Chiarito quando si può partecipare ad un funerale con autocertificazione (tra regioni diverse o tra comuni diversi)

A distanza di meno di una settimana dall’entrata in vigore dell’ultimo DPCM, il Governo ha fatto chiarezza in merito a ciò che è consentito e a ciò che invece è vietato negli spostamenti e, in particolare si è espresso su una delle domande che da settimane ci viene continuamente posta e cioè se si possa o meno andare fuori regione per partecipare ad un funerale. Il chiarimento è intervenuto con una FAQ pubblicata sul sito del Ministero dell’interno e poi diffusa sui media e attraverso le Prefetture.… ... Leggi il resto

Chiarimenti SEFIT per l’applicazione della circolare Ministero salute 818/2021

La circolare Min. salute n. 818/2021 aggiorna e sistematizza le indicazioni e le cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19 e tiene conto di norme e di circolari già emanate.
Quali le novità? Le evidenzia per i propri associati la circolare SEFIT pn 1804 del 19/1/2021, “Chiarimenti applicativi sulla circolare Ministero salute n. 818 dell’11/01/2021”

Mentre le prime circolari ministeriali erano state emesse in piena emergenza del nostro Paese, questa circolare ha potuto valutare gli studi, nel frattempo intervenuti, circa la diffusione del virus, sia le indicazioni diffuse a livello mondiale ed europeo dalle apposite Agenzie (OMS di WHO-ONU e ECDC).

... Leggi il resto

Campania: camorra nelle onoranze funebri e trasporto infermi, 10 arresti

Veniamo a conoscenza e ne diamo notizia:

Dalle prime ore del 20 gennaio 2021 la Polizia di Stato su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Salerno, sta conducendo una vasta operazione di contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore del trasporto infermi e delle onoranze funebri.

In particolare l’operazione è stata eseguita dalla Squadra Mobile di Salerno e dalla Divisione Anticrimine della Questura di Salerno, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo e del Servizio Centrale Anticrimine.

... Leggi il resto

Seconda ondata Covid-19: gli effetti complessivi sul settore funerario e le possibili future linee guida

La seconda ondata di Covid-19
Durante la seconda ondata della pandemia Covid, è apparso evidente come l’eccesso di mortalità, che nella prima ondata era principalmente concentrato in Lombardia e zone limitrofe, si fosse ridistribuito sul territorio nazionale. Altra differenza emersa è risultata la forma dell’onda epidemiologica, che ha presentato un picco di altezza analogo alla prima ondata, risultando tuttavia nel complesso più schiacciata e quindi più duratura nel tempo.
Questo ha significato una mortalità elevata spalmata in tempi più lunghi, che ancora sta mettendo a dura prova le strutture sanitarie prima e subito dopo quelle del settore funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto

Emergenza sanitaria Covid-19: la risposta del settore funerario alla prima ondata

Premessa
La pandemia da Covid-19 ha generato – anche nel settore funerario – un’emergenza dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate e non prevedibili, portando altresì alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, dovuti principalmente a normative datate, ad una disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella competenza dell’ente territoriale, e le note difficoltà della gestione economica e finanziaria dei cimiteri, unita ad un’insufficiente programmazione regionale di localizzazione dei crematori.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. II, 4 gennaio 2021, n. 75

Consiglio di Stato, Sez. II, 4 gennaio 2021, n. 75

Pubblicato il 04/01/2021
N. 00075/2021REG.PROV.COLL.
N. 07378/2012 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7378 del 2012, proposto da
“< omissis >” di F. Raffale e L. Donato & C, s.n.c., in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dagli avvocati Antonietta Centomiglia e Aldo Genovese, presso lo studio della prima elettivamente domiciliata in Roma, alla Via Pelagio Primo, n.… ... Leggi il resto

Sociologia dell’evento funerale

È sentimento comune a tutte le culture riconoscere la tragicità della morte ed il malinconico dissolversi dell’esistenza nel mistero della soglia eterna.
Secondo gli antropologi la nostra sfortunata specie, definita “umana”, deve proprio la sua denominazione alla pratica delle sepolture, siccome il vocabolo latino “humus” ossia “terra” dimostra un legame, di certo non casuale, con il termine “inumare”, ossia seppellire.
L’inizio d’ogni civiltà sarebbe, allora, indelebilmente segnato dalle pratiche funerarie, perché l’uomo si distingue da tutti i viventi proprio per il suo sentimento di pietà verso i suoi morti.… ... Leggi il resto

Aggiornate dal Ministero della salute in data 11/1/2021 le norme per operatori funebri, cimiteri e crematori in caso di COVID-19

In data odierna la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha adottato la circolare n. 818/2021 “Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-CoV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – Versione 11 gennaio 2021”, che va a sostituire integralmente i contenuti delle circolari del Ministero della salute emanate nei mesi precedenti (11285 del 1/4/2020, 12302 dell’8/4/2020, 15280 del 2/5/2020, 18457 del 28/5/2020).
Si tratta di un aggiornamento e sistematizzazione delle indicazioni e delle cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19, già espresse dalle precedenti circolari del Ministero della salute e da ordinanze di Protezione Civile.… ... Leggi il resto

