Sulmona: confraternite portate a giudizio da imprese funebri per concorrenza sleale

Imprese funebri di Sulmona contestano la concorrenza sleale a Confraternite del luogo.
Alle Confraternite viene infatti contestato l’esercizio del doppio ruolo di gestore di servizi cimiteriali e attività di onoranze funebri, in contrasto tanto con la normativa regionale di riferimento che con le disposizioni antitrust.
I ricorrenti hanno chiesto non solo di porre fine a questa doppia attività ma anche un congruo risarcimento danni.
L’udienza è stata aggiornata al prossimo 28 ottobre 2020 per sentire altri testi.… ... Leggi il resto

Crematori: stravaganti ipotesi di gestione, con qualche ammiccamento

È di rigore un primo riferimento al (solito) art. 343 comma 1 T.U.LL.SS. di cui al R.D. 27 luglio 1934 n. 1265; esso prevede come gli impianti di cremazione debbano essere realizzati all’interno dei cimiteri (ed esclusivamente comunale è la funzione cimiteriale ai sensi del combinato disposto tra gli artt. 337, 343 e 394 T.U.LL.SS ed 824 comma 2 Cod. Civile) , tanto che il comune, quando sia interessato da questa richiesta, dovrebbe concedere l’area strettamente necessaria, oltretutto a titolo gratuito, in deroga alla regola generale sull’onerosità delle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

La valorizzazione culturale dei cimiteri italiani è anche con video e visite on-line

Pur trovandoci in un momento storico e in un contesto psico-sociale d’emergenza, le aziende pubbliche associate all’Utilitalia-Sefit, che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani, dalla prossima Commemorazione dei Defunti avvieranno un nuovo progetto condiviso di promozione turistico-culturale.
Già prima del lockdown di inizio d’anno e coi cimiteri difficilmente frequentabili e ovviamente con la precedenza alle cerimonie funebri e di sepoltura, alcune città italiane avevano già fatto l’esperienza di creare e pubblicare dei tour virtuali cimiteriali, permettendo a chiunque di fruirne illimitatamente.… ... Leggi il resto

ROMA – Cimitero Monumentale del Verano – Eventi culturali – 17/18 e fino a 31 ottobre 2020

Prosegue anche per i prossimi fine settimana il ricco programma che AMA Cimiteri Capitolini ha organizzato al Cimitero Monumentale del Verano di Roma e che conta più di 70 iniziative nei 21 giorni dedicati agli eventi culturali che si svolgeranno tutti i week end fino al 22 novembre.
Per tutti gli eventi la partecipazione è gratuita e solo su prenotazione.

Sabato 17 e domenica 18 ottobre: le “Passeggiate tra i Ricordi al Verano”

Gli itinerari tematici nei quali i visitatori potranno scoprire le arti – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla poesia – e i monumenti funebri di personaggi illustri: figure storiche, autori della letteratura, del teatro, della musica e del cinema italiani.… ... Leggi il resto

Capolavori e meraviglie del Cimitero Monumentale di Torino

Artisti quali Bistolfi, Reduzzi, Biscarra, Della Vedova, Sassi, Canonica, Tabacchi, Baglioni, solo per citarne alcuni fra i più conosciuti, hanno regalato alla Città la loro personale visione interiore che intercorre fra la pace e il dolore, fra il sonno e il risveglio e lo hanno fatto rivelandolo con le loro immagini di pietra e bronzo. Percorrendo i viali alberati della necropoli si possono scorgere angeli guardiani, madonne consolatrici, raffigurazioni cristologiche, sfingi e architetture imponenti che testimoniano il trascorrere del tempo di uomini e donne illustri e comuni, che hanno lasciato questa vita e che attraverso le anime di pietra sono diventate perpetue almeno sin quando verranno ricordate.… ... Leggi il resto

Passeggiate tra i ricordi al Verano

Visite ed eventi culturali organizzati finora alla scoperta delle arti – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla poesia – e dei monumenti funebri di personaggi illustri: figure storiche, autori della letteratura, del teatro, della musica e del cinema italiani. Il tutto nella suggestiva cornice naturalistica che avvolge le tombe e i viali. Le riprese sono state effettuate nell’autunno 2019.… ... Leggi il resto

Decadenza sanzionatoria: un exemplum concreto

Da un brillante saggio di D.Buson, sulle pagine de: “Lo Stato Civile Italiano – S.E.P.E.L. edizioni-” traggo alcuni spunti, di vivo interesse, su una prospettiva diversa in cui inquadrare la fattispecie della decadenza sanzionatoria, nell’ordinamento mortuario italiano. L’esempio è il più classico: la vendita di posti feretro, in un orrendo mercimonio.

È notorio che l’uso della sepoltura privata nei cimiteri risulti disciplinato, in primo luogo, come corpus normativo quadro, dal Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R.… ... Leggi il resto

Florovivaisti campani auspicano che il 2 novembre 2020 i cimiteri non siano chiusi per motivi sanitari

“In questi giorni molti colleghi, ma anche tanti commercianti stanno contattando la nostra segreteria preoccupati per un’eventuale decisione dei sindaci della Campania di chiudere, proprio nei giorni del ponte di Ognissanti, i cimiteri comunali. Una decisione che rappresenterebbe un ulteriore danno per tutta la nostra filiera.
Lungi da noi voler sminuire la gravità della situazione. Siamo consapevoli che la curva del contagio è in ripresa, ma chiudere tutto può essere la soluzione più semplice, ma non certo la migliore” – afferma Vincenzo Malafronte, presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani – che sottolinea anche come “in questi mesi nel settore florovivaistico non si è registrato nessun caso di covid 19, perché abbiamo rispettato le regole e osservato tutte le norme di sicurezza”.… ... Leggi il resto

