settimana precedente la Commemorazione dei Defunti, la deposizione di circa 300 piante di erica sulle tombe abbandonate di tutti i cimiteri cittadini, in memoria di quei defunti, per i quali sussiste la mancanza di congiunti, in grado di omaggiarne il ricordo.
Il gesto simbolico è stato accolto con grande apprezzamento dagli utenti dei cimiteri, in quanto espressione di attenzione e sensibilità, nei confronti di luoghi, che raccolgono gli affetti e la memoria dell’intera collettività.… ... Leggi il resto

Si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna

In occasione di Ognissanti si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna. Calendario estivo, curata dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali e tante associazioni culturali: per favorire la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nel cimitero.

Tutto il programma è disponibile in formato stampabile cliccando qui

– sabato 31 ottobre, ore 10; domenica 1 novembre, ore 15.30 – Audio-Look, la Certosa misteriosa. Un nuovo modo di approcciarsi al cimitero per scoprire i simboli dei monumenti, storie strane, personalità celebri.… ... Leggi il resto

Ferrara: valorizzati a fini turistici i cimiteri ebraici

I cimiteri ebraici di via delle Vigne e di via Spartaco a Ferrara saranno protagonisti di un’operazione di valorizzazione turistica voluta da Comune e Comunità ebraica cittadina.
La Giunta municipale ha, infatti, dato il proprio via libera a una convenzione che sarà sottoscritta dai due partner e che prevede l’impegno da parte del Comune a far eseguire, da Ferrara Tua, un periodico servizio di sfalcio dell’erba nei due cimiteri, nonché a promuovere nuovi itinerari turistici comprendenti la visita a questi due luoghi storici della città.… ... Leggi il resto

COVID: In Trentino cimiteri chiusi la prossima Commemorazione dei Defunti

In Trentino l’1 e 2 novembre 2020 i cimiteri saranno chiusi. Lo ha comunicato il presidente trentino Maurizio Fugatti. La decisione, ha spiegato, e’ “stata presa con il cuore in mano, ma dobbiamo farlo soprattutto per preservare i nostri anziani, le persone sopra i 70 anni”. Fugatti, prima di ufficializzare la chiusura, ha interessato anche il vescovo di Trento, Lauro Tisi… ... Leggi il resto

La Commemorazione dei Defunti ai tempi del Coronavirus

Anche il tradizionale appuntamento della Commemorazione dei Defunti si avvia a subire quest’anno – a causa degli effetti della pandemia da Coronavirus – sostanziali e diversificati cambiamenti, in rapporto all’escalation dei contagi verificatasi in Italia nelle ultime settimane.
Qualche giorno fa, il Papa ha dispensato i fedeli dal recarsi al cimitero nel giorno dei Morti, per evitare pericolosi assembramenti ed autorizzato nuove regole straordinarie in merito alla festa liturgica degli Ognissanti. La Penitenzieria Apostolica ha così commutato le opere pie volte al conseguimento delle Indulgenze plenarie, stabilendo che si potrà pregare i defunti “anche e solo mentalmente e spiritualmente” senza andare personalmente al cimitero.… ... Leggi il resto

Napoli: cimiteri aperti al pubblico con una serie di misure per garantire la sicurezza

L’Ufficio Stampa del Comune di Napoli ha diffuso il seguente comunicato riguardante l’apertura al pubblico dei cimiteri napoletani nel periodo della Commemorazione dei Defunti 2020.

In previsione dei prossimi giorni dedicati al rito della commemorazione dei defunti, l’Amministrazione comunale ha programmato una serie di interventi per garantire la visita in piena sicurezza in tutti i cimiteri cittadini, centrali e periferici, e per scongiurare una possibile chiusura degli stessi per contenere la diffusione della pandemia.

L’implementazione degli interventi riguarda l’organizzazione del personale e dei dispositivi di sicurezza, orari di apertura prolungati ed un’attenzione dedicata al trasporto pubblico per e negli stessi luoghi.

