Parti anatomiche riconoscibili: smaltimento e relativi oneri.

Cara Redazione,

Volevo chiederVi a chi competa l’onere della cremazione o della tumulazione delle parti anatomiche riconoscibili, esitate dalle sale operatorie dei nostri ospedali di T.
Noi abbiamo una ditta che sulla base di un contratto d’appalto, si incarica del trasporto di tali arti, cura anche il loro confezionamento nelle relative cassette e verifica che le stesse siano corredare dalla documentazione che va al seguito.
Ma il costo della cremazione (o della tumulazione quando l’interessato così si esprima), una volta che la cassetta sia stata consegnata, a nostre spese, all’obitorio comunale, a chi fa carico?… ... Leggi il resto

COVID-19: Nuova odinanza della protezione civile sul settore funerario

In data 25 marzo 2020, Il Capo della Protezione Civile ha emanato un’ordinanza (n. 000655) di rilevante interesse per il settore funerario, in particolare l’art. 4 comma 2 dispone che:

“Al fine di superare le criticità, dovute al crescente numero di decessi, ed all’accumulo straordinario di feretri in giacenza, contenenti salme di defunti positivi al COVID-19, con la conseguente saturazione dei cimiteri e degli impianti di cremazione, è autorizzata, anche in deroga alle procedure ordinarie previste dal D.P.R.

... Leggi il resto

COVID 19: in quale ordine di precedenza procedere alla sepoltura?

Fonte:  (sito web di agenzia ADN KRONOS))

Riportiamo, volentieri, alcuni passi di una dichiarazione resa da un esperto del settore, il Segretario della  FeNIOF: Federazione Italiana Imprese Onoranze Funebri. Parrebbe solo un tecnicismo, mi si potrebbe obiettare, invece queste poche righe hanno la forza di indurci, quasi coartatamente, a ragionare sull’emergenza cimiteri, in questi tempi mesti.

 

[…] E qui (sul confezionamento dei feretri) nasce, infatti, un problema ancora più grande: “Molti defunti che sono destinati alla tumulazione stagna sono preventivamente deposti, con una controcassa di zinco sigillato all’interno della cassa di legno che consente il mantenimento anche fuori dal cimitero o dal crematorio nei locali di stoccaggio – sottolinea il segretario della Feniof – ma i feretri destinati alla cremazione o all’inumazione hanno solo come involucro ermetico, un sacco biodegradabile che col passare dei giorni diventa permeabile e dopo qualche giorno l’eventuale percolazione di liquidi può rendersi evidente e diventa un problema igienico sanitario per tutti, non solo per gli operatori”.
... Leggi il resto

Decreto di trasporto cumulativo per resti mortali non richiesti?

Per la cremazione di resti mortali provenienti da esumazione/estumulazione  massive si può ricorrere ad un’autorizzazione  “omnibus”, cioè valevole per tutti?

Sulla contestualità o meno – rispondeva sul forum enti.it, qualche tempo addietro il Dr. Sereno Scolaro – credo proprio non vi siano problemi, purchè la sottoscrizione sia debitamente autenticata (e non si dimentichi l’art. 1 D.M. 20/8/1992 …) da uno dei soggetti legittimati dall’art. 79, comma 2 d.P.R. n. 285/1990 (sempre al momento, … vi sono evoluzioni in arrivo, abbastanza a vista, probabilmente ‘sfruttando’ il d.P.R.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 19 marzo 2020, n. 659

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 19 marzo 2020, n. 659

MASSIMA
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 19 marzo 2020, n. 659
In funzione della destinazione familiare impressa alle sepolture gentilizie, giusta espressa previsione, contenuta rispettivamente negli atti concessori, nei regolamenti locali e nei regolamenti nazionali di Polizia Mortuaria, è assolutamente vietato al concessionario di una sepoltura gentilizia adibire sistematicamente le sepolture alla tumulazione di soggetti estranei alla famiglia come intesa dal regolamento cimiteriale, tranne casi eccezionalmente autorizzati dall’Ente concedente a termini di regolamento.
... Leggi il resto