Francolise (CE): confermato l’arresto di titolare funebre per tentata estorsione

La Cassazione ha rigettato la richiesta di annullamento dell’ordinanza cautelare, emessa a carico del titolare di un’agenzia funebre di Francolise (CE) – Pietro Cirella – finito agli arresti domiciliari per tentata estorsione.
Nel novembre 2019 era stata presentata una denuncia, da parte di altro titolare di agenzia di servizi funebri – con sede a Santa Maria la Fossa – che lo accusava di aver posto in essere una serie di atti intimidatori, avvalendosi altresì dell’operato di un soggetto, già condannato in via definitiva per appartenenza a clan mafioso, con lo scopo dichiarato di impedirgli lo svolgimento della propria attività imprenditoriale, nell’ambito di un territorio di comune operatività: il settore dei servizi funebri del Comune di Carinola.… ... Leggi il resto

Sulmona: Confraternite citate in giudizio da onoranza funebre

Le Confraternite di Sulmona sono state citate in giudizio da una locale impresa di onoranze funebri, che ha chiesto, con provvedimento di urgenza, di sospendere la doppia attività – funebre e cimiteriale – condotta dalle stesse, per presunta concorrenza sleale.
L’agenzia funebre ritiene di essere stata danneggiata, nel proprio ambito operativo, da un soggetto, che – di fatto – riveste un duplice ruolo di gestore dei servizi cimiteriali e dei servizi funebri, vietato fin dal 2012 da specifica legge regionale.… ... Leggi il resto

Caserta: focolaio a seguito veglia funebre

A Rocca d’Evandro, in provincia di Caserta, una quarantina di residenti sono risultati positivi (anche se in maggioranza asintomatici), a seguito di una veglia funebre, che ha avuto luogo lo scorso 27 dicembre.
Oltre a venti familiari, tra cui alcuni bambini, sono stati contagiati anche diversi vicini, che hanno partecipato al saluto funebre.
Il 31 dicembre – quattro giorni dopo l’accaduto – il sindaco ha pertanto previsto un’ordinanza, con validità fino al 31 gennaio 2021, per chiudere spazi pubblici e impedire possibili assembramenti.… ... Leggi il resto

California: impennata vittime Covid a Los Angeles causa problemi nel settore funebre

Pur essendo gli Stati Uniti il primo paese al mondo per i numeri raggiunti nella campagna vaccinale (4,2 milioni di persone), resta altissimo in numero di contagi da Covid e soprattutto dei decessi, che hanno raggiunto quota 350mila, secondo i dati della Johns Hopkins University. Dicembre è stato il mese più letale con 77.500 decessi.
L’area più colpita, nel periodo natalizio, è risultata essere quella di Los Angeles – California, con una media di oltre 16mila casi al giorno, la scorsa settimana.… ... Leggi il resto

Anticorruzione: prorogato termine per elaborare la relazione annuale

L’11 dicembre 2020 l’Autorità nazionale Anticorruzione ha reso nota l’avvenuta pubblicazione della Scheda per la Relazione annuale 2020 che i Responsabili per la prevenzione della corruzione e la trasparenza (“Rpct”) sono tenuti ad elaborare, ai sensi dell’art. 1, comma 14, della Legge n. 190/2012, e delle relative Istruzioni per la compilazione.
Quest’anno la scadenza per l’adempimento è stata prorogata al 31 marzo 2021 (anziché il 15/12/2020), in base al Comunicato del Presidente datato 2 dicembre 2020, che la ha motivata con l’attuale situazione emergenziale legata alla diffusione del “Covid-19”.… ... Leggi il resto

Scoppio del feretro ed azioni legali di risarcimento nel sistema funerario americano

Il rèportage per quest’oggi consiste in una dichiarazione della signora Danell D. Pepson, resa alla commissione d’inchiesta del Senato americano sui problemi di polizia mortuaria negli USA, in data 10 aprile 2000.
Ci hanno colpito la forza e la lucidità delle sue argomentazioni ed abbiamo rilevato tantissimi punti in comune con il caso italiano. Forse, un giorno, anche nel nostro Paese si potrà adire il tribunale per chiedere giustizia dei dolorosi disservizi cimiteriali…

[…]  Il mio nome è Danell D.… ... Leggi il resto

Sicilia: proposto un rimborso per spese funebri di defunti con COVID

Il gruppo parlamentare all’Ars (assemblea siciliana regionale) di Forza Italia ha presentato un disegno di legge per l’istituzione di un fondo per “spese funebri a sostegno delle famiglie delle vittime da Covid19 attraverso un contributo una tantum di 5 mila euro”.
Il contributo, secondo quanto emerge nella proposta “potrà essere richiesto dal familiare convivente e, ove non ci sia, dal parente entro il 2° grado ed è destinato a favore delle famiglie economicamente più deboli con un reddito annuo non superiore a 40 mila euro e/o alle famiglie il cui unico percettore di reddito era il de cuius”.… ... Leggi il resto