... Leggi il resto

Catania: il cimitero monumentale protagonista delle Giornate d’Autunno promosse dal FAI

Lo scorso sabato 17 ottobre 2020, il cimitero monumentale di Catania è diventato protagonista delle Giornate d’Autunno, promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano – FAI.
La visita si è snodata lungo un percorso partendo dalla tomba del famoso scrittore Giovanni Verga, fino ai numerosi sepolcri monumentali delle più illustri famiglie nobili catanesi.
Non è mancata l’attenzione verso le sepolture dedicate agli Indipendentisti, alle vittime dei moti del 1837, fino ai più recenti caduti di Nassiriya ed ai Vigili del Fuoco rimasti uccisi dall’esplosione in Via Garibaldi del 2018.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. III, 19 ottobre 2020, n. 1228

TAR Toscana, Sez. III, 19 ottobre 2020, n. 1228

Pubblicato il 19/10/2020
N. 01228/2020 REG.PROV.COLL.
N. 00203/2010 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 203 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Zeno Forlati e Simonetta Furlan, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

Capannori (LU): cura dei cimiteri con la partecipazione delle associazioni locali

L’amministrazione comunale di Capannori intende attuare un coinvolgimento attivo della cittadinanza nella cura e custodia dei locali cimiteri – complessivamente pari a 42, da effettuarsi soprattutto con il concorso delle associazioni di volontariato e delle cooperative comunitarie presenti sul territorio, quali ad esempio i donatori di sangue, i comitati paesani ed i gruppi sportivi pro loco.
L’iniziativa assicurerebbe una puntuale condivisione ed una tutela continuativa del decoro di luoghi, così importanti nella raccolta e nella conservazione della memoria e degli affetti della comunità.… ... Leggi il resto

Mantova: un nuovo Giardino della memoria dedicato ai defunti Covid-19

Il 7 novembre 2020, alle 11.00, al Cimitero Monumentale degli Angeli, Via Cremona 40, di Mantova verrà presentato alla cittadinanza il nuovo Giardino della memoria dedicato ai defunti Covid-19.
Si tratta di un evento inserito nella programmazione de ‘Il Rumore del Lutto, Parma XIV Edizione’ che però si svolgerà a Mantova, con la collaborazione di TEA Mantova spa e del Comune di Mantova. L’obiettivo è quello di coinvolgere i presenti in un significativo percorso esperienziale, alla ricerca di un luogo, un giardino, nel quale compiere un’azione rituale, di ricordo e rappresentazione dedicata a tutti i defunti dell’Emergenza
Covid-19, mediante la piantumazione di un albero sempreverde, in uno spazio dedicato.… ... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara: un museo a cielo aperto

La Certosa di Ferrara è uno spazio unico che custodisce memorie del passato, capolavori d’arte sacra e tracce del rapporto tra città e collettività. Per visitarla sono disponibili tre percorsi tematici che il regista Ivan Zuccon, già collaboratore di Pupi Avati, ha raccontato in quattro cortometraggi grazie ai quali è possibile immergersi in un universo parallelo denso di magia, in una sorta di viaggio virtuale attraverso il tempo. Questo è il primo.… ... Leggi il resto

Collegno: servizio illustrativo al cimitero per una corretta raccolta differenziata

A Collegno è stata intrapresa una pregevole iniziativa, nel campo dell’ecosostenibilità in ambito funerario, fino alla Commemorazione dei Defunti.
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Cidiu ed Agridea, la cooperativa cui è stata affidata la gestione del cimitero, gli Ecovolontari di Collegno saranno presenti al locale cimitero, per illustrare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti prodotti in ambito cimiteriale, quali fiori secchi, fili di ferro, ramaglie, piante di plastica, spugne, vasi morbidi, ecc., ed aiutare i frequentatori del plesso cimiteriale ad effettuarla nel modo più corretto possibile.… ... Leggi il resto

ROMA – Cimitero Monumentale del Verano – Eventi culturali – primi di novembre 2020

Domenica 1 novembre – proseguono le Passeggiate tra i ricordi tematiche.

In programma:
Ore 10.00 – Monumenti al Verano. Un museo all’aperto – (durata 90 minuti)
Ore 11.00 – Visita speciale Alberto e i suoi amici -replica (durata 120 minuti)
Ore 12.30 – Le 7 arti al Verano (percorso ridotto e accessibile*) con proiezioni in Sala Mater Admirabilis del documentario inedito Le 7 arti al Verano (durata 60 minuti)
Ore 14.00 – La memoria di chi ha fatto l’Italia – (durata 90 minuti)
Ore 15.00 – Volti e memorie di Roma – (durata 90 minuti)

Lunedì 2 novembre – proseguono le Passeggiate tra i ricordi tematiche.

... Leggi il resto