Bergamo, Brescia e non solo: epidemia COVID-19 miete vittime

Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, ha illustrato in varie interviste la situazione di difficoltà in cui versa la sua città a causa dell’emergenza COVID-19.
In cimitero si è arrivati a fare una sepoltura ogni mezz’ora. Il crematorio a pieno regime e nonostante tutto la necessità di spostare feretri a cremare in altre città.br
Le camere mortuarie di Bergamo, ma anche di Brescia, sono ormai sature.
E sorge una nuova emergenza:
“l’epidemia non toglie solo il diritto alla vita, ma anche quello di una sepoltura dignitosa.… ... Leggi il resto

Come e “se”sanare la mancanza del regolare atto concessorio

Cara Redazione,

avrei un quesito:

Con delibere di Consiglio Comunale del 1978 vengono affidati per la durata di 99 anni dei loculi già concessi negli anni dal 1965 al 1978, pagati, in parte occupati e dei quali manca l’atto concessorio.
Non credo che la delibera di Consiglio faccia la funzione dell’atto di concessione, quindi, per sanare oggi la situazione e stipulare questi atti che non sono mai stati fatti è corretto far riferimento a queste delibere o è possibile modificarle e concedere i suddetti loculi per un periodo inferiore?... Leggi il resto

Parma: chiusi i cimiteri al pubblico

Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, la Direzione della Società ADE-Servizi Cimiteriali del Comune di Parma, in accordo con il Sindaco Pizzarotti, ha disposto da oggi 15 marzo 2020 la chiusura al pubblico dei cimiteri comunali di Parma fino a data da destinarsi.
La disposizione si è ritenuta necessaria per la tutela di tutti i cittadini, ritenendo che la frequenza delle visite alle aree cimiteriali possano favorire gli assembramenti di persone.
Saranno comunque garantiti l’erogazione dei servizi istituzionali di gestione dei servizi cimiteriali: trasporto, ricevimento, inumazione, tumulazione di feretri.… ... Leggi il resto

Bergamo: COVID-19, alto numero sepolture

Nella Bergamasca alla data del 12/3/2020 erano 2145 i casi di COVID-19 in tutta la provincia, la più colpita dai contagi in tutta Italia.

​E’ alto anche il numero dei decessi:
dal Comune di Bergamo hanno confermato 18 decessi nella giornata di sabato, 44 tra domenica e lunedì, 33 martedì e 51 mercoledì.

​Il numero delle salme da seppellire è diventato un’emergenza nell’emergenza, come ha confermato in tv su RaiNews24 l’assessore ai Servizi cimiteriali del capoluogo orobico, Giacomo Angeloni: “Al cimitero di Bergamo da stamattina c’è una sepoltura ogni mezz’ora”.… ... Leggi il resto

Roma: dichiarazioni dell’assessore sui cimiteri comunali

L’assessore al Verde di Roma Capitale, Laura Fiorini, nella sua relazione di apertura della seduta tematica dell’Assemblea capitolina in merito alla situazione dei cimiteri della citta’ ha dichiarato:
“Nella seconda meta’ del 2019 e’ stato istituito un organismo paritetico sui servizi cimiteriali con il compito di controllare la funzionalita’ del contratto di servizio e la rispondenza dei risultati agli obiettivi prefissati e di sottoporre a verifica l’effettivo equilibrio finanziario del contratto. Sono state fatte le prime riunioni e ora ci sara’ un regolamento per il suo funzionamento.… ... Leggi il resto

In Kurdistan si crea un cimitero speciale per morti di coronavirus

Le autorità del governatorato di Sulaymaniyah, città della regione autonoma del Kurdistan iracheno, hanno deciso di creare un cimitero speciale in cui seppellire i morti sospettati di aver contratto il coronavirus.
Lo ha dichiarato il portavoce del governatorato curdo, Zerdast Rafiq, il quale ha precisato che la decisione è stata presa in coordinamento con il ministero delle Municipalità del Kurdistan e delle direzioni sanitarie del governatorato.
Rafik ha aggiunto che il cimitero è stato realizzato nella località di Karakah nei pressi dell’ospedale Shorsh sulla strada che collega Sulaymaniyah ad Arabt.… ... Leggi il resto

Cintura di rispetto cimiteriale: una norma sbagliata dagli effetti potenzialmente deleteri

Tanto tempo fa, il Dr. Sereno Scolaro sulle pagine de: “L’Informatore FeNIOF”, propose un lungimirante intervento sul rapporto tra la città dei vivi e la moderna necropoli: il cimitero. E’ forse il momento di rileggersi questo interessante pezzo, anche alla luce di alcune controverse novelle legislative, grazie ad alcune note sul diritto speciale vigente in materia di polizia cimiteriale.

