In data 20 gennaio 2021 è stata emanata, dalla regione Lombardia, la circolare n. 3184, che forniva indicazioni emergenziali connesse all’epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione, sulla base della Circolare Ministero Salute 818 – versione 11 gennaio 2021.
A seguito di successiva richiesta di chiarimenti, la Regione ha risposto che, in situazione pandemica, è sì possibile effettuare la tumulazione aerata, ma con l’utilizzo della controcassa di zinco, precisando altresì che l’uso di valvole non è ammesso nella tumulazione stagna.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
In pandemia internazionale le regole da seguire sono quelle statali. Regioni e comuni fanno solo quanto consentito dallo Stato
La Corte costituzionale, nel procedimento contro la legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali, ha ritenuto che “il legislatore regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere con una sua propria disciplina una materia avente ad oggetto la pandemia da COVID-19, diffusa a livello globale e perciò affidata interamente alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, a titolo di profilassi internazionale”.… ... Leggi il resto
Segmentazione del trasporto funebre? Ipotesi a confronto
Diverse filosofie tecniche e legislative hanno informato a sé interi impianti di ordinamento regionale di polizia mortuaria, e sarebbe davvero importante chiarire i rapporti tra la normazione locale, frutto di potestà legislativa concorrente, e quella di principio (residuale, purtroppo) statale.
La Legge Regionale del Veneto, ad esempio, in molte sue parti, pare proprio prescindere dal D.P.R. 285/1990 abrogandone implicitamente interi Capi.
Il panorama è molto fluido ed instabile, perché la recentissima pronuncia della Consulta con decisione di inammissibilità sull’impugnativa, da parte del Governo, di un’altra L.R.… ... Leggi il resto
Pubblicato lo standard europeo EN15017 anche in italiano
Si segnala che l’UNI ha reso disponibile sul proprio sito, oltre la versione originale in lingua inglese, pure quella in italiano delle EN15017:2019.
Entrambe le versioni sono disponibili per l’acquisto sul catalogo UNI http://store.uni.com/catalogo/uni-en-15017-2019
Il testo è particolarmente utile anche alla luce della valutazione degli effetti di una sua applicazione, in base ai contenuti della proposta di legge di disciplina nazionale del settore funerario in discussione alla Camera.
E inoltre, recentemente, circolari del Ministero della salute hanno fatto riferimento, sia allo standard UNI per le bare, sia all’EN15017:2019.… ... Leggi il resto
Studio internazionale analizza gli attimi successivi alla morte definendone meglio i contorni
Il Post ha pubblicato un interessante articolo su di uno studio internazionale, riportato sul New England Journal of Medicine (NEJM), che ha approfondito cosa succede negli attimi immediatamente successivi alla morte, prima di procedere ad un eventuale espianto degli organi in caso di donazione.
Lo studio, condotto su oltre 600 pazienti, deceduti in venti unità di terapia intensiva di diversi Paesi, ha riscontrato segni di attività cardiaca, per un brevissimo lasso di tempo – ma sempre nell’ambito dei confini temporali tracciati dalle procedure standard sulla diagnosi di morte – anche in pazienti, di cui era stata precedentemente accertata la morte irreversibile.… ... Leggi il resto
Liguria: la regione rettifica un paio delle norme più contestate della recente legge regionale in materia funeraria
Con l’Art. 17 della L.R. Legge regionale 29 dicembre 2020, n. 32 DISPOSIZIONI COLLEGATE ALLA LEGGE DI STABILITÀ PER L’ANNO FINANZIARIO 2021 in Bollettino Ufficiale n. 16 del 31 dicembre 2020 e in vigore dal 1 gennaio 2021, è stata modificata la normativa la legge regione Liguria 10 luglio 2020, n. 15 (Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione).
Ecco il semplice testo:
1.… ... Leggi il resto
La Spezia: sindacati contro effetti legge regione Liguria che vuol far cessare attività delle pubbliche assistenze dal prossimo agosto 2021
“In controtendenza rispetto ai segnali rassicuranti dei mesi scorsi raccogliamo oggi con grande preoccupazione il ritardo sulla discussione della modifica della legge regionale sui servizi funebri delle pubbliche assistenze. Il silenzio assordante calato su questa questione è allarmante”.
È quanto si legge in una nota dei segretari della Funzione pubblica della Cgil e della Cisl spezzina che proseguono:
“Se la Legge della regione Liguria n. 15/2020, che vieta dal prossimo agosto alle Pubbliche Assistenze di svolgere i servizi funebri non verrà modificata, il nostro territorio da un lato perderà 30 posti di lavoro e dall’altro una rete di servizi eccellente.… ... Leggi il resto
Perugia: messe in atto misure per affrontare l’eccesso di mortalità dovuto al COVID
Dato l’alto numeri di defunti in attesa della cremazione dovuto all’incremento di mortalità connesso al COVID-19, il Comune di Perugia – sulla base della circolare del Ministero della salute 818/2021 – ha provveduto ad allestire dei depositi temporanei d’emergenza allestendo container per ospitare bare.