Catanzaro: respinto il ricorso di un titolare di chiosco di fiori contro il Comune

Il ricorso avanzato da un titolare di chiosco per fiori, posto all’esterno del cimitero cittadino, contro l’Amministrazione comunale di Catanzaro, è stato respinto dal Consiglio di Stato, in quanto l’appello non è stato ritenuto fondato.
A seguito del rilascio di apposita autorizzazione per l’esercizio della propria attività commerciale, nel chiosco sito nell’area cimiteriale, era stata approvata la relativa concessione per l’occupazione di suolo pubblico, avente durata quinquennale.
Alla scadenza, il contratto non era stato rinnovato e, in aggiunta, si era verificato il mancato pagamento di alcuni canoni alle scadenze prestabilite.… ... Leggi il resto

Bologna cimitero della Certosa – dal’11 al 15 ottobre – La Storia #aportechiuse con Correnti d’Arte”

domenica 11 ottobre 2020

ore 10: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“La Certosa di Bologna. Un libro aperto sulla storia”

Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale, l’ABC della nostra
Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori
più famosi e tante, tante curiosità. La visita porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Car-
ducci, Alfieri Maserati, la famiglia Majani e tanti altri.… ... Leggi il resto

TORINO – Cimitero Monumentale – Visita didattica su Protagonisti della sanità pubblica – Sabato 10 ottobre 2020

TORINO – Cimitero Monumentale – Ingresso visite Corso Novara 131/A ore 10 e ore 15.30 Sabato 10 ottobre 2020

Visita didattica: Protagonisti della sanità pubblica di Torino sepolti al cimitero Monumentale – Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino ASTUT Unito
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3357785195… ... Leggi il resto

Tempi tecnici per passare dalla fattispecie medico-legale di “cadavere” a quella di “resto mortale”?

Un po’ di storia sulla recente normativa cimiteriale: prima dell’emanazione del D.P.R. n.254/2003, il Ministero della Salute, in risposta a due distinti quesiti di Comuni (p.n. 400.VIII/9Q/1686 e 400.VIII/9Q/2515 ambedue del 4/7/2003), aveva ribadito la vigenza, a tale data, del comma 2 dell’art. 86 del DPR 285/90, e, quindi, che “non era consentita la cremazione di resti mortali derivanti da tumulazione senza procedere ad inumazione, anche qualora fossero decorsi 20 anni dalla tumulazione [stagna]”.
Inoltre, lo stesso Ministero aveva confermato l’orientamento prevalente della dottrina con questa nota esplicativa: “in caso di resti mortali derivanti da esumazione, le modalità della pratica della cremazione sono prese in esame dalla (…) circolare n.… ... Leggi il resto

Piemonte: nel Cuneese fiumi in piena travolgono cimitero

L’eccezionale ondata di maltempo, che ha colpito il Nord Ovest nei giorni scorsi, ha causato anche l’esondazione di molti fiumi nella zona del Cuneese.
Colpito anche il cimitero di Trappa, sito nella frazione di Garessio, dove molte lapidi e tombe sono state spazzate via dalla piena e trascinate fino ai paesi limitrofi, tra lo sconcerto e l’incredulità generale.

In 24 ore la pioggia caduta ha superato il record storico dal 1958, tant’è che il livello del Po è salito, in ventiquattr’ore, di almeno sei metri.… ... Leggi il resto

Costruzioni cimiteriali: ma… il D.P.R. n. 285/1990 ha natura di normativa speciale?

Cara Redazione,
vorrei sottoporre il seguente argomento alla vostra attenzione:
il regolamento di Polizia Mortuaria del mio Comune prevede che il concessionario di un’area cimiteriale debba presentare il progetto di edificazione entro un certo termine (6 mesi dalla concessione dell’area); inoltre è imposto, con norma positiva, per giunta, che i lavori debbano essere ultimati entro 2 anni.
La mancata osservanza dei termini comporta l’applicazione di penali e, dopo 3 mesi, la decadenza della concessione per inadempienza contrattuale.… ... Leggi il resto

BOLOGNA – Cimitero della Certosa – Arte visionaria e scrittura ispirata e altro – 7/9 ottobre 2020

Mercoledì 7 ottobre
BOLOGNA – Cimitero della Certosa
ore 19.30 e ore 21
ESISTENZE. Arte visionaria e scrittura ispirata di Giusi Ulivieri.

«Con questa proposta intendo portare alla luce quello che è il mio lavoro artistico di quest’ultimo decennio. È un lavoro che si basa sulla produzione di volti, che non derivano da una introspezione esplicita, o da tecniche pittoriche, ma da manifestazioni che accadono involontariamente sulla carta. Il dialogo avviene attraverso le mani nude e la fusaggine, su di un foglio.… ... Leggi il resto

Napoli: il bilancio comunale si avvia a cambiare le tariffe cimiteriali

In occasione della presentazione del Bilancio di Previsione 2020, slittato quest’anno a causa della pandemia da Coronavirus, la giunta del Comune di Napoli sottoporrà al consiglio comunale un drastico mutamento delle tariffe cimiteriali, a seguito dell’avvenuta presa in carico della gestione dei servizi cimiteriali in seno a ditte private.
Per esempio l’arrivo di un’urna cineraria da fuori Comune avrà un costo di 120 euro, prima non previsto; mentre l’arrivo di salma o resti mortali costerà 240 euro, fatta eccezione se la residenza del defunto era quella di Napoli.… ... Leggi il resto