 

Il sistema cimiteriale, in Italia, sorge nel corso del XIX secolo, almeno per come oggi lo conosciamo, e con momenti diversi nelle varie realtà italiane a volte come conseguenza dell’influenza francese, altre volte come esito di una politica “di dispotismo illuminato”, ma risente dell’elaborazione igienistica del XVIII secolo e tende a sostituire altre forme, laddove presenti, spesso anche con la sostituzione dei “soggetti”, come nel caso in cui ai comuni vengano commesse funzioni in precedenza assolte, con modalità diverse, da enti ecclesiastici o alla publica pietas.… ... Leggi il resto

Codogno: la difficoltà di fare i funerali in piena zona rossa

Natale Marni, titolare di un’agenzia di pompe funebri a Codogno, primo comune focolaio, spiega tutte le problematiche a Tgcom24.
“Dovrebbero darci più flessibilità per consentici di intervenire – afferma – Così i tempi burocratici diventano troppo lunghi.
Le sepolture stanno avvenendo in presenza di un paio di congiunti, con nessuna messa. Spesso mancano anche le corone di fiori. Non celebrare degnamente le esequie è doloroso per le famiglie.
Molti capiscono la situazione, ma non sempre è facile farsene una ragione.… ... Leggi il resto

Torino: AFC fornisce i primi dati dei risultati di bilancio 2019

Le domande pervenute all’AFC di Torino per i 10 posti da operatore cimiteriale sono ben 1.300.
Il dato è stato fornito la settimana passata in commissione consiliare del Comune di Torino durante l’audizione dei vertici di Afc, la società del Comune che gestisce i cimiteri e i servizi cimiteriali torinesi.
Ai consiglieri il presidente e l’amministratore delegato hanno chiarito che sono stati oltre 11.500 i funerali celebrati l’ultimo anno, con il 36% di cremazioni, e hanno illustrato alcuni progetti, come quello che partirà nel 2021 per la riqualificazione del Campo 21 al cimitero Parco che consegnerà alla città 6 mila nuovi loculi.… ... Leggi il resto

Cava dei Tirreni: verso società mista minoritaria comunale per i servizi cimiteriali

Il Consiglio comunale di cava dei Tirreni una settimana fa ha approvato lo schema di statuto della nuova società a partecipazione mista (60% privato; 40% pubblico) che si occuperà di illuminazione votiva, cremazione e servizi funebri (manutenzione ordinaria e straordinaria).
Sono state approvate, nel corso della riunione, anche le linee guida per la gara d’appalto dalla quale scaturirà il partner privato che avrà la concessione per 15 anni.
Il Sindaco ha precisato che il rapporto con l’utenza continuerà a essere di preminenza del Comune, attraverso il suo personale e la Metellia che fungeranno da trait d’union.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 2 marzo 2020, n. 291

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 2 marzo 2020, n. 291

MASSIMA
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 2 marzo 2020, n. 291
Non è legittimo quale provvedimento di autotutela l’atto in cui risultino rispettate le condizioni di cui all’art. 21-nonies, L. 7 agosto 1990, n. 241, per l’annullamento degli atti amministrativi, quando, al di là del termine ragionevole di 18 mesi, non vi sia alcuna motivazione circa le ragioni di interesse pubblico che, prevalenti rispetto agli interessi privati del ricorrente, abbiano giustificato il provvedimento, per cui l’atto si risolve in un mero atto di ripristino della legalità presuntivamente violata e come tale illegittimo.
... Leggi il resto