L’ordinanza del Sindaco prevede infatti:
“l’allestimento del deposito temporaneo per i feretri in attesa di cremazione attraverso il posizionamento di appositi container o mezzi mobili refrigerati, nell’area aperta adiacente la sala del Commiato e la recinzione, predisponendo tutte le opere tecnologiche necessarie per il corretto funzionamento degli stessi”.… ... Leggi il resto
Regione Lombardia – Regolamento n. 6 del 09/11/2004: come provvedere al trasporto salme?
Ad oggi, il DPR n. 285/1990 prevede, pur sempre, la possibilità per un defunto di essere trasportato prima che sia trascorso il periodo di osservazione, con le misure cautelative stabilite dall’articolo 17 e ad esclusione dei morti per malattie infettive (il morbo infettivo-diffusivo, quindi deve essere escluso a priori per poter autorizzare il trasporto a cassa aperta), previa autorizzazione del comune di decesso (tranne nei casi di morte sulla pubblica via e di feti (prodotti abortivi o del concepimento), di cui al paragrafo 5.2 della circ.… ... Leggi il resto
CCNL settore funebre – Feniof/OO.SS. – Nuovi minimi tabellari
Per i dipendenti da imprese esercenti attività di pompe e trasporti funebri, in data 10 febbraio 2021 Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno sciolto la riserva sull’ipotesi di accordo 26 gennaio 2021 siglata con Feniof per il rinnovo del CCNL.
L’intesa ha permesso di rideterminare i minimi tabellari.
Di rilievo le novità in materia di malattia, infortunio sul lavoro, previdenza integrativa. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2021 e scadrà il 31 dicembre 2024.
A degli aumenti stabiliti dall’accordo, con decorrenza 1° luglio 2021, 1° agosto 2022, 1° settembre 2023 e 1° ottobre 2024, gli importi dei minimi tabellari, calcolati redazionalmente, sono i seguenti:
Il trasporto di salme “a cassa aperta” dal deposito d’osservazione istituzionale a domicili privati: normative regionali e nazionali a confronto
Premessa:
tutto lo sviluppo logico-argomentativo di quest’articolo è giocato sulla differenza sostanziale tra i concetti di salma e cadavere.
Salma è il corpo umano privo di vita prima del definitivo accertamento del decesso, cadavere è il corpo umano primo di vita, quando sia completamente decorso il periodo d’osservazione e sia stato fugato il sospetto di morte apparente.
Vagando sul web, ci siamo imbattuti in un forum, dedicato alla polizia mortuaria, da cui spiccava questo interessante quesito:
Il Sig.… ... Leggi il resto
Genova: i dati sui servizi funebri forniti da A.Se.F. srl
Il bilancio operativo e finanziario di A.Se.F. srl, la partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, ha riscontrato l’effettuazione – nel corso del 2020 – di un numero di servizi funebri pari a 3.878, con una media di 13 funerali giornalieri, riconducibili a quasi un quinto in più rispetto all’anno 2019.
I trasporti funebri effettuati nel complesso sono stati invece 11.141, contro i 9.062 del 2019, con un aumento pari al 23%.… ... Leggi il resto
Necrologi o necro-loghi?
Spesso i giornali locali, proprio perchè più vicini alla dimensione del vivere quotidiano, ed alle sue bassezze, purtroppo, pubblicano, sempre più spesso, curiose inchieste sulle guerre sommerse nel mondo sepolto di certa parte degli…operatori del post mortem, pur di accaparrarsi il funerale o l’agognata visibilità.
Il casus belli, sempre più spesso è rappresentato dagli avvisi murali.
Pare che, per procacciarsi il poco spazio disponibile nelle bacheche comunali, i manifesti vengano strappati con furiosa solerzia, anche prima dei tre giorni (solitamente) canonici di esposizione.… ... Leggi il resto
EFFS chiede al Consiglio europeo di inserire gli operatori funebri nei gruppi prioritari per la vaccinazione anti-Covid
EFFS, la Federazione europea dei servizi funebri, che rappresenta i professionisti del settore funerario in tutta Europa, e che vede tra le Associazioni nazionali Feniof e Utilitalia Sefit, ha avanzato alla Presidenza del Consiglio europeo ed ai principali organi comunitari specifica richiesta per inserire gli operatori funebri, quale gruppo prioritario, per la somministrazione del vaccino atto a fronteggiare l’epidemia Covid.
Solo la Svezia e la Repubblica Ceca hanno, al momento, autonomamente definito tale categoria tra quelle prioritarie e sono pronte a partire con le vaccinazioni.… ... Leggi il resto
Chiarimenti sulle indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni e per la formazione del primo soccorso
In data 7 gennaio 2021 la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha emesso la nota n. 499 – “Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione”, per rispondere alle richieste di chiarimento sulla circolare n. 21859 del 23/06/2020, di medesimo oggetto, che riportava le linee guida elaborate dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali sui più recenti aggiornamenti per prevenire il diffondersi del contagio nell’esecuzione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare.… ... Leggi il resto
Lombardia: Regione diffonde e commenta i contenuti della circolare 818/2021 del Ministero salute
La Regione Lombardia ha recentemente diffuso la circolare “Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021″, presente anche in banca dati di funerali.org, Area Norme regionali, con l’intento di portare a conoscenza di tutti i soggetti interessati e in particolare i Comuni, le ASL e le strutture sanitarie, le nuove indicazioni ministeriali in presenza di epidemia da COVID-19.… ... Leggi il resto